503-1. COMANDI
• Se l'area coperta dal fascio radar del
sensore è oscurata, ad esempio a
causa di un carico sporgente.
• Se il campo visivo dei sensori è
oscurato, ad esempio a causa delle
pareti di un garage, di siepi o cumuli
di neve.
• Dopo interventi sulla vernice della
vettura eseguiti in modo inadeguato
vicino ai sensori.
• Su pendii/dossi o avvallamenti ripidi.
In caso di guasto del sistema può
essere visualizzato un messaggio del
Check Control.
*: Se in dotazione
Possono essere raggiunti i limiti fisici
della misurazione a ultrasuoni durante il
rilevamento di oggetti in determinate
situazioni, fra cui le seguenti:
• Se i sensori sono contaminati.
• Se i sensori sono oscurati, ad esem-
pio da adesivi.
• Se il sensore non è orientato corret-
tamente, ad esempio in seguito a un
danno riportato in fase di parcheg-
gio.
• Dopo interventi sulla vernice della
vettura eseguiti in modo inadeguato vicino ai sensori.
• Bambini piccoli e animali.
• Persone che indossano determinati
indumenti, ad esempio cappotti.
• Se è presente interferenza esterna
con gli ultrasuoni, ad esempio deter-
minata da vetture che passano, da
macchine rumorose o da altre sor-
genti di ultrasuoni.
• In determinate condizioni atmosferi-
che: ad esempio elevata umidità
dell'aria, fondo stradale bagnato,
nevicate, freddo, caldo intenso o
vento forte.
• Barre e ganci di traino di altri veicoli.
• Oggetti sottili o cuneiformi.
• Oggetti che si muovono.
• Oggetti collocati in alto e sporgenti,
ad esempio pareti sporgenti.
• Oggetti spigolosi e superfici lisce.
• Oggetti con superfici o strutture sot-
tili, ad esempio recinzioni.
• Oggetti con superfici porose.
• Oggetti piccoli e bassi, ad esempio
casse.
• Ostacoli morbidi o avvolti di
schiuma.
• Piante o cespugli.
• Negli autolavaggi e nei tunnel di
lavaggio.
• Irregolarità del terreno, ad esempio
dissuasori di velocità.
• In presenza di gas di scarico densi.
• I sensori a ultrasuoni non tengono in
considerazione i carichi che spor-
gono dalla vettura.
In caso di guasto del sistema può
essere visualizzato un messaggio del
Check Control.
Sensori a ultrasuoni
Sensori a ultrasuoni nei
paraurti anteriore/posteriore*
Sensori a ultrasuoni dei sen-
sori di parcheggio, ad esem-
pio nei paraurti.
Limiti di sistema dei sensori
a ultrasuoni
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 50 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分
1103-1. COMANDI
Il dispositivo di protezione personale
primario è la cintura di sicurezza. Gli
airbag sono previsti come protezione
supplementare a integrazione delle cin-
ture, non come sostitutivo. Indossare correttamente la cintura di sicurezza
assicura una ritenzione corretta nei
sedili ed evita che le persone a bordo
entrino in contatto con parti dell'abita-
colo o siano scagliate fuori dalla vettura
in caso di collisione. È pertanto neces-
sario che tutte le persone a bordo
indossino le cinture di sicurezza. Se la
cintura di sicurezza non viene indos-
sata correttamente, la sua efficacia
come dispositivo di protezione perso-
nale risulta notevolmente ridotta. Per
garantire una corretta posizione di
guida e l'uso corretto delle cinture di
sicurezza, prestare attenzione a quanto
segue.
Posizionare il poggiatesta in modo che il relativo centro si trovi all'altezza della
parte superiore delle orecchie della persona che occupa il sedile
Verificare che la cintura di sicurezza non sia attorcigliata
Utilizzo corretto delle cinture
di sicurezza
Posizione di guida e uso delle cinture di sicurezza corretti
A
B
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 110 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分
111
3 3-1. COMANDI
COMANDI
Regolare il sedile in modo che le braccia risultino leggermente piegate quando
le mani sono appoggiate sulla parte superiore del volante
Assicurarsi che la cintura di sicurezza sia ben tesa ovunque
Posizionare la parte inferiore della cintura sui fianchi
Sedersi bene indietro sul sedile con lo schienale in verticale
Sedersi in modo che tutta la schiena sia a contatto con lo schienale
Posizionare la parte superiore della cintura in modo che non sia a contatto con il
collo o che possa scivolare dalla spallaC
D
E
F
G
H
AVVISO
Non reclinare eccessivamente lo schie-
nale mentre si guida.
Se lo schienale viene reclinato in modo
eccessivo, in caso di frenata improvvisa o
di collisione la cintura di sicurezza sarà
completamente inefficace come disposi-
tivo di protezione personale. In caso di col-
lisione inoltre, la parte inferiore della
cintura può scivolare dai fianchi e appli-
care forze di ritenzione direttamente
sull'addome oppure, se il collo è a contatto
con la cintura, aumenta il rischio di lesioni
gravi o conseguenze letali.
AVVISO
Accertarsi che tutti i passeggeri indossino
correttamente le cinture di sicurezza.
Alcune leggi e disposizioni nazionali ren-
dono obbligatorio l'uso delle cinture di
sicurezza. Se la cintura di sicurezza non
viene indossata correttamente, in caso di
frenata improvvisa o collisione, le persone
a bordo possono entrare in contatto con
parti dell'abitacolo o essere scagliate fuori
dalla vettura, con possibile lesioni gravi o
conseguenze letali. Inoltre, se una delle
persone a bordo assume una posizione
non corretta durante la marcia, gli airbag
non saranno efficaci come dispositivi di
protezione personale e potrebbero anche
causare lesioni se si aprono.
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 111 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分
183
3 3-1. COMANDI
COMANDI
vento del conducente:
Condizioni atmosferiche estrema-
mente sfavorevoli, come nebbia fitta
o forti precipitazioni.
Presenza di utenti della strada poco
illuminati come pedoni, ciclisti, per-
sone a cavallo, carrozze, in pre-
senza di treni o navi accanto alla
strada e animali in attraversamento
sulla strada.
Curve strette, dossi ripidi o avvalla-
menti, traffico trasversale o veicoli
parzialmente nascosti in autostrada.
Centri abitati male illuminati o cartelli
fortemente riflettenti.
Se l'area del parabrezza davanti allo
specchietto retrovisore interno è
appannata, sporca o coperta da ade-
sivi, vignette, ecc.
Prima di attivare i retronebbia, è neces-
sario accendere gli anabbaglianti.
Se è attivato il controllo automatico
anabbaglianti, vedere pagina 178, accendendo il retronebbia si accen-
dono automaticamente anche gli anab-
baglianti.
Se si viaggia in paesi con circolazione
in senso contrario rispetto al paese di
immatricolazione, è necessario adot-
tare misure adeguate per evitare di
abbagliare chi viaggia in senso oppo-
sto.
Mediante Toyota Supra Command:
1"La mia vettura"
2"Impostazioni vettura"
3"Illuminazione esterna"
4"Circolazione a destra/a sinistra"
5Selezionare l'impostazione deside-
rata.
In base alla variante per il paese specifico,
dev'essere inserito il freno di stazionamento.
L'assistente abbaglianti può funzionare
solo in misura limitata.
La disponibilità delle funzioni luci adat-
tive può essere soggetta a limitazioni.
Per poter regolare la luminosità, le luci
Luci fendinebbia
Retronebbia
Requisiti per il funzionamento
Attivazione/disattivazione
Premere il tasto.
La spia di controllo gialla
nella strumentazione combi-
nata è accesa quando i retro-
nebbia sono accesi.
Circolazione a sinistra/destra
Aspetti generali
Adattamento dei fari
Limiti del sistema
Luci quadro
Requisiti per il funziona-
mento
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 183 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分
2423-1. COMANDI
Ad esempio, la vettura non è in grado di
partire automaticamente nelle seguenti
situazioni:
Su salite ripide.
Prima di dossi o rilievi sulla carreg-
giata.
In questi casi, premere il pedale
dell'acceleratore.
In condizioni di luce o atmosferiche sfa-
vorevoli si possono verificare i seguenti
limiti:
Il rilevamento dei veicoli può subire
un peggioramento.
Si possono verificare brevi interru-
zioni per i veicoli già rilevati.
Esempi di condizioni di luce o atmosfe-
riche sfavorevoli:
Strade bagnate.
Nevicate.
Fanghiglia di neve.
Nebbia.
Controluce.
Guidare con attenzione e adeguarsi
prontamente alle situazioni di traffico.
Tenersi pronti a intervenire, ad esempio
frenando, sterzando o eseguendo
manovre diversive.
La velocità desiderata viene mante-
nuta anche in discesa. La velocità in
salita può risultare inferiore se la
potenza del motore è insufficiente.*: Se in dotazione
Se i sistemi nella vettura (ad esempio il
sistema di informazioni limite di velo-
cità) rilevano una variazione del limite
di velocità nel percorso, questo nuovo
valore di velocità può essere adottato
per i sistemi seguenti:
Limitatore di velocità manuale.
Regolatore di velocità.
Regolatore di velocità a radar dina-
mico con settore di velocità.
Il valore della velocità viene proposto
come nuova velocità desiderata da
adottare. Perché un sistema possa
adottare il valore della velocità, deve
essere attivato.
Partenza
Condizioni atmosferiche
Potenza del motoreRegolatore attivo di velocità*
Principio di funzionamento
Note di sicurezza
AVVISO
Il sistema non esclude la responsabilità
personale di valutare correttamente le
condizioni del traffico. Per limiti tecnici
insiti nel sistema, non in tutte le situazioni
di traffico il sistema è in grado di reagire
autonomamente e in modo adeguato. Sus-
siste il rischio di incidente. Adattare lo stile
di guida alle condizioni del traffico. Osser-
vare le condizioni del traffico, tenersi pronti
ad assumere il controllo del volante e dei
freni in qualsiasi momento e intervenire
attivamente se la situazione lo richiede.
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 242 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分