Page 65 of 92
3
63
Avviamento – Guida – Parcheggio
4
5
Capacità serbatoioQuando si accende la spia4
sono ancora disponibili
circa 5 litri di riserva di carbu-
rante
Pressione olio motoreLa spia 5 si spegne a partire dal
regime del minimo.
e Attenzione:
Se la spia 5 si accende durante
la marcia, tenendo conto delle
norme di sicurezza della
circolazione:
• Disinnestare la frizione
• Azionare l'interruttore d'emer- genza (
b 58)
• Arrestare la moto
• Controllare il livello dell'olio motore (
b 22)
Se la spia di avvertenza della
pressione dell'olio motore si
accende, nonostante il livello
dell'olio sia corretto, consultare
immediatamente un'officina
specializzata, preferibilmente un
Concessionario della BMW Moto!
Spie
10sbki6.bk.fm Seite 63 Monta g, 23. Januar 2006 4:36 16
Page 66 of 92
64
Avviamento – Guida – Parcheggio
3
Regime del motoreSelezionare il regime del
motore in funzione della tempe-
ratura del motore e solo dopo
il raggiungimento della tempe-
ratura di esercizio sfruttare
l'intero settore di regime.
Se la lancetta del contagiri
entra nel campo rosso, per pro-
teggere il motore l'alimenta-
zione del carburante viene
interrotta.
L Nota:
Il limitatore di regime inizia a
operare a 8 200 g/min.
Variazioni di carico
d Avvertimento:
Evitare brusche variazioni di
carico, soprattutto su fondo
stradale bagnato o scivoloso.
Cambio di marcia
L Nota:
Nel cambiare marcia, non far
slittare la frizione. Variare la
velocità solo mediante il regime
del motore.
Guida e cambio di marcia
10sbki6.bk.fm Seite 64 Monta g, 23. Januar 2006 4:36 16
Page 67 of 92
3
65
Avviamento – Guida – Parcheggio
Avviamento e passaggio
alle marce superiori:
• Tirare la leva frizione
• Spingere in basso la leva del cambio (prima marcia) e rila-
sciarla
• Rilasciare dolcemente la frizione
• Aumentare leggermente il
regime del motore
• Dopo aver rilasciato com- pletamente la frizione, accele-
rare
• Il passaggio alle marce 2, 3, 4, 5 e 6 avviene analoga-
mente
Passaggio alle marce
inferiori:
• Chiudere la manopola dell'acceleratore
• Tirare la leva frizione
• Passare alla marcia inferiore più prossima:
in senso opposto alla dire-
zione della freccia
• Rilasciare dolcemente la
frizione
Guida e cambio di marcia
10sbki6.bk.fm Seite 65 Monta g, 23. Januar 2006 4:36 16
Page 68 of 92
66
Avviamento – Guida – Parcheggio
3
Impianto freni - Generalità
Freni bagnatiDopo il lavaggio della moto,
l'attraversamento di un guado o
in caso di pioggia l'impianto
frenante potrebbe reagire con
ritardo a causa dei dischi e delle
pastiglie freni umide o ghiac-
ciate, soprattutto se si è in
inverno.
d Avvertimento:
Pertanto dapprima fare asciu-
gare i freni!
Strato di sale sul frenoPercorrendo strade cosparse di
sale potrebbe verificarsi un
intervento ritardato dell'imp-
ianto frenante se non si avesse
frenato per lungo tempo.
d Avvertimento:
Lo strato di sale sui dischi e
sulle pastiglie dei freni deve
infatti essere eliminato.
10sbki6.bk.fm Seite 66 Monta g, 23. Januar 2006 4:36 16
Page 69 of 92
3
67
Avviamento – Guida – Parcheggio
Impianto freni - Generalità
Freni esenti da olio e
grasso
d Avvertimento:
I dischi e le pastiglie freni
devono essere esenti da olio
e grasso!
Freni sporchiQuando si percorrono strade
non asfaltate o sporche,
l'effetto dei freni può essere
ritardato proprio a causa dello
sporco che si deposita sui
dischi e sulle pastiglie.
d Avvertimento:
Pertanto dapprima pulire i
freni!
Freni sporchi favoriscono
l'usura delle pastiglie!
d Avvertimento:
Se la leva del freno «cade» fino a
fondo corsa, significa che c'è un
difetto idraulico/meccanico.
Circuito dei freni guasto! Recarsi al più presto in un'offici-
na specializzata, preferibilmen-
te da un Concessionario della
BMW Moto.
10sbki6.bk.fm Seite 67 Monta g, 23. Januar 2006 4:36 16
Page 70 of 92

68
Avviamento – Guida – Parcheggio
3
Impianto freni - con BMW Integral ABSES
Sensibilità elettronicaNei veicoli a due ruote, l'uso del
freno in situazioni particolar-
mente difficili richiede una
grande «sensibilità».Durante il
bloccaggio nella ruota anteriore
vengono a mancare le forze
longitudinali e trasversali, che
hanno una funzione
stabilizzante; di conseguenza è
facile cadere.
Per tale motivo nelle situazioni
di emergenza raramente viene
sfruttata tutta la capacità
frenante.
ESEquipaggiamento speciale
La nuova generazione di BMW
ABS, il BMW Integral ABS, offre
una decelerazione in frenata
decisamente migliore grazie
alla protezione in caso di bloc-
caggio per entrambe le ruote e
la distribuzione della forza
frenante mediante la funzione
della frenata integrale (
b 70).
Anche nelle condizioni stradali
meno favorevoli lo spazio di
frenata, grazie a un efficace
sfruttamento delle capacità tec-
niche dei freni, viene ridotto in
modo ottimale.
Durante la marcia in rettilineo il
BMW Integral ABS permette
una frenata d'em ergenza sicura
e ottimale.
10sbki6.bk.fm Seite 68 Monta g, 23. Januar 2006 4:36 16
Page 71 of 92
3
69
Avviamento – Guida – Parcheggio
Impianto freni - con BMW Integral ABSES
Riserve per la sicurezzaIl BMW Integral ABS e la garan-
zia di spazi di frenata più brevi,
però, non devono indurre a uno
stile di guida meno attento.
Esso rappresenta in primo
luogo una riserva di sicurezza
per le situazioni di emergenza.
– Questa nuova regolazione
elettronica della frenata deve
essere «sperimentata».
E' quindi consigliabile effet-
tuare alcune frenate di prova.
Provi questa nuova sensa-
zione.
– Non correre alla cieca cullan- dosi in una illusoria sicurezza
– Non superare i limiti di
velocità – Attenzione nelle curve!
Le frenate in curva sono
soggette a particolari leggi
fisiche, che neanche il BMW
Integral ABS può eliminare.
ESEquipaggiamento speciale
10sbki6.bk.fm Seite 69 Monta g, 23. Januar 2006 4:36 16
Page 72 of 92

70
Avviamento – Guida – Parcheggio
3
Impianto freni - con BMW Integral ABSES
Freno integrale parzialeLa funzione della frenata inte-
grale unisce il freno della ruota
anteriore a quello della ruota
posteriore, così che azionando
una leva del freno l'effetto viene
ripartito su entrambe le ruote.
Mediante un impianto elettro-
nico di regolazione nel BMW
Integral ABS la distribuzione
della forza frenante viene calco-
lata e quindi ripartita tra i freni
delle ruote anteriore e
posteriore.
La ripartizione della forza
frenante dipende dalle condi-
zioni di carico e viene ricalco-
lata a ogni frenata regolata
dall'ABS.
Con il freno integrale parziale la
funzione di frenata integrata
viene attivata soltanto tramite la
leva del freno a mano. Il pedale
del freno agisce soltanto sul
freno della ruota posteriore.
ServofrenoCon il BMW Integral ABS
durante la frenata la forza del
freno sulla ruota viene poten-
ziata mediante a una pompa
idraulica.
Grazie alla funzione di servof-
reno, con il BMW Integral ABS
la frenata ha un'efficacia mag-
giore di quella degli impianti
freni standard.
ABS - Sistema
antibloccaggio
L'ABS impedisce durante la
marcia in rettilineo che le ruote
si blocchino in caso di frenata a
fondo, contribuendo così in
modo sostanziale alla sicurezza
di marcia.
ESEquipaggiamento speciale
10sbki6.bk.fm Seite 70 Monta g, 23. Januar 2006 4:36 16