2005 Lancia Lybra ABS

[x] Cancel search: ABS

Page 15 of 298

Lancia Lybra 2005  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) CONOSCENZA DELLA VETTURA
Le consigliamo di leggere questo capitolo
comodamente seduto a bordo della Sua nuova
Lybra. Potrà così riconoscere immediatamente
le parti descritte nel libretto e verificar

Page 57 of 298

Lancia Lybra 2005  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 56
La vettura è dotata di
correttore elettronico di
frenata (EBD). L’accen-
sione contemporanea delle spie
>excon motore in moto in-
dica un’anomalia del sistema
EBD; in questo caso con frenate
v

Page 61 of 298

Lancia Lybra 2005  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 60
2- Spia avaria lampada luce retro-
nebbia
3- Spia avaria lampada luce stop si-
nistra
4- Spia avaria lampada luce stop
destra
5- Spia avaria lampade luci stop
6- Spia insufficiente livello liquido

Page 65 of 298

Lancia Lybra 2005  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 64
C– Data, orologio digitale e scritte
di segnalazione avarie.
D– Ideogramma vettura con spie
segnalazione incompleta chiusura
porte e cofano bagagliaio/portellone,
funzione computer di viaggio (

Page 124 of 298

Lancia Lybra 2005  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 123
Per aumentare la velocità
memorizzata
La velocità memorizzata può essere
aumentata in due modi:
– premendo l’acceleratore e poi me-
morizzando la nuova velocità rag-
giunta (rotazione dell

Page 149 of 298

Lancia Lybra 2005  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 148
La vettura è dotata di cor-
rettore elettronico di fre-
nata (EBD). L’accensione
contemporanea delle spie >ex
con motore in moto indica un’ano-
malia del sistema EBD; in questo
caso con frena

Page 150 of 298

Lancia Lybra 2005  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 149
La massima decelera-
zione realizzabile è sem-
pre comunque dipendente
dall’aderenza tra pneumatico e
fondo stradale. È ovvio che, in pre-
senza di neve o ghiaccio, l’ade-
renza assume valor

Page 168 of 298

Lancia Lybra 2005  Libretto Uso Manutenzione (in Italian) 167
GUIDARE IN MONTAGNA
– Su strade in discesa, usare il freno
motore, inserendo marce basse, per
non surriscaldare i freni.
– Non percorrere assolutamente di-
scese a motore spento o con il cambi
Page:   1-8 9-16 17-24 next >