Page 49 of 104

6-4
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
OGNI
6.000 km 12.000 km
No. PARTE CONTROLLI E OPERAZIONI DI MANUTENZIONEIniziale o o
(1.000 km) 6 mesi 12 mesi
(quello che (quello che
viene prima) viene prima)
9Controllare il gioco del perno del forcellone.
10 * Forcellone9Correggere se necessario.
ÖÖ
9Lubrificare con grasso al bisolfuro di molibdeno ogni 24.000 km
o 24 mesi (quello che viene prima).
9Controllare l’allentamento della catena
11 Catena trasmissione9Regolare se necessario. Assicurarsi che la ruota posteriore sia Ogni 1.000 km e dopo aver lavato
allineata correttamente. la motocicletta o guidato sotto la pioggia.
9Pulire e lubrificare.
9Controllare il gioco dei cuscinetti e se lo sterzo non va liscio.
12 * Cuscinetti sterzo9Correggere appropriatamente.
ÖÖ
9Lubrificare con grasso a base di sapone di silicio ogni 24.000 km
o 24 mesi (quello che viene prima).
13 *Elementi di9
Assicurarsi che tutti i dadi, bulloni e viti siano serraticorrettamente.ÖÖfissaggio del telaio9Serrare se necessario.
14 Cavalletto laterale9Controllare il funzionamento.
ÖÖ
9Lubrificare e riparare se necessario.
15 *Interruttore cavalletto9Controllare il funzionamento.
ÖÖÖ
laterale9Sostituire se necessario.
16 * Forcella anteriore9Controllare il funzionamento e se ci sono perdite d’olio.
ÖÖ
9Correggere appropriatamente.
Gruppo9Controllare il funzionamento e se ci sono perdite d’olio
17 * ammortizzatoredall’ammortizzatore.ÖÖ
positeriore9Sostituire il gruppo ammortizzatore se necessario.
Punti perno del9Controllare il funzionamento.
18 * gruppo ammortizzatore9Lubrificare con grasso al bisolfulo di molibdeno ogni 24.000 kmÖÖ
posterioreo 24 mesi (quello che viene prima)
19 * Carburatore9Controllare il regime di minimo e il funzionamento dello starter.
ÖÖÖ
9Regolare se necessario.
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 47
Page 50 of 104

6-5
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6
7
8
9
OGNI
6.000 km 12.000 km
No. PARTE CONTROLLI E OPERAZIONI DI MANUTENZIONEIniziale o o
(1.000 km) 6 mesi 12 mesi
(quello che (quello che
viene prima) viene prima)
9Controllare il funzionamento.
20 * Pompa autolube9Correggere se necessario.ÖÖÖ
9Spurgare l’aria se necessario.
9
Controllare il livello dell’olio e se ci sono perdite d’olio sul veicolo.
21 Olio della trasmissione9Correggere appropriatamente.
ÖÖÖ
9Cambiare l’olio dopo i primi 1.000km e in seguito ogni 24.000km
o 24 mesi (quello che viene prima.)
9Controllare il livello del liquido refrigerante e il veicolo per
Sistema diperdite di liquido refrigerante.
22 *9Correggere se necessario.
ÖÖ raffreddamento
9Sostituire il liquido refrigerante ogni 24.000 km o 24 mesi
(quello che viene prima).
* Poiché queste voci richiedono attrezzi, dati e capacità tecniche speciali rivolgersi a un concessionario Yamaha per la manutenzione di queste parti.HAU02970
NOTA:
9Il filtro dell’aria deve essere pulito più frequentemente se si usa la moto in zone particolarmente umide o polverose.
9Sistema freni idraulico
9Quando si smonta il cilindretto o il cilindro pinza, sostituire sempre il liquido del freno. Controllare regolarmente il liquido del
freno e rabboccare se necessario.
9Sostituire le guarnizioni paraolio sulle parti interne del cilindretto e pinza ogni due anni.
9Sostituire i tubi flessibili dei freni ogni quattro anni o quando presentano incrinature o danni.
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 48
Page 51 of 104
6-6
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1
1. Carenatura B
1
1. Pannello A
IAU01139Rimozione e installazione di
carenature/pannelli
Le carenature/pannelli illustrati devono
essere rimossi per eseguire alcune delle
operazioni di manutenzione descritte in
questo capitolo.
Fare riferimento a questa sezione ogni
volta che si deve rimuovere o reinstallare
carenature/pannelli.
1
1. Carenatura A
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 49
Page 52 of 104
6-7
2
1
1
12
IAU01088Carenatura A, B
Per rimuovere
1. Rimuovere la sella.
2. Rimuovere le viti del coperchio del
radiatore e il coperchio del radiatore.
1. Coperchio radiatore
2. Vite (´2)1. Vite (´10) 1. Vite (´2)
2. Pannello A
3. Rimuovere le viti e tirare verso
l’esterno le aree illustrate.
Per installare
1. Collocare la carenatura nella posi-
zione originale e installare le viti.
2. Collocare il coperchio del radiatore
nella posizione originale e installare
le viti.
3. Installare la sella.IAU01691Pannello APer rimuovere
1. Rimuovere la sella. (Vedere pagina
3-13 per i procedimenti di rimozione
e installazione della sella.)
2. Rimuovere la vite.
Per installare
1. Collocare nella posizione originale e
installare la vite.
2. Installare la sella.
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 50
Page 53 of 104

6-8
1
IAU01651Verifica della candela
La candela è una parte importante del
motore e deve essere ispezionata perio-
dicamente, preferibilmente da un conces-
sionario Yamaha. Lo stato della candela
può dare un’idea dello stato del motore.
l colore ideale dell’isolante bianco intorno
all’elettrodo centrale è un color caffelatte
da medio a leggero in una motocicletta
usata normalmente.
Non cercare di diagnosticare personal-
mente qualsiasi problema e portare inve-
ce la moto da un concessionario
Yamaha. Si deve smontare e verificare
periodicamente la candela poichè il calo-
re e i depositi la corrodono. Se l’usura
dell’elettrodo o se i depositi di carbonio ealtro sono eccessivi, si deve sostituire la
candela con una candela specificata.
Prima di installare una candela, misurare
la distanza degli elettrodi con un calibro di
spessore filo e regolarla se necessario.
Quando si installa una candela, pulire con
cura la superficie della guarnizione e uti-
lizzare una guarnizione nuova. Pulire con
cura la filettatura e serrare la candela alla
coppia di serraggio specificata.
NOTA:
Se quando si installa la candela, non si
ha una chiave dinamometrica, una buona
stima della coppia esatta consiste
nell’aggiungere da 1/4 a 1/2 di giro dopo il
serraggio a mano. Far fissare la candela
alla coppia di serraggio specificata al più
presto possibile.
1. Chiave per candela
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Candela specificata:
BR9ES (NGK)
Distanza degli elettrodi:
0,7 ~ 0,8 mm
Coppia di serraggio:
Candela:
20 Nm (2,0 m·kg)
1
1. Scarto degli elettrodi
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 51
Page 54 of 104

6-9
1
1. Tappo di riempimento olio trasmissione
2. A motore fermo, controllare il livello
dell’olio attraverso la finestrella del
livello che si trova sul coperchio del
carter sul lato destro.
NOTA:
Attendere per qualche minuto perchè il
livello si stabilizzi, prima di controllare.
3. Il livello dell’olio deve essere sopra il
segno di livello minimo nella fine-
strella di livello. Se il livello è basso,
aggiungere olio sufficiente a rag-
giungere il livello corretto.Sostituzione dell’olio di trasmissione
1. Riscaldare il motore per diversi
minuti.
2. Fermare il motore. Porre un conteni-
tore per l’olio sotto il motore e toglie-
re il copechio del riempitore olio.
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
12
IAU01080Olio di trasmissione
Misurazione livello dell’olio
1. Collocare la moto su una superficie
piana e tenerla in posizione eretta.
Riscaldare il motore per diversi
minuti.
NOTA:
Quando si controlla il livello olio, assicu-
rarsi che la moto sia ben verticale, una
leggera inclinazione laterale può dare dei
valori errati.
1. Finestrella del livello
2. Marchio di livello minimo
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 52
Page 55 of 104

6-10
1
3. Togliere il bullone di scolo e scolare
l’olio.
4. Reinstallare il bullone di scolo e ser-
rarlo alla coppia di serraggio specifi-
cata.
5. Riempire il motore con l’olio.
Installare il tappo di riempimento.
IC000078
aA
8Non usare degli additivi chimici.
L’olio motore lubrifica anche la
frizione e gli additivi potrebbero
farla patinare.
8Aver cura di non far entrare dei
corpi estranei nel carter.
6. Avviare il motore e riscaldarlo per
alcuni minuti. Mentre lo si sta scal-
dando, verificare che non vi siano
perdite d’olio. Se ve ne fossero, fer-
mare immediatamente il motore e
controllarne la causa.
1. Bullone di scolo
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Coppia di serraggio:
Bullone di scolo:
15 Nm (1,5 m·kg)
Olio raccomandato:
Vedere pagina 8-1
Quantità olio:
Quantità totale: 0,8 L
Cambio olio periodico: 0,75 L
1
2
1. Contrassegni di massimo il livelo
2. Contrassegni di minimo il livelo
IAU01621*Sistema di raffreddamento
1. Controllare il livello del liquido di raf-
freddamento nel serbatoio di espan-
sione, quando il motore è freddo. Il
livello del liquido varia a seconda
della temperatura del motore. Il livel-
lo del liquido di raffreddamento deve
essere compreso tra i marchi di livel-
lo minimo e massimo del serbatoio.
2.
Se si trova al di sotto o al marchio di
minimo aggiungere dell’acqua di rubi-
netto (acqua dolce) fino al livello spe-
cificato. Sostituire il liquido di raffred-
damento ogni 2 anni.
3. Se la motocicletta si surriscalda,
vedere pagina 6-38 per dettagli.
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 53
Page 56 of 104
IAU01622*Sostituzione del liquido di
raffreddamento
1. Collocare la motocicletta su una
superficie piana.
2. Rimuovere la sella. (Vedere pagina
3-13 per il procedimento di rimozio-
ne della sella.)
3. Rimuovere la carenatura B e il
coperchio del radiatore. (Vedere
pagina 6-7 per i procedimenti di
rimozione e installazione.)
6-11
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
4. Rimuovere e il tappo del radiatore.
IW000067
g
Non togliere mai il tappo del radiatore
quando il motore è caldo.
IC000080
aA
L’acqua salata o dura è pericolosa per
la parte del motore. Se non disponete
di acqua dolce, potete usare
dell’acqua distillata.
1
1. Tappo del radiatore
5AE-9-H3 4/11/0 2:29 PM Page 54