Page 25 of 84

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
HAUM0082
Serbatoio dell’olio per motori a
2tempi Per accedere al serbatoio dell’olio motore,
aprire lo scomparto portaoggetti. (vedere
pagina 3-11 per le procedure di apertura e
chiusura dello scomparto portaoggetti).
1. Estrarre il coperchio del serbatoio
dell’olio motore per rimuoverlo.2. Montare il coperchio del serbatoio
dell’olio motore premendolo sull’aper-
tura del serbatoio stesso.
NOTA:_ Accertare che il coperchio del serbatoio
dell’olio motore sia installato correttamente
prima di utilizzare lo scooter. _
HAU03750
Olio per motori a 2 tempi Accertarsi che il serbatoio contenga una
quantità sufficiente di olio per motori a
2 tempi. Se necessario, rabboccare con
l’olio consigliato per motori a 2 tempi.NOTA:_ Verificare che il tappo del serbatoio dell’olio
per motori a 2 tempi sia installato corretta-
mente. _
1. Scomparto portaoggetti B
2. Tappo serbatoio olio motore
1
2
ZAUM0263
ZAUM0204
Olio consigliato:
Yamalube 2
o un olio equivalente per motori a
2 tempi (JASO gradazione “FC”, o
ISO gradazioni “EG-C” o “EG-D”)
Quantità di olio:
1,3 L
Page 26 of 84
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
3
HAU03091
Sella del pilota Per aprire la sella del pilota
1. Posizionare lo scooter sul cavalletto
centrale.
2. Inserire la chiave nel blocchetto di ac-
censione e girarla in senso antiorario.NOTA:_ Non premere la chiave mentre la si gira. _3. Alzare la sella del pilota.Per chiudere la sella del pilota
1. Abbassare la sella e poi premerla ver-
so il basso per bloccarla in posizione.
2. Togliere la chiave dal blocchetto di ac-
censione se si lascia incustodito lo
scooter.
NOTA:_ Verificare che la sella sia fissata corretta-
mente prima di utilizzare il mezzo. _
1. Sella
1
ZAUM0264
Page 27 of 84

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-10
3
HAU03450*
Scomparto portaoggetti ASotto alla sella c’è uno scomparto portaog-
getti (vedere pagina 3-9 per le procedure di
apertura e chiusura della sella).
HWA00005*
AVVERTENZA
_
Non superare il limite di carico di
3,0 kg per lo scomparto portaog-
getti.
Non superare il carico massimo di
180 kg per il veicolo. (Peso totale
del pilota, del passeggero, del cari-
co e degli accessori.)
_
HC000010
ATTENZIONE:_ Fare attenzione ai seguenti punti quan-
do si usa lo scomparto portaoggetti:
Dato che lo scomparto portaoggetti
accumula il calore quando è espo-
sto al sole, non riporre oggetti sen-
sibili al calore al suo interno.
Per evitare che l’umidità si propa-
ghi nello scomparto portaoggetti,
mettere gli oggetti bagnati in una
busta di plastica prima di riporli nel-
lo scomparto portaoggetti.
Dato che lo scomparto portaoggetti
può bagnarsi durante il lavaggio
dello scooter, mettere in una busta
di plastica gli oggetti riposti in es-
so.
Non tenere oggetti di valore o fragili
nello scomparto portaoggetti.
_
Per riporre il casco nello scomparto porta-
oggetti, metterlo dentro capovolto, con il
lato anteriore rivolto in avanti.NOTA:_
Alcuni caschi non si possono riporre
nello scomparto portaoggetti a causa
delle loro dimensioni o forme.
Non lasciare lo scooter incustodito con
la sella aperta.
_
1. Scomparto portaoggetti A
1
ZAUM0265
Page 28 of 84

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
3
HAUM0083*
Scomparto portaoggetti BLo scomparto portaoggetti si trova di fronte
alla sella.
Per aprire lo scomparto portaoggetti
1. Inserire la chiave nella serratura e gi-
rarla in senso orario.
2. Alzare il coperchio dello scomparto
portaoggetti.
Per chiudere lo scomparto portaoggetti
1. Abbassare il coperchio dello scompar-
to portaoggetti.
2. Girare la chiave in senso antiorario e
poi sfilarla.
HAU00295*
Regolazione del gruppo
dell’ammortizzatore
(a seconda del modello)Questo gruppo dell’ammortizzatore è equi-
paggiato con una ghiera di registro della
precarica della molla.
HC000015
ATTENZIONE:_ Non tentare mai di girare un registro ol-
tre i valori massimi o minimi. _
Eseguire la regolazione della precarica del-
la molla come segue.
Per aumentare la precarica della molla e
rendere la sospensione più rigida, girare la
ghiera di registro in direzione
a. Per ridurre
la precarica della molla e rendere la so-
spensione più morbida, girare la ghiera di
registro in direzione
b.NOTA:_ Allineare la tacca prescelta sulla ghiera di
registro con l’indicatore di posizione
sull’ammortizzatore. _CI-10I
1. Serratura dello scomparto portaoggetti
a. Aprire
a1ZAUM0266
1. Ghiera regolazione precarica molla
2. Indicatore di posizioneZAUM0294
Posizionedi regolazione
Minimo (morbida)b
Normale centrale
Massimo (dura)a
Page 29 of 84
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
3
HAU00315
AVVERTENZA
_ Questo ammortizzatore contiene azoto
gassoso fortemente compresso. Per
maneggiare correttamente l’ammortiz-
zatore, si devono leggere e comprende-
re le seguenti informazioni prima di
intervenire su di esso. Il produttore non
può essere ritenuto responsabile di dan-
ni materiali o infortuni provocati da un
maneggio scorretto.
Non manomettere o tentare di apri-
re il cilindro del gas.
Non esporre l’ammortizzatore a
fiamme libere o altre fonti di calore,
potrebbe esplodere a causa dell’ec-
cessiva pressione del gas.
Non deformare o danneggiare in
nessun modo il cilindro del gas, si
provocherebbe un calo delle pre-
stazioni di smorzamento.
Affidare sempre l’assistenza
dell’ammortizzatore ad un conces-
sionario Yamaha.
_
Page 30 of 84
Page 31 of 84
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo ................................................ 4-1
Page 32 of 84

4-1
4
HAU01114
4-CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZOIl proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo. Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente ed in modo impre-
visto, anche se il veicolo resta inutilizzato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi). Qualsiasi danneggiamento, perdita di
liquidi o di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze. Pertanto è molto importante, oltre ad un controllo visivo, controllare i
seguenti punti prima di ogni utilizzo.
HAU03439
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
CO-01I
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
CarburanteControllare il livello del carburante nel serbatoio del carburante.
Effettuare il rifornimento, se necessario.
Verificare l’assenza di perdite nei condotti del carburante.3-5–3-6
Olio per motori a due tempiControllare il livello dell’olio nel serbatoio dell’olio.
Se necessario, rabboccare con l’olio consigliato fino al livello specificato.
Verificare che il veicolo non presenti perdite di olio.3-8, 6-15
Olio della trasmissione
finaleVerificare che il veicolo non presenti perdite di olio. 6-7
Liquido refrigeranteControllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
Se necessario, rabboccare con il liquido refrigerante consigliato fino al livello
specificato.
Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raffreddamento.6-8
Freno anterioreControllare il funzionamento.
Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.3-5, 6-13–6-15
Freno posterioreControllare il funzionamento.
Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.3-5, 6-13–6-15