Page 33 of 102
5GJ-9-H1(Italian) 9/4/01 1:33 PM Page 32
Page 34 of 102
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo ............................................................ 4-1
4
5GJ-9-H1(Italian) 9/4/01 1:33 PM Page 33
Page 35 of 102

4-1
HAU01114
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4
Il proprietario è responsabile delle condizioni del veicolo. Componenti vitali possono iniziare a deteriorarsi rapidamente ed in modo
imprevisto, anche se il veicolo resta inutilizzato (per esempio, a seguito della esposizione agli elementi). Qualsiasi danneggiamento,
perdita di liquidi o di pressione dei pneumatici può avere serie conseguenze. Pertanto è molto importante, oltre ad un controllo visivo,
controllare i seguenti punti prima di ogni utilizzo.
HAU03439
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
Carburante•Controllare il livello del carburante nel serbatoio del carburante.
•Effettuare il rifornimento, se necessario.
•Verificare l’assenza di perdite nei condotti del carburante.3-9–3-11
Olio motore•Controllare il livello dell’olio nel motore.
•Se necessario, rabboccare con l’olio consigliato fino al livello specificato.
•Verificare che il veicolo non presenti perdite di olio.6-12–6-15
Liquido refrigerante•Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
•Se necessario, rabboccare con il liquido refrigerante consigliato fino al livello
specificato.
•Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raffreddamento.6-17–6-18
Freno anteriore•Controllare il funzionamento.
•Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
•Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
•Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
•Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.3-9, 6-25–6-28
Freno posteriore•Controllare il funzionamento.
•Se si ha una sensazione di cedevolezza, fare eseguire lo spurgo del circuito
idraulico da un concessionario Yamaha.
•Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
•Se necessario, rabboccare con il liquido freni consigliato fino al livello specificato.
•Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.3-9, 6-25–6-28
5GJ-9-H1(Italian) 9/4/01 1:33 PM Page 34
Page 36 of 102

4-2CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4
Manopola dell’acceleratore•Accertarsi che il movimento sia agevole.
•Controllare il gioco.
•Se necessario, incaricare un concessionario Yamaha della regolazione o della
lubrificazione.6-22, 6-29
Ruote e pneumatici•Verificare che non siano danneggiati.
•Controllare le condizioni e la profondità del battistrada.
•Controllare la pressione di gonfiaggio.
•Correggere, se necessario.6-23–6-25
Leve dei freni•Accertarsi che il movimento sia agevole.
•Lubrificare i punti di rotazione delle leve, se necessario.6-29
Cavalletto centrale, cavalletto
laterale•Accertarsi che il movimento sia agevole.
•Lubrificare i punti di rotazione, se necessario.6-29–6-30
Fissaggi della parte ciclistica•Verificare che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati correttamente.
•Serrare, se necessario.—
Strumenti, luci, segnali ed
interruttori•Controllare il funzionamento.
•Riparare, se necessario.3-2–3-8, 6-35–6-36
Interruttore del cavalletto
laterale•Controllare il funzionamento del sistema d’interruzione del circuito di accensione.
•Se il sistema è guasto, fare controllare il veicolo da un concessionario Yamaha.3-14–3-16 POSIZIONE CONTROLLI PAGINANOTA:Eseguire sempre i controlli citati ogni volta che si utilizza lo scooter. Questi controlli possono venire eseguiti in pochissimo tempo, e la
sicurezza che assicurano al pilota compensa questa perdita di tempo.
HWA00033
gSe una qualsiasi delle parti citate nei controlli prima dell’utilizzo del mezzo non funziona correttamente, farla controllare e
riparare prima di utilizzare lo scooter.
5GJ-9-H1(Italian) 9/4/01 1:33 PM Page 35
Page 37 of 102
5GJ-9-H1(Italian) 9/4/01 1:33 PM Page 36
Page 38 of 102
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
Avviamento del motore ................................................................................. 5-1
Avvio del mezzo ............................................................................................ 5-2
Accelerazione e decelerazione ..................................................................... 5-2
Frenatura ....................................................................................................... 5-3
Consigli per ridurre il consumo del carburante .............................................. 5-3
Rodaggio ....................................................................................................... 5-4
Parcheggio .................................................................................................... 5-4
5
5GJ-9-H1(Italian) 9/4/01 1:33 PM Page 37
Page 39 of 102

5-1
HAU00372
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5
HAU03981
g8Familiarizzare completamente con
tutti i comandi e le loro funzioni
prima di utilizzare il mezzo.
Consultare il concessionario
Yamaha di fiducia per tutti i
comandi o le funzioni eventual-
mente non compresi a fondo.
8Non avviare o far funzionare mai il
motore in ambienti chiusi per
qualsiasi durata di tempo. I gas di
scarico sono tossici e la loro ina-
lazione può provocare la perdita
di conoscenza ed il decesso in
tempi brevi. Accertarsi di garanti-
re sempre una ventilazione ade-
guata.
8Per sicurezza, avviare sempre il
motore con il cavalletto centrale
abbassato.
8Quando il cavalletto centrale è
abbassato ed il motore è in fun-
zione, tenere le mani ed i piedi
lontani dalla ruota posteriore.
HAU03843
Avviamento del motoreAvviamento del motore
HC000046
aAVedere pagina 5-4 per le istruzioni di
rodaggio del motore prima di utilizzare
il mezzo per la prima volta.Affinché il sistema di interruzione del cir-
cuito di accensione dia il consenso
all’avviamento, il cavalletto laterale deve
essere alzato.
HW000054
g8Prima di accendere il motore, con-
trollare il funzionamento
dell’impianto di interruzione del
circuito di accensione in confor-
mità alla procedura descritta a
pagina 3-16.
8Non marciare mai con il cavalletto
laterale abbassato.
1. Girare la chiave su “ON” e verificare
che l’interruttore di spegnimento
motore sia su “#”.
2. Chiudere completamente l’accelera-
tore.
3. Accendere il motore premendo
l’interruttore di avviamento ed azio-
nando il freno anteriore o posteriore.NOTA:Se il motore non si avvia, rilasciare l’inter-
ruttore di avviamento, attendere alcuni
secondi e poi riprovare. Ogni tentativo di
accensione deve essere il più breve pos-
sibile per preservare la batteria. Non ten-
tare di far girare il motore per più di 10
secondi per ogni tentativo. Se il motore
non si accende, provare con una apertura
di gas di 1/8.
HCA00045
aAPer allungare al massimo la vita del
motore, non accelerare a fondo quan-
do il motore è freddo!
5GJ-9-H1(Italian) 9/4/01 1:33 PM Page 38
Page 40 of 102
5-2
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5
HAU00433
Avvio del mezzoAvvio del mezzoNOTA:Prima di avviare il mezzo, lasciare riscal-
dare il motore.1. Stringendo la leva del freno posterio-
re con la sinistra e tenendo la mani-
glia con la destra, far scendere lo
scooter dal cavalletto centrale.
2. Sedere a cavalcioni della sella e poi
regolare gli specchi retrovisori.
3. Accendere l’indicatore di direzione.4. Controllare il traffico in arrivo e poi
girare lentamente la manopola
dell’acceleratore (a destra) per met-
tere in movimento il mezzo.
5. Spegnere l’indicatore di direzione.
1
1. Maniglia
HAU00434
Accelerazione e decelerazioneAccelerazione e decelerazioneLa regolazione della velocità avviene
aprendo e chiudendo la manopola
dell’acceleratore. Per aumentare la velo-
cità, girare la manopola dell’acceleratore
in direzione a. Per ridurre la velocità,
girare la manopola dell’acceleratore in
direzione b.
ab
5GJ-9-H1(Italian) 9/4/01 1:33 PM Page 39