Page 25 of 92

1. Sella
2. Serratura della sella
HAU01726
Sella
Per togliere la sella
1. Inserire la chiave nella serratura
della sella e girarla in senso orario.
2. Estrarre la sella.
Per installare la sella
1. Inserire le sporgenze sul lato ante-
riore della sella nei supporti della
sella come illustrato in figura.2. Premere verso il basso il lato pos-
teriore della sella per bloccarla in
posizione.
3. Sfilare la chiave.
NOTA:
Verificare che la sella sia fissata
correttamente prima di utilizzare il
mezzo.
Lucchetto
HAU04292
Scomparto portaoggetti
Questo scomparto portaoggetti è
progettato per contenere un lucchet-
to originale Yamaha U-LOCK con
staffa a U (potrebbe non essere adat-
to per altri lucchetti). Quando si ripo-
ne il lucchetto U-LOCK nello scom-
parto portaoggetti, fissarlo
saldamente con le cinghiette. Quan-
do il lucchetto U-LOCK non si trova
nello scomparto portaoggetti, ricor-
dare di fissare le cinghiette per non
rischiare di perderle.
3
HAU00027FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-10
Page 26 of 92

Quando si ripongono il libretto di uso
e manutenzione o altri documenti
nello scomparto portaoggetti, ricor-
darsi di metterli in una busta di plas-
tica in modo che non si bagnino.
Quando si lava il motociclo, stare
attenti a non far penetrare l’acqua
nello scomparto portaoggetti.
1. Cavalletto laterale
HAU00330
Cavalletto laterale
Il cavalletto laterale si trova sul lato
sinistro del telaio. Alzare o abbassare
il cavalletto laterale con il piede men-
tre si tiene il motociclo diritto.
NOTA:
L’interruttore incorporato nel cavallet-
to laterale fa parte dell’impianto di
interruzione del circuito di accensione,
che interrompe l’accensione in deter-
minate situazioni (vedere più avanti
per spiegazioni sull’impianto di inte-
rruzione del circuito di accensione).
HW000044
sAVVERTENZA
Non si deve utilizzare il motociclo
con il cavalletto laterale abbassa-
to, o se risulta impossibile alzarlo
correttamente (oppure se non res-
ta alzato), altrimenti il cavalletto
laterale potrebbe toccare il terreno
e distrarre il pilota, con conse-
guente possibilità di perdere il
controllo del mezzo.
L’impianto d’interruzione del cir-
cuito di accensione della Yamaha è
stato progettato a supporto della
responsabilità del pilota di alzare il
cavalletto laterale prima di mettere
in movimento il mezzo. Pertanto si
prega di controllare questo
impianto regolarmente come des-
critto di seguito e di farlo riparare
da un concessionario Yamaha se
non funziona correttamente.
3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDIHAU00027
3-11
Page 27 of 92
HAU03720
Impianto di interruzione del
circuito di accensione
L’impianto di interruzione del circuito
di accensione (comprendente l’inte-
rruttore del cavalletto laterale, l’inte-
rruttore della frizione e l’interruttore
del folle) ha le seguenti funzioni.
• Impedisce l’avviamento con una
marcia innestata ed il cavalletto
laterale alzato, ma la leva della fri-
zione non è tirata.
• Impedisce l’avviamento con una
marcia innestata e la leva della fri-
zione tirata, ma il cavalletto latera-
le è ancora abbassato.
• Impedisce l’avviamento con una
marcia innestata e si abbassa il
cavalletto laterale.
Controllare periodicamente il funzio-
namento dell’impianto di interruzione
del circuito di accensione in confor-
mità alla seguente procedura.
HW000045
sAVVERTENZA
Se si nota una disfunzione, fare
controllare l’impianto da un con-
cessionario Yamaha prima di utiliz-
zare il mezzo.
3
HAU00027FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
Page 28 of 92

3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDIHAU00027
3-13
NOTA:
Questo controllo è più affidabile se eseguito a motore caldo.Con il motore spento:
1. Abbassare il cavalletto laterale.
2. Accertarsi che l'interruttore di spegnimento motore sia posto
su "f".
3. Girare la chiave su "ON".
4. Mettere il cambio in folle.
5. Premere il pulsante di avviamento.
Il motore si avvia?
Con il motore in funzione:
6. Alzare il cavalletto laterale.
7. Tenere tirata la leva della frizione.
8. Ingranare una marcia.
9. Abbassare il cavalletto laterale.
Il motore si spegne?
Dopo lo spegnimento del motore:
10. Alzare il cavalletto laterale.
11. Tenere tirata la leva della frizione.
12. Premere il pulsante di avviamento.
Il motore si avvia?
Il sistema è OK. Si può utilizzare il motociclo.
L'interruttore di folle può essere guasto.
Non utilizzare il motociclofino a quando non sia stato contro-
llato da un concessionario Yamaha.
L'interruttore del cavalletto laterale può essere guasto.
Non utilizzare il motociclofino a quando non sia stato contro-
llato da un concessionario Yamaha.
L'interruttore della frizione può essere guasto.
Non utilizzare il motociclofino a quando non sia stato contro-
llato da un concessionario Yamaha.
NOSI
NOSI
NOSI
Page 29 of 92
Controlli prima dell’utilizzo ................................................................4-1
4
HAU01114CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
Page 30 of 92

4
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZOHAU01114
HAU01114
Il proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo.
Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente ed in modo imprevisto, anche se il veicolo resta inutiliz-
zato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi).
Qualsiasi danneggiamento, perdita di liquidi o di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze.
Pertanto è molto importante, oltre ad un controllo visivo, controllare i seguenti punti prima di ogni utilizzo.
HAU03439
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
Carburante • Controllare il livello del carburante nel serbatoio del carburante.
• Effettuare il rifornimento, se necessario. 3-7
• Verificare l’assenza di perdite nei condotti del carburante.
Olio per motori a due tempi • Controllare il livello dell’olio nel serbatoio dell’olio.
• Se necessario, rabboccare con l’olio consigliato fino al livello specificato. 3-8
• Verificare che il veicolo non presenti perdite di olio.
Olio della trasmissione • Controllare il livello dell’olio nella scatola della trasmissione.
6-8
• Se necessario, rabboccare con l’olio consigliato fino al livello specificato.
Liquido refrigerante • Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
• Se necessario, rabboccare con il liquido refrigerante consigliato fino al livello
6-10
specificato.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raffreddamento.
Freno anteriore • Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
• Controllare il gioco della leva.
6-22
• Regolare, se necessario.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.
• Controllare l’usura delle pastiglie del freno.
4-1
Page 31 of 92

POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
Freno posteriore • Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
6-19
• Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.
• Controllare il gioco della leva.
• Controllare l’usura delle pastiglie del freno.
Frizione • Controllare il funzionamento.
• Lubrificare il cavo, se necessario.
6-18
• Controllare il gioco della leva.
• Regolare, se necessario.
Manopola dell’acceleratore • Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Controllare il gioco del cavo.
6-14
• Se necessario, incaricare un concessionario Yamaha
della regolazione del gioco e lubrificare cavo e allogiamento manopola.
Cavi di comando • Accertarsi che il movimento sia agevole.
6-25
• Lubrificare, se necessario.
Catena di trasmissione • Controllare la tensione della catena.
• Regolare, se necessario.
6-23
• Controllare le condizioni della catena.
• Lubrificare, se necessario.
Ruote e pneumatici • Verificare che non siano danneggiati.
• Controllare le condizioni e la profondità del battistrada.
6-15
• Controllare la pressione di gonfiaggio.
• Correggere, se necessario.
Pedali del freno e del cambio • Accertarsi che il movimento sia agevole.
6-26
• Lubrificare i punti di rotazione dei pedali, se necessario.
Leve del freno e della frizione • Accertarsi che il movimento sia agevole.
6-26
• Lubrificare i punti di rotazione delle leve, se necessario.
4
HAU01114CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-2
Page 32 of 92

POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
Cavalletto laterale • Accertarsi che il movimento sia agevole.
6-27
• Lubrificare il punto di rotazione, se necessario.
Fissaggi della parte ciclistica • Verificare che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati correttamente.
—
• Serrare, se necessario.
Strumenti, luci, segnali ed • Controllare il funzionamento.
3-1
interruttori • Riparare, se necessario.
Interruttore di • Controllare il funzionamento.
3-3
spegnimento motore
Interruttore del cavalletto • Controllare il funzionamento del sistema d’interruzione del circuito di accensione.
3-11
laterale • Se il sistema è guasto, fare controllare il veicolo da un concessionario Yamaha.
Condotto di aspirazione • Controllare che il retino non sia intasato.
6-11
dell’aria • Pulire, se necessario.
NOTA:
Eseguire sempre i controlli citati ogni volta che si utilizza il motociclo. Questi controlli possono venire eseguiti in pochis-
simo tempo, e la sicurezza che assicurano al pilota compensa questa perdita di tempo.
HWA00033
sAVVERTENZA
Se una qualsiasi delle parti citate nei controlli prima dell’utilizzo del mezzo non funziona correttamente, farla
controllare e riparare prima di utilizzare il motociclo.
4
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZOHAU01114
4-3