Page 240 of 534

2383-1. COMANDI
basso l'interruttore a bilico fino a impo-
stare la velocità desiderata.
Se il sistema è attivo, la velocità visua-
lizzata al momento viene memorizzata
e raggiunta, se la vettura viaggia su
carreggiata libera.
Premendo l'interruttore a bilico fino
al punto di resistenza, la velocità
desiderata aumenta o diminuisce di
1 km/h.
Ogni volta che l'interruttore a bilico
viene premuto oltre il punto di resi-
stenza, la velocità desiderata passa
alla successiva decina in km/h sul
tachimetro.
Per ripetere un'operazione, mantenere
l'interruttore a bilico nella relativa posi-
zione.Se il regolatore di velocità è stato inter-
rotto, lo si può riprendere richiamando
la velocità memorizzata.
Prima di richiamare la velocità memo-
rizzata, accertarsi che la differenza tra
la velocità attuale e la velocità memo-
rizzata non sia eccessiva. In caso con-
trario è possibile che si verifichi una
frenata o accelerazione involontaria.
Il regolatore di velocità continua con i
valori memorizzati.
Nei seguenti casi la velocità memoriz-
zata viene eliminata e non può più
essere richiamata:
Quando il sistema è disinserito.
Quando lo stato di predisposizione
alla marcia è disattivato.
Il controllo della distanza può essere
Regolazione della distanza
Nota di sicurezza
AVVISO
Il sistema non esclude la responsabilità
personale. I limiti del sistema possono
causare un ritardo nella frenata. Sussiste il
pericolo di incidenti o di danni materiali.
Osservare costantemente e con atten-
zione l'andamento del traffico. Adattare la
distanza alle condizioni del traffico e atmo-
sferiche e mantenere la distanza di sicu-
rezza prescritta frenando, se necessario.
Impostazione della distanza di
sicurezza
Premere il tasto ripetutamente
fino a impostare la distanza desi-
derata.
Ripresa dell'utilizzo del rego-
latore di velocità
Con il sistema annullato, pre-
mere il tasto per ripristinare il fun-
zionamento del sistema.
Passaggio al/dal regolatore
di velocità con o senza con-
trollo distanza
Nota di sicurezza
AVVISO
Il sistema non rallenta in base al veicolo
che precede, ma mantiene la velocità
memorizzata. Sussiste il pericolo di inci-
denti o di danni materiali. Adattare la velo-
cità desiderata alle condizioni del traffico
ed eventualmente frenare.
Passaggio al regolatore di velocità
senza controllo distanza
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 238 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分
Page 242 of 534

2403-1. COMANDI
pedale dell'acceleratore oppure
sull'interruttore a bilico.
Alcune informazioni del sistema pos-
sono essere visualizzate anche nel
display Head-Up.L'avviso di distanza è attivo nelle
seguenti condizioni:
Regolatore di velocità a radar dina-
mico disattivato.
Visualizzazione nel display Head-Up
selezionata, vedere pagina 175.
Distanza troppo ridotta.
Velocità oltre i 70 km/h circa.
Per ulteriori informazioni:
• Telecamere, vedere pagina 48.
• Sensori radar, vedere pagina 49.
La sensibilità del sistema e l'efficacia
della frenata automatica sono limitate.
Ad esempio è possibile che non ven-
gano rilevati veicoli a due ruote.
Spie di controllo e di avvertimento
SimboloDescrizione
Spia di controllo verde: il
sistema è attivo.
Nessuna spia di con-
trollo: il sistema è disatti-
vato.
Il simbolo della vettura
lampeggia:
Non sono più soddisfatti
i requisiti per il funziona-
mento del sistema.
Il sistema è stato disatti-
vato, ma frena fino a
quando il conducente
non assume il controllo
premendo il pedale del
freno o il pedale
dell'acceleratore.
Il simbolo della vettura e
la barra della distanza
lampeggiano in rosso e
viene emesso un
segnale acustico:
Frenare e, se necessa-
rio, eseguire manovre
diversive.
Visualizzazione nel display
Head-Up
Velocità desiderata
Il simbolo viene visualizzato al
raggiungimento della velocità
desiderata impostata.
Avviso di distanza
Il simbolo viene visualizzato se la
distanza dal veicolo che precede
è troppo ridotta.
Limiti del sistema
Limiti di sistema dei sensori
Campo di rilevamento
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 240 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分
Page 307 of 534

305
5 5-1. MOBILITÀ
MOBILITÀ
■Velocità massima
Se uno pneumatico è danneggiato, è
possibile proseguire la marcia a una
velocità massima di 80 km/h.
■Continuazione della marcia in
caso di foratura
Per la continuazione della marcia in
caso di foratura, osservare quanto
segue:
1Evitare frenate e sterzate brusche o
improvvise.
2Non superare gli 80 km/h di velo-
cità.
3Non appena possibile controllare la
pressione di tutti e quattro gli pneu-
matici.
In caso di pneumatici con omologazione
speciale: se la pressione di tutti e quattro gli
pneumatici è corretta, è possibile che non
sia stato eseguito il reset del controllo pres-
sione pneumatici TPM. Eseguire un reset.
■Tratto percorribile con uno pneu-
matico sgonfio
La percorrenza consentita varia a
seconda del carico e della sollecita-
zione cui è soggetta la vettura durante
la marcia, ad esempio velocità, condi-
zioni del manto stradale e temperatura
esterna. La percorrenza può essere
minore, ma anche maggiore se si
adotta uno stile di guida moderato.
A carico medio e con una sollecitazione
bassa la percorrenza consentita è di
circa 80 km.
■Comportamento di marcia con
pneumatici danneggiati
La marcia con uno pneumatico danneg-
giato altera il comportamento su strada,
determinando ad esempio le seguenti
situazioni:
• Un più rapido sbalzamento della vet-tura.
• Uno spazio di frenata più lungo.
• Geometria di sterzo alterata.
Adattare lo stile di guida. Evitare le ster-
zate brusche o la marcia su ostacoli
come ad esempio marciapiedi o buche.
■Avaria completa dello pneumatico
Vibrazioni o forti rumori durante la mar-
cia possono indicare l'avaria completa
dello pneumatico.
Ridurre la velocità e fermarsi. Parti
della ruota potrebbero staccarsi, cau-
sando un incidente.
Non proseguire la marcia ma mettersi
in contatto con un rivenditore Toyota o
officina Toyota autorizzati oppure con
un'officina specializzata.
La pressione degli pneumatici dipende
dalla loro temperatura.
Un aumento della temperatura degli
pneumatici, ad esempio durante la mar-
cia o per l'esposizione al sole, com-
porta un aumento della loro pressione.
La pressione degli pneumatici si riduce
quando cala la temperatura degli pneu-
matici.
Date le soglie di avviso definite, questo
comportamento può pertanto attivare
un avviso in presenza di importanti cali
di temperatura.
Dopo un avviso determinato dalla tem-
peratura, le pressioni di riferimento ven-
gono di nuovo visualizzate sul Control
Display dopo avere percorso una breve
distanza.
Limiti del sistema
Temperatura
Supra_OM_Italian_OM9A435L_1_2211.book 305 ページ 2022年8月30日 火曜日 午後2時32分