Page 17 of 130

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3
Sistema immobilizzatore ...................................... 3-1
Interruttore di accensione/bloccasterzo ............... 3-2
Spie di segnalazione e di avvertimento .............. 3-4
Display multifunzione ........................................... 3-8
Contagiri ............................................................ 3-13
Allarme antifurto (optional) ................................ 3-13
Interruttori sul manubrio .................................... 3-13
Leva della frizione .............................................. 3-15
Pedale del cambio ............................................. 3-15
Leva del freno .................................................... 3-16
Pedale del freno ................................................. 3-16
Tappo del serbatoio del carburante .................... 3-17
Carburante ......................................................... 3-17Tubetto di sfiato del serbatoio del
carburante ....................................................... 3-18
Convertitore catalitico ....................................... 3-19
Selle .................................................................. 3-19
Portacasco ........................................................ 3-21
Scomparto portaoggetti .................................... 3-21
Regolazione della forcella ................................. 3-23
Regolazione del gruppo
dell’ammor tizzatore ......................................... 3-25
Attacchi per le cinghie dei bagagli .................... 3-27
Cavalletto laterale ............................................. 3-27
Impianto di interruzione del circuito
di accensione .................................................. 3-28
H_5sl.book Page 1 Friday, September 13, 2002 12:27 PM
Page 18 of 130

3-1
3
HAU00027
3-FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
HAU04983
Sistema immobilizzatore Questo veicolo è equipaggiato con un siste-
ma immobilizzatore che impedisce ai ladri
la ricodifica delle chiavi standard. Il sistema
si compone delle seguenti parti.
una chiave di ricodifica (con calotta
rossa)
due chiavi standard (con calotta nera)
su cui si possono riscrivere i codici
nuovi
un transponder (installato nella chiave
di ricodifica)
la centralina dell’immobilizzatore
il modulo elettronico ECU
una spia del sistema immobilizzatore
(vedere pagina 3-6 per i particolari)
La chiave con la calotta rossa viene utilizza-
ta per registrare i codici in ciascuna chiave
standard. Dato che la ricodifica è un’opera-
zione difficile, portare il veicolo con tutte e
tre le chiavi da un concessionario Yamaha
per farla eseguire. Non usare la chiave con
la calotta rossa per guidare. Essa deve ve-
nire usata soltanto per scrivere i codici nelle
chiavi standard. Per la guida, usare sempre
una chiave standard.
HCA00151
ATTENZIONE:_
NON PERDERE LA CHIAVE DI RI-
CODIFICA! IN CASO DI SMARRI-
MENTO, CONTATTARE
IMMEDIATAMENTE IL CONCES-
SIONARIO DI FIDUCIA! Se si smar-
risce la chiave di ricodifica, è
impossibile registrare dei codici
nuovi nelle chiavi standard. Si può
continuare ad utilizzare le chiavi
standard per accendere il veicolo,
ma se occorre impostare nuovi co-
dici (ossia, se si fa una chiave stan-
dard nuova o se si perdono tutte le
chiavi), si deve sostituire in blocco
il sistema immobilizzatore. Pertan-
to consigliamo vivamente di utiliz-
zare una delle due chiavi standard e
di conservare la chiave di ricodifica
in un posto sicuro.
Non immergere in acqua nessuna
delle chiavi.
Non esporre nessuna delle chiavi a
temperature eccessivamente alte.
1. Chiave di ricodifica (calotta rossa)
2. Chiave standard (× 2, calotta nera)H_5sl.book Page 1 Friday, September 13, 2002 12:27 PM
Page 19 of 130

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-2
3
Non mettere nessuna delle chiavi
vicino a magneti (compresi, ma non
soltanto, i prodotti come gli altopar-
lanti, ecc.).
Non appoggiare oggetti pesanti su
una delle chiavi.
Non molare o modificare la forma di
nessuna delle chiavi.
Non disassemblare la parte di pla-
stica di nessuna delle chiavi.
Non mettere due chiavi di un siste-
ma immobilizzatore sullo stesso
anello portachiavi.
Mantenere sia le chiavi standard
che le chiavi di altri sistemi immobi-
lizzatori lontane dalla chiave di rico-
difica di questo veicolo.
Mantenere le chiavi di altri sistemi
immobilizzatori lontane dall’inter-
ruttore di accensione, in quanto
possono provocare interferenze nei
segnali.
_
HAU04984
Interruttore di
accensione/bloccasterzo L’interruttore di accensione/bloccasterzo
comanda l’impianto di accensione e l’im-
pianto di illuminazione e viene utilizzato per
bloccare lo sterzo.NOTA:_ Ricordarsi di utilizzare la chiave standard
(corpo nero) per l’uso normale del veicolo.
Per ridurre al minimo il rischio di perdere la
chiave di scrittura dei codici (corpo rosso),
conservarla in un posto sicuro ed usarla
soltanto per riscrivere i codici. _
HAU04562
ON (aperto)
Viene alimentata corrente a tutti i circuiti
elettrici, si accendono la luce strumenti, il
fanalino posteriore e le luci di posizione, ed
è possibile avviare il motore. La chiave di
accensione non può essere sfilata.NOTA:_ I fari si accendono automaticamente all’av-
viamento del motore e rimangono accesi
fino a quando non si gira la chiave su
“OFF”, anche se il motore si spegne. _
HAU00038
OFF
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. In
questa posizione si può togliere la chiave di
accensione.
H_5sl.book Page 2 Friday, September 13, 2002 12:27 PM
Page 20 of 130

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-3
3
HAU00040
LOCK (bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elet-
trici sono inattivi. In questa posizione si può
togliere la chiave di accensione.
Per bloccare lo sterzo1. Girare il manubrio completamente a
sinistra.
2. In posizione di “OFF”, premere la chia-
ve e, tenendola premuta, girarla su
“LOCK”.
3. Sfilare la chiave.
Per sbloccare lo sterzoInserire la chiave e, tenendola premuta, gi-
rarla su “OFF”.
HW000016
AVVERTENZA
_ Non girare mai la chiave in posizione di
“OFF” o “LOCK” mentre il motociclo è in
movimento, altrimenti i circuiti elettrici
verranno disattivati, con il rischio di per-
dere il controllo del veicolo o di inciden-
ti. Assicurarsi che il motociclo sia ben
fermo prima di girare la chiave in posi-
zione di “OFF” o “LOCK”. _
HAU04920
(parcheggio)
Lo sterzo è bloccato ed il fanalino di coda,
la luce della targa e le luci di posizione an-
teriori sono accese. Si possono accendere
le luci di emergenza e le luci degli indicatori
di direzione, ma tutti gli altri impianti elettrici
sono spenti. È possibile sfilare la chiave.
Lo sterzo deve essere bloccato prima di po-
ter girare la chiave su “”.
HCA00043
ATTENZIONE:_ Non utilizzare a lungo la posizione di
parcheggio, per evitare di scaricare la
batteria. _
1. Premere.
2. Girare.
H_5sl.book Page 3 Friday, September 13, 2002 12:27 PM
Page 21 of 130

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
HAU03034
Spie di segnalazione e di
avvertimento
HAU04121
Spie degli indicatori di direzione “ ” e
“”
La spia corrispondente lampeggia ogni
qualvolta l’interruttore degli indicatori di di-
rezione viene spostato a sinistra o a destra.
HAU04894
Spia del livello del carburante “ ”
Questa spia si accende quando il livello del
carburante scende al di sotto di circa 3,5 L.
Quando ciò si verifica, effettuare il riforni-
mento il più presto possibile.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende e si spegne nel
giro di pochi secondi, fare controllare il cir-
cuito elettrico da un concessionario
Yamaha.NOTA:_ Questo modello è equipaggiato anche con
un sistema di autodiagnosi per il circuito
elettrico di rilevamento del livello del carbu-
rante. Se il circuito di rilevamento del livello
del carburante è guasto, si ripeterà il se-
guente ciclo fino a quando il guasto non
verrà eliminato: La spia del livello del carbu-
rante lampeggerà otto volte, poi si spegne-
rà per 2,5 secondi. In questo caso, far
controllare la moto da un concessionario
Yamaha. _
1. Spia degli indicatori di direzione destro “ ”
2. Spia del livello del carburante “ ”
3. Spia del livello dell’olio “ ”
4. Spia del folle “ ”
5. Spia problemi al motore “ ”
6. Spia abbagliante “ ”
7. Spia del sistema immobilizzatore “ ”
8. Spia degli indicatori di direzione sinistro “ ”
H_5sl_Functions.fm Page 4 Friday, September 13, 2002 1:27 PM
Page 22 of 130

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-5
3
HAU04895
Spia del livello dell’olio “”
Questa spia si accende quando il livello
dell’olio motore è basso.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende e si spegne nel
giro di pochi secondi, fare controllare il cir-
cuito elettrico da un concessionario
Yamaha.
NOTA:_
Anche quando il livello dell’olio è suffi-
ciente, la spia può accendersi in salita,
o durante accelerazioni e decelerazio-
ni improvvise, ma in questi casi non si
tratta di una disfunzione.
Questo modello è equipaggiato anche
con un sistema di autodiagnosi per il
circuito elettrico di rilevamento del li-
vello dell’olio. Se il circuito di rileva-
mento del livello dell’olio è guasto, si
ripeterà il seguente ciclo fino a quando
il guasto non verrà eliminato: La spia
del livello dell’olio lampeggerà otto vol-
te, poi si spegnerà per 2,5 secondi. In
questo caso, far controllare la moto da
un concessionario Yamaha.
_
HAU00061
Spia del folle “N”
Questa spia si accende quando il cambio è
in folle.
HAU04896
Spia problemi al motore “”
Questa spia si accende o lampeggia quan-
do uno dei circuiti elettrici di monitoraggio
del motore è difettoso. In questo caso, far
controllare il sistema di autodiagnosi da un
concessionario Yamaha (vedere pagina
3-9 per spiegazioni sul sistema di autodia-
gnosi).
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. Se la spia
non si accende e si spegne nel giro di pochi
secondi, fare controllare il circuito elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU00063
Spia abbagliante “”
Questa spia si accende quando il faro è sul-
la posizione abbagliante.
1. Spia degli indicatori di direzione destro “”
2. Spia del livello del carburante “”
3. Spia del livello dell’olio “”
4. Spia del folle “”
5. Spia problemi al motore “”
6. Spia abbagliante “”
7. Spia del sistema immobilizzatore “”
8. Spia degli indicatori di direzione sinistro “”H_5sl.book Page 5 Friday, September 13, 2002 12:27 PM
Page 23 of 130

FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
HAU04972*
Spia del sistema immobilizzatore
“”
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende per pochi secon-
di, e poi si spegne, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha.
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia inizierà a
lampeggiare indicando l’attivazione del si-
stema immobilizzatore. Trascorse 24 ore,
la spia cesserà di lampeggiare, ma il siste-
ma immobilizzatore continuerà a restare at-
tivo.NOTA:_ Questo modello è equipaggiato anche con
un sistema di autodiagnosi per il sistema
immobilizzatore. Se il sistema immobilizza-
tore è difettoso, la spia inizierà a lampeg-
giare e lo strumento multifunzione mostrerà
un codice di errore (vedere “Sistema di au-
todiagnosi” a pagina 3-9 per particolari). _
HAU04975
Spia di cambio marce
Questa spia si può regolare in modo che si
accenda e si spenga ai regimi di rotazione
del motore desiderati e viene utilizzata per
informare il guidatore quando è il momento
di passare alla prossima marcia superiore.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.Se la spia non si accende per pochi secon-
di, e poi si spegne, fare controllare il circuito
elettrico da un concessionario Yamaha (ve-
dere le pagine 3-10–3-12 per una spiega-
zione dettagliata della funzione di questa
spia e su come regolarla).
HAU04923
Spia della temperatura del liquido refri-
gerante “”
Questa spia si accende quando il motore si
surriscalda. In questo caso, arrestare im-
mediatamente il motore e lasciarlo raffred-
dare.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”.
Se la spia non si accende e si spegne nel
giro di pochi secondi, fare controllare il cir-
cuito elettrico da un concessionario
Yamaha.
HC000002
ATTENZIONE:_ Non far funzionare il motore se è surri-
scaldato. _
1. Spia di cambio marce
2. Spia della temperatura del liquido
refrigerante “”
3. Display della temperatura del liquido
di raffreddamento
H_5sl.book Page 6 Friday, September 13, 2002 12:27 PM
Page 24 of 130
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
CB-25ITemperatura del liqui-
do di raffreddamentoDisplay Condizioni Cosa fare:
0–39 °CIl messaggio “LO” è
visualizzato.Va tutto bene. Procedere con la
guida.
40–116 °C La temperatura è visualizzata.Va tutto bene. Procedere con la
guida.
117–139 °CLa temperatura lampeggia.
La spia di avvertimento si
accende.Fermare la motocicletta e lasciarla in
folle mentre si attende che la tempe-
ratura del liquido di raffreddamento
scenda.
Se la temperatura non cala, fermare
il motore. (Vedere la sezione
“Surriscaldamento del motore” a
pagina 6-53 per ulteriori istruzioni.)
Oltre 140 °CIl messaggio “HI” lampeggia.
La spia di avvertimento si
accende.Fermare il motore e attendere che si
raffreddi. (Vedere la sezione
“Surriscaldamento del motore” a
pagina 6-53 per ulteriori istruzioni.)
H_5sl.book Page 7 Friday, September 13, 2002 12:27 PM