Page 9 of 74

HAU10260
GLI SCOOTER SONO VEICOLI CHE
LASCIANO UNA TRACCIA UNICA. LA
LORO SICUREZZA DI UTILIZZO E DI
FUNZIONAMENTO DIPENDONO
DALL’USO ADEGUATO DI TECNICHE
DI GUIDA E DALL’ESPERIENZA DEL
CONDUCENTE. OGNI CONDUCEN-
TE DEVE ESSERE A CONOSCENZA
DEI SEGUENTI REQUISITI PRIMA DI
UTILIZZARE QUESTO SCOOTER.
IL PILOTA DEVE:
RICEVERE INFORMAZIONI COM-
PLETE DA UNA FONTE COMPE-
TENTE SU TUTTI GLI ASPETTI
DEL FUNZIONAMENTO DELLO
SCOOTER.
RISPETTARE LE AVVERTENZE E
LE ISTRUZIONI DI MANU-
TENZIONE CONTENUTI NEL
LIBRETTO D’USO E MANUTEN-
ZIONE.
RICEVERE UN ADDESTRAMEN-
TO QUALIFICATO NELLE TECNI-
CHE DI GUIDA CORRETTE ED IN
SICUREZZA.
POTER DISPORRE DI UNA
ASSISTENZA TECNICA PRO-
FESSIONALE, COME INDICATONEL LIBRETTO D’USO E MANU-
TENZIONE E/O RICHIESTO
DALLE CONDIZIONI MECCANI-
CHE.
Guida in sicurezza
Eseguire sempre i controlli prima
dell’utilizzo. Controlli accurati
possono aiutare a prevenire gli
incidenti.
Questo scooter è stato progetta-
to per trasportare il pilota ed un
passeggero.
La causa prevalente di incidenti
tra automobili e scooter è che gli
automobilisti non vedono o rico-
noscono gli scooter nel traffico.
Molti incidenti sono stati provo-
cati da automobilisti che non
avevano visto lo scooter. Render-
si quindi ben visibili sembra
essere molto efficace nella ridu-
zione della probabilità di questo
tipo d’incidente.
Pertanto:
• Indossare un giubbotto con
colori brillanti.• Stare molto attenti nell’avvici-
namento e nell’attraversamen-
to degli incroci, poiché è il luo-
go ove più di frequente
accadono gli incidenti degli
scooter.
• Viaggiare dove gli altri utenti
della strada possano vedervi.
Evitare di viaggiare nella “zona
d’ombra” di un altro veicolo.
Molti incidenti coinvolgono piloti
inesperti. In effetti, molti dei piloti
coinvolti in incidenti non possie-
dono nemmeno una patente di
guida valida.
• Accertarsi di essere qualificati,
e prestare il proprio scooter
soltanto a piloti esperti.
• Essere consci delle proprie
capacità e dei propri limiti.
Restando nei propri limiti, ci si
aiuta ad evitare incidenti.
• Consigliamo di far pratica con
lo scooter in zone dove non c’è
traffico, fino a quando non si
avrà preso completa confiden-
za con il mezzo e tutti i suoi
comandi.
INFORMAZIONI DI SICUREZZA t
1-1
1
1C0-F8199-H0.qxd 13/04/2005 17:01 Página 9
Page 10 of 74

Molti incidenti vengono provocati
da errori di manovra dei piloti di
scooter. Un errore tipico è allar-
garsi in curva a causa dell’EC-
CESSIVA VELOCITA’ o sottoster-
zo (angolazione insufficiente
rispetto alla velocità di marcia).
• Rispettare sempre i limiti di
velocità e non viaggiare mai
più velocemente di quanto lo
consentano le condizioni della
strada e del traffico.
• Segnalare sempre i cambi di
direzione e di corsia. Accertar-
si che gli altri utenti della stra-
da vi vedano.
La posizione del pilota e del pas-
seggero è importante per il con-
trollo del mezzo.
• Durante la marcia, per mante-
nere il controllo dello scooter il
pilota deve tenere entrambe le
mani sul manubrio ed entrambi
i piedi sulla pedana appoggia-
piedi.• Il passeggero deve tenersi
sempre con entrambe le mani
al pilota, alla cinghia o alla
maniglia della sella, se presen-
te, e tenere entrambi i piedi sui
poggiapiedi del passeggero.
• Non trasportare mai un pas-
seggero se non è in grado di
posizionare fermamente en-
trambi i piedi sui poggiapiedi
del passeggero.
Non guidare mai sotto l’influsso
di alcool o droghe.
Questo scooter è progettato
esclusivamente per l’utilizzo su
strada. Non è adatto per l’utilizzo
fuori strada.
Abbigliamento protettivo
La maggior parte dei decessi negli
incidenti di scooter è dovuta a lesioni
alla testa. L’uso di un casco è il sin-
golo fattore più importante nella pre-
venzione o nella riduzione di lesioni
alla testa.
Utilizzare sempre un casco omo-
logato.
Portare una visiera o occhiali. Il
vento sugli occhi non protetti
potrebbe causare una riduzionedella visibilità e ritardare la perce-
zione di un pericolo.
L’utilizzo di un giubbotto, scarpe
robuste, pantaloni, guanti ecc. è
molto utile a prevenire o ridurre
abrasioni o lacerazioni.
Non indossare mai abiti svolaz-
zanti, potrebbero infilarsi nelle
leve di comando o nelle ruote e
provocare lesioni o incidenti.
Non toccare mai il motore o l’im-
pianto di scarico durante o dopo
il funzionamento. Si surriscalda-
no e possono provocare ustioni.
Indossare sempre un vestiario
protettivo che copra le gambe, le
caviglie ed i piedi.
Anche i passeggeri devono ris-
pettare le precauzioni di cui
sopra.
Modifiche
Le modifiche allo scooter non appro-
vate dalla Yamaha, o la rimozione di
parti originali, possono rendere insi-
curo l’utilizzo del motociclo e provo-
care lesioni gravi. Le modifiche pos-
sono inoltre rendere illegale l’utilizzo
dello scooter.
1
tINFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-2
1C0-F8199-H0.qxd 13/04/2005 17:01 Página 10
Page 11 of 74

Carico e accessori
L’aggiunta di accessori o di carico
allo scooter può influire negativamen-
te sulla stabilità e sulla maneggevo-
lezza, se cambia la distribuzione dei
pesi dello scooter. Per evitare possibi-
li incidenti, l’aggiunta di carico o
accessori allo scooter va effettuata
con estrema cautela. Prestare la mas-
sima attenzione guidando uno scoo-
ter a cui siano stati aggiunti carichi o
accessori. Di seguito forniamo alcune
direttive generali in caso di aggiunta
di carico o di accessori allo scooter:
Carico
Il peso totale del pilota, del passegge-
ro, degli accessori e del carico non
deve superare il limite massimo di
carico di 235 kg (518,17 lb). Carican-
do il mezzo entro questi limiti, tenere
presente quanto segue:
Tenere il peso del carico e degli
accessori il più basso ed il più
vicino possibile allo scooter.
Accertarsi di distribuire il peso
nel modo più uniforme possibile
su entrambi i lati dello scooter,
per ridurre al minimo lo sbilancia-
mento o l’instabilità.
I carichi mobili possono provoca-
re improvvisi sbilanciamenti.
Accertarsi che gli accessori ed il
carico siano ben fissati allo scoo-
ter, prima di avviarlo. Controllare
frequentemente i supporti degli
accessori ed i dispositivi di fis-
saggio dei carichi.
Non attaccare al manubrio, alla
forcella o al parafango anteriore
oggetti grandi o pesanti. Oggetti
del genere possono provocare
instabilità o ridurre la risposta
dello sterzo.
Accessori
Gli accessori originali Yamaha sono
stati studiati appositamente per l’uti-
lizzo su questo scooter. Poichè la
Yamaha non è in grado di provare tut-
ti gli altri accessori disponibili, siete
personalmente responsabili della
scelta, dell’installazione e dell’uso
corretto di accessori non Yamaha.
Usare estrema cautela nella scelta e
nell’installazione di qualsiasi acces-
sorio.Per il montaggio di accessori, tenere
ben presenti le seguenti istruzioni in
aggiunta a quelle descritte al capitolo
“Carico”.
Non installare mai accessori o
trasportare carichi che compro-
mettano le prestazioni dello sco-
oter. Prima di utilizzare gli acces-
sori, controllateli accuratamente
per accertarsi che essi non ridu-
cano in nessun modo la distanza
minima da terra sia in rettilineo
che in curva, non limitino la corsa
delle sospensioni, dello sterzo o il
funzionamento dei comandi,
oppure oscurino le luci o i catari-
frangenti.
• Gli accessori montati sul
manubrio oppure nella zona
delle forcelle possono creare
instabilità dovuta alla distribu-
zione non uniforme dei pesi o a
modifiche dell’aerodinamica.
Montando accessori sul manu-
brio oppure nella zona delle
forcelle, tener conto che devo-
no essere il più possibile leg-
geri ed essere comunque
ridotti al minimo.
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA t
1-3
1C0-F8199-H0.qxd 13/04/2005 17:01 Página 11
Page 12 of 74

• Accessori ingombranti o grandi
possono compromettere seria-
mente la stabilità dello scooter
a causa degli effetti aerodina-
mici. Il vento potrebbe solleva-
re lo scooter, oppure questo
potrebbe divenire instabile sot-
to l’azione di venti trasversali.
Questo genere di accessori
può provocare instabilità
anche quando si viene sorpas-
sati o nel sorpasso di veicoli di
grandi dimensioni.
• Determinati accessori possono
spostare il pilota dalla propria
posizione normale di guida.
Una posizione impropria limita
la libertà di movimento del
pilota e può compromettere la
capacità di controllo del veico-
lo; pertanto, accessori del
genere sono sconsigliati.
L’aggiunta di accessori elettrici
va effettuata con cautela. Se con
tali accessori si supera la capa-
cità di carico dell’impianto elettri-
co, si potrebbe verificare un
guasto allo scooter, ed in partico-
lare all’illuminazione o all’alimen-tazione del motore.
Benzina e gas di scarico
LA BENZINA È ALTAMENTE
INFIAMMABILE:
• Al rifornimento, spegnere sem-
pre il motore.
• Durante il rifornimento, stare
attenti a non versare benzina
sul motore o sull’impianto di
scarico.
• Non effettuare mai il riforni-
mento fumando o in vicinanza
di fiamme libere.
Non avviare mai il motore e farlo
funzionare per qualsiasi lasso di
tempo in ambienti chiusi. I gas di
scarico sono velenosi e possono
provocare la perdita della conos-
cenza e la morte in breve tempo.
Far funzionare lo scooter sempre
e soltanto in ambienti provvisti di
una adeguata ventilazione.
Prima di lasciare incustodito lo
scooter, spegnere sempre il
motore e togliere la chiave
dall’interruttore principale. Tener
presente quanto segue quando si
parcheggia lo scooter:
• Il motore e l’impianto di scaricopossono essere molto caldi,
pertanto parcheggiare lo scoo-
ter in un punto in cui non ci sia
pericolo che pedoni o bambini
tocchino questi punti caldi del
veicolo.
• Non parcheggiare lo scooter
su pendenze o su terreno soffi-
ce, altrimenti potrebbe ribaltar-
si.
• Non parcheggiare lo scooter
accanto a possibili fonti infiam-
mabili (per es. caldaie a chero-
sene, o vicino ad una fiamma
libera), altrimenti potrebbe
prendere fuoco.
Se si dovesse ingerire della ben-
zina, inalare una gran quantità di
vapori di benzina, o se la benzina
viene a contatto degli occhi, con-
tattare immediatamente un medi-
co. Se si versa benzina sulla pelle
o sugli abiti, lavare immediata-
mente con sapone ed acqua e
cambiare gli abiti.
1
tINFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-4
1C0-F8199-H0.qxd 13/04/2005 17:01 Página 12
Page 13 of 74

HAU10371
Ulteriori consigli per una
guida sicura
Ricordarsi di segnalare chiara-
mente l’intenzione di svoltare.
Può risultare estremamente diffi-
cile frenare su fondi stradali bag-
nati. Evitare frenate brusche, in
quanto lo scooter potrebbe slitta-
re. Frenare lentamente quando ci
si arresta su una superficie bag-
nata.
Rallentare in prossimità di un
angolo o di una curva. Accelera-
re dolcemente all’uscita di una
curva.
Porre attenzione nel superare le
auto in sosta. Un guidatore
potrebbe non vedervi ed aprire
una portiera intralciando il per-
corso.
Quando sono bagnati, i passaggi
a livello, le rotaie dei tram, le
lamiere metalliche in prossimità
di cantieri di costruzioni stradali
ed i coperchi dei tombini diventa-
no estremamente sdrucciolevoli.
Rallentare e procedere con estre-
ma cautela in prossimità di ques-ti siti. Mantenere lo scooter dirit-
to altrimenti potrebbe scivolare
via da sotto chi guida.
Le pastiglie del freno potrebbero
bagnarsi nel lavare il veicolo. Veri-
ficare sempre i freni prima di mon-
tare sul veicolo appena lavato.
Indossare sempre un casco, dei
guanti, pantaloni (stretti ai pol-
pacci ed alle caviglie in modo che
non svolazzino) ed indossare una
giacca dai colori brillanti.
Non trasportare troppo bagaglio
sullo scooter. Quando è sovrac-
carico, lo scooter è instabile.
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA t
1-5
1C0-F8199-H0.qxd 13/04/2005 17:01 Página 13
Page 14 of 74
HAU10410
Vista da sinistra
DESCRIZIONE
2-1
21
23
4
5
1. Vano portaoggetti posteriore (pagina 3-12)
2. Precarica della molla (pagina 3-12)
3. Filtro dell’aria (pagina 6-11)4. Filtro della cinghia trapezoidale (pagina 6-12)
5. Cavalletto laterale (pagina 3-13)
1C0-F8199-H0.qxd 13/04/2005 17:01 Página 12
Page 15 of 74
HAU10420
Vista da destra
DESCRIZIONE
2-2
2
78910
61514 13 1211
6. Pastiglie dei freni posteriori (pagina 6-16)
7. Impugnatura
8. Tappo del combustibile (pagina 3-9)
9. Batteria (pagina 6-19)
10. Scatola dei fusibili e fusibile principale (pagina 6-21)11. Pastiglie dei freni anteriori (pagina 6-16)
12. Tappo del serbatoio di raffreddamento (pagina 6-10)
13. Livello liquido di raffreddamento (pagina 6-10)
14. Cavalletto centrale (pagina 6-18)
15. Tappo di riempimento dell’olio (pagina 6-7)
1C0-F8199-H0.qxd 13/04/2005 17:01 Página 13
Page 16 of 74
HAU10430
Comandi e strumentazione
DESCRIZIONE
2-3
2
OPENPUSH
1617181920212223
16. Leva del freno posteriore (pagina 3-9)
17. Interruttori a sinistra del manubrio (pagina 3-8)
18. Tachimetro e display multifunzione (pagina 3-4)
19. Vano portaoggetti anteriore (pagina 3-12)20. Interruttore principale (pagina 3-1)
21. Interruttori a destra del manubrio (pagina 3-8)
22. Manopola del gas (pagina 6-13)
23. Leva del freno anteriore (pagina 3-9)
1C0-F8199-H0.qxd 13/04/2005 17:01 Página 14