153
Per disinserire la funzione basta ruo-
tare verso sinistra la manopola della
temperatura, impostando la tempera-
tura desiderata.
– Funzione LO(massimo raffredda-
mento): si inserisce ruotando verso si-
nistra la manopola della temperatura
oltre il valore minimo (16 °C) e può
essere attivata indipendentemente dal
lato guidatore o passeggero (ante-
riore/posteriori) oppure da entrambi
(anche selezionando la funzione
MONO).
Questa funzione può essere inserita
quando si desidera raffreddare il più
velocemente possibile l’abitacolo,
sfruttando al massimo le potenzialità
dell’impianto. La funzione esclude il
riscaldatore, inserisce il ricircolo del-
l’aria ed il compressore del condizio-
natore, mentre la distribuzione dell’a-
ria e la velocità del ventilatore ven-
gono selezionate in funzione delle con-
dizioni ambientali. Con la funzione
inserita sono comunque consentite
tutte le impostazioni manuali. Per di-
sinserire la funzione basta ruotare
verso destra la manopola della tem-
peratura, impostando la temperatura
desiderata.Pulsanti selezione distribuzione
anteriore dell’aria
(10, 18 fig. 121)
Premendo i pulsanti, si può impo-
stare manualmente per il lato sinistro
e destro dell’abitacolo una delle sette
possibili distribuzioni dell’aria:
AFlusso d’aria verso i diffusori
del parabrezza e dei cristalli laterali
anteriori per il disappannamento o
sbrinamento dei cristalli.
FDFlusso d’aria verso le bocchette
centrali e laterali della plancia e le
bocchette posteriori.
AVVERTENZASulle versioni equi-
paggiate di tetto apribile con celle so-
lari (dove previsto), per verificare l’ef-
fettivo intervento alla prima velocità
del ventilatore della climatizzazione
durante la sosta, prima di lasciare la
vettura si consiglia di disinserire le
bocchette diffusive e di impostare la
distribuzione dell’aria dalle sole boc-
chette centrali della plancia.
SFlusso d’aria verso i diffusori zona
piedi anteriori e posteriori. Questa di-
stribuzione dell’aria, per la naturale
tendenza del calore a diffondersi versol’alto, è quella che permette il più
breve tempo di riscaldamento dell’a-
bitacolo dando inoltre una pronta
sensazione di calore alle parti più
fredde del corpo.
Ripartizione del flusso d’aria
trai diffusori zona piedi (aria
più calda) e le bocchette centrali e la-
terali della plancia e le bocchette po-
steriori (aria più fresca). Questa di-
stribuzione dell’aria è particolarmente
utile nelle mezze stagioni (primavera
e autunno), in presenza di irraggia-
mento solare.
Ripartizione del flusso d’aria tra
i diffusori zona piedi e i diffusori
per sbrinamento/disappannamento
del parabrezza e dei cristalli laterali
anteriori. Questa distribuzione dell’a-
ria permette un buon riscaldamento
dell’abitacolo prevenendo il possibile
appannamento dei cristalli.
Ripartizione del flusso d’aria
tra le bocchette centrali e late-
rali della plancia, le bocchette poste-
riori e i diffusori del parabrezza e dei
cristalli laterali anteriori.
F
SD
A
S
FA
D
300
Dispositivi e utilizzatori
Nodo quadro strumenti
Nodo sensore angolo sterzata
(*) In alternativa per alcune versioni/mercati
Nodo sensori di parcheggio
Nodo sintonizzatore TV
Nodo vano baule
Nodo volante
Plancette comandi tunnel
Pompa combustibile
Porte (attuatori serrature elettrificate)
Pre-riscaldo candelette
Presa diagnosi sistema EOBD
Presa di corrente nel bagagliaio
Presa di corrente nel bracciolo posteriore
Riscaldatore di parcheggio (centralina)
Riscaldatore supplementare
Sbrinatore parabrezza riscaldato
Fusibile
14
16
19 (*)
13 (*)
19
15
14
15
11
15
15
21
11
2
6
22
13
2
3
4
9
7
Ampere
10
10
10
10
7.5
7.5
10
7.5
20
7.5
7.5
15
20
60
10
20
20
15
20
50
20
15
Ubicazione
fig. 73
fig. 73
fig. 78
fig. 73
fig. 73
fig. 73
fig. 78
fig. 73
fig. 78
fig. 73
fig. 73
fig. 75
fig. 78
fig. 75
fig. 73
fig. 73
fig. 78
fig. 73
fig. 78
fig. 75
fig. 75
fig. 73