406
Owners Manual_Europe_M9A565_it
7-3. Manutenzione “fai da te”
AVVISO
■Precauzioni relative alla pila
Osservare le seguenti precauzioni. L’inos-
servanza può causare lesioni gravi, anche letali.
●Non ingerire la pila. Ciò potrebbe cau-sare ustioni chimiche.
●La chiave elettronica utilizza una pila a moneta o a bottone. In caso di inge-stione della pila, si potrebbero verificare
gravi ustioni chimiche in appena 2 ore, con lesioni gravi, anche letali.
●Tenere le pile nuove e usate lontano
dalla portata dei bambini.
●Se il coperchietto non si chiude del tutto, evitare di usare la chiave elettro-
nica e riporla in un luogo fuori dalla por- tata dei bambini, quindi rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
●Se una pila viene accidentalmente inge- rita o inserita in altre parti del corpo,
consultare immediatamente un medico.
■Per evitare che la pila esploda o emetta liquidi o gas infiammabili
●Sostituire la pila con una nuova pila dello stesso tipo. Se si usa un tipo di pila incompatibile, potrebbe esplodere.
●Non esporre le pile alle pressioni molto basse di altitudini elevate o a tempera-ture estremamente alte.
●Non bruciare, rompere o tagliare una pila.
■Precauzioni per la pila al litio
ATTENZIONE
RISCHIO DI ESPLOSIONE IN CASO DI SOSTITUZIONE DELLA PILA CON UNA DI TIPO SBAGLIATO.
SMALTIRE LE PILE USATE ATTENEN- DOSI ALLE ISTRUZIONI FORNITE
NOTA
■Quando si sostituisce la pila
Usare un cacciavite a testa piatta di
dimensioni adeguate. Se si esercita una forza eccessiva, si può deformare o dan-neggiare il coperchio.
■Per il normale funzionamento dopo la sostituzione della pila
Osservare le seguenti precauzioni per evi- tare incidenti:
●Accertarsi di avere sempre le mani asciutte.L’umidità può far arrugginire la pila.
●Non toccare o spostare alcun altro com-ponente all’interno del radiocomando a distanza.
●Non piegare i terminali della pila.
414
Owners Manual_Europe_M9A565_it
7-3. Manutenzione “fai da te”
supporto e inserirla.
6 Agganciare la lente e il gruppo
ottico e rimontare le 2 viti.
AVVISO
■Sostituzione delle lampadine
●Spegnere le luci. Non tentare di sostitu-
ire la lampadina subito dopo aver spento le luci. Le lampadine si surriscal-dano e possono provocare ustioni.
●Non toccare mai la parte in vetro della lampadina a mani nude.Qualora fosse indispensabile toccare la
parte in vetro, afferrarla con un panno asciutto e pulito per non lasciare tracce di umidità e unto sulla lampadina. Inol-
tre, se la lampadina viene graffiata o fatta cadere potrebbe esplodere o incri-narsi.
●Installare a fondo le lampadine e i rela-tivi elementi di fissaggio. In caso contra-
rio, potrebbero verificarsi danni dovuti a surriscaldamento, incendi o infiltrazioni d’acqua nel gruppo ottico. Ciò potrebbe
danneggiare le luci o causare l’accu- mulo di condensa sulla lente.
■Per evitare danni e incendi
Verificare che le lampadine siano inserite a fondo e bloccate.
447
8
Owners Manual_Europe_M9A565_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
concessionario Toyota a meno di
100 km di distanza, per la ripara-
zione o la sostituzione dello pneu-
matico.
In caso di riparazione o sostituzione dello
pneumatico, avvisare il concessionario, l’offi- cina autorizzata Toyota, o l’officina di fiducia, che è stato iniettato del sigillante.
■Se lo pneumatico viene gonfiato a una
pressione maggiore di quella prescritta
1 Scollegare il tubo flessibile dalla valvola.
2 Fissare il tappo di sfiato dell’aria all’estre-
mità del tubo flessibile e spingere la spor- genza sul tappo nella valvola dello pneumatico per far fuoriuscire dell’aria.
3 Scollegare il tubo flessibile dalla valvola,
rimuovere il tappo di sfiato dell’aria dal tubo flessibile e ricollegare il tubo flessi-bile.
4 Accendere l’interruttore compressore e
attendere alcuni secondi, quindi spe- gnerlo. Verificare che il manometro indi-chi la pressione dell’aria prescritta.
( P.472)
Se la pressione dell’aria è inferiore al valore specificato, riaccendere l’interruttore com-pressore e ripetere la procedura di gonfiaggio
finché non venga raggiunta la pressione dell’aria prescritta.
■Valvola dello pneumatico che è stato riparato
Dopo aver eseguito una riparazione con il kit
di riparazione di emergenza per foratura, è necessario sostituire la valvola.
■Dopo aver riparato uno pneumatico con il kit di riparazione di emergenza per
foratura
●La valvola e il trasmettitore di allarme pres-
sione pneumatici devono essere sostituiti.
●Anche se la pressione di gonfiaggio pneu-
matico corrisponde al livello raccoman- dato, è possibile che la spia di allarme pressione pneumatici si accenda/lam-
peggi.
AVVISO
■Non guidare il veicolo se uno pneu- matico è forato
Interrompere la guida se uno pneumatico
è forato. Percorrendo anche solo un breve tragitto con uno pneumatico forato si rischia di
danneggiare in modo irreparabile sia lo pneumatico che la ruota.
La marcia con uno pneumatico forato può causare crepe sulla spalla dello pneuma-
tico. In tali condizioni, lo pneumatico potrebbe esplodere se si prova a ripararlo con il kit di riparazione.
■Per la riparazione dello pneumatico forato
●Fermare il veicolo in un’area sicura e in piano.
●Non toccare le ruote o l’area intorno ai freni immediatamente dopo aver gui-
dato il veicolo. Se il veicolo è appena stato guidato, le ruote e l’area attorno ai freni potrebbero
essere estremamente calde. Se si toc- cano queste aree con le mani, i piedi o altre parti del corpo si corre il rischio di
ustioni.
●Collegare saldamente la valvola e il tubo flessibile con lo pneumatico instal-
lato sul veicolo. Se il tubo flessibile non è collegato correttamente alla valvola, potrebbero verificarsi perdite d’aria e il
sigillante potrebbe schizzare.
●Se il tubo flessibile si stacca dalla val- vola durante il gonfiaggio dello pneuma-
tico, c’è il rischio che il tubo flessibile si muova bruscamente a causa della pres-sione dell’aria.
448
Owners Manual_Europe_M9A565_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
AVVISO
●Dopo che è stato completato il gonfiag-
gio dello pneumatico, il sigillante può schizzare quando il tubo flessibile viene scollegato o dell’aria fuoriesce dallo
pneumatico.
●Eseguire la procedura per riparare lo pneumatico. Se non si rispetta la proce-
dura, il sigillante potrebbe essere spruz- zato fuori.
●Tenersi lontani dallo pneumatico mentre
viene riparato, poiché c’è la possibilità che scoppi durante l’operazione di ripa-razione. Se sullo pneumatico sono evi-
denti crepe o deformazioni, spegnere l’interruttore compressore e interrom-pere immediatamente l’operazione di
riparazione.
●Il kit di riparazione potrebbe surriscal- darsi se viene utilizzato per lunghi
periodi di tempo. Non utilizzare il kit di riparazione per più di 40 minuti conse-cutivi.
●I componenti del kit di riparazione si riscaldano durante l’uso. Prestare parti-colare attenzione mentre si maneggia il
kit di riparazione durante e dopo l’opera- zione. Evitare di toccare la parte metal-
lica che collega la bomboletta e il compressore d’aria. È infatti molto calda.
●Non fissare l’adesivo di avvertenza delle velocità del veicolo su un’area diversa da quella indicata. Se l’adesivo viene
applicato su un’area in cui si trova un airbag SRS, ad esempio sull’imbottitura del volante, potrebbe impedire il funzio-
namento corretto dell’airbag SRS.
●Per evitare il rischio di scoppi o gravi perdite, non lasciare cadere o danneg-
giare la bomboletta. Esaminare la bom- boletta prima dell’uso. Non utilizzarla se ha subito urti o se presenta crepe, graffi,
perdite o qualunque altro danno. In quei casi, sostituirla immediatamente.
■Guida del veicolo per distribuire il sigillante liquido in modo uniforme
Osservare le seguenti precauzioni per
ridurre il rischio di incidenti. L’inosservanza può causare la perdita del controllo del veicolo con conseguenti
lesioni gravi, anche letali.
●Guidare il veicolo con cautela, a bassa velocità. Prestare particolare attenzione
nelle svolte e in curva.
●Se il veicolo non procede in linea retta o se si sente tirare il volante, fermare il
veicolo e controllare quanto segue.
• Stato dello pneumatico. Lo pneumatico potrebbe essersi staccato dal cerchio.
• Pressione di gonfiaggio pneumatico. Se la pressione di gonfiaggio pneumatico è
pari o inferiore a 130 kPa (1,3 kgf/cm2 o bar, 19 psi), lo pneumatico potrebbe
essere seriamente danneggiato.
NOTA
■Quando si esegue una riparazione di emergenza
●Lo pneumatico può essere riparato con
il kit di riparazione di emergenza per foratura solo se il danno è causato da oggetti appuntiti, come chiodi o viti, che
perforano il battistrada. Non rimuovere l’oggetto appuntito dallo pneumatico. La sua rimozione potrebbe
allargare l’apertura impedendo così la riparazione di emergenza con l’apposito kit.
●Il kit di riparazione non è impermeabile. Assicurarsi che il kit di riparazione non venga esposto all’acqua, ad esempio
quando lo si usa sotto la pioggia.
●Non collocare il kit di riparazione diretta- mente su terreno polveroso, ad esem-
pio sulla sabbia al lato della strada. Se il kit di riparazione aspira polvere, ecc., potrebbe verificarsi un’anomalia.
449
8
Owners Manual_Europe_M9A565_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
La causa del problema potrebbe essere
una delle seguenti:
La chiave elettronica potrebbe non
funzionare correttamente. ( P.452)
La quantità di carburante nel serba-
toio del veicolo potrebbe essere
insufficiente.
Rifornirsi di carburante.
Lo sportello tappo del serbatoio
potrebbe essere aperto. ( P.210)
Potrebbe essere presente un’ano-
malia nel sistema immobilizzatore.
( P.78)
Potrebbe essere presente un’ano-
malia nel sistema di selezione del
cambio.* ( P.180, 436)
Potrebbe essersi verificata un’ano-
malia nel sistema bloccasterzo. (se
in dotazione)
Il sistema a celle a combustibile
potrebbe non funzionare corretta-
mente a causa di un problema elet-
trico, ad esempio pila della chiave
elettronica scarica o un fusibile bru-
ciato. Tuttavia, a seconda del tipo di
anomalia, è disponibile un rimedio
NOTA
●Non capovolgere la bomboletta durante
l’uso, poiché ciò potrebbe danneggiare il compressore.
■Precauzioni relative al kit di ripara-
zione di emergenza per foratura
●L’alimentazione del kit di riparazione deve essere di 12 volt c.c., adatta cioè per l’uso con il veicolo. Non collegare il
kit di riparazione a nessun’altra fonte di alimentazione.
●Se del carburante viene schizzato sul kit
di riparazione, questo potrebbe deterio- rarsi. Evitare che il carburante entri a contatto con il kit.
●Riporre il kit di riparazione in modo appropriato, per evitare l’esposizione ad acqua o sporco.
●Conservare il kit di riparazione nel vano bagagli, fuori dalla portata dei bambini.
●Non smontare o modificare il kit di ripa-
razione. Non sottoporre parti come il manometro a forti impatti. Ciò potrebbe causare un’anomalia.
■Per evitare danni alle valvole e ai tra-smettitori di allarme pressione pneu-
matici
Quando uno pneumatico viene riparato con sigillanti liquidi, la valvola e il trasmetti-tore di allarme pressione pneumatici
potrebbero non funzionare correttamente. Se viene usato un sigillante liquido, rivol-gersi al più presto a un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, a un’altra officina di fiducia o a un altro rivenditore qualificato. Dopo aver utilizzato sigillante
liquido, far sostituire la valvola e il trasmet- titore di allarme pressione pneumatici quando si ripara o sostituisce lo pneuma-
tico. ( P.388)
Se il sistema a celle a com-
bustibile non si avvia
I motivi per cui il sistema a celle a
combustibile non si avvia pos-
sono variare in base alla situa-
zione. Controllare quanto segue
ed eseguire la procedura appro-
priata:
Il sistema a celle a combusti-
bile non si avvia neanche se si
esegue la procedura di avvia-
mento corretta. ( P.177)
458
Owners Manual_Europe_M9A565_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
Non si tratta di un’anomalia.
●La modalità dell’interruttore di alimenta-
zione viene memorizzata dal veicolo. Quando si ricollega la batteria da 12 volt, il sistema ripristinerà la modalità in cui si tro-
vava prima che la batteria da 12 volt si scaricasse. Prima di scollegare la batteria da 12 volt, spegnere l’interruttore di ali-
mentazione. Se non si è sicuri di quale fosse la modalità dell’interruttore di alimentazione prima che
la batteria da 12 volt si scaricasse, fare particolare attenzione quando si ricollega la batteria da 12 volt.
●Quando la batteria da 12 volt viene ricolle-gata, avviare il sistema a celle a combusti-
bile, premere il pedale del freno e verificare di poter selezionare tutte le posi-zioni del cambio.
●Se la batteria viene rimossa o i terminali scollegati senza azionare la funzione di
scarico dell’acqua a temperature basse, il veicolo potrebbe non avviarsi a causa del congelamento del sistema a celle a com-
bustibile. Per evitare che ciò accada, azio- nare la funzione di scarico dell’acqua prima di rimuovere la batteria o scollegare i
terminali. ( P.193)
■Quando si sostituisce la batteria da 12 volt
●Utilizzare una batteria da 12 volt del tipo con degassamento centrale (normative europee).
●Usare una batteria da 12 volt con un invo-lucro delle stesse dimensioni di quello
della batteria da 12 volt precedente e una capacità nominale su 20 ore (20HR) equi-valente o superiore.
• Se le dimensioni sono diverse, non sarà possibile fissare correttamente la batteria da 12 volt.
• Se si usa una batteria con capacità nomi- nale su 20 ore bassa, anche in caso di non utilizzo del veicolo per breve tempo, la bat-
teria da 12 volt si potrebbe scaricare e potrebbe risultare impossibile avviare il sistema a celle a combustibile.
●Utilizzare una batteria da 12 volt con mani-glia. Una batteria da 12 volt senza maniglia
è più difficile da rimuovere.
●Dopo la sostituzione, fissare saldamente i seguenti elementi al foro di sfiato della bat-teria da 12 volt.
• Usare il tubo flessibile di sfiato collegato alla batteria da 12 volt precedentemente installata e verificare che sia saldamente
collegato al foro sul veicolo. • Usare il tappo del foro di sfiato presente sulla nuova batteria da 12 volt o su quella
precedentemente installata. (A seconda della batteria da 12 volt nuova, il foro di sfiato potrebbe essere tappato).
Tappo foro di sfiato
Foro di sfiato
Tubo flessibile di sfiato
Per ulteriori informazioni, consultare un con-
cessionario o un’officina autorizzata Toyota, o
un’altra officina di fiducia.
AVVISO
■Quando si scollegano i terminali
della batteria da 12 volt
Scollegare sempre per primo il terminale negativo (-). Se il terminale positivo (+) dovesse toccare una parte metallica
nell’area circostante mentre lo si scollega, si potrebbe produrre una scintilla che potrebbe provocare un incendio oltre a
scosse elettriche e lesioni gravi, anche letali.
■Come evitare incendi o esplosioni
della batteria da 12 volt
Osservare le seguenti precauzioni per evi- tare l’innesco accidentale dei gas infiam-mabili che possono fuoriuscire dalla
batteria da 12 volt:
459
8
Owners Manual_Europe_M9A565_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
In caso di problemi
AVVISO
●Accertarsi che ciascun cavo di avvia-
mento sia collegato al terminale corretto e che non entri accidentalmente a con-tatto con componenti diversi dal termi-
nale desiderato.
●Evitare che l’altra estremità del cavo di avviamento collegata al terminale “+”
entri a contatto con altre parti o con superfici metalliche circostanti, ad esempio staffe o metallo non verniciato.
●Evitare che le pinze + e - dei cavi di avviamento facciano contatto tra di loro.
●Non fumare, non usare fiammiferi e
accendini, né usare fiamme libere in prossimità della batteria da 12 volt.
■Precauzioni relative alla batteria da
12 volt
La batteria da 12 volt contiene un elettro- lita acido velenoso e corrosivo, mentre i relativi componenti contengono piombo e
composti di piombo. Osservare le seguenti precauzioni mentre si lavora con la batte-ria da 12 volt:
●Durante gli interventi sulla batteria da 12 volt, indossare sempre occhiali protettivi
ed evitare che i fluidi (acido) della batte- ria entrino in contatto con la pelle, gli indumenti o la carrozzeria.
●Non appoggiarsi sulla batteria da 12 volt.
●Nel caso in cui il fluido della batteria
entri a contatto con la pelle o gli occhi, lavare immediatamente la zona interes-sata con acqua e rivolgersi a un medico.
Appoggiare una spugna o un panno bagnato sull’area interessata fino all’intervento del medico.
●Lavarsi sempre le mani dopo aver toc-cato il supporto e i terminali della batte-ria da 12 volt e altre parti relazionate.
●Tenere la batteria da 12 volt fuori dalla portata dei bambini.
■Dopo la ricarica della batteria da 12 volt
Far controllare al più presto la batteria da
12 volt da un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o da un’altra officina di fiducia.
Se la batteria da 12 volt si sta deteriorando e si continua a utilizzarla, potrebbe emet-tere un gas maleodorante che può essere
nocivo per la salute dei passeggeri.
■Quando si sostituisce la batteria da 12 volt
●Quando il tappo di sfiato e l’indicatore
sono vicini al morsetto di fissaggio, potrebbe fuoriuscire del liquido (acido solforico) dalla batteria.
●Per informazioni sulla sostituzione della batteria da 12 volt, rivolgersi a un con-cessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
●Dopo la sostituzione, fissare salda- mente il tubo flessibile e il tappo al foro
di sfiato della batteria da 12 volt appena installata. Se non dovessero essere fis-sati correttamente, potrebbe verificarsi
un’infiltrazione di gas (idrogeno) nell’abitacolo con il rischio di innesco ed esplosione.
NOTA
■Quando si usano i cavi di avviamento
Quando si collegano i cavi di avviamento, assicurarsi che non rimangano impigliati nella ventola di raffreddamento.
■Quando si collegano i cavi di avvia-mento
Assicurarsi di collegare i cavi di avvia- mento ai terminali e al punto di collega-
mento specificati. Il mancato rispetto potrebbe avere effetti negativi sui disposi-tivi elettronici o danneggiarli.