Page 57 of 104

6-12
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
5. Collocare una vaschetta sotto il
motore e rimuovere il bullone di
scolo del liquido di raffreddamento.
1. Bullone di drenaggio
1
6. Scollegare il tubo del serbatoio di
espansione dal lato del serbatoio di
espansione e scolare il liquido di raf-
freddamento dal serbatoio di espan-
sione.
7. Dopo aver scolato il liquido di raf-
freddamento, risciacquare a fondo il
sistema di raffreddamento con
acqua di rubinetto pulita.
8. Sostituire la rondella del bullone di
scolo del liquido di raffreddamento
se è danneggiata e serrare il bullone
di scolo del liquido di raffreddamento
alla coppia di serraggio specificata.
1. Flessibile del serbatoio
Coppia di serraggio:
Bullone di scolo del liquido di
raffreddamento:
8 Nm (0,8 m·kg)
9. Installare il tubo del serbatoio di
espansione.
10. Versare il liquido di raffreddamento
consigliato nel radiatore fino a riem-
pirlo.
IC000080
aA
L’acqua salata o dura è pericolosa per
la parte del motore. Se non disponete
di acqua dolce, potete usare
dell’acqua distillata.
Antigelo consigliato:
Antigelo a base di etilene glicolo
di alta qualità contenente inibitori
corrosione per motori in alluminio.
Rapporto di miscela antigelo e acqua:
1:1
Quantità totale:
1,05 L
Capacità del serbatoio di
espansione:
0,35 L
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 55
Page 58 of 104

6-13
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
2
1
4
5
3
1. Tappo del serbatoio
2. Fermo
3. Bullone di arresto
4. Marchio massimo
5. Marchio minimo
11. Installare il tappo del radiatore.
12. Far girare il motore per vari minuti.
Fermare il motore e controllare di
nuovo il livello del liquido di raffred-
damento nel radiatore. Se è basso,
aggiungere liquido di raffreddamento
fino a raggiungere la cima del radia-
tore.
13. Riempire il serbatoio di espansione
con liquido di raffreddamento fino al
livello specificato.
NOTA:
Se si notano perdite, far ispezionare il
sistema di raffreddamento da un conces-
sionario Yamaha.
14. Installare il tappo del serbatoio di
espansione e controllare se ci sono
perdite di liquido di raffreddamento.
15. Installare la carenatura, coperchio
del radiatore e la sella.
1
IAU01476*Filtro dell’aria
Il filtro dell’aria deve essere pulito agli
intervalli di tempo specificati. Esso deve
essere pulito più frequentemente se si
usa il motociclo in luoghi insolitamente
umidi o polverosi.
1. Togliere la sella.
2. Rimuovere la carenatura A e B.
(Vedere pagina 6-7 per il procedi-
mento di rimozione e installazione
della carenatura.)
3. Togliere il bullone del serbatoio del
carburante.
4. Sollevare la parte anteriore del ser-
batoio del carburante e posizionarla
lontano dalla scatola del filtro
dell’aria. (Non scollegare i flessibili
del carburante.)
1. Bollone
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 56
Page 59 of 104

6-14
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IW000071
g
8Sostenere il serbatoio del carbu-
rante son attenzione durante que-
sta procedura.
8Non inclinare o tirare eccessiva-
mente il serbatoio del carburante
in quanto i collegamenti dei tubi
potrebbero allentarsi causando
perdite di carburante.
1
2
2
1. Relè (´2)
2. Vite (´7)
5. Togliere i relè e le viti che trattengo-
no il coperchio della scatola del filtro
dell’aria.
1
1. Filtro aria
6. Togliere il elemento del filtro dell’aria
dalla sua scatola e pulirlo con il sol-
vente. Dopo la pulizia, eliminare il
solvente residuo strizzando il filtro
dell’aria.
7. Applicare l’olio consigliato all’intera
superficie del filtro dell’aria e strizza-
re per eliminare l’olio in eccesso. Il
filtro dell’aria deve essere bagnato
ma non gocciolante.
8. Installare il elemento del filtro de
dell’aria nella sua scatola.
9. Reinstallare le parti rimosse per
l’accesso. Olio consigliato:
Olio motore a 2 tempi
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 57
Page 60 of 104

6-15
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IC000082
aA
8Assicurarsi che il filtro dell’aria
sia collocato correttamente nella
scatola del filtro dell’aria.
8Il motore non deve mai correre
privo del filtro dell’aria; ne può
risultare un’eccessiva usura del
pistone e/o del cilindro.
IW000131
g
Assicurarsi che i tubi carburante e il
tubo a vuoto siano collegati corretta-
mente al loro posto e che non siano
schiacciati. Se un tubo è danneggiato,
assicurarsi di sostituirlo.
IAU00629Regolazione del carburatore
Il carburatore è un organo vitale del moto-
re e necessita di una regolazione molto
precisa. La maggior parte delle regolazio-
ni deve essere effettuata da un
Concessionario Yamaha che ha tutte le
conoscenze tecniche e l’esperienza per
svolgere questo lavoro. Tuttavia i seguen-
ti punti possono essere realizzati dal pro-
prietario come parte della manutenzione
giornaliera.
IC000094
aA
Il carburatore è già stato regolato dalla
Yamaha, dopo numerose prove. Se
queste regolazioni vengono modifica-
te, ne può derivare un rendimento
insufficiente del motore e dei danni.
ba
1
IAU00632Regolazione del regime di
minimo
1. Avviare il motore e lasciarlo scaldare
per qualche minuto ad un regime di
circa da 1.000 a 2.000 giri/min.
aumentando qualche volta fino a
raggiungere dai 4.000 ai 5.000
giri/min. Quando il motore risponde
rapidamente all’accelerazione, vuol
dire che è caldo.
2. Regolare il regime di minimo del
motore girando la vite di fermo del
gas. Girare la vite in direzione aper
aumentare il regime e in direzione b
per diminuirlo.
1. Vite di fermo del gas
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 58
Page 61 of 104
6-16
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
NOTA:
Se il regime di minimo specificato non
può essere ottenuto dopo aver effettuato
la regolazione descritta precedentemen-
te, consultare un Concessionario
Yamaha.
Regime di minimo standard:
1.300 ~ 1.500 giri/min
1.400 ~ 1.500 giri/min
(Solo A, CH)
IAU00634Regolazione del cavo
acceleratore
NOTA:
Prima di controllare il gioco del cavo
dell’acceleratore deve essere regolato il
regime di minimo del motore.
Regolare il cavo dell’acceleratore girando
il dado di regolazione fino ad ottenere
l’appropriato gioco alla presa dell’accele-
ratore.
a. Gioco
a
Gioco:
3~5 mm
2 1
b
a
1. Allentare il contro-dado.
2. Girare il dado di regolazione in dire-
zione aper aumentare il gioco e in
direzione bper diminuire il gioco.
3. Serrare il contro-dado.
1. Contro-dado
2. Dispositivo di regolazione
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 59
Page 62 of 104

6-17
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IAU00647Pneumatici
Per assicurare il massimo delle prestazio-
ni, una lunga durata e un funzionamento
sicuro, notare quanto segue:
Pressione aria pneumatici
Controllare sempre e regolare la pressio-
ne prima di usare la motocicletta.
IW000082
g
La pressione aria dei pneumatici deve
essere controllata e regolata quando i
pneumatici sono a temperatura
ambiente. La pressione deve essere
regolata in funzione al peso totale dei
bagagli, del pilota, del passeggero e
degli accessori (carenature, borse
ecc., se approvate per questo modello)
e della velocità del veicolo.
* Il carico è il peso totale dei bagagli, del pilota, del
passeggero e degli accessori. Carico massimo*180 kg
179 (kg CH, A)
Pressione a freddo Ant Post
175 kPa 200 kPa
Fino a carico 90 kg* (1,75 kg/cm
2, (2,00 kg/cm2,1,75 bar) 2,00 bar)
90 kg ~ Carico175 kPa 225 kPa
massimo*(1,75 kg/cm
2, (2,25 kg/cm2,
1,75 bar) 2,25 bar)
IW000083
g
Un carico appropriato della moto, è
importante per la maneggevolezza, la
frenata e per le altre prestazioni e
caratteristiche di sicurezza della moto.
Non trasportare oggetti mal fissati che
potrebbero sganciarsi. Imballare con
cura i bagagli più pesanti al centro
della moto e ripartire i pesi in modo
uguale su ogni lato. Regolare corretta-
mente la sospensione in funzione del
carico, controllare lo stato e la pres-
sione dell’aria dei pneumatici. NON
SOVRACCARICATE MAI LA VOSTRA
MOTO. Assicurarsi che il peso totale
dei bagagli, del pilota, del passeggero
e degli accessori (carenature, borse
ecc., se approvate per questo modello)
non superi il carico massimo della
moto. L’uso di una moto sovraccarica
può causare danni al pneumatico, un
incidente e persino lesioni gravi.
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 60
Page 63 of 104

6-18
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Ispezione dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
usare la motocicletta. Se la profondità del
battistrada centrale raggiunge il limite
come illustrato, o se il pneumatico contie-
ne chiodi o frammenti di vetro, o se il lato
è incrinato, contattare immediatamente
un concessionario Yamaha e far sostitui-
re il pneumatico.
1
2
1. Spessore battistrada
2. Fianco
NOTA:
Questi limiti possono differire da nazione
a nazione a seconda delle leggi. In que-
sto caso, uniformasi ai limiti specificati
dalle leggi della propria nazione.
Fabbricante Misura Tipo
BRIDGESTONE 100/90-18 56P TW53
DUNLOP 100/90-18 56P D602F
ANTERIORE
Fabbricante Misura Tipo
BRIDGESTONE 130/80-17 65P TW54
DUNLOP 130/80-17 65P D602
POSTERIORE
Spessore minimo del0,8 mmbattistrada (ant. e post.)
IAU00683
g
L’uso del mezzo con pneumatici
eccessivamente consumati riduce la
stabilità di guida o può portare ad una
pordita di controllo. Far sostituire
immediatamente da un rivenditore
Yamaha i pneumatici eccessivamente
consumati. Il cambio dei freni, dei
pneumatici e di tutti i pezzi delle ruote
deve essere affidato ad un tecnico del
Servizio Yamaha.
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 61
Page 64 of 104

6-19
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
IAU00687Ruote
Per assicurare la massima prestazione,
una lunga durata e un
funzionamento sicuro, notare quanto
segue:
8Controllare sempre le ruote prima di
mettersi in viaggio. Controllare che
non vi siano fenditure, curvature o
distorsioni nelle ruote. In presenza di
qualsiasi condizione anormale in
una ruota, consultare un
Concessionario Yamaha. Non tenta-
re la benchè minima riparazione
della ruota. Se una ruota è deforma-
ta o spaccata, deve essere sostitui-
ta.
8Pneumatici e ruote devono essere
equilibrati ognivolta che una delle
due viene cambiata o riparata. Se
non si rispetta questa condizione di
equilibratura si possono verificare
scarse prestazioni, difficoltà di
manovra e una breve durata del
pneumatico.
8Guidare a velocità moderata dopo
aver sostituito un pneumatico perché
il battistrada deve essere rodato
prima di sviluppare le sue caratteri-
a
b12 3
IAU00694Regolazione del gioco della
leva della frizione
Il gioco della leva della frizione deve
essere regolato su 10 ~ 15 mm.
1. Allentare il controdado della leva
della frizione.
2. Girare il bullone di regolazione della
leva della frizione in direzione aper
aumentare il gioco o in direzione b
per diminuire il gioco.
3. Serrare il controdado della leva della
frizione.
Se non è possibile ottenere il gioco
specificato, procedere come segue.
1. Contro-dado
2. Bullone di regolazoine
3. Gioco
b
a
12
4. Allentare il controdado della leva
della frizione.
5. Girare il bullone di regolazione della
leva della frizione in direzione aper
allentare il cavo.
6. Allentare il controdado sul lato del
carter.
7. Girare il dado di regolazione sul car-
ter in direzione aper aumentare il
gioco o in direzione bper diminuire
il gioco.
8. Serrare il controdado sul carter e
sulla leva della frizione.
1. Contro-dado
2. Dado di regolazione
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 62