91
Lista delle regolazioni EXPERT
possibili(fig. 79)
– RDS CLOCK SYNC (SYNC ON/
OFF) - Inserimento/disinserimento
della sincronizzazione dell’orologio
con l’ora inviata da alcune emit-
tenti RDS
– TA VOLUME ADJUST (TAVOL)
- Impostazione volume minimo per
informazioni sul traffico
– AUTO-LEARN TP (LRN ON/
OFF) - Ricerca automatica delle tra-
smissioni sul traffico
– RDS REGION (REG ON/OFF) -
Attivazione/disattivazione cambio au-
tomatico del programma regionale
– RADIO-ON MAXIMUM VOLU-
ME (ONVOL) - Impostazione volume
massimo all’accensione
– BDLY ON/OFF - Ritardo di inse-
rimento/disinserimento per booster
(dove previsto)
– IGNITION LOGIC (IGN ON/OFF)
- Accensione e spegnimento me-
diante commutatore di accensione
della vettura
– PHONE SETTING (PHONE ON/
OFF) - Soppressione dell’audio incaso di chiamata telefonica in arrivo
o in uscita con viva-voce collegato
– PHONE AMPLIFICATION (PHO-
NE 00/03) - Impostazione sensibilità
d’ingresso telefono cellulare (da tarare
quando si installa il viva-voce)
– SPEED-CONTROLLED VOLU-
ME (SCVOL) - Controllo volume in
funzione della velocità vettura (SCV)
– THEFT-PROTECTION CODE
(CODE) - Attivazione codice di sicu-
rezza.
Nella parte destra del display sono
riportate le indicazioni necessarie per
la regolazione:
– descrizione della funzione;
– tasti per modificare l’impostazione
4–5(fig. 76);
– tasti per selezionare la nuova fun-
zione (17per la funzione successiva –
18per la funzione precedente) (fig. 76).
Nella parte sinistra del display è in-
dicato lo stato attuale della funzione
selezionata. Quando si richiama la
funzione EXPERT, viene visualizzata
per prima l’ultima regolazione sele-
zionata in precedenza.Scelta e modifica
della regolazione
Selezionare con i tasti 17o18
(fig. 76) la regolazione che si vuole
verificare o modificare.
Ad esempio, volendo variare l’impo-
stazione del volume massimo all’ac-
censione, selezionare con i tasti 17o
18la funzione ONVOL che apparirà
sul display con l’attuale regolazione
(ad es. ONVOL 13): l’emittente sele-
zionata si sente al volume impostato.
Modificare con i tasti 4o5il volume
per portarlo al valore desiderato:
– tasto 5: il volume aumenta;
– tasto 4: il volume diminuisce.
Premendo ripetutamente il tasto si
può modificare il valore in modo gra-
duale oppure, mantenendolo premuto
si attiva la corsa rapida automatica.
A regolazione terminata si può pro-
seguire con altre regolazioni (da sele-
zionare con i tasti 17o18) oppure
uscire dalla funzione EXPERT pre-
mendo il tasto EXP 14.
94
Accensione spegnimento
mediante commutatore
d’accensione della vettura
Selezionare la regolazione IGNITION
LOGIC (IGN ON/OFF) (fig. 86):
– tasto 5= “IGN ON” (funzione at-
tivata): è possibile accendere/spe-
gnere l’autoradio attraverso il com-
mutatore di accensione della vettura;
– tasto 4= “IGN OFF” (funzione di-
sattivata): accensione/spegnimento
soltanto mediante la manopola 9
(fig. 76).
Soppressione dell’audio in caso
di chiamata telefonica in arrivo o
in uscita con viva-voce collegato
Selezionare la regolazione PHONE
SETTING (PHONE ON/OFF) e com-
mutare con i tasti 4o5(fig. 87):– “PHONE OFF”: nessuna utilizza-
zione dell’allacciamento telefonico;
– “PHONE ON”: in caso di telefo-
nata l’audio dell’autoradio viene au-
tomaticamente disattivato.
La funzione “PHONE ON” presup-
pone il collegamento del PHONE
MUTE dalla basetta del supporto del
proprio telefono cellulare.
– “PHONE IN”: in caso di telefonata
il colloquio viene riprodotto mediante
gli altoparlanti della vettura.
La funzione “PHONE IN” presup-
pone il collegamento alla centralina
viva-voce (se installata) del proprio
telefono cellulare.
Se la radio è spenta la chiamata te-
lefonica (in arrivo o in uscita) è co-
munque possibile: – la radio si accende automatica-
mente;
– consente l’ascolto in condizioni au-
dio identiche all’ultima telefonata
(BASS, TREBLE, FADER, BA-
LANCE);
– si spegne automaticamente al ter-
mine della chiamata telefonica.
Impostazione sensibilità
d’ingresso telefono cellulare
(da tarare quando si installa
il viva-voce)
Adattamento al livello d’emissione
del segnale relativo al viva-voce in-
stallato. Selezione questa, da effet-
tuarsi durante l’installazione del viva-
voce presso la Rete Assistenziale
Lancia.
Selezionare la regolazione PHONE
AMPLIFICATION (PHONE 00/03) e
commutare con i tasti 4o5 (fig. 88):
– “PHONE 00”: sensibilità d’in-
gresso bassa;
– “PHONE 03”: sensibilità d’in-
gresso elevata.
fig. 86
P4T0622
fig. 87
P4T0623
99
Sui CD multimedia oltre
alle tracce audio sono re-
gistrate anche tracce di
dati. La riproduzione di un tale
CD può provocare fruscii ad un
volume tale da compromettere la
sicurezza stradale, nonché provo-
care danni agli stadi finali e agli
altoparlanti. LETTORE DI COMPACT DISC
L’apparecchio radio è predisposto
per il controllo di lettori di Compact
Disc compatibili, disponibili nella Li-
neaccessori Lancia. Per terminare la funzione MSS
prima del tempo
Premere il tasto 17o18.
Per disattivare la funzione MSS
Premere il tastoSCAN/MSS 12du-
rante il funzionamento della cassetta.
Sul display appare la scritta “MSS
OFF”.
Avvolgimento/riavvolgimento
rapido
Premere brevemente
iltasto18
o17. Sul display appare la scritta
“<< WIND” oppure “WIND >>”.
Interruzione della funzione
Premere brevemente
iltasto18o17.
Ha inizio automaticamente la ripro-
duzione della cassetta.Conclusione del funzionamento
cassetta
Premere il tasto 23 (fig. 76): la cas-
setta viene espulsa.
– oppure –
Premere il tasto SRC 7, la sorgente
da TAPE passa a CD (se presente il
CD CHANGER) o RADIO.
La selezione della sorgente è se-
quenziale: RADIO, TAPE, CD.
AVVERTENZASe è attiva la fun-
zione di avvolgimento/riavvolgimento
rapido del nastro, la sorgente viene
commutata immediatamente ma il
lettore di cassette porta a termine la
funzione in corso.
Indicazioni generali
La riproduzione della cassetta viene
interrotta durante un comunicato sul
traffico (funzione TP attivata).
AVVERTENZASi può interrom-
pere il comunicato in corso, senza ini-
bire la funzione di poterne ricevere al-
tri, premendo brevemente il tasto
TP/AF 11.Per l’installazione ed il
relativo collegamento ri-
volgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale Lancia.
Il lettore della Lineaccessori Lancia
è fornito di un caricatore che può con-
tenere fino a 6 Compact Disc.
155
fig. 181
P4T0282
LETTORE PER COMPACT DISC
(dove previsto) (fig. 181)
Il lettore per Compact Disc è allog-
giato nell’apposito vano sul fianco si-
nistro del bagagliaio, sopra l’alloggia-
mento previsto per il lettore CD della
funzione di navigazione del sistema
I.C.S. Lancia (dove previsto).
Per accedere al lettore aprire lo spor-
tello ruotando la manopola A.SISTEMA AUDIO HI-FI BOSE
(dove previsto)
Il sistema audio ad alta fedeltà è co-
stituito da:
– due woofer dia. 168 mm ad alta
efficienza, installati nei pannelli delle
porte anteriori
– due tweeter dia. 50 mm coassiali
ed integrati nei woofer delle porte an-
teriori
– due midrange dia. 160 mm ad alta
efficienza ed a larga banda, installati
nei pannelli delle porte posteriori
– un subwoofer dia. 230 mm ad alta
efficienza integrato nel piano della
cappelliera (versioni berlina)
– un bass box volume 14 dm
3allog-
giato sul lato destro del baule (ver-
sioni Station Wagon)
– un amplificatore HI-FI ad alta po-
tenza con 6 canali da 37W ciascuno
di cui due per subwoofer o bass box
in classe D con equalizzazione digitale
del segnale.
Potenza musicale totale 220W.Il sistema audio HI-FI è stato accu-
ratamente progettato per la Lybra, per
fornire le migliori prestazioni acusti-
che e riprodurre il realismo musicale
di un concerto dal vivo, per ogni sin-
golo posto all’interno dell’abitacolo.
Tra le caratteristiche del sistema
spiccano la fedele riproduzione dei
toni alti cristallini e dei bassi pieni e
ricchi. Inoltre, la gamma completa dei
suoni viene riprodotta in tutto l’abita-
colo avvolgendo gli occupanti con la
naturale sensazione di spazialità che si
prova ascoltando la musica dal vivo.
I componenti adottati sono brevet-
tati e frutto della più sofisticata tec-
nologia, ma al tempo stesso sono di
facile ed intuitivo azionamento, che
permette anche ai meno esperti di
usare al meglio l’impianto.
237
L’uso del lettore per Compact Disc è
descritto nel paragrafo “Autoradio” in
questo libretto.
Per l’uso del sistema I.C.S. Lancia
con navigatore e del lettore CD per la
funzione di navigazione, fare riferi-
mento al relativo allegato fornito in-
sieme al libretto Uso e Manutenzione.
SISTEMA AUDIO HI-FI
(dove previsto)
Subwoofer (fig. 8-9)
Nel vano sul fianco destro del baga-
gliaio, chiuso dallo sportello A, è al-
loggiato un bass box Bcon volume di
14 dm
3.Per togliere lo sportello, chiuso a
pressione, aprirlo tirando la maniglia
Ce sfilarlo.
Per rimetterlo, infilare prima la
parte inferiore quindi chiuderlo a
pressione.
CONTROLLO
AUTOMATICO
ASSETTO
POSTERIORE
(dove previsto)
La vettura è equipaggiata con un si-
stema idropneumatico semiportante
con integrate le funzioni di autolivel-
lamento (grazie ad un elemento attivo
incorporato nell’ammortizzatore) e di
smorzamento applicato alla sospen-
sione posteriore in sostituzione del-
l’ammortizzatore convenzionale.
Quando la vettura viene caricata
(passeggeri, bagaglio) si determina un
abbassamento dell’assetto, in funzione
della rigidezza del sistema di molle e
del carico. Tuttavia non appena la
vettura si mette in movimento il si-
stema utilizza i movimenti indotti
sulle ruote dalle irregolarità del fondo
stradale per incrementare la propria
capacità di sostentamento e innalzare
la scocca fino ad un assetto predeter-
minato che rimarrà lo stesso per qual-
siasi condizione di carico.
fig. 7
P4T0224
fig. 8
P4T0225
fig. 9
P4T0185
240
RIPIANO PORTAOGGETTI
(fig. 16)
Dietro lo schienale dei sedili poste-
riori si trova il ripiano concavo A.
Il ripiano può essere ribaltato,
usando la maniglia B, per accedere al
bagagliaio dall’abitacolo.
Per togliere il ripiano, ribaltarlo e sfi-
lare i perni laterali dalle sedi C. Per ri-
posizionarlo infilare i perni laterali
nelle sedi Ce ruotarlo in avanti verifi-
cando che sia bloccato correttamente. VANI DI SERVIZIO (fig. 15)
Si trovano sui fianchi destro e sini-
stro del bagagliaio. Per accedere al
vano aprire lo sportello A, chiuso a
pressione, tirando la maniglia Be sfi-
larlo. Per rimetterlo, infilare prima la
parte inferiore quindi chiuderlo a
pressione.
Nel vano sinistro è previsto l’allog-
giamento del lettore per Compact Disc
e del lettore CD per la funzione di na-
vigazione del sistema I.C.S. Lancia
(dove previsti).
Nel vano destro, sulle vetture dotate
di sistema audio HI-FI, viene allog-
giato il subwoofer.TENDINA COPRIBAGAGLIO
(fig. 17-18-19)
La tendina copribagaglio semirigida
Apuò essere arrotolata e rimossa.
Per arrotolarla sfilare i due perni po-
sterioriBdalle sedi Ce separare le
strisce laterali di velcro D.
fig. 16
P4T0190
fig. 17
P4T0191
fig. 18
P4T0192
fig. 15
P4T0183
In caso di incidente o di
brusche frenate gli oggetti
riposti sul ripiano potreb-
bero essere proiettati all’interno
dell’abitacolo, con il rischio di fe-
rire gli occupanti.
249
4) Togliere la lampada, premendola
leggermente e ruotandola in senso an-
tiorario e sostituirla (fig. 51).
F– Lampada tipo B, 12V-P21W per
la luce di retromarcia (solo gruppo ot-
tico destro). Lampada tipo B, 12V-
P21W per la luce di retronebbia (solo
gruppo ottico sinistro).
G– Lampada tipo B, 12V-R10W
per la luce di posizione.
H– Lampada tipo B, 12V-PY21W
(di colore arancio) per la freccia.
L– Lampada tipo B, 12V-P21W
per la luce stop.
5) Rimontare il portalampada E
(fig. 50)e fissarlo con la vite D
(fig. 50).6) Rimontare il gruppo ottico ed av-
vitare i dadi C (fig. 48).
7) Rimontare lo sportello del vano di
servizio, infilando prima la parte in-
feriore e chiudendolo poi a pressione. 2) Smontare il gruppo ottico svi-
tando i dadi C (fig. 48) con l’estremità
A (fig. 49)della chiave fornita in do-
tazione alla vettura e sfilarlo dall’e-
sterno senza scollegare il connettore
elettrico. Sulle versioni con sistema
audio HI-FI, per svitare i dadi di fis-
saggio del gruppo ottico destro, usare
l’estremitàB (fig. 49)della chiave, in-
serendo l’adattatore C (fig. 49)fornito
anch’esso in dotazione alla vettura.
3) Svitare la vite D (fig. 50)ed
estrarre il portalampada E.
fig. 48
P4T0220
fig. 49
P4T0301
fig. 51
P4T0222
fig. 50
P4T0221
283
INDICE
ALFABETICO
ABS ...................................... 148
Accessori acquistati
dall’Utente .......................... 174
Accendisigari .......................... 127
Air bag frontali e laterali ........ 43
Alette parasole ....................... 128
Allarme elettronico ................. 21
– Disattivazione ................... 25
– Omologazione
Ministeriale ................ 27-290
– Sostituzione pile
telecomando ..................... 26
– Telecomando .................... 22
Alternatore ............................. 265
Alzacristalli elettrici ............... 136
Alzacristalli posteriori ............ 137
Antenna autoradio (SW) ........ 236
Appoggiabraccia anteriore
e posteriore ......................... 31Appoggiabraccia anteriore
con vano portaoggetti .......... 130
Appoggiatesta ......................... 30
Assetto posteriore (controllo
automatico - SW) ................ 237
Assetto ruote .......................... 261
Attrezzi di dotazione ...... 172-246
Autoradio
– altoparlanti ...................... 154
– altoparlanti
posteriori (SW) ................. 236
– antenna radio (SW) .......... 236
– descrizione
e funzionamento ............... 73
– lettore di cassette .............. 98
– lettore di
Compact Disc ....... 99-155-236
– sistema audio HI-FI .. 155-237
Autotelaio (marcatura) ........... 251
Avviamento del motore
– avviamento con batteria
ausiliaria .......................... 177– avviamento con manovre
ad inerzia ................. 159-178
– avviamento d’emergenza .. 176
– dispositivo di avviamento .. 16
– per spegnere il motore ...... 159
– procedura per le versioni
a benzina .......................... 157
– procedura per le versioni
a gasolio ........................... 158
– riscaldamento del motore
appena avviato ................. 159
Bagagliaio (capacità) ... 266-267
– apertura e chiusura .. 138-238
– ampliamento (berlina) ..... 139
– ampliamento (SW) ........... 243
– ancoraggio
del carico ................. 140-243
– plafoniera ......................... 239
Bambini
(trasporto in sicurezza) ....... 38
Batteria
– con idrometro ottico ......... 223