Page 14 of 102
2-2
DESCRIZIONE
2
11. Batteria (Fusibili) (pagina 6-32, 6-34)
12. Kit di attrezzi in dotazione (pagina 6-1)
13. Scomparto portaggetti anteriore (pagina 3-14)
14. Parabrezza
15. Element filtro aria (pagina 6-19)16. Radiatore
17. Finestrella di controllo del serbatoio di
riserva del liquido refrigerante (pagina 6-17)
18. Elementi del carter della chinghia trapezoidale
(destra)
19. Cavalletto centrale (pagina 6-29)
20. Poggiapiedi passeggero
11
12
13
14
15
18
17
16
19
20
Vista da destra
5GJ-9-H1(Italian) 9/4/01 1:33 PM Page 13
Page 62 of 102

6-18
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
4. Se il livello del liquido di raffredda-
mento è al minimo o al di sotto del
minimo, aprire il tappo del serbatoio,
aggiungere liquido di raffreddamento
fino al livello massimo e poi chiudere
il tappo del serbatoio.
1
1. Tappo serbatoio liquido refrigerante
HW000067
gNon tentare mai di togliere il tappo del
radiatore quando il motore è caldo.5. Installare il coperchio del serbatoio
del liquido di raffreddamento instal-
lando la vite.NOTA:La ventola del radiatore si accende o si
spegne automaticamente in funzione
della temperatura del liquido di raffredda-
mento nel radiatore. Se il motore si surri-
scalda, vedere pagina 6-38 per ulteriori
istruzioni.
HC000080
aA8Se non si dispone di refrigerante,
utilizzare al suo posto acqua
distillata o acqua del rubinetto
non calcarea. Non utilizzare acqua
calcarea o salata, in quanto sono
dannose per il motore.
8Se si è usata dell’acqua al posto
del refrigerante, sostituirla con
refrigerante al più presto possibi-
le, altrimenti il motore potrebbe
non raffreddarsi a sufficienza e
l’impianto di raffreddamento non
sarebbe protetto dal gelo e dalla
corrosione.
8Se si è aggiunta acqua al refrige-
rante, far controllare al più presto
possibile da un concessionario
Yamaha il contenuto di refrigeran-
te, altrimenti l’efficacia del liquido
di raffreddamento si riduce.
Capacità del serbatoio del liquido di
raffreddamento:
0,6 L
5GJ-9-H1(Italian) 9/4/01 1:33 PM Page 61
Page 78 of 102

6-34
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HAU04404
Sostituzione dei fusibiliFusibili, sostituzioneLa scatola principale dei fusibili si trova
dietro alla batteria ed è accessibile nel
modo seguente:
1. Aprire la sella (vedere pagina 3-11
per le procedure di apertura e chiu-
sura della sella).
2. Togliere il copri-batteria (vedere
pagina 6-32 per la procedura di
rimozione copri-batteria).
1
1. Batteria
Se un fusibile è bruciato, sostituirlo come
segue:
1. Girare la chiave su “OFF” e spegne-
re il circuito elettrico in questione.
2. Togliere il fusibile bruciato ed instal-
larne uno nuovo dell’amperaggio
secondo specifica.
7
123456
1. Fusibile dell’impianto di segnalazione
2. Fusibile del faro
3. Fusibile dell’accensione
4. Fusibile della ventola del radiatore
5. Fusibile delle luci d’emergenza
6. Fusibile dell’orologio
7. Fusibile di ricambio (×2)
3. Scollegare il cavo negativo batteria,
quindi sollevare la batteria nel modo
seguente.
La scatola che contiene i fusibili dei cir-
cuiti individuali si trova sotto il copri-batte-
ria ed è accessibile nel modo seguente.
1. Aprire la sella (vedere pagina 3-11
per le procedure di apertura e chiu-
sura della sella).
2. Togliere il copri-batteria rimuovendo
le viti.
12
3
1. Cavo negativo della batteria
2. Fusibile principale
3. Scatola fusibili
5GJ-9-H1(Italian) 9/4/01 1:33 PM Page 77
Page 79 of 102

6-35
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
HC000103
aANon utilizzare un fusibile di amperag-
gio superiore a quello consigliato per
evitare di provocare danni estesi
all’impianto elettrico ed eventualmente
un incendio.3. Girare la chiave su “ON” ed accen-
dere il circuito elettrico in questione
per controllare se l’apparecchiatura
elettrica funziona.
4. Se il fusibile brucia subito nuova-
mente, fare controllare l’impianto
elettrico da un concessionario
Yamaha.2. Sganciare il portalampada come illu-
strato nella figura e poi togliere la
lampadina guasta.
a
1
1. Portalampada
a. Sganciare.
HAU03874
Sostituzione di una lampadina
del faroLampadina del faro, sostituzioneQuesto scooter è equipaggiato con lam-
padine del faro al quarzo. Se una lampa-
dina del faro è bruciata, sostituirla come
segue:
1. Scollegare il connettore del faro e
poi togliere il coprilampada del faro.
1
2
1. Connettore del faro
2. Coprilampada del faro
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale: 30 A
Fusibile dell’impianto di
segnalazione: 15 A
Fusibile del faro: 15 A
Fusibile dell’accensione: 10 A
Fusibile della ventola del
radiatore: 15 A
Fusibile delle luci
d’emergenza: 10 A
Fusibile orologio digitale: 10 A
5GJ-9-H1(Italian) 9/4/01 1:33 PM Page 78
Page 82 of 102

6-38
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
Surriscaldamento del motore
HW000070
g8Non togliere il tappo del radiatore quando il motore e il radiatore sono caldi. Liquido bollente e vapore possono fuoriu-
scire sotto pressione e provocare infortuni gravi. Ricordarsi di aspettare fino a quando il motore si è raffreddato.
8Dopo aver tolto il bullone di fermo del tappo del radiatore, mettere un panno spesso, come un asciugamano, sul tappo
del radiatore, e poi girarlo lentamente in senso antiorario fino al fermo, per permettere alla pressione residua di fuoriu-
scire. Quando cessa il fischio, premere il tappo mentre lo si gira in senso antiorario, e poi toglierlo.
Il livello del liquido
refrigerante è corretto.Il livello del liquido refrigerante è
basso.
Verificare che non ci siano perdite
nell
’impianto di raffreddamento.
Fare controllare e riparare
l’impianto di raffreddamento
da un concessionario Yamaha.Aggiungere liquido refrigerante
(vedere NOTA).
Accendere il motore. Se il motore si surriscalda
ancora, fare controllare e riparare l
’impianto di
raffreddamento da un concessionario Yamaha.
Ci sono delle
perdite.Non ci sono
perdite. Controllare il livello del
liquido di raffreddamento nel
serbatoio e nel radiatore.
Attendere fino a quando
il motore si è raffreddato.NOTA:Se non si dispone di liquido di raffreddamento, in sua vece si può usare provvisoriamente dell’acqua del rubinetto, a patto che la si
sostituisca al più presto possibile con il liquido di raffreddamento consigliato.
5GJ-9-H1(Italian) 9/4/01 1:33 PM Page 81
Page 94 of 102
8-4
CARATTERISTICHE TECNICHE
8
Luce di posizione/stop 12 V, 5/21W ×2
posteriore
Freccia anteriore 12 V, 5/21W ×2
Freccia posteriore 12 V, 21W ×2
Luce ausiliaria 12 V, 5W ×2
Luce targa 12 V, 5W ×1
Segnalatore 12 V, 1,7W ×3
Luce segnalatore del faro 12 V, 1,7W ×1
abbagliante
Spia di cambio dell’olio 12 V, 1,7W ×1
Luce dell’indicatore di svolta 12 V, 3,4W ×2
Spia di sostituzione cinghia
trapezoidale 12 V, 1,7W ×1
Fusibili
Fusibile principale 30 A
Fusibile dell’impianto di
segnalazione 15 A
Fusibile del faro 15 A
Fusibile dell’accensione 10 A
Fusibile della ventola del
radiatore 15 A
Fusibile delle luci d’emergenza 10 A
Fusibile dell’orologio 10 A
5GJ-9-H1(Italian) 9/4/01 1:33 PM Page 93