Page 73 of 98

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-28
2
3
4
5
67
8
9
concessionario Yamaha.
HAU22730
Sostituzione del liquido freni
Fare cambiare il liquido freni da un con-
cessionario Yamaha agli intervalli spe-
cificati nella NOTA in fondo alla tabella
della manutenzione periodica e lubrifi-
cazione. Inoltre fare sostituire i paraolio
delle pompe freno e delle pinze, come
pure i tubi dell’impianto freni agli inter-
valli elencati qui di seguito, oppure se
presentano danneggiamenti o perdite.
Paraolio: Sostituire ogni due anni.
Tubi flessibili dei freni: Sostituire
ogni quattro anni.
HAU23100
Controllo e lubrificazione dei
cavi
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento di tutti i cavi di
comando e le condizioni dei cavi, e lu-
brificare le estremità dei cavi, se neces-
sario. Se un cavo è danneggiato o non
si muove agevolmente, farlo controllare
o sostituire da un concessionario
Yamaha.
AVVERTENZA
HWA10720
I danneggiamenti della guaina ester-
na possono influire negativamente
sul funzionamento corretto del cavo
e farebbero arrugginire il cavo inter-
no. Se il cavo è danneggiato, sosti-
tuirlo al più presto possibile per
prevenire condizioni di mancata si-
curezza.
Lubrificante consigliato:
Olio motore
Page 74 of 98

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-29
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU23110
Controllo e lubrificazione
della manopola e del cavo
dell’acceleratore
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento della mano-
pola dell’acceleratore. Inoltre, si deve
lubrificare o sostituire il cavo agli inter-
valli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
HAU23170
Lubrificazione delle leve del
freno anteriore e posteriore
I punti di rotazione delle leve del freno
anteriore e posteriore vanno lubrificati
agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrifi-
cazione.
HAU23210
Controllo e lubrificazione del
cavalletto centrale e del
cavalletto laterale
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento del cavalletto
centrale e del cavalletto laterale, e lu-
brificare, se necessario, i punti di rota-
zione e le superfici di contatto metallo/ Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di
litio (grasso universale)
Page 75 of 98

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-30
2
3
4
5
67
8
9
metallo.
AVVERTENZA
HWA10740
Se il cavalletto centrale o il cavallet-
to laterale non si alza e non si abbas-
sa agevolmente, farlo controllare o
riparare da un concessionario
Yamaha.
HAU23271
Controllo della forcella
Si devono controllare le condizioni ed il
funzionamento della forcella come se-
gue agli intervalli specificati nella tabel-
la della manutenzione periodica e
lubrificazione.
Per controllare le condizioni
AVVERTENZA
HWA10750
Supportare fermamente il veicolo in
modo che non ci sia pericolo che si
ribalti.
Controllare che gli steli della forcella
non presentino graffi, danneggiamenti
o eccessive perdite di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il mezzo su una su-
perficie piana e mantenerlo diritto.
2. Azionando il freno anteriore, pre-
mere con forza il manubrio diverse
volte verso il basso per verificare
se la forcella si comprime e si
estende regolarmente.
ATTENZIONE:
HCA10590
Se la forcella è danneggiata o non
funziona agevolmente, farla control-
lare o riparare da un concessionario
Yamaha.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di
litio (grasso universale)
Page 76 of 98

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU23280
Controllo dello sterzo
Se usurati o allentati, i cuscinetti dello
sterzo possono essere fonte di pericoli.
Pertanto si deve controllare il funziona-
mento dello sterzo come segue agli in-
tervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazio-
ne.
1. Posizionare un supporto sotto il
motore per alzare da terra la ruota
anteriore.
AVVERTENZA
HWA10750
Supportare fermamente il veicolo in
modo che non ci sia pericolo che si
ribalti.
2. Tenere le estremità inferiori degli
steli della forcella e cercare di
muoverli in avanti e all’indietro. Se
si sente del gioco, fare controllare
o riparare lo sterzo da un conces-
sionario Yamaha.
HAU23290
Controllo dei cuscinetti delle
ruote
Si devono controllare i cuscinetti della
ruota anteriore e posteriore agli inter-
valli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione. Se
c’è del gioco nel mozzo della ruota, o
se la ruota non gira agevolmente, fare
controllare i cuscinetti delle ruote da un
concessionario Yamaha.
Page 77 of 98

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-32
2
3
4
5
67
8
9
HAU34221
Batteria
La batteria si trova dietro alla carenatu-
ra A. (Vedere pagina 6-7.)
Questo modello è equipaggiato con
una batteria sigillata (MF), esente da
manutenzione. Non occorre controllare
il liquido o aggiungere acqua distillata.
AVVERTENZA
HWA10760
Il liquido della batteria è veleno-
so e pericoloso, in quanto con-
tiene acido solforico che
provoca ustioni gravi. Evitare
qualsiasi contatto con la pelle,
gli occhi o gli abiti e proteggere
sempre gli occhi quando si la-vora vicino alle batterie. In caso
di contatto, eseguire i seguenti
provvedimenti di PRONTO
SOCCORSO.
CONTATTO ESTERNO:
Sciacquare con molta acqua.
CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o lat-
te e chiamare immediatamen-
te un medico.
OCCHI: Sciacquare con ac-
qua per 15 minuti e ricorrere
immediatamente ad un medi-
co.
Le batterie producono gas idro-
geno esplosivo. Pertanto tenere
le scintille, le fiamme, le sigaret-
te ecc. lontane dalla batteria e
provvedere ad una ventilazione
adeguata quando si carica la
batteria in ambienti chiusi.
TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA POR-
TATA DEI BAMBINI.
Per caricare la batteria
Fare caricare al più presto possibile labatteria da un concessionario Yamaha,
se sembra che si sia scaricata. Tenere
presente che la batteria tende a scari-
carsi più rapidamente se il mezzo è
equipaggiato con accessori elettrici op-
tional.
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il mez-
zo per oltre un mese, togliere la
batteria dal mezzo, caricarla com-
pletamente e poi riporla in un am-
biente fresco e asciutto.
2. Se la batteria resta inutilizzata per
più di due mesi, controllarla alme-
no una volta al mese e caricarla
completamente se è necessario.
3. Caricare completamente la batte-
ria prima dell’installazione.
4. Dopo l’installazione, verificare che
i cavi della batteria siano collegati
correttamente ai morsetti della bat-
teria.
ATTENZIONE:
HCA10630
Tenere la batteria sempre cari-
ca. Se si ripone una batteria sca-
rica, si possono provocare
1. Batteria
1
Page 78 of 98

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-33
1
2
3
4
5
6
7
8
9danni permanenti alla stessa.
Per caricare una batteria sigilla-
ta (MF), occorre un caricabatte-
ria speciale (a tensione
costante). L’utilizzo di un carica-
batteria convenzionale danneg-
gerebbe la batteria. Se non si ha
la possibilità di utilizzare un ca-
ricabatteria per batterie sigillate
(MF), farla caricare da un con-
cessionario Yamaha.
HAU34231
Sostituzione dei fusibili
La scatola del fusibile principale e la
scatola che contiene i fusibili dei circuiti
individuali si trovano dietro alla carena-
tura A. (Vedere pagina 6-7.)
Se brucia un fusibile, sostituirlo come
segue.
1. Girare la chiave su “OFF” e spe-
gnere il circuito elettrico in questio-
ne.
2. Togliere il fusibile bruciato ed in-
stallarne uno nuovo dell’amperag-
gio secondo specifica.
NOTA:
Se il fusibile principale è bruciato, to-
gliere la maniglia per accedere al fusibi-
le principale. Dopo la sostituzione del
fusibile principale, installare la mani-
glia. (Vedere pagina 6-7.)
1. Fusibile principale di ricambio
2. Fusibile principale
1. Scatola fusibili
2. Fusibile delle luci d’emergenza
1
2
1
2
Page 79 of 98

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-34
2
3
4
5
67
8
9
ATTENZIONE:
HCA10640
Non utilizzare un fusibile di ampe-
raggio superiore a quello consiglia-
to per evitare di provocare danni
estesi all’impianto elettrico ed even-
tualmente un incendio.
3. Girare la chiave su “ON” ed accen-dere il circuito elettrico in questio-
ne per controllare se
l’apparecchiatura elettrica funzio-
na.
4. Se il fusibile brucia subito imme-
diatamente, fare controllare l’im-
pianto elettrico da un
concessionario Yamaha.
1. Fusibile dell’accensione
2. Fusibile dell’impianto di segnalazione
3. Fusibile del faro
4. Fusibile della ventola del radiatore
5. Fusibile di backup (per contachilometri e
orologio)
6. Fusibile dell’iniezione elettronica del car-
burante
7. Fusibile di ricambio
7
123456
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
40.0 A
Fusibile dell’accensione:
10.0 A
Fusibile dell’impianto di segnala-
zione:
10.0 A
Fusibile del faro:
25.0 A
Fusibile delle luci di emergenza:
10.0 A
Fusibile della ventola del radia-
tore:
10.0 A
Fusibile dell’iniezione elettronica:
10.0 A
Fusibile di backup:
10.0 A
Page 80 of 98
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-35
1
2
3
4
5
6
7
8
9
HAU34240
Sostituzione di una lampadina
del faro
Questo modello è equipaggiato con
lampadine del faro al quarzo. Se una
lampadina faro brucia, farla sostituire
da un concessionario Yamaha e, se
necessario, fare regolare il fascio luce.
HAU24180
Fanalino posteriore/dello stop
Questo modello è equipaggiato con un
fanalino posteriore/dello stop a LED.
Se il fanalino posteriore/dello stop non
si accende, farla controllare da un con-
cessionario Yamaha.
HAU34250
Sostituzione di una lampadina
indicatore direzione o di una
lampadina luce ausiliaria
1. Posizionare lo scooter sul cavallet-
to centrale.
2. Togliere il pannello A. (Vedere
pagina 6-7.)
3. Togliere il parabrezza togliendo le
viti.
4. Togliere il gruppo dell’indicatore di
direzione anteriore e della luce au-
siliaria togliendo le viti.
1. Vite
2. Parabrezza
1(×6)
2