Page 9 of 72

INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-2
1
brio ed entrambi i piedi sulla pedana
appoggiapiedi.
Il passeggero deve tenersi sempre
con entrambe le mani al pilota, alla
cinghia o alla maniglia della sella, se
presente, e tenere entrambi i piedi
sui poggiapiedi del passeggero.
Non trasportare mai un passeggero
se non è in grado di posizionare fer-
mamente entrambi i piedi sui pog-
giapiedi del passeggero.
Non guidare mai sotto l’influsso di al-
cool o droghe.
Questo scooter è progettato esclusiva-
mente per l’utilizzo su strada. Non è
adatto per l’utilizzo fuori strada.
Accessori di sicurezza
La maggior parte dei decessi negli incidenti
di scooter è dovuta a lesioni alla testa. L’uso
di un casco è il singolo fattore più importan-
te nella prevenzione o nella riduzione di le-
sioni alla testa.
Utilizzare sempre un casco omologa-
to.
Portare una visiera o occhiali. Il vento
sugli occhi non protetti potrebbe cau-
sare una riduzione della visibilità e ri-
tardare la percezione di un pericolo.
L’utilizzo di un giubbotto, scarpe robu-
ste, pantaloni, guanti ecc. è molto utile
a prevenire o ridurre abrasioni o lace-razioni.
Non indossare mai abiti svolazzanti,
potrebbero infilarsi nelle leve di co-
mando o nelle ruote e provocare lesio-
ni o incidenti.
Non toccare mai il motore o l’impianto
di scarico durante o dopo il funziona-
mento. Si surriscaldano e possono
provocare ustioni. Indossare sempre
un vestiario protettivo che copra le
gambe, le caviglie ed i piedi.
Anche i passeggeri devono rispettare
le precauzioni di cui sopra.
Modifiche
Le modifiche allo scooter non approvate
dalla Yamaha, o la rimozione di parti origi-
nali, possono rendere insicuro l’utilizzo del
motociclo e provocare lesioni gravi. Le mo-
difiche possono inoltre rendere illegale l’uti-
lizzo dello scooter.
Carico e accessori
L’aggiunta di accessori o di carichi allo sco-
oter può influire negativamente sulla stabili-
tà e l’uso, se cambia la distribuzione dei
pesi dello scooter. Per evitare possibili inci-
denti, l’aggiunta di carichi o accessori allo
scooter va effettuata con estrema cautela.
Prestare la massima attenzione guidando
uno scooter a cui siano stati aggiunti carichi
o accessori. Di seguito forniamo alcune di-
rettive generali in caso di carichi o di ag-giunta di accessori allo scooter:
Carico
Il peso totale del pilota, del passeggero, de-
gli accessori e del carico non deve superare
il limite massimo di carico di 170 kg (375 lb).
Caricando il mezzo entro questi limiti, tene-
re presente quanto segue:
Tenere il peso del carico e degli acces-
sori il più basso ed il più vicino possibi-
le allo scooter. Accertarsi di distribuire
il peso nel modo più uniforme possibile
su entrambi i lati dello scooter, per ri-
durre al minimo lo sbilanciamento o
l’instabilità.
I carichi mobili possono provocare im-
provvisi sbilanciamenti. Accertarsi che
gli accessori ed il carico siano ben fis-
sati allo scooter, prima di avviarlo.
Controllare frequentemente i supporti
degli accessori ed i dispositivi di fis-
saggio dei carichi.
Non attaccare al manubrio, alla forcel-
la o al parafango anteriore oggetti
grandi o pesanti. Oggetti del genere
possono provocare instabilità o ridurre
la risposta dello sterzo.
Accessori
Gli accessori originali Yamaha sono stati
studiati appositamente per l’utilizzo su que-
sto scooter. Dato che la Yamaha non è in
grado di provare tutti gli altri accessori di-
Page 10 of 72

INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-3
1
sponibili, siete personalmente responsabili
della scelta, dell’installazione e dell’uso cor-
retti di accessori non Yamaha. Usare estre-
ma cautela nella scelta e nell’installazione
di qualsiasi accessorio.
Per il montaggio di accessori, tenere ben
presenti le seguenti istruzioni in aggiunta a
quelle descritte al capitolo “Carico”.
Non installare mai accessori o traspor-
tare carichi che compromettano le pre-
stazioni dello scooter. Prima di
utilizzare gli accessori, controllateli ac-
curatamente per accertarsi che essi
non riducano in nessuna maniera la di-
stanza libera da terra e la distanza mi-
nima da terra nella marcia in curva,
non limitino la corsa delle sospensioni,
dello sterzo o il funzionamento dei co-
mandi, oppure oscurino le luci o i cata-
rifrangenti.
Gli accessori montati sul manubrio
oppure nella zona delle forcelle pos-
sono creare instabilità dovuta alla
distribuzione non uniforme dei pesi
o a modifiche dell’aerodinamica.
Montando accessori sul manubrio
oppure nella zona delle forcelle, te-
ner conto che devono essere il più
leggero possibile ed essere comun-
que ridotti al minimo.
Accessori ingombranti o grandi pos-sono compromettere seriamente la
stabilità dello scooter a causa degli
effetti aerodinamici. Il vento potreb-
be sollevare lo scooter, oppure que-
sto potrebbe divenire instabile sotto
l’azione di venti trasversali. Questo
genere di accessori può provocare
instabilità anche quando si viene
sorpassati o nel sorpasso di veicoli
di grandi dimensioni.
Determinati accessori possono spo-
stare il pilota dalla propria posizione
normale di guida. Una posizione im-
propria limita la libertà di movimento
del pilota e può compromettere la
capacità di controllo del veicolo;
pertanto, accessori del genere sono
sconsigliati.
L’aggiunta di accessori elettrici va ef-
fettuata con cautela. Se tali accessori
superano la capacità dell’impianto
elettrico dello scooter si potrebbe veri-
ficare un guasto, che potrebbe causa-
re una pericolosa perdita
dell’illuminazione o della potenza del
motore.
Benzina e gas di scarico
LA BENZINA È ALTAMENTE IN-
FIAMMABILE:
Al rifornimento, spegnere sempre il
motore.
Durante il rifornimento, stare attenti
a non versare benzina sul motore o
sull’impianto di scarico.
Non effettuare mai il rifornimento fu-
mando o in vicinanza di fiamme li-
bere.
Non avviare mai il motore e farlo fun-
zionare per qualsiasi lasso di tempo in
ambienti chiusi. I gas di scarico sono
velenosi e possono provocare la perdi-
ta della conoscenza e la morte in bre-
ve tempo. Far funzionare lo scooter
sempre e soltanto in ambienti provvisti
di una adeguata ventilazione.
Prima di lasciare incustodito lo scoo-
ter, spegnere sempre il motore e to-
gliere la chiave dall’interruttore
principale. Tener presente quanto se-
gue quando si parcheggia lo scooter:
Il motore e l’impianto di scarico pos-
sono essere molto caldi, pertanto
parcheggiare lo scooter in un punto
in cui non ci sia pericolo che pedoni
o bambini tocchino questi punti caldi
del veicolo.
Non parcheggiare lo scooter su
pendenze o su terreno soffice, altri-
menti potrebbe ribaltarsi.
Non parcheggiare lo scooter accan-
to a possibili fonti di incendio (per
es. caldaie a cherosene, o vicino ad
Page 11 of 72

INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-4
1
una fiamma libera), altrimenti po-
trebbe prendere fuoco.
In caso di ingestione di benzina, inspi-
razione di grandi quantità di vapori di
benzina, o se la benzina viene a con-
tatto degli occhi, contattare immedia-
tamente un medico. Se si versa
benzina sulla pelle o sugli abiti, lavare
immediatamente con sapone ed ac-
qua e cambiare gli abiti.
HAU10371
Ulteriori consigli per una guida
sicura
Ricordarsi di segnalare chiaramente
l’intenzione di svoltare.
Svolta a sinistra
Svolta a destra
Può risultare estremamente difficile
frenare su fondi stradali bagnati. Evita-
re frenate brusche, in quanto lo scoo-
ter potrebbe slittare. Frenarelentamente quando ci si arresta su una
superficie bagnata.
Rallentare in prossimità di un angolo o
di una curva. Accelerare dolcemente
all’uscita di una curva.
Porre attenzione nel superare le auto
in sosta. Un guidatore potrebbe non
vedervi ed aprire una portiera intral-
ciando il percorso.
Quando sono bagnati, i passaggi a li-
vello, le rotaie dei tram, le lamiere me-
talliche in prossimità di cantieri di
costruzioni stradali ed i coperchi dei
tombini diventano estremamente
sdrucciolevoli. Rallentare e procedere
con estrema cautela in prossimità di
questi siti. Mantenere lo scooter diritto
altrimenti potrebbe scivolare via da
sotto chi guida.
Le pastiglie del freno potrebbero ba-
gnarsi nel lavare il veicolo. Verificare
sempre i freni prima di montare sul ve-
icolo appena lavato.
Indossare sempre un casco, dei guan-
ti, pantaloni (stretti ai polpacci ed alle
caviglie in modo che non svolazzino)
ed indossare una giacca dai colori bril-
lanti.
Non trasportare troppo bagaglio sullo
scooter. Quando è sovraccarico, lo
scooter è instabile.
ZAUM00**ZAUM00**
Page 12 of 72
2-1
1
2
3
4
5
6
7
8
9
DESCRIZIONE
HAU10410
Vista da sinistra
1
23
4
5 6 7 8 9
1. Gancio della cinghia portabagagli
2. Batteria (pagina 6-22)
3. Scomparto portaoggetti (pagina 3-8)
4. Fanalino posteriore/dello stop (pagina 6-26)
5. Indicatore di direzione posteriore (pagina 6-27)
6. Elemento del filtro dell’aria (pagina 6-11)
7. Pedale di avviamento (pagina 3-7)8. Elemento del filtro dell’aria del carter della cinghia trapezoidale
(pagina 6-11)
9. Tappo del serbatoio del carburante (pagina 3-5)
Page 13 of 72
DESCRIZIONE
2-2
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU10420
Vista da destra
1
2
3
45
1. Indicatore di direzione anteriore (pagina 6-26)
2. Fusibile principale (pagina 6-24)
3. Faro (pagina 6-25)
4. Cavalletto centrale (pagina 6-20)
5. Scatola fusibili (pagina 6-24)
Page 14 of 72
DESCRIZIONE
2-3
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU10430
Comandi e strumentazione
123
456
7
8
1. Leva del freno posteriore (pagina 3-4)
2. Interruttori sul lato sinistro del manubrio (pagina 3-3)
3. Spie (pagina 3-2)
4. Gruppo del tachimetro (pagina 3-2)
5. Indicatore del livello del carburante (pagina 3-3)
6. Interruttori sul lato destro del manubrio (pagina 3-3)
7. Leva del freno anteriore (pagina 3-4)
8. Interruttore di accensione (pagina 3-1)
Page 15 of 72

3-1
2
34
5
6
7
8
9
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
HAU10460
Interruttore di accensione/
bloccasterzo
L’interruttore di accensione/bloccasterzo
comanda l’impianto di accensione e l’im-
pianto di illuminazione e viene utilizzato per
bloccare lo sterzo. Appresso sono descritte
le varie posizioni.
HAUT1422
ON
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati; la
luce pannello strumenti, la luce fanalino po-
steriore e la luce ausiliaria si accendono, ed
è possibile avviare il motore. La chiave di
accensione non può essere sfilata.
NOTA:
I fari si accendono automaticamente all’av-
vio del motore e restano accesi fino a quan-
do la chiave non viene girata su “OFF” o fino
a quando il cavalletto laterale viene abbas-
sato.
HAU10660
OFF (chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È pos-
sibile sfilare la chiave.
HAU10680
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elet-
trici sono inattivi. È possibile sfilare la chia-
ve.
Per bloccare lo sterzo
1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la chia-
ve e, tenendola premuta, girarla su
“LOCK”.
3. Sfilare la chiave.Per sbloccare lo sterzo
Inserire la chiave e, tenendola premuta, gi-
rarla su “OFF”.
AVVERTENZA
HWA10060
Non girare mai la chiave in posizione di
“OFF” o “LOCK” mentre il veicolo è in
movimento, altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di per-
dere il controllo del mezzo o di causare
incidenti. Assicurarsi che il motociclo
sia ben fermo prima di girare la chiave in
posizione di “OFF” o “LOCK”.
ZAUM00**
OFFON
1. Premere.
ZAUM00**
OFFON
1
1. Svoltare.
2. Rilasciare.
1
2
ZAUM00**
Page 16 of 72

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU10980
Spie di segnalazione
HAU11020
Spia indicatore di direzione “”
Questa spia di segnalazione lampeggia
ogni qualvolta l’interruttore degli indicatori di
direzione viene spostato a sinistra o destra.
HAU11080
Spia luce abbagliante “”
Questa spia di segnalazione si accende
quando il faro è sulla posizione abbagliante.
HAUT1370
Indicatore di cambio olio
Questa spia passa da verde a rosso ogni
3000 km (1800 mi) per indicare la necessità
di cambiare l’olio motore.
Dopo aver cambiato l’olio motore, resettare
la spia cambio olio premendola.Se si cambia l’olio motore prima dell’inter-
vallo a 3000 km (1800 mi), dopo il cambio
dell’olio bisogna resettare la spia, se si vuo-
le che indichi al momento giusto il prossimo
cambio periodico dell’olio.
NOTA:
Dopo aver resettato l’interruttore della spia
cambio olio, la spia passa da rosso a verde.
ATTENZIONE:
HCA10280
Dopo 1000 km (600 mi) di funzionamento
si deve cambiare l’olio motore.
HAU11620
Gruppo del tachimetro
Il gruppo del tachimetro comprende un ta-
chimetro e un contachilometri totalizzatore.
Il tachimetro indica la velocità di marcia. Il
contachilometri totalizzatore indica la di-
stanza totale percorsa.
1. Spia luce abbagliante “”
2. Spia indicatore di direzione “”
ZAUM00**
12
1. Indicatore di cambio olio
2. Interruttore di azzeramento
ZAUM00**
1
2
1. Tachimetro
2. Indicatore del livello del carburante
ZAUM00**
12