Page 25 of 130

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
HAU04985
Display multifunzione Il display multifunzione è equipaggiato con i
seguenti strumenti:
un tachimetro (che indica la velocità di
marcia)
un contachilometri totalizzatore (che
indica la distanza totale percorsa)
due contachilometri parziali (che indi-
cano la distanza percorsa dopo l’ulti-
mo azzeramento)
un contachilometri parziale per la ri-
serva carburante (che indica la distan-
za percorsa dall’accensione della spia
d’avvertimento livello carburante)
un orologio
un sistema di autodiagnosi
una modalità di comando della lumi-
nosità del display e della spia di cam-
bio marce
NOTA:_
Ricordarsi di girare la chiave su “ON”
prima di utilizzare i pulsanti “SELECT”
e “RESET”.
Solo per la versione UK: Per alternare
sul tachimetro e sui contachilometri to-
talizzatore/contachilometri parziale la
visualizzazione dei chilometri e delle
miglia, premere insieme il tasto
“SELECT” ed il tasto “RESET” per al-
meno due secondi.
_
Modalità contachilometri totalizzatore e
contachilometri parziale
Premendo il tasto “SELECT”, sul display si
alternano le modalità “ODO”, contachilome-
tri totalizzatore e “TRIP 1” e “TRIP 2”, con-
tachilometri parziale nel seguente ordine:
ODO
→ TRIP 1
→ TRIP 2
→ ODO
Se si accende la spia del livello carburante
(vedere pag. 3-4), il display del contachilo-
metri totalizzatore passerà automaticamen-
te alla modalità “TRIP F”, contachilometri
parziale riserva carburante, ed inizierà a
conteggiare la distanza percorsa a partire
da quel punto. In tal caso premendo il tasto
“SELECT” su display si alterneranno le di-
verse modalità di contachilometri parziale e
totalizzatore nel seguente ordine:
F-TRIP
→ TRIP 1
→ TRIP 2
→ ODO
→
F-TRIP
1. Display multifunzione
2. Tasto “SELECT”
3. Tasto “RESET”
H_5sl.book Page 8 Friday, September 13, 2002 12:27 PM
Page 26 of 130

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
3
Per azzerare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto “SELECT”,
quindi premere il tasto “RESET” per almeno
un secondo. Se non si azzera manualmen-
te il contachilometri parziale della riserva
carburante, esso si azzererà automatica-
mente e il display tornerà alla modalità pre-
cedente dopo il rifornimento e una
percorrenza di 5 km.
Modalità orologio
Girare la chiave in posizione di “ON”.
Per passare alla visualizzazione della mo-
dalità “orologio”, premere il tasto “SELECT”
per almeno un secondo.
Per riportare il display sulla modalità prece-
dente, premere il tasto “SELECT”.
Per regolare l’orologio:
1. Premere contemporaneamente i tasti
“SELECT” e “RESET” per almeno due
secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, premere il tasto
“RESET” per regolare le ore.
3. Premere il tasto “SELECT” e le cifre
dei minuti inizieranno a lampeggiare.4. Premere il tasto “RESET” per regolare
i minuti.
5. Premere il tasto “SELECT” e poi rila-
sciarlo per avviare l’orologio.
Sistemi di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un si-
stema di autodiagnosi per vari circuiti elet-
trici.
Se uno qualsiasi di questi circuiti è difetto-
so, la spia dei problemi al motore si accen-
de, e poi il display multifunzione indicherà
un codice di errore a due cifre (per es., 11,
12, 13).
Questo modello è equipaggiato anche con
un sistema di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore.
Se uno qualsiasi dei circuiti del sistema im-
mobilizzatore è difettoso, la spia del siste-
ma immobilizzatore lampeggia, e poi il
display multifunzione indica un codice di er-
rore a due cifre (per es., 51, 52, 53).
NOTA:_ Se il display multifunzione indica il codice di
errore 52, questo potrebbe essere provoca-
to da un’interferenza del transponder. Se
appare questo errore, provare a fare quan-
to segue. _1. Usare la chiave di ricodifica per avvia-
re il motore.NOTA:_ Accertarsi che non ci siano altre chiavi del
sistema immobilizzatore vicino all’interrutto-
re di accensione, e non tenere più di una
chiave dell’immobilizzatore sullo stesso
anello portachiavi! Le chiavi del sistema im-
mobilizzatore possono provocare interfe-
renze nei segnali che a loro volta possono
impedire l’avviamento del motore. _2. Se il motore si accende, spegnerlo e
provare ad accendere il motore che le
chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi standard
non avviano il motore, portare il veico-
lo, la chiave di ricodifica e le due chiavi
standard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.
H_5sl.book Page 9 Friday, September 13, 2002 12:27 PM
Page 27 of 130

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-10
3
Se il display multifunzione indica codici di
errore, annotare il numero del codice e poi
fare controllare il motociclo da un conces-
sionario Yamaha.
HCA00127
ATTENZIONE:_ Se il display indica un codice di errore,
far controllare il motociclo al più presto
possibile per evitare danni al motore. _
Modalità di comando della luminosità
del display e della spia di cambio marce
In questa modalità si alternano cinque fun-
zioni di comando che consentono di ese-
guire le seguenti regolazioni nell’ordine
riportato qui sotto.
1. Luminosità del display: Questa funzio-
ne consente di regolare la luminosità
del display multifunzione per adattarlo
alle condizioni di luce esterne. 2. Attività della spia di cambio marce:
Questa funzione consente di scegliere
se attivare o meno la spia e se deve
lampeggiare o restare accesa fissa
quando è attivata.
3. Attivazione della spia di cambio mar-
ce: Questa funzione consente di sele-
zionare il numero di giri del motore al
quale la spia verrà attivata.
4. Disattivazione della spia di cambio
marce: Questa funzione consente di
selezionare il numero di giri del motore
al quale la spia verrà disattivata.
5. Luminosità della spia di cambio mar-
ce: Questa funzione consente di rego-
lare la luminosità della spia di cambio
marce per adattarla alle preferenze
personali.1. Spia di cambio marce
2. Tasto “SELECT”
3. Tasto “RESET”
H_5sl.book Page 10 Friday, September 13, 2002 12:27 PM
Page 28 of 130

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
3
NOTA:_
Per eseguire una regolazione in que-
sta modalità, si devono fare scorrere
tutte le funzioni. Tuttavia, se si gira la
chiave su “OFF” o se si avvia il motore
prima di aver completato la procedura,
saranno attivate soltanto le imposta-
zioni eseguite prima di aver premuto
per l’ultima volta il tasto “SELECT”.
In questa modalità, il display multifun-
zione indica l’impostazione attuale di
ciascuna funzione (tranne la funzione
dell’attività della spia di cambio mar-
ce).
_
Per regolare la luminosità del display1. Portare la chiave in posizione “OFF”.
2. Premere e mantenere premuto il tasto
“SELECT”.
3. Girare la chiave su “ON” e poi, dopo
cinque secondi, rilasciare il tasto
“SELECT”.
4. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il livello desiderato di luminosità
del display.
5. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il livello selezionato di luminosità
del display. La modalità di comando
passa alla funzione dell’attività della
spia di cambio marce.Per regolare la funzione dell’attività della
spia di cambio marce1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare una delle seguenti impostazioni
dell’attività della spia:
a. Una volta attivata, la spia resta accesa
fissa (questa modalità è selezionata
quando la spia resta accesa fissa).
b. Una volta attivata, la spia lampeggia
(questa modalità è selezionata quan-
do la spia lampeggia quattro volte al
secondo).
c. La spia è inattiva; in altre parole, non
si accenderà né fissa, né lampeggian-
te (questa modalità è selezionata
quando la spia lampeggia una volta
ogni due secondi).
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare la modalità selezionata della
spia. La modalità di comando passa
alla funzione di attivazione della spia
di cambio marce.
H_5sl.book Page 11 Friday, September 13, 2002 12:27 PM
Page 29 of 130

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
3
Per regolare la funzione di attivazione dellaspia di cambio marceNOTA:_ Si può impostare la funzione di attivazione
della spia di cambio marce tra
10.000 giri/min e 16.000 giri/min. Tra
10.000 giri/min e 12.000 giri/min, si può im-
postare la spia in incrementi da
500 giri/min. Tra 12.000 giri/min e
16.000 giri/min, si può impostare la spia in
incrementi da 200 giri/min. _1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il regime di rotazione del motore
desiderato per l’attivazione della spia.
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il regime di rotazione del motore
selezionato. La modalità di comando
passa alla funzione di disattivazione
della spia di cambio marce.Per impostare la funzione di disattivazione
della spia di cambio marceNOTA:_
Si può impostare la funzione di disatti-
vazione della spia di cambio marce tra
10.000 giri/min e 16.000 giri/min. Tra
10.000 giri/min e 12.000 giri/min, si
può impostare la spia in incrementi da
500 giri/min. Tra 12.000 giri/min e
16.000 giri/min, si può impostare la
spia in incrementi da 200 giri/min.
Ricordarsi di impostare la funzione di
disattivazione ad un regime di rotazio-
ne del motore superiore a quello della
funzione di attivazione, altrimenti la
spia di cambio marce resterà disattiva-
ta.
_1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il regime di rotazione del motore
desiderato per la disattivazione della
spia.
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il regime di rotazione del motore
selezionato. La modalità di comando
passa alla funzione della luminosità
della spia di cambio marce.Per regolare la luminosità della spia di cam-
bio marce1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il livello desiderato di luminosità
della spia.
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il livello selezionato di luminosità
della spia. Il display multifunzione ri-
tornerà alla modalità contachilometri
totalizzatore, contachilometri parziale
oppure orologio.
H_5sl.book Page 12 Friday, September 13, 2002 12:27 PM
Page 30 of 130

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
3
HAU04969
Contagiri Il contagiri elettrico consente al pilota di sor-
vegliare il regime di rotazione del motore e
di mantenerlo entro la gamma di potenza
ideale.
Quando la chiave viene portata su “ON”, la
lancetta del contagiri si sposta su
18.500 giri/min e torna a zero giri/min per
verificare il circuito elettrico.
HC000003
ATTENZIONE:_ Non far funzionare il motore quando il
contagiri è nella zona rossa.
Zona rossa: 15.500 giri/min. ed oltre _
HAU00109
Allarme antifurto (optional) A richiesta, si può fare installare su questo
motociclo un allarme antifurto da un con-
cessionario Yamaha. Contattare un con-
cessionario Yamaha per maggiori
informazioni.
HAU00118
Interruttori sul manubrio
HAU04604
Interruttore lampeggio faro “”
Premere questo interruttore per far lampeg-
giare i fari.
HAU03888
Commutatore luce abbagliante/anabba-
gliante “/”
Posizionare questo interruttore su “”
per la luce abbagliante e su “” per la
luce anabbagliante.
1. Contagiri
2. Zona rossa del contagiri
1. Interruttore lampeggio faro “”
2. Commutatore luce abbagliante/
anabbagliante “/”
3. Interruttore degli indicatori di direzione
“/”
4. Interruttore dell’avvisatore acustico “”
5. Interruttore delle luci di emergenza “”
H_5sl.book Page 13 Friday, September 13, 2002 12:27 PM
Page 31 of 130

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-14
3
HAU03889
Interruttore degli indicatori di direzione
“/”
Spostare questo interruttore verso “ ”
per segnalare una curva a destra. Spostare
questo interruttore verso “ ” per segna-
lare una curva a sinistra. Una volta rilascia-
to, l’interruttore ritorna in posizione
centrale. Per spegnere le luci degli indicato-
ri di direzione, premere l’interruttore dopo
che è ritornato in posizione centrale.
HAU00129
Interruttore dell’avvisatore acustico
“”
Premere questo interruttore per azionare
l’avvisatore acustico.
HAU03826
Interruttore delle luci di emergenza
“”
Con la chiave di accensione su “ON” o
“ ”, usare questo interruttore per accen-
dere le luci di emergenza (lampeggio simul-
taneo di tutti gli indicatori di direzione).
Le luci di emergenza vengono utilizzate in
caso di emergenza o per avvisare gli altri
utenti della strada dell’arresto del vostro
mezzo in zone di traffico pericoloso.
HC000006
ATTENZIONE:_ Non usare le luci di emergenza a lungo,
per evitare di scaricare la batteria. _
HAU03890
Interruttore di spegnimento motore
“/ ”
Porre questo interruttore su “ ” prima di
accendere il motore. Mettere questo inter-
ruttore su “ ” per spegnere il motore in
caso di emergenza, come per esempio
quando il motociclo si ribalta o il cavo
dell’acceleratore è bloccato. 1. Interruttore di spegnimento motore “ / ”
2. Interruttore di avviamento “ ”
H_5sl_Functions.fm Page 14 Saturday, September 14, 2002 2:39 PM
Page 32 of 130

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-15
3
HAU00143
Interruttore di avviamento “”
Premere questo interruttore per accendere
il motore con il motorino di avviamento.
HC000005
ATTENZIONE:_ Consultare le istruzioni di avviamento a
pagina 5-1 prima di accendere il motore. _
HAU00152
Leva della frizione La leva della frizione si trova sulla manopo-
la a sinistra del manubrio. Per staccare la
frizione, tirare la leva verso la manopola.
Per innestare la frizione, rilasciare la leva.
Per garantire il funzionamento agevole del-
la frizione, tirare la leva rapidamente e rila-
sciarla lentamente.
La leva della frizione è munita di un interrut-
tore della frizione che fa parte dell’impianto
di interruzione del circuito di accensione
(vedere pagina 3-28 per spiegazioni sull’im-
pianto di interruzione del circuito di accen-
sione).
HAU00157
Pedale del cambio Il pedale del cambio si trova sul lato sinistro
del motore e viene usato in combinazione
con la leva della frizione quando si cambia-
no le marce della trasmissione sempre in
presa a 6 marce installata su questo moto-
ciclo.
1. Leva della frizione
1. Pedale del cambio
H_5sl.book Page 15 Friday, September 13, 2002 12:27 PM