99
Sensore crepuscolare
E’ un sensore a led infrarossi, in-
stallato sul cristallo anteriore, in grado
di rilevare le variazioni dell’intensità
luminosa all’esterno della vettura, in
funzione della sensibilità alla luce im-
postata dall’utente. Maggiore è la sen-
sibilità, minore è la quantità di luce
esterna necessaria per comandare
l’accensione delle luci esterne.
Il sensore crepuscolare è composto
da due sensori: uno globale, in grado
di valutare la luminosità verso l’alto e
uno direzionale, in grado di valutare
la luminosità nella direzione di mar-
cia della vettura, in modo da ricono-
scere tunnel, viali e gallerie.Quando il commutatore Aè ruotato
in posizione AUTO(accensione auto-
matica delle luci), in caso di malfun-
zionamento del sensore crepuscolare
vengono accese le luci di posizione e
anabbaglianti indipendentemente
dalla luminosità esterna ed il display
sul quadro strumenti segnala l’avaria
del sensore con il messaggio “AVARIA
SENSORE CREPUSCOLARE – RE-
CARSI IN OFFICINA”. L’indicazione
di avaria rimane attiva fino a quando
il commutatore Aè ruotato in posi-
zione AUTO. In questo caso si consi-
glia di disinserire il funzionamento
automatico delle luci esterne e di ac-
cenderle, se necessario, con il co-
mando manuale; rivolgersi appena
possibile alla Rete Assistenziale
Lancia.Spegnimento ritardato delle luci
(dispositivo “Follow me home”)
Questo dispositivo permette di ac-
cendere, con chiave d’avviamento in
posizione STOPo estratta, le luci di
posizione e anabbaglianti per un
tempo uguale o multiplo di 30 se-
condi, in modo da illuminare lo spa-
zio antistante vettura.
Per inserire il dispositivo tirare verso
il volante e rilasciare la leva sinistra,
entro 2 minuti dallo spegnimento del
motore. Ad ogni azionamento della
leva il tempo di mantenimento delle
luci accese aumenta di 30 secondi, per
un tempo massimo di 210 secondi
corrispondenti a 7 azionamenti della
leva, dopodiché le luci si spengono au-
tomaticamente.
Il tempo totale impostato (in se-
condi) viene visualizzato sul display
del quadro strumenti, per circa 20 se-
condi.
QUADRO STRUMENTI
VERSIONI A BENZINA (fig. 101)
A- Indicatore di temperatura li-
quido raffreddamento motore con
spia di eccessiva temperatura
B- Tachimetro (indicatore della ve-
locità)C- Display multifunzionale per sim-
boli/messaggi/segnalazioni avarie e ri-
petizione informazioni CONNECT
D- Contagiri motore
E- Indicatore livello carburante con
spia della riservaF- Indicatore consumo istantaneo
carburante
G- Spie di segnalazione
H- Display contachilometri (totale
e parziale) e cambio automatico
I- Pulsante azzeramento chilometri
parziali/Cancellazione messaggi ava-
ria sul display
fig. 101L0A0230b
105
106
VERSIONI JTD (fig. 102)
fig. 102L0A0231b
A- Indicatore temperatura liquido
raffreddamento motore con spia di ec-
cessiva temperatura
B- Tachimetro (indicatore della ve-
locità)C- Display multifunzionale per sim-
boli/messaggi/segnalazioni avarie e ri-
petizione informazioni CONNECT
D - Contagiri motore
E- Indicatore livello carburante con
spia della riservaF- Indicatore consumo istantaneo
carburante
G- Spie di segnalazione
H- Display contachilometri (totale
e parziale) e cambio automatico
I- Pulsante azzeramento chilometri
parziali/Cancellazione messaggi ava-
ria sul display
108
fig. 106
L0A0236b
INDICATORE TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE CON SPIA DI
ECCESSIVA TEMPERATURA
(fig. 105)
Lo strumento indica la temperatura
del liquido di raffreddamento del mo-
tore ed inizia a fornire indicazioni
quando la temperatura del liquido su-
pera 50 °C circa.
Normalmente la lancetta deve tro-
varsi sui valori centrali della scala. Se
la lancetta dovesse avvicinarsi ai va-
lori massimi della scala è necessario
ridurre la richiesta di prestazioni.L’accensione della spia A, insieme al
messaggio “ECCESSIVA TEMP. LI-
QUIDO RADIATORE” sul display del
quadro strumenti, indica l’aumento
eccessivo della temperatura del li-
quido di raffreddamento; in questo
caso arrestare immediatamente il mo-
tore e rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia.
AVVERTENZAL’avvicinarsi della
lancetta ai valori massimi della scala
può essere provocato da ostruzioni o
accumulo di sporcizia sulla parte
esterna del radiatore di raffredda-
mento del motore. In questo caso si
consiglia di ispezionare e rimuovere
eventuali ostruzioni e di far eseguire
un accurato lavaggio esterno del ra-
diatore al più presto possibile.INDICATORE LIVELLO
DI CARBURANTE CON SPIA
DELLA RISERVA (fig. 106)
L’accensione della spia della riserva
A, insieme al messaggio “NECESSA-
RIO RIFORNIMENTO CARBU-
RANTE” sul display del quadro stru-
menti, indica che nel serbatoio sono
rimasti circa 10 litri di carburante.
AVVERTENZANon viaggiare con
il serbatoio del carburante quasi
vuoto: gli eventuali mancamenti di
alimentazione potrebbero danneg-
giare il catalizzatore.
fig. 105
L0A0235b
110
DISPLAY CONTACHILOMETRI
(TOTALE E PARZIALE) E
MARCIA CAMBIO AUTOMATICO
Sul display (fig. 108) sono visualiz-
zati:
– sulla prima riga Ain basso i chilo-
metri totali percorsi (6 cifre);
– sulla seconda riga B i chilometri
parziali (4 cifre);
– sulla parte superiore C la marcia
inserita o richiesta (versioni con cam-
bio automatico elettronico).Per azzerare i chilometri parziali,
mantenere premuto per almeno 2 se-
condi il pulsante A(fig. 109).
Se il pulsante viene premuto per
meno di 2 secondi, si attiva la fun-
zione per la cancellazione dei mes-
saggi sul display per segnalazione
avarie.
Con chiave di avviamento in posi-
zione STOPo estratta, il display è
spento. All’apertura o chiusura di una
porta anteriore, il display si illumina
e visualizza per circa 20 secondi
l’informazione dei chilometri parziali
e totali.
AVVERTENZAIn caso di stacco
della batteria i chilometri parziali non
restano memorizzati.
fig. 108
L0A0237b
fig. 109
L0A0092b
DISPLAY MULTIFUNZIONALE
(fig. 110)
Il display multifunzionale visualizza
informazioni utili e necessarie per la
guida della vettura ed in particolare:
Informazioni presenti
sulla videata standard
– Ora A
– Temperatura esterna B.
fig. 110
L0A0258b
114
Informazioni per la
Manutenzione Programmata
Le informazioni vengono fornite in
km o giorni a seconda della scadenza
che, di volta in volta, si presenta per
prima.
Sono previsti 9 interventi di Manu-
tenzione Programmata ad intervalli di
20.000 km o 1 anno. – in giorni: 27 - 24 - 21 - 18 - 15 -
12 - 9 - 6 - 3.
AVVERTENZALe informazioni
memorizzate dal quadro strumenti
vengono mantenute anche in caso di
interruzione dell’alimentazione elet-
trica. La segnalazione inizia ad apparire
sul display quando mancano 2.000
km o 30 giorni all’intervento e suc-
cessivamente ai seguenti intervalli:
– in km: 1.800 - 1.600 - 1.400 -
1.200 - 1.000 - 800 - 600 - 400 - 200
- 100 - 50
Significato del messaggio
Indica tra quanti chilometri
dovrà essere eseguito
il prossimo intervento di
Manutenzione Programmata
Indica tra quanti giorni
dovrà essere eseguito
il prossimo intervento di
Manutenzione Programmata
Indica che è stato raggiunto il
termine di percorrenza per
l’esecuzione dell’intervento di
Manutenzione Programmata
Indica che è trascorso 1 anno
dall’ultimo intervento di
Manutenzione ProgrammataNote
Allo scadere del termine rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia
per la programmazione
dell’intervento di
Manutenzione Programmata
Allo scadere del termine rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia
per la programmazione
dell’intervento di
Manutenzione Programmata
Rivolgersi al più presto possibile
alla Rete Assistenziale Lancia
per l’esecuzione dell’intervento
di Manutenzione Programmata
Rivolgersi al più presto possibile
alla Rete Assistenziale Lancia
per l’esecuzione dell’intervento di
Manutenzione ProgrammataMessaggio
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
TRA: xxxx km
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
TRA: xx gg
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
SCADUTA: 0 km
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
SCADUTA: 0 ggSpia/simbolo
É
SPIE E
SEGNALAZIONI
SUL QUADRO
STRUMENTI
Sul quadro strumenti sono presenti
le principali spie di avaria/segnala-
zione, alcune delle quali vengono ri-
portate anche nel display multifun-
zionale del quadro strumenti, accom-
pagnate da messaggi di avvertimento.
Molte segnalazioni/informazioni com-
paiono insieme ad un simbolo solo nel
display multifunzionale con i relativi
avvertimenti per l’utente.
AVVERTENZALa presenza di al-
cune segnalazioni dipende dalle ver-
sioni e dalle dotazioni che equipag-
giano le vetture.AVVERTENZE GENERALI
Le segnalazioni di avaria visualiz-
zate sul display multifunzionale, uni-
tamente al segnale acustico ed all’ac-
censione della relativa spia (se pre-
sente), sono accompagnate da speci-
fici messaggi di avvertimento(ad
es. “RECARSI IN OFFICINA”, “SPE-
GNERE IL MOTORE”, ecc.). Tali se-
gnalazioni sono sintetichee caute-
lativeed hanno lo scopo di suggerire
la pronta azioneche dev’essere adot-
tata dal conducente al manifestarsi di
un malfunzionamento della vettura.
Tale segnalazione non deve però es-
sere considerata esaustiva e/o alter-
nativa a quanto specificato nel pre-
sente libretto di Uso e Manutenzione,
di cui si consiglia sempre un’attenta
ed approfondita lettura. In caso di se-
gnalazione di avaria fare sempre ri-
ferimento a quanto riportato nel
presente capitolo.Le segnalazioni di avaria che com-
paiono sul display sono suddivise in
due categorie: anomalie molto gravi
ed anomalie gravi. Le anomalie molto
gravi visualizzano alternativamente,
per alcuni secondi, il messaggio rela-
tivo all’anomalia ed il messaggio di
avvertimento. Questo “ciclo” di se-
gnalazioni viene ripetuto per un
tempo indefinito, interrompendo
qualsiasi visualizzazione precedente-
mente presente sul display e viene ri-
proposta ad ogni rotazione della
chiave d’avviamento in posizione
MAR, fino a quando non viene elimi-
nata la causa di malfunzionamento
che ha provocato l’anomalia. E’ inol-
tre possibile interrompere il “ciclo” di
segnalazioni, premendo brevemente
(per meno di 2 secondi) il pulsante
per l’azzeramento del contachilome-
tri parziale. In questo caso, il simbolo
riferito all’anomalia rimane visualiz-
zato nell’area centrale del display fino
a quando non viene eliminata la causa
del malfunzionamento che ha provo-
cato l'anomalia.
115
116
INDICATORE DI
DIREZIONE SINISTRO
(freccia)
La spia si illumina quando si inseri-
scono le luci di direzione sinistre
(frecce) e, contemporaneamente al-
l’indicatore destro, quando sono atti-
vate le luci di emergenza.
INDICATORE DI
DIREZIONE DESTRO
(freccia)
La spia si illumina quando si inseri-
scono le luci di direzione destre
(frecce) e, contemporaneamente al-
l’indicatore sinistro, quando sono at-
tivate le luci di emergenza.LUCI DI POSIZIONE
La spia si illumina quando
vengono inserite le luci di
posizione o le luci di parcheggio.
LUCI ABBAGLIANTI
La spia si illumina quando
vengono inserite le luci ab-
baglianti o le luci di lampeggio.
LUCI FENDINEBBIA
La spia si illumina quando
vengono inserite le luci fen-
dinebbia (dove previste).
Ÿ
∆
3
1
5
Le anomalie gravi visualizzano al-
ternativamente, per alcuni secondi, il
messaggio relativo all’anomalia ed il
messaggio di avvertimento. Questo
“ciclo” di segnalazioni viene ripetuto
per circa 20 secondi e poi scompare,
ma viene riproposto ad ogni rotazione
della chiave d’avviamento in posi-
zione MAR. Al termine del ciclo di vi-
sualizzazione, pari a circa 20 secondi,
oppure premendo brevemente (per
meno di 2 secondi) il pulsante per
l’azzeramento del contachilometri
parziale, il simbolo relativo alla se-
gnalazione di anomalia viene ridotto
ad icona nell’area inferiore del display
e viene riproposta la videata prece-
dente all’evento di anomalia.