FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
HAU03034
Spie di segnalazione e di
avvertimento
HAU04121
Spie degli indicatori di direzione “ ” e
“”
La spia corrispondente lampeggia ogni
qualvolta l’interruttore degli indicatori di di-
rezione viene spostato a sinistra o a destra.
HAU04894
Spia del livello del carburante “ ”
Questa spia si accende quando il livello del
carburante scende al di sotto di circa 3,5 L.
Quando ciò si verifica, effettuare il riforni-
mento il più presto possibile.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende e si spegne nel
giro di pochi secondi, fare controllare il cir-
cuito elettrico da un concessionario
Yamaha.NOTA:_ Questo modello è equipaggiato anche con
un sistema di autodiagnosi per il circuito
elettrico di rilevamento del livello del carbu-
rante. Se il circuito di rilevamento del livello
del carburante è guasto, si ripeterà il se-
guente ciclo fino a quando il guasto non
verrà eliminato: La spia del livello del carbu-
rante lampeggerà otto volte, poi si spegne-
rà per 2,5 secondi. In questo caso, far
controllare la moto da un concessionario
Yamaha. _
1. Spia degli indicatori di direzione destro “ ”
2. Spia del livello del carburante “ ”
3. Spia del livello dell’olio “ ”
4. Spia del folle “ ”
5. Spia problemi al motore “ ”
6. Spia abbagliante “ ”
7. Spia del sistema immobilizzatore “ ”
8. Spia degli indicatori di direzione sinistro “ ”
H_5sl_Functions.fm Page 4 Friday, September 13, 2002 1:27 PM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
3
HAU04895
Spia del livello dell’olio “”
Questa spia si accende quando il livello
dell’olio motore è basso.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende e si spegne nel
giro di pochi secondi, fare controllare il cir-
cuito elettrico da un concessionario
Yamaha.
NOTA:_
Anche quando il livello dell’olio è suffi-
ciente, la spia può accendersi in salita,
o durante accelerazioni e decelerazio-
ni improvvise, ma in questi casi non si
tratta di una disfunzione.
Questo modello è equipaggiato anche
con un sistema di autodiagnosi per il
circuito elettrico di rilevamento del li-
vello dell’olio. Se il circuito di rileva-
mento del livello dell’olio è guasto, si
ripeterà il seguente ciclo fino a quando
il guasto non verrà eliminato: La spia
del livello dell’olio lampeggerà otto vol-
te, poi si spegnerà per 2,5 secondi. In
questo caso, far controllare la moto da
un concessionario Yamaha.
_
HAU00061
Spia del folle “N”
Questa spia si accende quando il cambio è
in folle.
HAU04896
Spia problemi al motore “”
Questa spia si accende o lampeggia quan-
do uno dei circuiti elettrici di monitoraggio
del motore è difettoso. In questo caso, far
controllare il sistema di autodiagnosi da un
concessionario Yamaha (vedere pagina
3-9 per spiegazioni sul sistema di autodia-
gnosi).
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. Se la spia
non si accende e si spegne nel giro di pochi
secondi, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU00063
Spia abbagliante “”
Questa spia si accende quando il faro è sul-
la posizione abbagliante.
1. Spia degli indicatori di direzione destro “”
2. Spia del livello del carburante “”
3. Spia del livello dell’olio “”
4. Spia del folle “”
5. Spia problemi al motore “”
6. Spia abbagliante “”
7. Spia del sistema immobilizzatore “”
8. Spia degli indicatori di direzione sinistro “”H_5sl.book Page 5 Friday, September 13, 2002 12:27 PM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
HAU04972*
Spia del sistema immobilizzatore
“”
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende per pochi secon-
di, e poi si spegne, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia inizierà a
lampeggiare indicando l’attivazione del si-
stema immobilizzatore. Trascorse 24 ore,
la spia cesserà di lampeggiare, ma il siste-
ma immobilizzatore continuerà a restare at-
tivo.NOTA:_ Questo modello è equipaggiato anche con
un sistema di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore. Se il sistema immobilizza-
tore è difettoso, la spia inizierà a lampeg-
giare e lo strumento multifunzione mostrerà
un codice di errore (vedere “Sistema di au-
todiagnosi” a pagina 3-9 per particolari). _
HAU04975
Spia di cambio marce
Questa spia si può regolare in modo che si
accenda e si spenga ai regimi di rotazione
del motore desiderati e viene utilizzata per
informare il guidatore quando è il momento
di passare alla prossima marcia superiore.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.Se la spia non si accende per pochi secon-
di, e poi si spegne, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha (ve-
dere le pagine 3-10–3-12 per una spiega-
zione dettagliata della funzione di questa
spia e su come regolarla).
HAU04923
Spia della temperatura del liquido refri-
gerante “”
Questa spia si accende quando il motore si
surriscalda. In questo caso, arrestare im-
mediatamente il motore e lasciarlo raffred-
dare.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende e si spegne nel
giro di pochi secondi, fare controllare il cir-
cuito elettrico da un concessionario
Yamaha.
HC000002
ATTENZIONE:_ Non far funzionare il motore se è surri-
scaldato. _
1. Spia di cambio marce
2. Spia della temperatura del liquido
refrigerante “”
3. Display della temperatura del liquido
di raffreddamento
H_5sl.book Page 6 Friday, September 13, 2002 12:27 PM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-9
3
Per azzerare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto “SELECT”,
quindi premere il tasto “RESET” per almeno
un secondo. Se non si azzera manualmen-
te il contachilometri parziale della riserva
carburante, esso si azzererà automatica-
mente e il display tornerà alla modalità pre-
cedente dopo il rifornimento e una
percorrenza di 5 km.
Modalità orologio
Girare la chiave in posizione di “ON”.
Per passare alla visualizzazione della mo-
dalità “orologio”, premere il tasto “SELECT”
per almeno un secondo.
Per riportare il display sulla modalità prece-
dente, premere il tasto “SELECT”.
Per regolare l’orologio:
1. Premere contemporaneamente i tasti
“SELECT” e “RESET” per almeno due
secondi.
2. Quando le cifre delle ore iniziano a
lampeggiare, premere il tasto
“RESET” per regolare le ore.
3. Premere il tasto “SELECT” e le cifre
dei minuti inizieranno a lampeggiare.4. Premere il tasto “RESET” per regolare
i minuti.
5. Premere il tasto “SELECT” e poi rila-
sciarlo per avviare l’orologio.
Sistemi di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un si-
stema di autodiagnosi per vari circuiti elet-
trici.
Se uno qualsiasi di questi circuiti è difetto-
so, la spia dei problemi al motore si accen-
de, e poi il display multifunzione indicherà
un codice di errore a due cifre (per es., 11,
12, 13).
Questo modello è equipaggiato anche con
un sistema di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore.
Se uno qualsiasi dei circuiti del sistema im-
mobilizzatore è difettoso, la spia del siste-
ma immobilizzatore lampeggia, e poi il
display multifunzione indica un codice di er-
rore a due cifre (per es., 51, 52, 53).
NOTA:_ Se il display multifunzione indica il codice di
errore 52, questo potrebbe essere provoca-
to da un’interferenza del transponder. Se
appare questo errore, provare a fare quan-
to segue. _1. Usare la chiave di ricodifica per avvia-
re il motore.NOTA:_ Accertarsi che non ci siano altre chiavi del
sistema immobilizzatore vicino all’interrutto-
re di accensione, e non tenere più di una
chiave dell’immobilizzatore sullo stesso
anello portachiavi! Le chiavi del sistema im-
mobilizzatore possono provocare interfe-
renze nei segnali che a loro volta possono
impedire l’avviamento del motore. _2. Se il motore si accende, spegnerlo e
provare ad accendere il motore che le
chiavi standard.
3. Se una o entrambe le chiavi standard
non avviano il motore, portare il veico-
lo, la chiave di ricodifica e le due chiavi
standard da un concessionario
Yamaha per fare ricodificare le chiavi
standard.
H_5sl.book Page 9 Friday, September 13, 2002 12:27 PM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-24
6
HAU00637
Regolazione del gioco delle
valvole Il gioco delle valvole cambia con l’utilizzo
del mezzo, provocando un rapporto scor-
retto di miscelazione di aria/carburante e/o
rumorosità del motore. Per impedire che ciò
accada, fare regolare il gioco delle valvole
da un concessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HAU00658
Pneumatici Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro mezzo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano i pneumatici prescritti
secondo specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione dei pneumatici prima di
utilizzare il mezzo.
HW000082
AVVERTENZA
_
Controllare e regolare la pressione
dei pneumatici a freddo (ossia
quando la temperatura dei pneuma-
tici è uguale alla temperatura am-
biente).
Si deve regolare la pressione dei
pneumatici in funzione della veloci-
tà di marcia e del peso totale del pi-
lota, del carico e degli accessori
approvati per questo modello.
_
CE-01I
CE-07I
Pressione di gonfiaggio dei pneumatici
(misurata sui pneumatici freddi)
Carico* Anteriore Posteriore
Fino a 90 kg250 kPa
(2,50 kgf/cm
2,
2,50 bar)250 kPa
(2,50 kgf/cm
2,
2,50 bar)
90 kg–massimo250 kPa
(2,50 kgf/cm
2,
2,50 bar)290 kPa
(2,90 kgf/cm
2,
2,90 bar)
Marcia ad alta
velocità250 kPa
(2,50 kgf/cm
2,
2,50 bar)250 kPa
(2,50 kgf/cm
2,
2,50 bar)
Carico massimo* 193 kg
* Peso totale del pilota, del passeggero, del carico e
degli accessori
H_5sl.book Page 24 Friday, September 13, 2002 12:27 PM
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
8
Capacità del sistema di
raffreddament (quantità totale)
2,15 L
Filtro dell’ariaElemento tipo umido
Carburante
Tipo SOLTANTO BENZINA SUPER
SENZA PIOMBO
Capacità del serbatoio
carburante 17 L
Quantità residua nel momento
in cui la spia d’avvertimento
livello carburante si accende 3,5 L
Carburatore
ModelloINP-250/4
Fa bb r i c a n t e NIPPON INJECTOR
Candela
Fabbricante/tipo NGK / CR9EK, CR10EK
Distanza 0,6–0,7 mm
Tipo di frizioneUmida, a più dischi
Trasmissione
Sistema di riduzione primaria Ingranaggio cilindrico
Rapporto di riduzione primaria 1,955
Sistema di riduzione
secondaria Trasmissione a catena
Rapporto di riduzione
secondaria 3,000Numero di dinti per la catena
di trasmissione (anteriore/
posteriore) 16/48
Tipo di trasmissione A 6 rapporti, sempre in presa
Selettore cambio Azionamento con il piede
sinistro
Rapporti di riduzione
1ª2,846
2ª1,947
3ª1,556
4ª1,333
5ª1,190
6ª1,083
Parte ciclistica
Tipo di telaio Diamante
Angolo di incidenza 24°
Avancorsa 86 mm
Pneumatici
Anteriore
Tipo Senza camera d’aria
Misura 120/60 ZR17 M/C (55W)
Fabbricante/
modello Michelin / Pilot SPORT N
Dunlop / D208F L
H_5sl.book Page 2 Friday, September 13, 2002 12:27 PM