Page 17 of 92
1
Schema generale e comandi
15
Bloccaggio della sella
e Attenzione:
Nel rimontaggio controllare che
la sella sia ancorata saldamen-
te!
Spingere la sella del guida-
tore negli arresti 5 e 4 a sini-
stra/a destra e inserir la nella
guida 1 . Spingere indietro la parte
posteriore della sella
nell'arresto 2 e bloccarla con
una leggera pressione nel
supporto della sella 3
Sella
5
1
4
23
10r28bki3.book Seite 15 Mittwoch, 16. Juni 2004 10:07 10
Page 18 of 92
1
Schema generale e comandi
16
Sella monoposto Girare la chiave nella serratura
della sella in posizione A
Rimuovere la parte posteriore
della sella (
b 14)
ESEquipaggiamento speciale
Bloccaggio del vano
portaoggetti
e Attenzione:
Durante il montaggio accertare
che la mascherina del vano
portaoggetti
ES 1 sia saldamen-
te ancorata!
Spingere indietro la masche-
rina del vano portaoggetti
ES 1
nell'arresto e bloccarla con
una leggera pressione nel
supporto della sella
Sella
A
1
10r28bki3.book Seite 16 Mittwoch, 16. Juni 2004 10:07 10
Page 19 of 92
1
Schema generale e comandi
17
d Avvertimento:
Dopo una caduta, controllare
che le valigie system siano
montate correttamente!
Carico massimo 10 kg per vali-
gia!
Viaggiando con le valigie vale
un limite di velocità di
130 km/h!
Apertura delle valigie
system
Girare la chiave nella serra- tura della valigia in
posizione A
Sollevare la maniglia 1 e il
bloccaggio 2
– Le due finestrelle 3 appaiono
rosse
Apertura della valigia
ASAccessori speciali
Valigie systemAS
3
1
2
AA
10r28bki3.book Seite 17 Mittwoch, 16. Juni 2004 10:07 10
Page 20 of 92
1
Schema generale e comandi
18
Chiusura delle valigie
system
e Attenzione:
Pericolo di rottura delle linguet-
te di bloccaggio!
Prima di chiudere la maniglia 1
o di bloccarla 2 girare la chiave
nella serratura della valigia in
posizione A.
ASAccessori speciali
Girare la chiave nella serratura
della valigia in posizione A
Abbassare il bloccaggio 2 e la
maniglia 1
– Le due finestre 3 appaiono
nere
Chiudere a chiave e togliere la chiave
Rimozione delle valigie
system
Girare la chiave nella serratura della valigia in posizione A
Sollevare la maniglia 1
– Le due finestrelle 3 appaiono
rosse
Sfilare la chiave e togliere la valigia system dal suo alloggia-
mento
Valigie systemAS
3
1
2
A
A
10r28bki3.book Seite 18 Mittwoch, 16. Juni 2004 10:07 10
Page 21 of 92
1
Schema generale e comandi
19
Montaggio delle valigie
e Attenzione:
Pericolo di rottura delle linguet-
te di bloccaggio!
Prima di chiudere la maniglia 1
o di bloccarla 2 girare la chiave
nella serratura della valigia in
posizione A.
ASAccessori speciali
d Avvertimento:
Nel montaggio controllare che
la valigia sia ancorata salda-
mente. Se le valigie non sono
montate correttamente, pos-
sono cadere e quindi rappre-
sentare un pericolo per la
circolazione!
Inserire le valigie system nel rispettivo alloggiamento
(frecce), controllare che l´allog-
giamento inferiore 4 e il gancio
superiore 5 siano in posizione
corretta
Girare la chiave nella serratura della valigia in posizione A
Chiudere la maniglia 1
– Le due finestre 3 appaiono
nere
Chiudere a chiave e togliere la
chiave
Valigie systemAS
3
1
2
A
4
5
10r28bki3.book Seite 19 Mittwoch, 16. Juni 2004 10:07 10
Page 22 of 92
22
20
Controlli di sicurezza
Lista dei controlli
Controlli di sicurezza sulla
base dell’elenco
controlli – ogni volta prima
della partenza
Effettuare accuratamente i
controlli di sicurezza. Eventuali
lavori di manutenzione alla
moto potranno essere eseguiti
da Lei stesso prima di mettersi
in viaggio (
b Istruzioni per la
manutenzione), oppure
ad esempio farli effettuare dal
Concessionario della BMW
Moto.
A seguito di questi controlli avrà
la certezza che la Sua moto è
conforme alla disposizioni di
legge in materia di circolazione
stradale.
Requisito fondamentale per la
sicurezza Sua e degli altri utenti
della strada è un veicolo per-
fetto dal punto di vista tecnico.
10r28bki3.book Seite 20 Mittwoch, 16. Juni 2004 10:07 10
Page 23 of 92
2
21
2
Controlli di sicurezzaControlli pertanto prima di met-
tersi in viaggio quanto segue:
– livello carburante
– posizione della leva manuale
– livello del liquido freni
– livello del liquido della frizione
– funzionamento del freno
– funzionamento delle spie di controllo e di segnalazione
– illuminazione
– registrazione degli ammortiz- zatori e precarico delle molle
– i cerchi, lo stato dei pneuma- tici, lo spessore del bat-
tistrada e la pressione dei
pneumatici
– il carico, il peso totale – eseguire a intervalli regolari i
seguenti controlli
(ad ogni fermata per il riforni-
mento di carburante):
– livello olio motore
(ad ogni 2°/3° rifornimento):
– le pastiglie dei freni
In caso di problemi o difficoltà
rivolgersi al Concessionario
della BMW Motorrad. Il quale
presterà assistenza con con-
sigli e azioni pratiche.
Lista dei controlli
10r28bki3.book Seite 21 Mittwoch, 16. Juni 2004 10:07 10
Page 24 of 92

22
22
Controlli di sicurezza
Olio motore
Controllo del livello olioControllare regolarmente il
livello dell’olio ad ogni fermata
per il rifornimento di carburante.
Controllare sempre il livello
dell’olio con il motore alla tem-
peratura di esercizio, in quanto
tra il livello dell’olio a motore
caldo e quello riscontrabile
dopo aver lasciato raffreddare il
motore con temperature
esterne estreme (-10 °C) pos-
sono esserci differenze fino a
10 mm.
Dopo aver spento il motore
caldo, aspettare almeno
5 minuti per permettere all'olio
di raccogliersi nella coppa.Controllare l'olio dopo aver fatto
girare il motore per poco tempo
o con il motore non sufficiente-
mente caldo può condurre ad
interpretazioni errate e di con-
seguenza a rabbocchi non
esatti, perché quando l'olio è
freddo, e quindi viscoso,
impiega più tempo a ritornare
nella coppa A temperature est-
reme (-10 °C) può impiegare
anche 12 ore.
e Attenzione:
Per evitare danni al motore:
– non superare il livello MAX!
– non scendere al di sotto del
livello MIN!
Controllare sempre il livello
dell'olio con la motocicletta in
posizione verticale.
Controllo dell'olio a motore
caldo
Lettura del livello almeno 5 minuti dopo aver spento il
motore
Posizionare la moto in modo
verticale
– assicurarsi che il fondo sia
solido e in piano!
10r28bki3.book Seite 22 Mittwoch, 16. Juni 2004 10:07 10