201
Azzeramento della velocità
memorizzata
La velocità memorizzata viene auto-
maticamente azzerata al verificarsi di
una delle seguenti condizioni:
– spegnendo il motore
– spostando la ghiera Asulla posi-
zione OFF.
Quando il sistema viene disattivato
viene cancellata ogni informazione
presente sul display del quadro stru-
menti.
Mantenimento della velocità e
della distanza
Il sistema mantiene la velocità me-
morizzata quando nessun veicolo
viene individuato sulla traiettoria di
marcia. Se invece viene individuato
un veicolo che procede a velocità in-
feriore, il sistema attuerà automatica-
mente alcuni interventi (accelerazioni,
decelerazioni o leggere frenate) per
mantenere la distanza impostata dal
veicolo che precede.La massima decelera-
zione attuata automatica-
mente dal sistema è limi-
tata rispetto alle reali capacità
dell’impianto frenante della vet-
tura e pertanto un’eventuale fre-
nata di emergenza può e deve es-
sere effettuata esclusivamente dal
guidatore. Un segnale acustico av-
viserà il guidatore dell’insorgere di
situazioni che richiedono l’inter-
vento del conducente per frenare
la vettura in condizioni di sicu-
rezza.
Ogni intervento sul pedale del freno
disinserisce il sistema, mentre è sem-
pre possibile accelerare, ad esempio
per un sorpasso, senza disinserire il si-
stema, che al rilascio dell’acceleratore
riporterà gradualmente la vettura alla
velocità memorizzata (purché non sia
stata superata la velocità di 160
km/h).Sul display multifunzionale vengono
forniti al guidatore, in maniera sinte-
tica, le informazioni relative alla ve-
locità memorizzata, alla presenza o
assenza di un veicolo in movimento ed
alla distanza impostata.
Rilevamento di un veicolo con
sistema attivo ma non inserito
Quando il sistema è attivo (ghiera A
in posizione diversa da OFF), inizia a
rilevare la presenza di un veicolo solo
dopo che è stato inserito almeno una
volta (rotazione della ghiera Bsulla
posizione (+).
Successivamente la presenza di un
veicolo in movimento sarà sempre se-
gnalata, anche con il sistema disinse-
rito, fino alla disattivazione del si-
stema (ghiera Ain posizione OFF).
202
Rilevamento di un veicolo con
sistema inserito
Quando il sistema viene inserito ruo-
tando la ghiera Bsulla posizione (+),
un eventuale veicolo in movimento
presente nell’area frontale della vet-
tura (entro 130 metri) e nella traiet-
toria di marcia viene segnalato al gui-
datore sul display del quadro stru-
menti con una delle seguenti icone:
distanza impostata
x
distanza impostatax
distanza impostata x
Le icone rappresentate indicano l’in-
serimento del controllo della velocità
e della distanza, con rilevamento della
presenza di un veicolo in movimento
in traiettoria che è stato “agganciato”
dal sistema. Le tre diverse raffigura-
zioni rappresentano i tre livelli di di-
stanza che il conducente può selezio-
nare.
In caso di temperatura esterna infe-
riore a 3 °C, il sistema si dispone au-
tomaticamente per il mantenimento
della distanza maggiore dal veicolo
che precede la vettura, indipendente-
mente dalla distanza impostata.
Se il sistema viene momentanea-
mente disinserito premendo il pedale
dell’acceleratore, la velocità memo-
rizzata lampeggia sul quadro stru-
menti mentre scompare l’icona rela-
tiva al controllo della distanza even-
tualmente presente sul display del
quadro strumenti. Rimane visibile in-
Quando il sistema è attivo con velo-
cità vettura superiore a 80 km/h, in-
serendo l’indicatore di direzione sini-
stro (freccia) per segnalare un sor-
passo, la distanza dal veicolo che pre-
cede (già “agganciato”) viene auto-
maticamente ridotta per agevolare la
manovra. Se il conducente non effet-
tua il sorpasso entro alcuni secondi, la
vettura si riporterà alla distanza im-
postata.
Se il Radar Cruise Control è attivo e
la potenza frenante abilitata per la
funzione non garantisce il manteni-
mento della distanza impostata dal
veicolo che precede, una segnalazione
acustica e visiva (messaggio “FRE- vece, se presente, l’icona che rappre-
senta il veicolo individuato sulla cor-
sia di marcia.
203
NARE IN SICUREZZA” sul display
multifunzionale) avvisa il guidatore,
invitandolo a riprendere il controllo
della velocità.
AVVERTENZASe il Radar Cruise
Control è attivo e la velocità del vei-
colo che precede scende sotto i 30
km/h circa, un segnale acustico e il
messaggio “RADAR CRUISE CON-
TROL NON ATTIVO” sul display
multifunzionale avvisano il guidatore
di riprendere il controllo della velo-
cità.
Il Radar Cruise Control pertanto non
garantisce la gestione della marcia in
colonna; l’arresto della vettura e l’av-
vio dopo un arresto in coda sono sem-
pre lasciati al guidatore, il quale deve
anche reinserire ogni volta la funzione
di controllo della velocità.
AVVERTENZE PER LA GUIDA
CON IL RADAR CRUISE
CONTROL
Durante il normale utilizzo del Ra-
dar Cruise Control, possono verificarsi
alcune situazioni per cui il sistema po-
trebbe essere influenzato nel suo fun-
zionamento.
Di seguito sono riportati i principali
scenari stradali che possono condizio-
nare il sistema.Se il veicolo agganciato dalla vettura
dotata di Radar Cruise Control si di-
scosta in modo eccessivo dal fascio
d’azione del sensore radar, il sistema
potrebbe non riconoscerlo più, fa-
cendo di conseguenza accelerare la
vettura oppure agganciando un altro
veicolo che precede (fig. 145).
Se un veicolo si immette improvvi-
samente tra la vettura dotata di Ra-
dar Cruise Control e l’eventuale vei-
colo da essa agganciato (fig. 146), il
sistema potrebbe non essere in grado
di gestire la frenata avvertendo quindi
il guidatore di intervenire riprendendo
il comando della vettura.
fig. 145
L0A0348b
fig. 146
L0A0349b
205
fig. 152
L0A0355b
Nell’affrontare un dosso avente una
consistente variazione di pendenza
(fig. 153), un eventuale veicolo po-
trebbe uscire dal campo visivo del ra-
dar facendo quindi perdere l’aggan-
cio dello stesso.
fig. 153
L0A0356b
Il sistema Radar Cruise
Control dispone di strate-
gie per il mantenimento di
un livello di comfort adeguato al-
l'andamento della strada nelle
curve, limitando se necessario la
velocità di crociera. Si ricorda
però che il Radar Cruise Control
non è in grado di prevedere l’an-
damento della strada, pertanto il
conducente risulta essere l’unico
responsabile della opportuna re-
golazione della velocità di ingresso
in prossimità di un tornante, uno
svincolo o comunque una curva a
raggio stretto non prettamente au-
tostradale.
Si ricorda che ogni qual-
volta un veicolo agganciato
dal sistema esce dal
campo visivo del radar, la vettura
accelererà per ritornare alla velo-
cità di crociera impostata.SEGNALAZIONE DI ANOMALIE
Eventuali anomalie del sistema ven-
gono segnalate dall’accensione del
simbolo àsul display multifunzio-
nale, accompagnato dal messaggio
“AVARIA RADAR CRUISE CON-
TROL”. La segnalazione dell’anoma-
lia permane anche quando la ghiera
Adel sistema viene ruotata in posi-
zione OFF.
Qualunque sia il tipo di guasto del
sistema, il Radar Cruise Control viene
completamente disattivato.
206
In questo caso pulire la lente di pro-
tezione del sensore indicata in fig. 154
servendosi di un panno umido, evi-
tando panni asciutti, ruvidi o duri.
Qualora l'indicazione di lente sporca
dovesse permanere anche dopo la pu-
lizia, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia.
fig. 154
L0A0330b
Se durante l’ultimo uti-
lizzo della vettura il Radar
Cruise Control si è disatti-
vato per eccessivo imbrattamento
della lente, al successivo avvia-
mento della vettura sarà necessa-
rio percorrere alcuni chilometri
prima di inserire il sistema, per
permettergli di verificare se esi-
stono ancora le condizioni relative
all’imbrattamento che avevano
causato la disattivazione del Ra-
dar Cruise Control.
Il sensore è inserito nel
paraurti anteriore: even-
tuali urti possono cau-
sarne il danneggiamento.
AVVERTENZAL’avaria di uno dei
sistemi di sicurezza correlati al Radar
Cruise Control (sistemi ABS o ESP)
comporta la segnalazione di avaria
anche per il Radar Cruise Control.
Si consiglia di inserire il
Radar Cruise Control solo
quando le condizioni del
traffico e della strada consentono
di farlo in piena sicurezza e cioè:
strade diritte e asciutte, super-
strade o autostrade, traffico scor-
revole. Non inserire il dispositivo
in città o in condizioni di traffico
intenso.
Il guidatore verrà avvisato da un ap-
posito messaggio sul display nel caso
di disattivazione dovuta all’imbratta-
mento della lente.
211
Nel caso di ostacolo posizionato in
zona laterale, questo viene rilevato a
distanze inferiori a 0,6 m.
I sensori posteriori si riattivano au-
tomaticamente sfilando la spina del
cavo del rimorchio.SEGNALAZIONI DI AVARIA
La centralina del sistema effettua la
verifica di tutti i componenti del si-
stema ogni volta che si ruota la chiave
di avviamento in posizione MAR. I
sensori e i relativi collegamenti elet-
trici vengono poi costantemente con-
trollati durante il funzionamento del
sistema.
L’avaria del sistema di assistenza al
parcheggio viene segnalata dall’ac-
censione del simbolo tsul display
multifunzionale accompagnato dal
messaggio “AVARIA SENSORI PAR-
CHEGGIO”.
In caso di segnalazione d’avaria,
dopo aver fermato la vettura e spento
il motore, provare a pulire i sensori ed
assicurarsi di non essere in prossimità
di eventuali fonti di emissione di ul-
trasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici). Se è
stata rimossa la causa dell’anomalia
di funzionamento, il sistema riprende
la piena funzionalità ed il simbolo di
avaria sul display multifunzionale con
il relativo messaggio di avvertimento
si spegne. Il funzionamento dei sen-
sori posteriori viene auto-
maticamente disattivato
all’inserimento della spina del
cavo elettrico del rimorchio nella
presa del gancio di traino della
vettura.TRAINO DI RIMORCHI
227
BAGAGLIAIO
Il bagagliaio può essere aperto sia
dall’esterno sia dall’interno della vet-
tura.
AVVERTENZAL’imperfetta chiu-
sura del cofano bagagliaio viene evi-
denziata dall’accensione del relativo
simbolo sul display multifunzionale,
unitamente al messaggio “BAULE
APERTO”Con la batteria scarica o
dopo l’interruzione di uno
dei fusibili di protezione
oppure se si vuole scollegare la bat-
teria carica (ad es. per un periodo
di inattività della vettura), prima di
aprire il cofano del bagagliaio leg-
gere attentamente e seguire le istru-
zioni riportate nel paragrafo “Se si
deve scollegare la batteria” del ca-
pitolo “In emergenza”.
APERTURA DALL’INTERNO
L’apertura del cofano bagagliaio è
elettrica ed è consentita solo con
chiave d’avviamento in posizione
MARe vettura ferma, oppure per 3
minuti dopo aver ruotato la chiave in
posizione STOPsenza aver aperto o
chiuso una porta.
Per aprire il bagagliaio premere il
pulsante A(fig. 192) posto sul mobi-
letto centrale, nel modo seguente:
– la pressione breve del pulsante
sblocca la serratura del cofanoGli ammortizzatori sono
tarati per garantire il cor-
retto sollevamento del co-
fano bagagliaio con i pesi previsti
dal costruttore. Aggiunte arbitra-
rie di oggetti (spoiler, ecc.) possono
pregiudicarne il corretto funzio-
namento e la sicurezza d’uso.
fig. 192
L0A0167b
– la pressione prolungata del pul-
sante sblocca la serratura ed apre il
cofano.
Il sollevamento del cofano è facilitato
dall’azione degli ammortizzatori a gas.
240
TRAPPOLA DEL PARTICOLATO
DPF (Diesel Particulate Filter)
(versione 2.4 JTD
20VCAE)
È un filtro meccanico, inserito nel-
l’apparato di scarico che intrappola le
particelle carboniose presenti nel gas
di scarico del motore diesel.
Il filtro ha la funzione di eliminare
quasi totalmente le emissioni di par-
ticelle carboniose, in sintonia con le
attuali/ future normative legislative.
Durante il normale utilizzo della vet-
tura, la centralina controllo motore
registra una serie di dati inerenti al-
l’utilizzo (periodo di utilizzo, tipo per-
corso, temperature raggiunte, ecc.) e
calcola la quantità di particolato ac-
cumulata nel filtro.Poiché la trappola è un sistema di
accumulo periodicamente deve essere
rigenerata (pulita) bruciando le par-
ticelle carboniose. La procedura di ri-
generazione viene gestita automatica-
mente dalla centralina controllo mo-
tore in funzione dello stato di accu-
mulo del filtro e delle condizioni di
utilizzo della vettura. Durante la rige-
nerazione è possibile il verificarsi dei
seguenti fenomeni: innalzamento li-
mitato regime minimo, attivazione
elettroventilatore, limitato aumento
fumosità, elevate temperature allo
scarico. Queste situazioni non devono
essere interpretate come anomalie e
non incidono sul comportamento vet-
tura e sull’ambiente. Trappola particolato intasata
Quando la trappola del particolato è
intasata, sul display compare il mes-
saggio dedicato accompagnato da una
segnalazione acustica e dalla visualiz-
zazione del simbolo è. In questo caso
si consiglia di mantenere la vettura in
marcia fino alla scomparsa del sim-
bolo èsul display.