Page 49 of 92

HAU01808*
Liquido di raffreddamento
Per controllare il livello del liquido
di raffreddamento:
1. Posizionare il motociclo su una
superficie piana e mantenerlo diritto.
NOTA:
• Si deve controllare il livello del
liquido di raffreddamento quando
il motore è freddo, in quanto il
livello varia a seconda della tem-
peratura del motore.
• Accertarsi che il motociclo sia dirit-
to durante il controllo del livello del
liquido di raffreddamento. Basta
una lieve inclinazione laterale per
provocare errori nel controllo.
Pannello
2. Togliere il pannello .
3. Controllare il livello del liquido di
raffreddamento nel serbatoio.
NOTA:
Il livello del liquido di raffreddamento
deve trovarsi tra i riferimenti del mini-
mo e del massimo.
4. Se il livello del liquido di raffredda-
mento è al minimo o al di sotto del
minimo, aprire il tappo del serba-
toio, aggiungere liquido di raffred-
damento fino al livello massimo e
poi chiudere il tappo del serbatoio.Capacità del serbatoio del liquido
di raffreddamento:
0,45L
HC000080
ATTENZIONE:
• Se non si dispone di refrigeran-
te, utilizzare al suo posto acqua
distillata o acqua del rubinetto
non calcarea. Non utilizzare
acqua calcarea o salata, in
quanto sono dannose per il
motore.
• Se si è usata dell’acqua al pos-
to del refrigerante, sostituirla
con refrigerante al più presto
possibile, altrimenti il motore
potrebbe non raffreddarsi a suf-
ficienza e l’impianto di raffred-
damento non sarebbe protetto
dal gelo e dalla corrosione.
• Se si è aggiunta acqua al refri-
gerante, far controllare al più
6
SAU00462MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-10
MIN
MAX
Page 50 of 92

presto possibile da un conces-
sionario Yamaha il contenuto di
refrigerante, altrimenti l’effica-
cia del liquido di raffreddamen-
to si riduce.
HW000067
sAVVERTENZA
Non tentare mai di togliere il tappo
del radiatore quando il motore è
caldo.
5. Installare il pannello.
NOTA:
Se il motore si surriscalda, vedere
pagina 6-35 per ulteriori istruzioni.
HAUS00031
Pulizia dell'elemento del filtro
dell'aria
Eseguire la pulizia dell'elemento del
filtro dell'aria agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione. Pulire più
spesso l'elemento del filtro dell'aria
se si utilizza il motociclo in zone mol-
to umide o polverose.
1. Togliere la sella (vedere pagina 3-
10 per le procedure di rimozione e
di installazione).
2. Togliere la maniglia del passegge-
ro ed i fianchetti.
3. Togliere il tappo del serbatoio del
carburante.4. Togliere il serbatoio carburante ed
i bulloni del coperchio del serba-
toio carburante.
5. Alzare il coperchio del serbatoio
carburante come illustrato nel
disegno e togliere la vaschetta di
troppopieno carburante con il
tubo di troppopieno dalla posizio-
ne originale.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONISAU00462
6-11
Page 51 of 92

NOTA:
Non togliere la parte inferiore del
tubo di troppopieno dalla posizione
originale.
6. Mettere il rubinetto benzina in
posizione di OFF (chiuso) e toglie-
re la manettina del rubinetto ben-
zina.
7. Alzare temporaneamente il serba-
toio carburante ed il coperchio del
serbatoio carburante, scollegare il
tubo benzina, e togliere il serba-
toio carburante ed il coperchio del
serbatoio carburante8. Togliere il coperchio della scatola
del filtro dell'aria togliendo le viti.
9. Estrarre l'elemento del filtro dell'a-
ria.
10.Togliere il materiale spugnoso dal
telaio dell'elemento del filtro
dell'aria, pulirlo con solvente e poi
strizzarlo per eliminare il solvente
in eccesso.
11.Applicare l'olio del tipo consigliato
sull'intera superficie del materiale
in spugna e poi strizzarlo per eli-
minare l'olio in eccesso.
NOTA:
Il materiale in spugna deve essere
bagnato, ma non gocciolante.
Olio consigliato:
Olio motore
12.Inserire l'elemento del filtro dell'a-
ria nella scatola del filtro dell'aria.
HCA00089
ATTENZIONE:
Non si deve mai far funzionare il
motore senza l’elemento del filtro
dell’aria installato, altrimenti il pis-
tone (i pistoni) e/o il cilindro (i cilin-
dri) potrebbero usurarsi eccessiva-
mente.
13.Installare il coperchio della scato-
la del filtro dell'aria installando le
viti.
14.Installare tutte le parti invertendo
la procedura.
6
SAU00462MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-12
ON
RES OFFFUEL
Page 52 of 92

HWA00052
sAVVERTENZA
• Prima di installare il serbatoio
del carburante, accertarsi che i
tubi del carburante non siano
danneggiati. Se uno dei tubi del
carburante è danneggiato, non
avviare il motore e farlo sostitui-
re da un concessionario Yama-
ha, altrimenti possono verificar-
si perdite di carburante.
• Accertarsi che i tubi del carbu-
rante siano collegati e posati
correttamente, e che non siano
schiacciati.
• Accertarsi di posizionare il
tubetto di sfiato del serbatoio
carburante nella sua posizione
originaria.
HAU00631
Messa a punto del
carburatore
Il carburatore è una parte importante
del motore e necessita di una messa
a punto molto precisa. Pertanto con-
sigliamo di affidare la maggior parte
delle regolazioni del carburatore ad
un concessionario Yamaha in pos-
sesso delle nozioni e delle esperien-
ze professionali necessarie.
1. Vite di fermo del gas
HAU04578
Regolazione del regime del
minimo
Eseguire il controllo e, se necessario,
la regolazione del regime del minimo
del motore come segue, agli interva-
lli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
Il motore deve essere caldo prima di
effettuare questa regolazione.
NOTA:
Il motore è caldo quando risponde
rapidamente all’acceleratore.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONISAU00462
6-13
Page 53 of 92

Controllare il regime del minimo del
motore e, se necessario, regolarlo al
valore secondo specifica agendo
sulla vite di fermo dell’acceleratore.
Per aumentare il regime del minimo,
girare la vite in direzione a . Per ridu-
rre il regime del minimo, girare la vite
in direzione b .
Regime del minimo:
1700 ~ 2000 giri/min
NOTA:
Se non si riesce a regolare il regime
del minimo secondo specifica come
descritto sopra, affidare questa rego-
lazione a un concessionario Yamaha.
a Gioco del cavo dell’acceleratore
HAU00634
Regolazione del gioco del
cavo dell’acceleratore
Il gioco del cavo dell’acceleratore
deve essere di 2 ~ 5 mm alla mano-
pola dell’acceleratore. Controllare
periodicamente il gioco del cavo
dell’acceleratore e, se necessario,
regolarlo come segue.
NOTA:
Prima di controllare il gioco del cavo
dell’acceleratore, si deve regolare
correttamente il regime del minimo
del motore.
1. Allentare il controdado.
2. Per aumentare il gioco del cavo
dell’acceleratore, girare il dado di
registro in direzione a . Per ridurre
il gioco del cavo dell’acceleratore,
girare il dado di registro in direzio-
ne b .
3. Stringere il controdado.
6
SAU00462MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-14
aa
b
Page 54 of 92

HAU00643
Pneumatici
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l’utilizzo in
sicurezza del vostro mezzo, fare
attenzione ai seguenti punti che
riguardano i pneumatici prescritti
secondo specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione dei pneumatici
prima di utilizzare il mezzo.
HW000076
sAVVERTENZA
• Controllare e regolare la pres-
sione dei pneumatici a freddo
(ossia quando la temperatura
dei pneumatici è uguale alla
temperatura ambiente).
• Si deve regolare la pressione
dei pneumatici in funzione della
velocità di marcia e del peso
totale del pilota, del carico e
degli accessori approvati per
questo modello.Pressione di gonfiaggio del pneumatici(misurata sui pneumatici freddi)
Carico* Anteriore PosterioreCarico massimo* 183 kg
180 kpa 200 kPa
Fino a 90 kg 1,8 kgf/cm
22,0 kgf/cm21,8 bar 2,0 bar
190 kpa 230 kPa
90kg-massimo 1,9 kgf/cm
22,3 kgf/cm21,9 bar 2,3 bar
190 kpa 230 kPa
Marcia ad alta
1,9 kgf/cm
22,3 kgf/cm2velocità
1,9 bar 2,3 bar
* Peso totale del pilota, del carico e degli accessori
HW000077
sAVVERTENZA
Dato che il carico ha un impatto
enorme sulla manovrabilità, la fre-
nata, le prestazioni e le caratteris-
tiche di sicurezza del vostro mez-
zo, tenere sempre presenti le
seguenti precauzioni.
• NON SOVRACCARICARE MAI
IL MOTOCICLO! L’uso di un
motociclo sovraccarico può
provocare danneggiamenti dei
pneumatici, perdite del contro-6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONISAU00462
6-15
Page 55 of 92

llo o infortuni gravi. Verificare
che il peso totale del pilota, del
carico e degli accessori non
superi il carico massimo speci-
ficato per il veicolo.
• Non trasportare oggetti fissati
male che possono spostarsi
durante la marcia.
• Fissare saldamente gli oggetti
più pesanti vicino al centro del
motociclo e distribuire unifor-
memente il peso sui due lati del
mezzo.
• Regolare la sospensione e la
pressione dei pneumatici in fun-
zione del carico.
• Prima di utilizzare il mezzo,
controllare sempre la condizio-
ne e la pressione dei pneumati-
ci.
1. Profondità
2. Faccia laterale
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici pri-
ma di utilizzare il mezzo. Se la pro-
fondità al centro del battistrada è
scesa al limite secondo specifica, se
ci sono chiodi o frammenti di vetro
nel pneumatico, o se il fianco è fes-
surato, fare sostituire immediatamen-
te il pneumatico da un concessiona-
rio Yamaha.
Battistrada minimo
(anteriore e posteriore) 1,6 mm
NOTA:
Los límites de la profundidad del
dibujo de la banda de rodadura del
neumático pueden variar de un país a
otro. Cumpla siempre las normativas
locales.
HW000079
sAVVERTENZA
• Fare sostituire i pneumatici
eccessivamente consumati da
un concessionario Yamaha.
Oltre ad essere illegale, l’utiliz-
zo del motociclo con pneumati-
ci eccessivamente usurati ridu-
ce la stabilità di marcia e può
provocare la perdita del contro-
llo del mezzo.
• Consigliamo di affidare la sosti-
tuzione di tutte le parti in rela-
zione alle ruote ed ai freni, com-
6
SAU00462MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
Page 56 of 92

presi i pneumatici, ad un con-
cessionario Yamaha, che pos-
siede le conoscenze tecniche e
l’esperienza necessarie.
Informazioni sui pneumatici
Questo motociclo è equipaggiato
con ruote in lega e pneumatici senza
camera d’aria con valvole.
HW000080*
sAVVERTENZA
• Il pneumatico anteriore e quello
posteriore devono essere della
stessa marca e disegno, altri-
menti non si possono garantire
le caratteristiche di manovrabi-
lità del mezzo.
• Dopo prove approfondite, la
Yamaha Motor España, S.A. ha
approvato per questo modello
soltanto i pneumatici elencati di
seguito.
• Verificare sempre che i cappuc-
ci delle valvole siano ben strettiper evitare perdite di pressione
dell’aria.
• Usare soltanto le valvole per
pneumatici e gli spilli delle val-
vole elencati di seguito per evi-
tare che i pneumatici si sgonfi-
no durante la marcia ad alta
velocità.
ANTERIORE:Produttore Dimensioni Tipo
PIRELLI 100/80-17 Sport Demon
POSTERIORE:Produttore Dimensioni Tipo
PIRELLI 130/70-17 Sport Demon
HAU03773
Ruote in lega
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l’utilizzo in
sicurezza del vostro mezzo, fare
attenzione ai seguenti punti che
riguardano le ruote prescritte secon-
do specifica.• Prima di utilizzare il mezzo, con-
trollare sempre che il cerchio della
ruota non presenti cricche, piega-
ture o deformazioni. Se si riscon-
trano danneggiamenti, fare sosti-
tuire la ruota da un
concessionario Yamaha. Non ten-
tare di eseguire riparazioni delle
ruote, neppure di lieve entità. In
caso di deformazioni o di cricche,
la ruota deve venire sostituita.
• In caso di sostituzione del pneu-
matico o della ruota, occorre ese-
guire l’equilibratura della ruota. Lo
sbilanciamento della ruota può
compromettere le prestazioni e la
manovrabilità del mezzo e abbre-
viare la durata dei pneumatici.
• Marciare a velocità moderate
dopo il cambio di un pneumatico,
per permettere alla superficie del
pneumatico di “rodarsi”, in modo
da poter sviluppare al meglio le
proprie caratteristiche.
6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONISAU00462
6-17