Page 57 of 84

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
6
HAU02962
Controllo e lubrificazione dei
cavi Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento di tutti i cavi di co-
mando e le condizioni dei cavi, e lubrificare
le estremità dei cavi, se necessario. Se un
cavo è danneggiato o non si muove agevol-
mente, farlo controllare o sostituire da un
concessionario Yamaha.
HW000112
AVVERTENZA
_ I danneggiamenti della guaina esterna
possono influire negativamente sul fun-
zionamento del cavo e farebbero arrug-
ginire il cavo interno. Se il cavo è
danneggiato, sostituirlo al più presto
possibile per prevenire condizioni di
mancata sicurezza. _
HAU03118
Lubrificazione delle leve del
freno anteriore e posteriore I punti di rotazione delle leve del freno ante-
riore e posteriore vanno lubrificati agli inter-
valli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
HAU04123
Controllo e lubrificazione del
cavalletto centrale Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento del cavalletto cen-
trale, e lubrificare, se necessario, i punti di
rotazione e le superfici di contatto metallo/
metallo.
HWA00055
AVVERTENZA
_ Se il cavalletto centrale non si alza e non
si abbassa agevolmente, farlo controlla-
re o riparare da un concessionario
Yamaha. _
Lubrificante consigliato:
Olio motore
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale) ZAUM0061
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)ZAUM0062
Page 58 of 84

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
6
HAU02939
Controllo della forcella Si devono controllare le condizioni ed il fun-
zionamento della forcella come segue agli
intervalli specificati nella tabella della ma-
nutenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare le condizioni
HW000115
AVVERTENZA
_ Supportare fermamente lo scooter in
modo che non ci sia pericolo che si ri-
balti. _Controllare che le gambe della forcella non
presentino graffi, danneggiamenti o ecces-
sive perdite di olio.Per controllare il funzionamento
1. Posizionare lo scooter su una superfi-
cie piana e mantenerlo diritto.
2. Azionando il freno anteriore, premere
con forza il manubrio diverse volte ver-
so il basso per verificare se la forcella
si comprime e si estende regolarmen-
te.
HC000098
ATTENZIONE:_ Se la forcella è danneggiata o non fun-
ziona agevolmente, farla controllare o ri-
parare da un concessionario Yamaha. _
HAU00794
Controllo dello sterzo Se usurati o allentati, i cuscinetti dello ster-
zo possono essere fonte di pericoli. Pertan-
to si deve controllare il funzionamento dello
sterzo come segue agli intervalli specificati
nella tabella della manutenzione periodica
e lubrificazione.
1. Posizionare un supporto sotto al mo-
tore per alzare da terra la ruota ante-
riore.
HW000115
AVVERTENZA
_ Supportare fermamente lo scooter in
modo che non ci sia pericolo che si ri-
balti. _
ZAUM0296
ZAUM0297
Page 59 of 84

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-18
6
2. Tenere le estremità inferiori delle gam-
be delle forcella e cercare di muoverle
in avanti e all’indietro. Se si sente del
gioco, fare controllare o riparare lo
sterzo da un concessionario Yamaha.
HAU01144
Controllo dei cuscinetti delle
ruote Si devono controllare i cuscinetti delle ruote
anteriore e posteriore agli intervalli specifi-
cati nella tabella della manutenzione perio-
dica e lubrificazione. Se c’è del gioco nel
mozzo della ruota, o se la ruota non gira
agevolmente, fare controllare i cuscinetti
delle ruote da un concessionario Yamaha.
HAUM0049
Batteria In caso di manutenzione inadeguata, la bat-
teria si corrode e si scarica rapidamente. Il
livello del liquido, i collegamenti dei cavi
della batteria ed il percorso del tubo di ven-
tilazione vanno controllati prima di ogni uti-
lizzazione del mezzo, nonché agli intervalli
specificati nella tabella di manutenzione pe-
riodica e lubrificazione.
Per controllare il livello del liquido della
batteria
1. Posizionare lo scooter su una superfi-
cie piana e mantenerlo diritto.
NOTA:_ Accertarsi che lo scooter sia diritto durante
il controllo del livello del liquido della batte-
ria. _2. Togliere il pannello A (per le procedu-
re di rimozione e di installazione dei
pannelli, vedere a pagina 6-5).
3. Controllare il livello del liquido nella
batteria.NOTA:_ Il liquido deve trovarsi tra i riferimenti di li-
vello minimo e massimo. _
1. Batteria
1
ZAUM0281
1. Livello massimo
2. Livello minimo1
2
+
UPPER
LOWER
ZAUM0106
Page 60 of 84

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-19
6
4. Se il livello del liquido è in corrispon-
denza o al di sotto del riferimento del
livello minimo, aggiungere acqua di-
stillata per portarlo all’altezza del riferi-
mento del livello massimo.
HW000116
AVVERTENZA
_
Il liquido della batteria è velenoso e
pericoloso, in quanto contiene aci-
do solforico che provoca ustioni
gravi. Evitare qualsiasi contatto
con la pelle, gli occhi o gli abiti e
proteggere sempre gli occhi quan-
do si lavora vicino alle batterie. In
caso di contatto, prestare i PRIMI
SOCCORSI come segue.
CONTATTO ESTERNO: Sciac-
quare con molta acqua.
CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o latte e
chiamare immediatamente un
medico.
OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.
Le batterie producono gas idroge-
no esplosivo. Pertanto tenere le
scintille, le fiamme, le sigarette ecc.
lontane dalla batteria e provvedere
ad una ventilazione adeguata quan-
do si carica la batteria in ambienti
chiusi.
TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA PORTA-
TA DEI BAMBINI.
_
HC000100
ATTENZIONE:_ Usare soltanto acqua distillata, in quan-
to l’acqua del rubinetto contiene minera-
li che sono dannosi per la batteria. _5. Controllare e, se necessario, stringere
le connessioni dei cavi della batteria e
correggere il percorso del tubo di ven-
tilazione.Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare lo scooter
per oltre un mese, togliere la batteria
dal mezzo, caricarla completamente e
poi riporla in un luogo fresco e asciut-
to.
2. Se la batteria resta inutilizzata per più
di due mesi, controllare la densità del
liquido almeno una volta al mese e ca-
ricare completamente la batteria in
caso di necessità.
3. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione.
4. Dopo l’installazione, verificare che i
cavi della batteria siano collegati cor-
rettamente ai morsetti della batteria e
che il tubo di ventilazione sia posizio-
nato correttamente, sia in buone con-
dizioni e non sia otturato.
HC000099
ATTENZIONE:_ Se il tubo di ventilazione è posizionato
in modo da esporre il telaio al liquido o
al gas espulso dalla batteria, il telaio po-
trebbe soffrire danneggiamenti struttu-
rali e esterni. _
Page 61 of 84

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-20
6
HAU01307
Sostituzione del fusibile Il portafusibile si trova dietro al pannello A
(vedere pagina 6-5 per le procedure di ri-
mozione e di installazione dei pannelli).
Se il fusibile è bruciato, sostituirlo come se-
gue.
1. Girare la chiave su “” e spegnere
tutti i circuiti elettrici.
2. Togliere il fusibile bruciato ed installar-
ne uno nuovo dell’amperaggio secon-
do specifica.
HC000103
ATTENZIONE:_ Non utilizzare un fusibile di amperaggio
superiore a quello consigliato per evita-
re di provocare danni estesi all’impianto
elettrico ed eventualmente un incendio. _3. Girare la chiave su “” ed accende-
re i circuiti elettrici per controllare se le
apparecchiature elettriche funzionano.
4. Se il fusibile brucia subito nuovamen-
te, fare controllare l’impianto elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAUM0072*
Sostituzione di una lampadina
del faro 1. Togliere la carenatura A (vedere pagi-
na 6-5 per le procedure di rimozione e
di installazione della carenatura).
2. Togliere il connettore faro.
3. Togliere il portalampada del faro gi-
randolo di 1/4 di giro in senso antiora-
rio.
4. Togliere la lampadina guasta.
HW000119
AVVERTENZA
_ Le lampadine del faro si scaldano molto.
Pertanto tenere i prodotti infiammabili
lontani dalla lampadina del faro accesa e
non toccarla fino a quando non si è raf-
freddata. _
1. Fusibile
Fusibile secondo specifica: 7,5 A
1
ZAUM0282
1. Lampadina del faro
1
ZAUM0283
Page 62 of 84

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-21
6
5. Posizionare una lampadina nuova e
poi fissarla con il portalampada.
6. Collegare il connettore del faro ed in-
stallare la carenatura A.
HC000105
ATTENZIONE:_ Non toccare la parte di vetro della lam-
padina del faro, per non sporcarla di
olio, altrimenti si influirebbe negativa-
mente sulla trasparenza del vetro, sulla
luminosità e sulla durata della lampadi-
na. Eliminare completamente ogni trac-
cia di sporco e le impronte delle dita
dalla lampadina utilizzando un panno
bagnato di alcool o diluente. _
HAUM0037
Sostituzione della lampadina del
fanalino posteriore/dello stop 1. Rimuovere il coprilampada della lam-
padina del fanalino posteriore/dello
stop togliendo le viti.
2. Togliere il portalampada del fanalino
posteriore/dello stop girandolo di 1/4
di giro in senso antiorario.
3. Togliere la lampadina difettosa.
4. Installare una lampadina nuova e fis-
sarla con il portalampada.
5. Posizionare il coprilampada del fanali-
no posteriore/dello stop nella posizio-
ne originale, quindi installare la vite.ZAUM0284
Page 63 of 84

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-22
6
HAU03218
Sostituzione di una lampadina
degli indicatori di direzione 1. Togliere il coprilampada della lampa-
dina dell’indicatore di direzione to-
gliendo le viti.
2. Togliere la lampadina guasta premen-
dola e girandola in senso antiorario.
3. Inserire una lampadina nuova nel por-
talampada, premerla e poi girarla in
senso orario fino a quando si blocca.
4. Installare il coprilampada installando
le viti.
HC000108
ATTENZIONE:_ Non stringere eccessivamente le viti, al-
trimenti il coprilampada potrebbe rom-
persi. _
HAU03087
Ricerca ed eliminazione guasti Sebbene gli scooter Yamaha subiscano un
rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, si possono verificare dei
guasti durante il funzionamento. Eventuali
problemi nell’impianto di alimentazione del
carburante, di compressione o di accensio-
ne, per esempio, possono provocare diffi-
coltà all’avviamento o perdite di potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
che seguono rappresentano una guida ra-
pida e facile per controllare questi impianti
vitali. Tuttavia, se il mezzo dovesse richie-
dere riparazioni, consigliamo di portarlo da
un concessionario Yamaha, i cui tecnici
esperti sono in possesso degli attrezzi,
dell’esperienza e delle nozioni necessari
per l’esecuzione di una corretta manuten-
zione del mezzo.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha. Le
imitazioni possono essere simili ai ricambi
originali Yamaha, ma spesso sono di quali-
tà inferiore, hanno durata minore e possono
provocare riparazioni costose.
ZAUM0285
ZAUM0286
Page 64 of 84

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-23
6
HAU03363
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti Problemi all’avviamento o prestazioni scarse del motore
HW000125
AVVERTENZA
_ Tenere lontane le fiamme libere e non fumare mentre si controlla o si lavora sull’impianto del carburante. _
CT-1DI
2. Compressione
3. Accensione
4. Batteria 1. CarburanteControllare il livello nel
serbatoio del carburante.
Il carburante manca.
Aggiungere il carburante.
Azionare l’avviamento
elettrico.C’è compressione.
Controllare l’accensione.
Fare controllare il mezzo da
un concessionario Yamaha.
Togliere le candele e
controllare gli elettrodi.Bagnata
AsciuttaAsciugarle con un panno e regolare le distanze
tra gli elettrodi, o cambiare le candele.
Fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha.Aprire a metà l’acceleratore e azionare
l’avviamento elettrico.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.La batteria è in buono stato.
Controllare il liquido ed i collegamenti dei
cavi della batteria e caricare la batteria,
se necessario.
Il motore non parte. Controllare la compressione.
Il motore non parte.
Fare controllare il mezzo da
un concessionario Yamaha.
Azionare l’avviamento
elettrico.
Controllare la compressione.
Non c’è compressione.Il carburante è
sufficiente.