Page 65 of 98

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-20
2
3
4
5
67
8
9
del filtro dell’aria installando le viti.
6. Installare il tappo di gomma.
ATTENZIONE:
HCA12921*
Accertarsi che ciascun elemen-
to dei filtri sia alloggiato corret-
tamente nella propria scatola.
Sostituire sempre entrambi gli
elementi filtro aria contempora-
neamente, altrimenti si potreb-
bero verificare scarse
prestazioni del motore o dan-
neggiamenti al motore.
Non si deve mai far funzionare il
motore senza gli elementi dei fil-
tri dell’aria installati, altrimenti il
pistone (i pistoni) e/o il cilindro
(i cilindri) potrebbero usurarsi
eccessivamente.
Per pulire il tubetto di ispezione del
filtro dell’aria
1. Controllare se il tubetto sul fondo
della scatola del filtro dell’aria con-
tiene depositi di sporco o d’acqua.
Sinistra
Destra
2. In presenza di polvere o di acqua,
togliere il tubo, pulirlo e poi instal-
larlo nuovamente.
Pulizia dell’elemento del filtro
dell’aria del carter della cinghia tra-
pezoidale
1. Togliere la carenatura E. (Vedere
pagina 6-7.)
2. Togliere il pannello B. (Vedere
pagina 6-7.)
3. Togliere il coperchio cassa filtro
del carter della cinghia trapezoida-
le togliendo le viti.
4. Togliere l’elemento filtro aria del
carter della cinghia trapezoidale
togliendo le viti.
1. Tubo d’ispezione del filtro dell’aria
1. Tubo d’ispezione del filtro dell’aria
1
1
1. Vite
2. Coperchio cassa filtro della cinghia trape-
zoidale
2
11(×5)1
Page 66 of 98
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-21
1
2
3
4
5
6
7
8
9
5. Picchiettare leggermente l’ele-
mento filtro aria per togliere la
maggior parte della polvere e dello
sporco, e poi eliminare lo sporco
con aria compressa, come illustra-
to nella figura.6. Verificare che l’elemento del fil-
tro dell’aria del carter della cin-
ghia trapezoidale non sia
danneggiato e sostituirlo, se ne-
cessario.
7. Installare l’elemento filtro aria
del carter della cinghia trapezoi-
dale installando le viti.
8. Installare il coperchio cassa filtro
del carter della cinghia trapezoi-
dale installando le viti.
ATTENZIONE:
HCA12940
Accertarsi che l’elemento del fil-
tro cinghia trapezoidale sia allog-
giato correttamente nella sua
cassa.
9. Installare il pannello.
10. Installare la carenatura.
1. Vite
2. Elemento del filtro dell’aria del carter della
cinghia trapezoidale
2
1
(×4)1
Page 67 of 98

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-22
2
3
4
5
67
8
9
HAU21380
Regolazione del gioco del
cavo dell’acceleratore
Il gioco del cavo dell’acceleratore do-
vrebbe essere di 3.0–5.0 mm
(0.12–0.20 in) alla manopola dell’acce-
leratore. Controllare periodicamente il
gioco del cavo dell’acceleratore e, se
necessario, farlo regolare da un con-
cessionario Yamaha.
HAU21400
Regolazione del gioco delle
valvole
Il gioco delle valvole cambia con l’utiliz-
zo del mezzo, provocando un rapporto
scorretto di miscelazione di aria/carbu-
rante e/o rumorosità del motore. Per
impedire che ciò accada, fare regolare
il gioco delle valvole da un concessio-
nario Yamaha agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione.
HAU33600
Pneumatici
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l’utilizzo in si-
curezza del vostro veicolo, fare
attenzione ai seguenti punti che riguar-
dano i pneumatici prescritti secondo
specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione dei pneumatici
prima di utilizzare il motociclo.
AVVERTENZA
HWA10500
Controllare e regolare la pres-
sione dei pneumatici a freddo
(ossia quando la temperatura
dei pneumatici è uguale alla
temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione
dei pneumatici in funzione della
velocità di marcia e del peso to-
tale del pilota, del passeggero,
del carico e degli accessori
omologati per questo modello.
1. Gioco del cavo dell’acceleratore
1
Page 68 of 98

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-23
1
2
3
4
5
6
7
8
9
AVVERTENZA
HWA11200
Dato che il carico ha un impatto
enorme sulla manovrabilità, la frena-
ta, le prestazioni e le caratteristiche
di sicurezza del vostro veicolo, tene-
re sempre presenti le seguenti pre-
cauzioni.
NON SOVRACCARICARE MAI
IL VEICOLO! L’uso di un veicolosovraccarico può provocare
danneggiamenti dei pneumatici,
la perdita del controllo o lesioni
gravi. Verificare che il peso tota-
le del pilota, del passeggero, del
carico e degli accessori non su-
peri il carico massimo specifica-
to per il motociclo.
Non trasportare oggetti fissati
male che possono spostarsi du-
rante la marcia.
Fissare con cura gli oggetti più
pesanti vicino al centro del vei-
colo e distribuire uniformemen-
te il peso sui due lati del mezzo.
Regolare la pressione dei pneu-
matici in funzione del carico.
Prima di utilizzare il motociclo,
controllare sempre la condizio-
ne e la pressione dei pneumati-
ci.Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima
di utilizzare il mezzo. Se la profondità
del battistrada centrale è scesa al limite
secondo specifica, se ci sono chiodi o
frammenti di vetro nel pneumatico, o se
il fianco è fessurato, fare sostituire im-
mediatamente il pneumatico da un con-
cessionario Yamaha.
NOTA:
I limiti di profondità del battistrada pos-
Pressione pneumatici (misurata
a pneumatici freddi):
0–90 kg (0–198 lb) :
Anteriore:
200 kPa (29 psi) (2.00 kgf/cm
2
)
Posteriore:
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm
2
)
90–198 kg (198–437 lb) :
Anteriore:
200 kPa (29 psi) (2.00 kgf/cm
2
)
Posteriore:
250 kPa (36 psi) (2.50 kgf/cm
2
)
Carico massimo*:
198 kg (437 lb)
* Peso totale del pilota, del pas-
seggero, del carico e degli ac-
cessori
1. Parete laterale del pneumatico
2. Profondità del battistrada
Profondità minima del battistrada
(anteriore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
12
Page 69 of 98

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-24
2
3
4
5
67
8
9
sono differire da nazione a nazione. Ri-
spettare sempre le disposizioni di legge
della nazione d’impiego.
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con
pneumatici senza camera d’aria.
AVVERTENZA
HWA10470
Fare sostituire i pneumatici ec-
cessivamente consumati da un
concessionario Yamaha. Oltre
ad essere illegale, l’utilizzo del
veicolo con pneumatici eccessi-
vamente usurati riduce la stabi-lità di marcia e può provocare la
perdita del controllo del mezzo.
Consigliamo di affidare la sosti-
tuzione di tutte le parti in rela-
zione alle ruote ed ai freni,
compresi i pneumatici, ad un
concessionario Yamaha, che
possiede le conoscenze tecni-
che e l’esperienza necessarie.
HAU21990
Ruote in lega
Per garantire il massimo delle presta-
zioni, una lunga durata e l’utilizzo in si-
curezza del vostro motociclo, fare
attenzione ai seguenti punti che riguar-
dano le ruote prescritte secondo speci-
fica.
Prima di utilizzare il motociclo,
controllare sempre che i cerchi
delle ruote non presentino cricche,
piegature o deformazioni. Se si ri-
scontrano danneggiamenti, fare
sostituire la ruota da un concessio-
nario Yamaha. Non tentare di ese-
guire nemmeno la minima
riparazione di una ruota. In caso di
deformazioni o di cricche, la ruota
va sostituita.
In caso di sostituzione del pneu-
matico o della ruota, occorre ese-
guire il bilanciamento della ruota.
Lo sbilanciamento della ruota può
provocare prestazioni scarse ed
una cattiva manovrabilità del mez-
zo e può abbreviare la durata dei
pneumatici.
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
120/80-14M/C 58S
Produttore/modello:
IRC/MB67
DUNLOP/D305FL
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
150/70-13M/C 64S
Produttore/modello:
IRC/MB67
DUNLOP/D305L
Page 70 of 98

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-25
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Marciare a velocità moderate dopo
il cambio di un pneumatico, per
permettere alla superficie del
pneumatico di “rodarsi”, in modo
da poter sviluppare al meglio le
proprie caratteristiche.
Dopo la riparazione o la sostituzio-
ne del pneumatico della ruota po-
steriore, stringere il dado ed il
controdado dello stelo della valvo-
la con le coppie di serraggio se-
condo specifica.
HAU33451
Gioco delle leve freno
anteriore e posteriore
Anteriore
Posteriore
Non ci deve essere gioco alle estremità
delle leve freno. Se c’è del gioco, fare
controllare il circuito dei freni da un con-
cessionario Yamaha.
HAU33473
Regolazione del cavo della
leva di blocco freno posteriore
Può rendersi necessario regolare la
leva di blocco freno posteriore se la
leva di blocco freno posteriore non
blocca correttamente. Quando la leva
di blocco freno posteriore è inutilizzata,
la lunghezza del cavo della leva di bloc-
co freno posteriore dovrebbe essere da
45 mm a 47 mm (da 1.77 in a 1.85 in)
sulla pinza freno posteriore. Controllare
periodicamente la lunghezza del cavo
della leva di blocco freno posteriore e,
se necessario, regolarla come segue.
Coppie di serraggio:
Dado dello stelo valvola:
1.5 Nm (0.2 m·kgf, 1.1 ft·lbf)
Controdado dello stelo valvola:
3.0 Nm (0.3 m·kgf, 2.2 ft·lbf)
1. Dado di registro
2. Lunghezza del cavo della leva di blocco
freno posteriore
1
2
(a) (b)
Page 71 of 98

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-26
2
3
4
5
67
8
9
Per aumentare la lunghezza del cavo
della leva di blocco freno posteriore, gi-
rare il dado di regolazione sulla pinza
freno posteriore in direzione (a). Per ri-
durre la lunghezza del cavo della leva
di blocco freno posteriore, girare il dado
di regolazione in direzione (b).
AVVERTENZA
HWA10650
Se non si riesce ad ottenere una re-
golazione corretta come descritto
sopra, affidare questa regolazione
ad un concessionario Yamaha.
HAU22390
Controllo delle pastiglie del
freno anteriore e del freno
posteriore
Si deve verificare il consumo delle pa-
stiglie del freno anteriore e del freno po-
steriore agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
HAU22420
Pastiglie del freno anteriore
Ciascuna pastiglia del freno anteriore è
provvista di una scanalatura di indica-
zione usura, che consente di verificare
il consumo della pastiglia senza dover
disassemblare il freno. Per controllare il
consumo della pastiglia, controllare lascanalatura di indicazione usura. Se
una pastiglia si è consumata al punto
che la scanalatura di indicazione usura
è quasi scomparsa, fare sostituire in
gruppo le pastiglie dei freni da un con-
cessionario Yamaha.
HAU34210
Pastiglie del freno posteriore
Incaricare un concessionario Yamaha
di controllare che ciascuna pastiglia fre-
no posteriore non sia danneggiata, di
misurare lo spessore guarnizione e se
necessario, di sostituirle in gruppo.
1. Scanalatura per l’indicazione d’usura
1
Page 72 of 98

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-27
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU22580
Controllo del livello del liquido
freni
Freno anteriore
Freno posteriore
Una quantità insufficiente di liquido
freni può permettere la penetrazionedi aria nell’impianto dei freni, compro-
mettendo l’efficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controlla-
re che il livello del liquido freni sia su-
periore al riferimento del minimo e
rabboccare, se necessario. Un livello
basso del liquido freni può indicare
che le pastiglie freni sono consumate
e/o la presenza di perdite nell’impian-
to dei freni. Se il livello del liquido dei
freni è basso, controllare l’usura delle
pastiglie e verificare che non ci siano
perdite nell’impianto dei freni.
Rispettare le seguenti precauzioni:
Quando si controlla il livello del li-
quido, assicurarsi che la parte su-
periore del serbatoio del liquido
freni sia in piano.
Usare soltanto il liquido freni della
qualità consigliata, altrimenti le
guarnizioni di gomma possono
deteriorarsi, causando delle per-
dite e la diminuzione dell’efficien-
za della frenata.
Rabboccare con lo stesso tipo di
liquido freni. Eventuali miscela-
zioni possono causare una rea-
zione chimica pericolosa e la
diminuzione dell’efficienza della
frenata.
Evitare infiltrazioni d’acqua nel
serbatoio del liquido freni durante
il rifornimento. L’acqua causa una
notevole riduzione del punto di
ebollizione del liquido e può pro-
vocare l’effetto “vapor lock” (tam-
pone di vapore).
Il liquido dei freni può corrodere le
parti verniciate o di plastica. Puli-
re sempre immediatamente
l’eventuale liquido versato.
Dato che le pastiglie dei freni si
consumano, è normale che il li-
vello del liquido freni diminuisca
gradualmente. Tuttavia, se il livel-
lo cala improvvisamente, fare ac-
certare la causa da un
1. Riferimento di livello min.
1. Riferimento di livello min.
1
1
Liquido freni consigliato:
DOT 4