97
Facilità d'uso e comfort
3
Programmazione
Con TOYOTA Pro Touch con sistema di navigazione, utilizzare il telecomando per avviare/arrestare il riscaldamento aggiuntivo.Con un sistema audio Bluetooth® o TOYOTA Pro Touch, utilizzare il telecomando per avviare/arrestare il riscaldamento aggiuntivo e/o per regolare i tempi di pre-condizionamento.
Con sistema audio Bluetooth®
► Premere il pulsante MENU per accedere al menu principale. ► Selezionare "Prerisc. / Preventil.".► Selezionare "Attivazione" e, se necessario, per la programmazione, “Parametri".► Selezionare "Riscalda." per riscaldare il motore e l'abitacolo o "Ventilaz." per ventilare l'abitacolo.
► Selezionare:• il primo orologio per impostare/memorizzare l'orario in cui sarà raggiunta la temperatura di pre-riscaldamento.• il secondo orologio per impostare/memorizzare il secondo orario in cui sarà raggiunta la temperatura di pre-riscaldamento.
N OTIC E
Tramite questi due orologi e a seconda della stagione, è possibile, ad esempio, selezionare uno o l'altro orario di inizio.Un messaggio visualizzato sullo schermo conferma la scelta effettuata.
Con TOYOTA Pro Touch
Premere Connect-App per visualizzare la pagina principale.Quindi premere "Riscaldamento/ventilazione programmabili".► Selezionare la scheda "Stato" per attivare/disattivare il sistema.► Selezionare la scheda "Altre impostazioni" per scegliere la modalità "Riscalda.", per riscaldare il motore e l'abitacolo o "Ventilaz." per ventilare l'abitacolo.► Quindi impostare/memorizzare l'orario in cui sarà raggiunta la temperatura di pre-riscaldamento per ciascuna selezione.Premere questo pulsante per memorizzare.
Con TOYOTA Pro Touch con sistema
di navigazione
Nel menu Applicazione > App veicolo :
► Selezionare Programmazione AIR CON.► Premere la scheda Stato per attivare/disattivare il sistema.► Premere la scheda Impostazioni per
selezionare la modalità Riscaldamento per riscaldare il motore e l'abitacolo o la modalità "Ventilazione" per ventilare l'abitacolo.► Quindi programmare/memorizzare l'orario di attivazione per ciascuna selezione.► Premere OK per confermare.
NOTIC E
È necessario far trascorrere almeno 60 minuti tra un'operazione di programmazione e l'altra.
NOTIC E
A seconda della temperatura esterna, è necessaria una determinata quantità di tempo di pre-condizionamento per raggiungere la temperatura programmata entro l'orario di attivazione memorizzato.Questo periodo di tempo di pre-condizionamento dura fino a un massimo di 45 min.
100
Precondizionamento A/C
(Elettrico)
Questa funzione consente di programmare la temperatura nell'abitacolo per raggiungere un livello predefinito e non modificabile (circa 21°C) prima di entrare nel veicolo, nei giorni e all'orario scelti.Questa funzione è disponibile quando il veicolo è
collegato o scollegato.
Programmazione
Con sistema audio Bluetooth®
Il pre-condizionamento temperatura non è disponibile con il sistema audio Bluetooth®.
Con TOYOTA Pro Touch o TOYOTA Pro Touch con sistema di navigazione
La programmazione può essere eseguita da uno smartphone tramite l'applicazione MyToyota (disponibile a breve).Per ulteriori informazioni sulle Funzioni azionabili a distanza, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Con TOYOTA Pro Touch con sistema di navigazione
Nel menu Applicazione:
Premere "App vettura" per visualizzare la pagina iniziale delle applicazioni.Selezionare Condizionamento temperatura.
► Premere + per aggiungere un programma.► Selezionare l'ora di accesso al veicolo e i giorni desiderati. Premere OK.► Premere ON per attivare questo programma.La sequenza di pre-condizionamento temperatura inizia circa 45 minuti prima dell'ora programmata quando il veicolo è collegato (20 minuti quando non è collegato) e viene mantenuta per i 10 minuti successivi.
NOTIC E
È possibile impostare programmi multipli.Ognuno di essi viene memorizzato nel sistema.Per ottimizzare l'autonomia di guida, consigliamo di avviare un programma mentre il veicolo è collegato.
NOTIC E
Il rumore della ventola che si verifica durante il pre-condizionamento temperatura è perfettamente normale.
Condizioni di
funzionamento
– La funzione viene attivata solo quando l'accensione è disinserita e il veicolo bloccato.– Quando il veicolo non è collegato, la funzione viene attivata solo se il livello di carica della batteria è superiore al 50%.
– Quando il veicolo non è collegato ed è attivo un programma ricorrente (ad es. da lunedì a venerdì), se vengono eseguite due sequenze di pre-condizionamento temperatura senza che il veicolo sia utilizzato, il programma viene disattivato.
Luce(i) di cortesia
Lato anteriore: si accende quando una delle porte anteriori o posteriori viene aperta (porta laterale scorrevole e a seconda dell'equipaggiamento, porta a cerniera laterale di sinistra o portellone).Lato posteriore o fila 2 e fila 3: si accende quando una delle porte posteriori viene aperta (porta laterale scorrevole e a seconda dell'equipaggiamento, porta a cerniera laterale di sinistra o portellone).Sempre accesa, accensione inserita.
Sempre spenta.
106
esterna è scarsa, gli anabbaglianti si accendono automaticamente al disinserimento dell'accensione.
Con sistema audio o touch screen
L'attivazione, la disattivazione e la durata della funzione di illuminazione guide-me-home possono essere impostate nel menu di configurazione del veicolo.
Luci di benvenuto esterne
Il funzionamento a distanza delle luci facilita l'avvicinamento al veicolo in caso di scarsa luminosità. L'attivazione si verifica quando il comando luci è in posizione "AUTO" e il livello di luminosità rilevato dal sensore di irraggiamento solare è basso.
Attivazione
Premere questo pulsante sul telecomando o su una delle maniglie delle porte anteriori con il sistema "Smart Entry & Start".Gli anabbaglianti e le luci laterali si accendono; il veicolo inoltre viene sbloccato.
Spegnimento
Le luci di benvenuto esterne si spengono automaticamente dopo un tempo predefinito, all'inserimento dell'accensione o al bloccaggio del veicolo.
Programmazione
Con sistema audio o touch screen
L'attivazione, la disattivazione e la durata delle luci di benvenuto possono essere impostate tramite il menu di configurazione del veicolo.
Sistemi di illuminazione
automatici -
Raccomandazioni
generali
I sistemi di illuminazione automatici utilizzando una telecamera di rilevamento situata nella parte superiore del parabrezza.
NOTIC E
Limiti operativiIl sistema potrebbe essere interrotto o non funzionare correttamente:– Quando le condizioni di visibilità sono scarse (ad es. nevicata, pioggia battente).– Se il parabrezza di fronte alla telecamera è sporco, appannato od oscurato (ad esempio, da un adesivo).
– Se il veicolo si trova di fronte a una segnaletica molto riflettente o ai riflettori della barriera di sicurezza.Il sistema non è in grado di rilevare:
– Gli utenti della strada sprovvisti di una propria illuminazione, come ad esempio i pedoni.– Veicoli con illuminazione nascosta (ad es. dietro una barriera di sicurezza su un'autostrada).– Veicoli in cima o a valle di una pendenza, su strade tortuose, in corrispondenza di incroci.
WARNI NG
ManutenzionePulire il parabrezza regolarmente, in particolare modo l'area di fronte alla telecamera.Anche la superficie interna del parabrezza può appannarsi intorno alla telecamera. In presenza di umidità o di condizioni climatiche fredde, disappannare il parabrezza regolarmente.Evitare che si accumuli neve sul cofano o sul tetto del veicolo poiché ostruirebbe la telecamera.
107
Luci e visibilità
4
Regolazione automatica
dei fari
Quando la ghiera è in posizione "AUTO", questo sistema passa automaticamente dai fari anabbaglianti ai fari abbaglianti e viceversa in base alle condizioni di illuminazione e del traffico, utilizzando una telecamera situata nella parte superiore del parabrezza.
WARNI NG
Questo sistema è una funzione di ausilio alla guida.Il conducente rimane responsabile dell'illuminazione del veicolo, del corretto utilizzo per le condizioni prevalenti di luce, visibilità e traffico nonché del rispetto delle norme di guida e relative al veicolo.
NOTIC E
Il sistema sarà operativo non appena si superano i 25 km/h.Se la velocità del veicolo scende al di sotto dei 15 km/h, il sistema non si attiva più.
Attivazione/disattivazione
Con sistema audio
► Per attivare o disattivare il sistema, premere questo pulsante.La spia del pulsante è accesa quando la
funzione è attivata.
Con touch screen
Le impostazioni vengono regolate tramite il menu di configurazione veicolo.► Quindi portare la ghiera della leva di comando luci su "AUTO" o sulla "Posizione abbaglianti/anabbaglianti".
Pausa
Se la situazione richiede una modifica dei fari, il conducente può intervenire in qualsiasi momento.► Un "lampeggiamento fari" mette in pausa la funzione e il sistema di illuminazione passa alla modalità "accensione automatica delle luci":– Se le spie "AUTO" e "Anabbaglianti" erano
accese, il sistema passa agli abbaglianti.– se le spie "AUTO" e "Abbaglianti" erano accese, il sistema passa agli anabbaglianti.► Per riattivare la funzione, commutare nuovamente i fari manualmente tra anabbaglianti e abbaglianti.
NOTIC E
Il lampeggiamento dei fari non determina la disattivazione del sistema.Lo stato del sistema viene memorizzato al disinserimento dell'accensione.
NOTIC E
Il sistema potrebbe patire alcune interferenze o non funzionare correttamente:– in condizioni di scarsa visibilità (neve,
pioggia battente, ecc.),– se il parabrezza di fronte alla telecamera è sporco, appannato od oscurato (ad esempio, da un adesivo, ecc.)
108
– se il veicolo si trova di fronte a una segnaletica molto riflettente.Quando il sistema rileva nebbia fitta, disattiva temporaneamente la funzione.Il sistema non è in grado di rilevare:– gli utenti della strada sprovvisti di una propria illuminazione, come ad esempio i pedoni,– veicoli la cui illuminazione è ostruita
(ad esempio: veicoli dietro una barriera di sicurezza su un'autostrada),– veicoli in cima o a valle di una pendenza, su strade tortuose, in corrispondenza di incroci.
WARNI NG
Pulire il parabrezza regolarmente, in particolare modo l'area di fronte alla telecamera.Anche la superficie interna del parabrezza può appannarsi intorno alla telecamera. In presenza di umidità o di condizioni climatiche fredde, disappannare il parabrezza regolarmente.Evitare che si accumuli neve sul cofano o sul tetto del veicolo poiché ostruirebbe la telecamera di rilevamento.
Regolazione dell'altezza
dei fari
Per evitare disagi agli altri utenti della strada, è necessario regolare l'altezza dei fari alogeni in base al carico del veicolo.
0Vuoto (impostazione iniziale)
1Carico parziale
2Carico medio
3Carico massimo consentito
4 5 6Non in uso
01 o 2 persone sui sedili anteriori (impostazione iniziale)
15 persone
26 - 9 persone
3Conducente + carico massimo consentito
4 5 6Non in uso
Illuminazione ambiente
interno
L'illuminazione soffusa dell'abitacolo migliora la visibilità all'interno del veicolo in caso di scarsa luminosità.
Attivazione
Di notte, le luci anteriori del tetto e le luci del tetto panoramico (se in dotazione sul veicolo) si accendono automaticamente all'accensione delle luci laterali.L'illuminazione ambiente si spegne automaticamente allo spegnimento delle luci laterali.
Programmazione
Con sistema audio o touch screen
L'attivazione, la disattivazione e l'intensità dell'illuminazione ambiente possono essere impostate tramite il menu di configurazione del veicolo.
111
Luci e visibilità
4
Tergilunotto
Off.
Tergitura intermittente.
Lavaggio-tergitura (durata impostata).
Retromarcia
Quando viene innestata la retromarcia, il tergilunotto si aziona automaticamente se sono in funzione i tergicristalli.
Attivazione/disattivazione
Con sistema audio o touch screen
Le impostazioni del sistema vengono regolate tramite il menu di configurazione veicolo.
NOTIC E
Questa funzione è attivata per impostazione predefinita.
WARNI NG
I caso di accumulo di neve o ghiaccio o se è montato un supporto per biciclette sul portellone, disattivare il tergicristallo posteriore tramite il menu di configurazione del veicolo.
Lavalunotto
► Tenere completamente girata la ghiera verso il cruscotto.Il lavalunotto e il tergicristallo si azionano per tutto il tempo in cui la ghiera rimane girata.Al termine del funzionamento del lavaparabrezza, viene eseguito un ciclo finale di tergitura.
Posizione speciale dei
tergicristalli
Questa posizione di manutenzione viene utilizzata durante la pulizia o la sostituzione delle spazzole dei tergicristalli. Può essere anche utile, in inverno (ghiaccio, neve), per sganciare le spazzole dei tergicristalli dal parabrezza.
NOTIC E
Per garantire l'efficienza delle spazzole dei tergicristalli, si consiglia di:– manipolarle con cautela.– pulirle regolarmente con acqua saponata.
– evitare di utilizzarle come fermo per il posizionamento di un cartone sul parabrezza.– sostituirle ai primi segni di usura.
Prima di rimuovere una spazzola tergicristallo del parabrezza
► L'azionamento della leva di comando dei tergicristalli entro un minuto dal disinserimento dell'accensione posizionerà le spazzole in verticale.► Procedere con l'operazione desiderata o sostituire le spazzole dei tergicristalli.
Dopo il rimontaggio di una spazzola tergicristallo del parabrezza
► Per riportare le spazzole dei tergicristalli in posizione iniziale, inserire l'accensione e
azionare la leva di comando dei tergicristalli.
175
Guida
6
Disattivazione/Riattivazione
Con sistema audio
► Per disattivare o riattivare il sistema, premere questo pulsante.La spia è accesa quando il sistema viene disattivato.
Con touch screen
Le impostazioni vengono modificate tramite il menu di configurazione veicolo.
WARNI NG
Se il sistema è stato disattivato in modalità STOP, il motore si riavvia immediatamente.
NOTIC E
Il sistema viene riattivato automaticamente a
ogni avvio del motore eseguito dal conducente.
Funzionamento
Condizioni principali di funzionamento
– La porta del conducente deve essere chiusa.– La porta laterale scorrevole deve essere chiusa.– La cintura di sicurezza del conducente deve essere chiusa.– Lo stato di carica della batteria deve essere
sufficiente.– La temperatura del motore deve rientrare nel relativo intervallo d'esercizio nominale.– La temperatura esterna deve essere compresa tra 0°C e 35°C.
Impostazione del motore in standby
(modalità STOP)
Il motore entra automaticamente in modalità standby non appena il conducente mostra l'intenzione di fermarsi.Con un cambio manuale: a velocità inferiori a 20 km/h o a veicolo fermo (a seconda del motore), con la leva del cambio in folle e il pedale della frizione premuto.Con un cambio automatico: con il pedale del freno premuto o il selettore marce in posizione N, a veicolo fermo.
Contatore tempo
Un contatore di tempo aggiunge il tempo trascorso in standby durante il viaggio. Viene azzerato a ogni inserimento dell'accensione.
Casi speciali:
Il motore non entrerà in modalità standby se tutte le condizioni di funzionamento non sono soddisfatte e nei casi seguenti.– Pendenza ripida (salita o discesa).– Il veicolo non ha superato 10 km/h dall'ultimo avviamento (con la chiave o il pulsante "START/STOP").– Necessario per mantenere una temperatura
confortevole nell'abitacolo.– Disappannamento attivo.In questi casi, la spia lampeggia per qualche secondo, quindi si spegne.
NOTIC E
Dopo il riavviamento del motore, la modalità STOP non è disponibile fino a quando il motore non avrà raggiunto 8 km/h.
NOTIC E
Durante le manovre di parcheggio, la modalità STOP non è disponibile per pochi secondi dopo lo spostamento del cambio dalla posizione di retromarcia o la rotazione del volante.
178
Reinizializzazione
Reinizializzare il sistema dopo la regolazione della pressione di uno o più pneumatici o dopo la sostituzione di una o più ruote.
WARNI NG
Prima di reinizializzare il sistema, assicurarsi che la pressione dei quattro pneumatici sia corretta per le condizioni d'uso del veicolo e conforme ai valori indicati sull'etichetta di pressione pneumatico.Controllare la pressione dei quattro pneumatici prima di eseguire la reinizializzazione.Il sistema non segnala se la pressione è errata al momento della reinizializzazione.
Con pulsante
► A veicolo fermo, premere questo pulsante per 3-10 secondi, quindi rilasciarlo. La reinizializzazione viene confermata da un segnale acustico.
Con sistema audio o touch screen
A veicolo fermo, il sistema viene reinizializzato tramite il menu di configurazione veicolo.
Anomalia
In caso di anomalia, queste spie si accendono sul quadro strumenti.In questo caso, la funzione di monitoraggio
bassa pressione degli pneumatici non è più attiva.Farlo controllare da un concessionario autorizzato Toyota, da un riparatore autorizzato Toyota o da un riparatore qualificato.
Uso degli ausili alla
guida e alla manovra
- Raccomandazioni
generali.
NOTIC E
Gli ausili alla guida e allo manovra non possono, in alcuna circostanza, sostituire la necessità di verifica da parte del conducente.Il conducente deve rispettare il codice della strada, rimanere al controllo del veicolo in tutte le circostanze e riprenderne il controllo in tutte le eventualità. Il conducente deve adattare la velocità alle condizioni climatiche, al traffico e allo stato della strada.È responsabilità del conducente controllare costantemente le condizioni del traffico, valutare le distanze relative e la velocità degli altri veicoli per anticipare i loro movimenti prima di segnalare e cambiare corsia.I sistemi non possono superare i limiti delle leggi della fisica.