1182-2. Ricarica
■Simboli di avvertenza
Il dispositivo è destinato all’uso con veicoli elettrici. (Il dispositivo non
richiede ventilazione).
Non tentare di smontare o riparare il cavo di ricarica c.a., il connet-
tore, la spina o il CCID (dispositivo interruzione circuito di ricarica).
Potrebbe esserci un rischio di scosse elettriche se si utilizza il disposi-
tivo in modo improprio.
Se la spina, il connettore di ricarica o il CCID (dispositivo interruzione
circuito di ricarica) si scalda eccessivamente durante l’uso, scolle-
garlo immediatamente.
È severamente vietato collegare il cavo di ricarica c.a. a una pro-
lunga.
Non collegare il dispositivo a una pr esa allentata, usurata o rotta.
Assicurarsi che la spina non abbia gioco nella presa.
Se la spina viene usata con una presa a tenuta stagna per uso
all’aperto, proteggere spina e presa da pioggia e neve con una coper-
tura impermeabile.
Non immergere la spina o il cavo in acqua o in altri liquidi. Non
esporre la spina a pioggia o neve.
Per ridurre il rischio di scosse elettriche, collegare solo a una presa
con messa a terra adeguata.
1342-2. Ricarica
P.132
1 Preparare il cavo di ricarica c.a.
Quando si utilizza il cavo di ricarica
c.a. per modalità 2
2 Afferrare il corpo della spina e inse-
rirla con decisione nella presa.
Se si dispone di un interruttore remoto, accenderlo.
Verificare che la spia di alimentazione sul CCID (dispositivo interruzione circuito di ricarica) si accenda. (Se è spenta, fare riferi-
mento a P.165). Utilizzare una cordicella o altro per soste-nere il CCID (dispositivo interruzione circuito
di ricarica) con un gancio o un sostegno simile, se a causa dell’altezza della presa questo rimane a mezz’aria e la presa e la
spina ne supportano il peso.
Il CCID (dispositivo interruzione circuito di ricarica) si può appendere utilizzando il foro sul lato posteriore. Non fissare il CCID
(dispositivo interruzione circuito di ricarica)
Come eseguire la ricarica
In questa sezione viene descritta
la procedura per eseguire la rica-
rica della batteria ibrida (batteria
di trazione) con il cavo di ricarica
c.a. in dotazione.
Quando si utilizza una stazione di
ricarica, assicurarsi di leggere le
istruzioni d’uso del caricabatteria
c.a.
Quando la ricarica è stata program-
mata, assicurarsi di attivare “Ricarica
ora” prima di eseguire la ricarica.
( P.148, 154, 160)
NOTA
■Quando si usa il cavo di ricarica c.a.
e i relativi componenti
Per evitare danni al cavo di ricarica c.a. e ai relativi componenti, osservare le
seguenti precauzioni.
●Quando si interrompe o si annulla la ricarica, rimuovere il connettore di rica-rica prima di estrarre la spina.
●Quando si rimuove il cavo di ricarica c.a., assicurarsi che il connettore di rica-rica sia sbloccato.
●Non tirare con forza il cappuccio del connettore di ricarica, né quello della presa di ricarica c.a.
●Durante la ricarica, non esporre il con-nettore di ricarica a vibrazioni. La rica-rica potrebbe essere interrotta.
●Non inserire nella presa di ricarica c.a. oggetti diversi dal connettore di ricarica.
●Quando si inserisce la spina nella presa
o quando la si estrae, afferrare il corpo della spina.
●Non danneggiare il cappuccio della presa di ricarica c.a. con oggetti
taglienti.
●Non strattonare un cavo di ricarica c.a. impigliato o ingarbugliato. Se il cavo è
ingarbugliato, sbrogliarlo prima dell’uso.
●Non smontare, riparare o modificare la presa di ricarica c.a. Se è necessario
riparare la presa di ricarica c.a., rivol- gersi a un concessionario o a un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina
di fiducia.
Precauzioni relative alla rica-
rica
Durante la ricarica
165
2 2-2. Ricarica
Sistema ibrido plug-in
Consultare la tabella seguente ed eseguire la procedura correttiva appropriata.
■La spia della fonte di alimentazione sul CCID (dispositivo interruzione cir-
cuito di ricarica) non si accende nonostante la spina sia collegata a una
fonte di alimentazione esterna.
Quando non è possibile eseguire la ricarica
Se la ricarica non si avvia, anche se è stata seguita la normale procedura,
controllare i seguenti punti.
Se sul display multi-informazioni compare un messaggio, vedere anche P.170.
Quando non è possibile eseguire la ricarica
Causa probabileProcedura correttiva
La spina non è stata inserita correttamente
nella presaControllare che la spina sia inserita corretta-
mente nella presa.
La corrente si è interrottaDopo che la corrente è stata ripristinata, ripe-
tere la procedura di ricarica.
L’interruttore remoto è spentoSe è presente un interruttore remoto, accen-
derlo.
L’interruttore di sicurezza domestico è scat-
tato interrompendo la corrente
Controllare che l’interruttore di sicurezza sia
inserito e che non siano presenti anomalie,
verificare se il veicolo può essere ricaricato da
un’altra presa.
Se è possibile eseguire la ricarica, la prima
presa potrebbe essere guasta. Rivolgersi al
responsabile della manutenzione o a un elet-
tricista.
Cortocircuito tra il CCID (dispositivo interru-
zione circuito di ricarica) e la spina
Interrompere immediatamente la ricarica e
contattare un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o un’altra officina di fidu-
cia.
1662-2. Ricarica
■La spia di segnalazione errore del CCID (dispositivo interruzione circuito di
ricarica) lampeggia.
■La spia di ricarica della porta di ricarica non si accende nonostante il con-
nettore di ricarica sia collegato.
Causa probabileProcedura correttiva
La funzione di rilevamento dispersioni elettri-
che o l’autodiagnostica si attiva e la corrente
viene interrotta
Quando la tensione non è sufficiente, la spia
di segnalazione errore potrebbe lampeggiare
a causa di interferenze elettriche. Eseguire un
resettaggio e collegarsi a una fonte di alimen-
tazione appropriata. (P.113)
Se la ricarica non si avvia, interrompere
immediatamente la ricarica e contattare un
concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o un’altra officina di fiducia.
Causa probabileProcedura correttiva
La spina non è stata inserita correttamente
nella presaControllare che la spina sia inserita corretta-
mente nella presa.
Il connettore di ricarica non è stato inserito a
fondo nella presa di ricarica c.a.
Controllare il collegamento del connettore di
ricarica.
Quando si collega il connettore di ricarica,
inserirlo a fondo.
Dopo aver collegato il connettore di ricarica,
controllare che la spia di ricarica sulla porta
di ricarica sia accesa.
Se la spia di ricarica della porta di ricarica non
si accende nonostante il connettore di ricarica
sia inserito a fondo, potrebbe essere presente
un’anomalia nell’impianto. Interrompere
immediatamente la ricarica e contattare un
concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o un’altra officina di fiducia.
La batteria ibrida (batteria di trazione) è già
completamente caricaQuando la batteria ibrida (batteria di trazione)
è completamente carica, la ricarica non viene
eseguita.
Il caricabatteria non funzionaRivolgersi al responsabile della stazione in
caso di problemi con il caricabatteria.
1722-2. Ricarica
■Se compare il messaggio “Ricarica interrotta Controllare fonte di ricarica”
(1)
Causa probabileProcedura correttiva
Problema di alimentazione dalla fonte di ali-
mentazione esterna
Controllare i punti seguenti.
La spina non è scollegata
L’interruttore remoto non è spento
La spia di alimentazione del CCID (disposi-
tivo interruzione circuito di ricarica) è
accesa
L’interruttore automatico è scattato
Se non si riscontra nessuno dei problemi
sopra indicati, la presa dell’edificio potrebbe
avere un problema. Rivolgersi a un elettricista
e far eseguire un’ispezione. (Contattare il
responsabile della stazione di ricarica in caso
di anomalia nel funzionamento).
Se non si riesce a eseguire la ricarica nean-
che se non si riscontrano problemi tra fonte di
alimentazione e veicolo, potrebbe essere pre-
sente un’anomalia nell’impianto. Far control-
lare il veicolo presso un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o presso
un’altra officina di fiducia.
Inoltre, se la spia di segnalazione errore del
CCID (dispositivo interruzione circuito di rica-
rica) lampeggia, potrebbe essere presente
una dispersione elettrica. Rivolgersi a un con-
cessionario o un’officina autorizzata Toyota, o
a un’altra officina di fiducia.
231
4
4-1. Informazioni sulle chiavi
Prima di mettersi alla guida
portando la chiave elettronica con sé senza aver portato l’interruttore di alimentazione su OFF o che altri passeggeri rimuovano invo-
lontariamente la chiave dal veicolo, ecc., sul display multi-informazioni potrebbe compa-rire un messaggio che invita l’utente a verifi-
care lo stato della chiave elettronica o la modalità dell’interruttore di alimentazione. In questi casi, seguire immediatamente le istru-
zioni visualizzate sul display.
■Se sul display multi-informazioni com- pare il messaggio “Pila chiave scarica Sostituire la pila della chiave”
La pila della chiave elettronica è scarica.
Sostituire la pila della chiave elettronica. ( P.510)
■Sostituzione della pila
P.510
■Verifica del numero di chiavi registrate
Il numero di chiavi già registrate sul veicolo si può verificare. Per ulteriori informazioni, rivol-
gersi a un concessionario o un’officina auto- rizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
■Se sul display multi-informazioni com-pare il messaggio “Nuova chiave regi-
strata. Contattare il concessionario per informazioni” o “Nuova chiave regi-strata. Contattare il concessionario per
informazioni”
Questo messaggio appare ogni volta che si apre la portiera del conducente dopo aver sbloccato le porte dall’esterno per circa
10 giorni dopo che è stata registrata una nuova chiave elettronica. Se appare questo messaggio ma non è stata
registrata nessuna chiave elettronica nuova, chiedere a un concessionario o a un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di
fiducia, di verificare se è stata registrata una chiave elettronica sconosciuta (oltre a quelle in proprio possesso).
Le chiavi elettroniche sono dotate di
radiocomando a distanza con le
seguenti funzioni:
NOTA
■Per evitare danni alla chiave
●Non fare cadere le chiavi, non sotto- porle a urti violenti e non piegarle.
●Non esporre le chiavi a temperature ele-vate per periodi di tempo prolungati.
●Non bagnare le chiavi e non lavarle in un bagno a ultrasuoni, ecc.
●Non agganciare oggetti metallici o
magnetici alle chiavi e non lasciare le chiavi nelle vicinanze di tali oggetti.
●Non smontare le chiavi.
●Non attaccare adesivi o altri oggetti sulla superficie della chiave elettronica.
●Non tenere le chiavi in prossimità di
oggetti che generano campi magnetici, ad esempio televisori, impianti audio e piani di cottura a induzione.
●Non lasciare le chiavi accanto ad appa-recchiature elettromedicali, quali stru-menti per terapia a bassa frequenza o
per terapia a micro-onde, e non tenere addosso le chiavi durante le visite medi-che.
■Trasporto di una chiave elettronica sulla propria persona
Tenere la chiave elettronica a una distanza di 10 cm o più da apparecchia-
ture elettriche accese. Le onde radio emesse dalle apparecchiature elettriche entro 10 cm di distanza dalla chiave elet-
tronica possono creare interferenze e pre- giudicare il funzionamento della chiave.
■Se il sistema di accesso e avvia-
mento intelligente non funziona cor- rettamente o si verificano altri problemi con la chiave
P.569
■In caso di smarrimento di una chiave elettronica
P.568
Radiocomando a distanza
2384-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Portellone posteriore
Il portellone posteriore può essere
bloccato/sbloccato e
aperto/chiuso nei seguenti modi.
Vengono bloccati e sbloccati anche
lo sportellino della porta di ricarica e
il connettore di ricarica. ( P.120)
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza può causare lesioni gravi, anche letali.
■Prima di mettersi alla guida
●Accertarsi che il portellone posteriore
sia completamente chiuso. Se il portellone posteriore non è com-pletamente chiuso, si potrebbe aprire
inaspettatamente durante la marcia e colpire oggetti circostanti, oppure i bagagli nel vano bagagli potrebbero
cadere fuori, causando un incidente.
●Non consentire ai bambini di giocare nel vano bagagli.
Se un bambino viene chiuso accidental- mente nel vano bagagli, potrebbe subire un collasso da calore o altre lesioni.
●Non consentire ai bambini di aprire o chiudere il portellone posteriore.Se il portellone posteriore si dovesse
mettere improvvisamente in funzione, infatti, chiudendosi potrebbe causare lesioni alle mani, alla testa o al collo del
bambino.
■Punti di rilievo durante la guida
●Durante la guida, tenere il portellone posteriore chiuso.
Se il portellone posteriore viene lasciato aperto, potrebbe colpire oggetti circo-stanti, oppure i bagagli nel vano bagagli
potrebbero cadere all’esterno, cau- sando un incidente.
●Non permettere che alcun passeggero sieda nel vano bagagli.
Nel caso di frenata brusca, sterzata improvvisa o collisione, sarebbe espo-sto al rischio di lesioni gravi, anche
letali.
■Maniglie del portellone posteriore
Non appendere alcun oggetto alle mani- glie del portellone posteriore.
Se non si osservano tali precauzioni il por- tellone posteriore potrebbe richiudersi improvvisamente, schiacciando parti del
corpo e provocando lesioni gravi, anche letali.
■Azionamento del portellone poste-
riore
Osservare le seguenti precauzioni. L’inosservanza di tali precauzioni potrebbe causare lo schiacciamento di parti del
corpo e provocare le sioni gravi, anche letali.
●Rimuovere eventuali carichi pesanti, come neve e ghiaccio, dal portellone
posteriore prima di aprirlo. L’inosser- vanza di tale precauzione può provo-care la chiusura improvvisa del
portellone posteriore subito dopo l’aper- tura.
●Quando si apre o si chiude il portellone
posteriore, controllare attentamente che l’area circostante sia sicura.
●Se ci sono persone nelle vicinanze,
assicurarsi che siano a una distanza di sicurezza e avvertirle della chiusura o apertura del portellone posteriore.
●Prestare attenzione quando si apre o si chiude il portellone posteriore con vento forte, poiché si potrebbe muovere di
colpo.
279
4
4-5. Apertura e chiusura dei finestrini e del tetto apribile
Prima di mettersi alla guida
apertura rapida per almeno 4 secondi circa.
6 Mantenere di nuovo sollevato l’interrut- tore alzacristalli elettrico in direzione di
chiusura rapida. Una volta che il fine- strino laterale è completamente chiuso, continuare a mantenere sollevato l’inter-
ruttore per almeno 1 altro secondo.
Se si rilascia l’interruttore mentre il finestrino laterale è in movimento, ricominciare dal prin-cipio.
Se il movimento del finestrino laterale si inverte e non si riesce a chiuderlo o aprirlo completamente, far controllare il veicolo
presso un concessionario o un’officina auto- rizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
■Attivazione degli alzacristalli elettrici
collegata al bloccaggio delle porte
●I finestrini dotati di alzacristalli elettrici pos-
sono essere aperti e chiusi utilizzando la
chiave meccanica.* ( P.570)
●I finestrini dotati di alzacristalli elettrici pos-
sono essere aperti e chiusi utilizzando il
radiocomando a distanza.* ( P.233)
●Veicoli con allarme: l’allarme potrebbe atti- varsi se è armato e l’alzacristalli elettrico
viene chiuso tramite l’attivazione dell’alza- cristalli elettrico collegato al bloccaggio delle porte. ( P.79)*: per personalizzare queste impostazioni,
rivolgersi a un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o a un’altra officina di
fiducia.
■Funzione di avvertenza alzacristalli elet- trico aperto
Il cicalino suona e sul display multi-informa-
zioni compare un messaggio quando l’inter- ruttore di alimentazione viene portato su OFF e la portiera del conducente viene aperta con
gli alzacristalli elettrici aperti.
■Personalizzazione
Le impostazioni (ad es., attivazione collegata al bloccaggio delle porte) possono essere modificate. (Funzioni personalizzabili:
P.601)
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza può essere causa di lesioni gravi, anche letali.
■Chiusura degli alzacristalli elettrici
●Il conducente è responsabile dell’uso
degli alzacristalli elettrici, anche di quelli dei passeggeri. Per evitare l’aziona-mento involontario, in particolare da
parte di un bambino, non consentire l’utilizzo degli alzacristalli elettrici ai bambini. Potrebbe succedere che parti
del corpo di un bambino o di altri pas- seggeri vengano schiacciate dagli alza-cristalli elettrici. Inoltre, se ci sono
bambini a bordo, si consiglia di utilizzare l’interruttore bloccaggio cristalli. ( P.280)
●Verificare che nessun passeggero abbia parti del corpo in posizione tale da inter-ferire con il movimento degli alzacristalli
elettrici.
●Quando si utilizza il radiocomando a distanza o la chiave meccanica per azionare gli alzacristalli elettrici, proce-
dere solo dopo aver verificato che nes- sun passeggero abbia parti del corpo in posizione tale da rimanere schiacciate
dal finestrino laterale. Inoltre, non lasciare che i bambini azionino gli alza-cristalli elettrici con il radiocomando a
distanza o la chiave meccanica. Potrebbe succedere che una parte del corpo dei bambini o di altri passeggeri
venga schiacciata dagli alzacristalli elet- trici.