2001 YAMAHA TDM 850 Manuale duso (in Italian)

Page 25 of 110

YAMAHA TDM 850 2001  Manuale duso (in Italian) FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-10
3
HAU00186
ATTENZIONE:_ l
Pulire subito con uno straccio puli-
to, asciutto e soffice l’eventuale
carburante versato, in quanto può
deteriorare le superf

Page 26 of 110

YAMAHA TDM 850 2001  Manuale duso (in Italian) FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
3
HAU01726
Sella Per togliere la sella
1. Inserire la chiave nella serratura della
sella e girarla in senso orario.
2. Estrarre la sella.Per installare la s

Page 27 of 110

YAMAHA TDM 850 2001  Manuale duso (in Italian) FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
3
HW000030
AVVERTENZA
_ Non guidare mai con un casco aggan-
ciato al portacasco, in quanto il casco
potrebbe urtare oggetti facendo perdere
il controllo del

Page 28 of 110

YAMAHA TDM 850 2001  Manuale duso (in Italian) FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-13
3
HAU01728
Regolazione della forcella Questa forcella è munita di bulloni per la re-
golazione della precarica della molla e di viti
per la regolazione del

Page 29 of 110

YAMAHA TDM 850 2001  Manuale duso (in Italian) FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-14
3
Forze di smorzamento in estensione
Per aumentare le forze di smorzamento in
estensione e quindi rendere lo smorzamen-
to più rigido, girare la vite di re

Page 30 of 110

YAMAHA TDM 850 2001  Manuale duso (in Italian) FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-15
3
HAU03834
Regolazione del gruppo 
dell’ammortizzatore Questo gruppo dell’ammortizzatore è equi-
paggiato con una leva ed un dado di regi-
stro della p

Page 31 of 110

YAMAHA TDM 850 2001  Manuale duso (in Italian) FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-16
3
NOTA:_ La regolazione della precarica della molla è
determinata dalla misurazione della distan-
za A, come illustrato nella figura. Quanto
minore è la d

Page 32 of 110

YAMAHA TDM 850 2001  Manuale duso (in Italian) FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-17
3
HAU00315
AVVERTENZA
_ Questo ammortizzatore contiene azoto
gassoso fortemente compresso. Per
maneggiare correttamente l’ammortiz-
zatore, si devono legg