Page 89 of 104

1
2
3
4
5
6
7
8
9
7-4
Deposito
Periodi brevi
Riporre sempre la motocicletta in un
luogo fresco e asciutto e se necessario
proteggerla dalla polvere con una coper-
tura porosa.
ICA00014
aA
8Se si ripone la motocicletta in una
stanza poco ventilata o la si copre
con un telo di plastica mentre è
ancora umida, acqua e umidità
possono penetrare e causare la
formazione di ruggine.
8Per evitare corrosione, evitare
cantine umide, stalle (per la pre-
senza di ammoniaca) e aree in cui
sono conservati prodotti chimici
forti.
Periodi lunghi
Prima di riporre la motocicletta per qual-
che mese:
1. Seguire tutte le istruzioni nella sezio-
ne “Cura” di questo capitolo.
2. Svuotare le camere galleggiante del
carburatore allentando i bulloni di
spurgo: questo evita la formazione di
depositi di carburante. Versare il car-
burante spurogato nel serbatoio car-
burante.
3. Per motociclette dotate di rubinetto
carburante con posizione “OFF”:
Girare il rubinetto carburante su
“OFF”.
4. Riempire il serbatoio carburante e
aggiungere stabilizzatore carburante
(se reperibile) per evitare che il ser-
batoio carburante arrugginisca e che
il carburante vada a male.
5. Eseguire i seguenti punti per proteg-
gere i cilindri, gli anelli pistone, ecc.
dalla corrosione.a. Rimuovere i cappucci candela e le
candele.
b. Versare un cucchiaino di olio motore
in ciascuna cavità candela.
c. Applicare i cappucci candela alle
candele e collocare le candele sul
cilindro in modo che gli elettrodi
siano collegati a massa. (Questo
limita le scintille durante il punto suc-
cessivo.)
d. Far girare il motore più volte con lo
starter. (Questo copre di olio le pare-
ti del cilindro.)
e. Rimuovere i cappucci candela dalle
candele, installare le candele e quin-
di applicare i cappucci candela.
IWA00003
g
Quando si fa girare il motore assicu-
rarsi di collegare a massa gli elettrodi
delle candele per evitare danni o lesio-
ni dovuti a scintille.
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
7
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 87
Page 90 of 104

1
2
3
4
5
6
7
8
9
7-5
6. Lubrificare tutti i cavi di controllo e i
punti di perno di tutte le leve e pedali
nonché del cavalletto laterale/caval-
letto centrale.
7. Controllare e se necessario correg-
gere la pressione dei pneumatici,
quindi sollevare la motocicletta in
modo che entrambe le ruote non
tocchino il terreno. Oppure girare un
poco le ruote ogni mese per evitare
che i pneumatici siano danneggiati
in un punto.
8. Coprire le bocche di scappamento
con buste di plastica per evitare la
penetrazione di umidità.9. Rimuovere la batteria e caricarla
completamente. Riporla in un luogo
fresco e asciutto e ricaricarla una
volta al mese. Non riporre la batteria
in luoghi estremamente caldi o freddi
(meno di 0°C o più di 30°C). Per
maggior informazioni, vedere
“Deposito della batteria” nel capitolo
“MANUTENZIONE PERIODICA E
PICCOLE RIPARAZIONI”.
NOTA:
Eseguire eventuali riparazioni necessarie
prima di riporre la motocicletta.
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 88
Page 91 of 104
CARATTERISTICHE TECNICHE
Caratteristiche tecniche...................................................................................8-1
8
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 89
Page 92 of 104

1
2
3
4
5
6
7
8
9
Caratteristiche tecniche
Modello TDR125
Dimensioni
Lunghezza totale 2.120 mm
(F, GB, IRL, B, P, GR, E)
2.185 mm (S, SF, D, CH, A)
Larghezza totale 840 mm
Altezza totale 1.295 mm
Altezza alla sella 850 mm
Interasse 1.405 mm
Altezza dal suolo 270 mm
Raggio minimo di sterzata 2.200 mm
Peso netto (Con olio e
serbatoio carburante pieno)135 kg
136 kg (CH, A)
Motore
Tipo di ,motore Raffreddato a liquido - 2T
benzina
Disposizione dei cilindri Monocilindrico, inclinati in
avanti
Cilindrata 125 cm
3
Alesaggio ´corsa 56,0 ´50,7 mm
Rapporto di compressione 6,6:1
Sistema di avviamento Starter elettrico
Sistema di lubrificazione Lubrificazione separata
(Autolube Yamaha)Olio motore (2T)
Tipo Olio Yamaha 2T o equiva-
lente olio motore a 2 tempi
Capacità
Quantità totale 1,2 L
Olio trasmissione
Tipo
Olio motore SAE 10W30 SE
Capacità
Cambio olio periodico 0,75 L
Quantità totale 0,8 L
Capacità del radiatore
(Compresi tutti i cicli) 1,05 L
Filtro dell’ariaElemento tipo umido
Carburante
Tipo Benzina normale senza
piombo
Capacità del serbatoio 11 L
Quantità di riserva 2,2 L
Carburatore
Tipo/Quantit TM28SS/1
Fabbricante MIKUNI
IAU01038
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-1
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 90
Page 93 of 104

CARATTERISTICHE TECNICHE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
8-2 Candela
Tipo/Fabbricante BR9ES/NGK
Distanza 0,7 ~ 0,8 mm
Tipo di frizioneUmida, a pió dischi
Trasmissione
Sistema di riduzione primaria lngranaggio elicoidale
Rapporto di riduzione primaria71/22 (3,227)
Sistema di riduzione secondariaTrasmissione e catena
Rapporto di riduzione secondaria57/16 (3,563)
Tipo di trasmissione A 6 rapporti, sempre in presa
Selettore cambio Azionamento con il pieda
sinistro
Rapporto di
riduzione 1
a2,833
2
a1,875
3
a1,412
4
a1,143
5
a0,957
6
a0,818
Parte ciclistica
Tipo di telaio Doppia culla
Angolo di incidenza 26°
Avancorsa 116 mmPneumatici
Tipo Senza camera d’aria
Anteriore
Dimensioni 100/90-18 56P
Fabbricante/ BRIDGESTONE/TW53
modello DUNLOP/D602F
Posteriore
Dimensioni 130/80-17 65P
Fabbricante/ BRIDGESTONE/TW54
modello DUNLOP/D602
Carico massimo* 180 kg
179 kg (CH, A)
Pressione dell’aria (pneumatico freddo)
Fino a carico 90 kg*
Anteriore 175 kPa (1,75 kg/cm
2, 1,75 bar)
Posteriore 200 kPa (2,00 kg/cm
2, 2,00 bar)
90 kg ~ Carico massimo*
Anteriore 175 kPa (1,75 kg/cm
2, 1,75 bar)
Posteriore 225 kPa (2,25 kg/cm
2, 2,25 bar)
* Il carico è il peso totale dei bagagli, del pilota, del passeg
geroe degli accessori.
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 91
Page 94 of 104

CARATTERISTICHE TECNICHE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Route
Anteriore
Tipo Cerchione
Misura 18 ´MT2,15
Posteriore
Tipo Cerchione
Misura 17 ´MT2,50
Freni
Anteriore
Tipo Mono freno a disco
Funzionamento
Azionamento con la mano destra
Fluido DOT 3 or DOT 4
Posteriore
Tipo Mono freno a disco
Funzionamento
Azionamento con il piede destro
Fluido DOT 4
Sospensione
Anteriore
Tipo Forcella telescopica
Posteriore
Tipo Forcellone oscillante
(Monocross)Ammortizzatori
Anteriore
Tipo Molla elicoidale/Ammortizza-
tore a bagno d’olio
Posteriore
Tipo Molla elicoidale-olio/
Ammortizzatore a bagno d’olio
Corsa della ruota
Anteriore 180 mm
Posteriore 180 mm
Parte elettrica
Sistema di accensione Magnete C.D.I.
Sistema di generatore
Tipo A.C. magneta
Uscita standard 14 V, 12A @5.000 rpm
Batteria
Tipo YTX5L-BS
Potenza, capacità 12 V, 4 AH
Tipo di faro
Lampadina al quarzo (alogena)
Potenza della lampadina ´quantità
Faro 12V, 60/55W ´2
12V, 35/35W ´2 (Solo GB, IRL)
Luce di stop/posizione
posteriore 12 V, 21/5W ´2
8-3
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 92
Page 95 of 104
CARATTERISTICHE TECNICHE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
8-4 Freccia anteriore 12 V, 21W ´2
Freccia posteriore 12 V, 21W ´2
Luce ausiliaria 12 V, 4W ´2
12 V, 3,4W ´2 (Solo GB, IRL)
Segnalatore 12 V, 3,4W ´3
Luce segnalatore della 12 V, 3,4W ´1
marcia di folle
Luce segnalatore del faro 12 V, 3,4W ´1
abbagliante
Luce segnalatore del livello 12 V, 3,4W ´1
dell’olio
Luce dell’indicatore di svolta 12 V, 3,4W ´1
Fusibile
Fusibile principale 20A
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 93
Page 96 of 104
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 94