6-23
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU03094
Feritoia di ventilazioneFeritoia di ventilazione
L’apertura della feritoia di ventilazione
può aiutare a ridurre le turbolenze d’aria.
Per aprire la feritoia di ventilazione
Spostare la leva in direzione a.
Per chiudere la feritoia di ventilazione
Spostare la leva in direzione b.
HCA00049
iI
Ricordarsi di chiudere la feritoia di
ventilazione quando si guida nella
pioggia e quando si lava lo scooter.
12
b
3a
1. Grata
2. Presa d’aria
3. Leva
HAU00637
Regolazione del gioco delle
valvole
Gioco della valvole, regolazione
Il gioco delle valvole cambia con l’utilizzo
del mezzo, provocando un rapporto scor-
retto di miscelazione di aria/carburante
e/o rumorosità del motore. Per impedire
che ciò accada, fare regolare il gioco
delle valvole da un concessionario
Yamaha agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e
lubrificazione.
HAU00635
Regolazione del gioco del cavo
dell’acceleratore
Gioco del cavo dell’acceleratore, regolazione
Il gioco del cavo dell’acceleratore deve
essere di 3–5 mm alla manopola
dell’acceleratore. Controllare periodica-
mente il gioco del cavo dell’acceleratore
e, se necessario, farlo regolare da un
concessionario Yamaha.
a
a. Gioco del cavo dell’acceleratore
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 72
6-30
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
8Rabboccare con lo stesso tipo di
liquido freni. Eventuali miscelazioni
possono causare una reazione chi-
mica pericolosa e la diminuzione
dell’efficienza della frenata.
8Evitare infiltrazioni d’acqua o di pol-
vere nel serbatoio del liquido freni
durante il rifornimento. L’acqua
causa una notevole riduzione del
punto di ebollizione del liquido e può
provocare l’effetto “vapor lock” (tam-
pone di vapore) e lo sporco può inta-
sare le valvole della centralina idrau-
lica dell’ABS.
8Il liquido dei freni può corrodere le
parti verniciate o di plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale
liquido versato.
8Dato che le pastiglie dei freni si con-
sumano, è normale che il livello del
liquido freni diminuisca gradualmen-
te. Tuttavia, se il livello cala improv-
visamente, fare accertare la causa
da un concessionario Yamaha. HAU02962
Controllo e lubrificazione dei
cavi
Cavi, controllo e lubrificazione
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento di tutti i cavi di
comando e le condizioni dei cavi, e lubrifi-
care le estremità dei cavi, se necessario.
Se un cavo è danneggiato o non si
muove agevolmente, farlo controllare o
sostituire da un concessionario Yamaha.
HW000112
T
I danneggiamenti della guaina esterna
possono influire negativamente sul
funzionamento del cavo e farebbero
arrugginire il cavo interno. Se il cavo è
danneggiato, sostituirlo al più presto
possibile per prevenire condizioni di
mancata sicurezza.
HAU03976
Sostituzione del liquido freniLiquido freni, sostituzioneFare cambiare il liquido freni da un con-
cessionario Yamaha agli intervalli specifi-
cati nella NOTA che segue la tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Inoltre fare sostituire i paraolio delle
pompe freno e delle pinze, come pure i
tubi dell’impianto freni agli intervalli elen-
cati qui di seguito, oppure se presentano
danneggiamenti o perdite.
8Paraolio: Sostituire ogni due anni.
8Tubi freni: Sostituire ogni quattro
anni.Lubrificante consigliato:
Olio motore
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 79
6-33
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU00794
Controllo dello sterzoSterzo, controllo
Se usurati o allentati, i cuscinetti dello
sterzo possono essere fonte di pericoli.
Pertanto si deve controllare il funziona-
mento dello sterzo come segue agli inter-
valli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
1. Posizionare un supporto sotto al
motore per alzare da terra la ruota
anteriore.
HW000115
T
Supportare fermamente lo scooter in
modo che non ci sia pericolo che si
ribalti.
HAU01144
Controllo dei cuscinetti delle
ruote
Cuscinetti delle ruote, controllo
Si devono controllare i cuscinetti delle
ruote anteriore e posteriore agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzio-
ne periodica e lubrificazione. Se c’è del
gioco nel mozzo della ruota, o se la ruota
non gira agevolmente, fare controllare i
cuscinetti delle ruote da un concessiona-
rio Yamaha.
2. Tenere le estremità inferiori delle
gambe delle forcella e cercare di
muoverle in avanti e all’indietro. Se
si sente del gioco, fare controllare o
riparare lo sterzo da un concessio-
nario Yamaha.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 82
6-36
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HC000102
iI
8Tenere la batteria sempre carica.
Se si ripone una batteria scarica,
si possono provocare danni per-
manenti alla stessa.
8Per caricare una batteria sigillata
(MF), occorre un caricabatteria
speciale (a tensione costante).
L’utilizzo di un caricabatteria con-
venzionale danneggerebbe la bat-
teria. Se non si la ha possibilità di
utilizzare un caricabatteria per
batterie sigillate (MF), fare carica-
re la batteria da un concessiona-
rio Yamaha.
1. Girare la chiave su “OFF” e spegne-
re tutti i circuiti elettrici.
2. Togliere il fusibile bruciato ed instal-
larne uno nuovo dell’amperaggio
specificato.
HC000103
iI
Non utilizzare un fusibile di amperag-
gio superiore a quello consigliato per
evitare di provocare danni estesi
all’impianto elettrico ed eventualmente
un incendio.
HAU04110*
Sostituzione dei fusibiliFusibili, sostituzione
Le scatole dei fusibili si trovano sotto al
coperchio della batteria. (vedere pagina
6-34 per le procedure di rimozione e
installazione del coperchio della batteria).
Se un fusibile è bruciato, sostituirlo come
segue:
4
5
79
6
18
3
2
910
1. Fusibile principale
2. Fusibile ausiliario (orologio)
3. Fusibile dell’unità di controllo ABS
4. Fusibile della ventola del radiatore
5. Fusibile dell’acdcensione
6. Fusibile del faro
7. Fusibile dell’impianto di segnalazione
8. Fusibile motore ABS
9. Fusibile di ricambio(×5)
10. Fusibile principale di ricambio
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale: 30 A
Fusibile ausiliario (orologio): 10 A
Fusibile dell’unità di controllo
ABS: 10 A
Fusibile della ventola del
radiatore: 4 A
Fusibile dell’accensione: 7,5 A
Fusibile del faro: 15 A
Fusibile dell’impianto di
segnalazione: 15 A
Fusibile motore ABS: 30 A
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 85
6-43
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU01581
Tabelle di ricerca ed eliminazione guastiTabelle di ricerca ed eliminazione guasti
Problemi all’avviamento o prestazioni scarse del motoreHW000125
T
Tenere lontane le fiamme libere e non fumare mentre si controlla o si lavora sull’impianto del carburante.
2. Compressione
3. Accensione
4. Batteria 1. Carburante
Controllare il livello nel
serbatoio del carburante.
Il carburante manca.
Aggiungere il carburante.
Azionare l’avviamento
elettrico.C’è compressione.
Controllare l’accensione.
Fare controllare il mezzo da
un concessionario Yamaha.
Togliere la candela e
controllare gli elettrodi.Bagnata
AsciuttaAsciugarla con un panno e regolare la distanza
tra gli elettrodi, o cambiare la candela.
Fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha.Aprire a metà l’acceleratore e azionare
l’avviamento elettrico.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.La batteria è in buono stato.
Controllare i collegamenti dei cavi della
batteria e caricare la batteria, se necessario.
Il motore non parte. Controllare la compressione.
Il motore non parte.
Fare controllare il mezzo da
un concessionario Yamaha.
Azionare l’avviamento
elettrico.
Controllare la compressione.
Non c’è compressione.
Il carburante è
sufficiente.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 92
6-44
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
Surriscaldamento del motoreHW000070
T
8Non togliere il tappo del radiatore quando il motore e il radiatore sono caldi. Liquido bollente e vapore possono fuoriu-
scire sotto pressione e provocare infortuni gravi. Ricordarsi di aspettare fino a quando il motore si è raffreddato.
8Dopo aver tolto il bullone di fermo del tappo del radiatore, mettere un panno spesso, come un asciugamano, sul tappo
del radiatore, e poi girarlo lentamente in senso antiorario fino al fermo, per permettere alla pressione residua di fuoriu-
scire. Quando cessa il fischio, premere il tappo mentre lo si gira in senso antiorario, e poi toglierlo.
NOTA:
Se non si dispone di liquido di raffreddamento, in sua vece si può usare provvisoriamente dell’acqua del rubinetto, a patto che la si
sostituisca al più presto possibile con il liquido di raffreddamento consigliato.
Il livello del liquido
refrigerante è corretto.
Il livello del liquido refrigerante è
basso.
Verificare che non ci siano perdite
nell
’impianto di raffreddamento.
Fare controllare e riparare
l’impianto di raffreddamento
da un concessionario Yamaha.
Aggiungere liquido refrigerante
(vedere NOTA).
Accendere il motore. Se il motore si surriscalda
ancora, fare controllare e riparare l’impianto di
raffreddamento da un concessionario Yamaha.
Ci sono delle
perdite.
Non ci sono
perdite. Controllare il livello del
liquido di raffreddamento nel
serbatoio e nel radiatore.
Attendere fino a quando
il motore si è raffreddato.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 93
7-1
HAU03434
PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7
PuliziaPulizia
Pur servendo a rivelare gli aspetti attratti-
vi della tecnologia, la struttura aperta
dello scooter lo rende più vulnerabile. La
ruggine e la corrosione possono svilup-
parsi malgrado l’impiego di componenti di
alta qualità. Un tubo dello scarico arruggi-
nito potrebbe non dare nell’occhio su
un’auto, ma comprometterebbe irrimedia-
bilmente l’estetica di uno scooter. Una
pulizia frequente e appropriata, non sol-
tanto soddisfa le condizioni di garanzia,
bensì mantiene l’estetica dello scooter,
ne allunga la durata e ne ottimizza le pre-
stazioni.Prima di pulire il motociclo
1. Coprire l’apertura della marmitta con
un sacchetto di plastica dopo che il
motore si è raffreddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coper-
chi, tutti gli accoppiatori ed i connet-
tori elettrici, compreso il cappuccio
della candela, siano ben serrati.
3. Eliminare i depositi ostinati di spor-
co, come l’olio bruciato sul carter,
con uno sgrassante ed una spazzo-
la, ma non applicare mai prodotti del
genere sui paraolio, sulle guarnizioni
e sui perni delle ruote. Sciacquare
sempre con acqua lo sporco ed il
prodotto sgrassante.PuliziaHCA00011
iI
8Evitare di usare detergenti per
ruote molto acidi, specialmente
sulle ruote a raggi. Se si utilizzano
prodotti del genere sullo sporco
particolarmente ostinato, non
lasciare il detergente sulla super-
ficie interessata più a lungo di
quanto indicato sulle istruzioni
per l’uso. Inoltre sciacquare a
fondo la superficie con acqua,
asciugarla immediatamente e poi
applicare uno spray protettivo
anticorrosione.
8Metodi di lavaggio errati possono
danneggiare i parabrezza, le care-
nature, i pannelli e altre parti in
plastica. Per pulire la plastica,
usare soltanto un panno o una
spugna soffici, puliti, con deter-
gente neutro ed acqua.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 96
7-2
PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7
8Non utilizzare prodotti chimici
forti sulle parti in plastica.
Accertarsi di non utilizzare panni
o spugne che siano stati a contat-
to di prodotti di pulizia forti o
abrasivi, solvente o diluente, car-
burante (benzina), prodotti per eli-
minare o inibire la ruggine, liquido
freni, antigelo o liquido della bat-
teria.
8Non utilizzare macchine di lavag-
gio con getti di acqua ad alta
pressione o di vapore, in quanto
possono provocare infiltrazioni di
acqua e deterioramenti nelle
seguenti zone: tenute (di cusci-
netti delle ruote e del forcellone,
forcella e freni), componenti elet-
trici (accoppiatori, connettori,
strumenti, interruttori e luci), tubi
di sfiato e sfiati.8Per gli scooter muniti di parabrez-
za: Non usare detergenti forti o
spugne dure che provocherebbe-
ro opacità o graffi. Alcuni prodotti
detergenti per la plastica possono
lasciare graffi sul parabrezza.
Provare il prodotto su una piccola
parte nascosta del parabrezza per
accertarsi che non lasci segni. Se
il parabrezza è graffiato, usare un
preparato lucidante di qualità per
plastica dopo il lavaggio.
Dopo l’utilizzo normale
Togliere lo sporco con acqua calda, un
detergente neutro ed una spugna soffice
e pulita, e poi sciacquare a fondo con
acqua pulita. Utilizzare uno spazzolino da
denti o uno scovolino per bottiglie per le
zone di difficile accesso. Lo sporco osti-
nato e gli insetti si eliminano più facilmen-
te coprendo la superficie interessata con
un panno bagnato per qualche minuto
prima della pulizia.Dopo la guida nella pioggia, vicino al
mare e su strade su cui è stato sparso del
sale
Dato che il sale marino o quello sparso
sulle strade in inverno è estremamente
corrosivo in combinazione con l’acqua,
ogni volta che si è utilizzato il mezzo nella
pioggia, vicino al mare e su strade su cui
è stato sparso del sale procedere come
segue:
NOTA:
Il sale sparso sulle strade in inverno può
restare fino alla primavera.
1. Lavare lo scooter con acqua fredda
e con un detergente neutro, dopo
che il motore si è raffreddato.
HCA00012
iI
Non usare acqua calda, in quanto
aumenta l’azione corrosiva del sale.
2. Applicare uno spray anticorrosione
su tutte le superfici di metallo, com-
prese quelle cromate e nichelate,
per prevenire la corrosione.
5SJ-28199-H1 7/11/02 1:20 PM Page 97