316
Owners Manual_Europe_M9A565_it
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
■TRC (sistema di controllo tra-
zione)
Aiuta a mantenere la trazione e ad evi-
tare il pattinamento delle ruote motrici
in caso di partenze o accelerazioni su
strade sdrucciolevoli
■Assistenza attiva in curva (ACA)
Aiuta a evitare che il veicolo sbandi
verso l’esterno azionando i freni della
ruota interna mentre si tenta di accele-
rare in curva
■Sistema di assistenza partenza in
salita
Aiuta a evitare che il veicolo retroceda
durante le partenze in salita
■EPS (servosterzo elettrico)
Utilizza un motore elettrico per ridurre
la quantità di forza necessaria per
girare il volante.
■VDIM (gestione integrata dinami-
che veicolo)
Fornisce una gestione integrata dei
sistemi ABS, frenata assistita, TRC,
VSC, assistenza partenza in salita ed
EPS
Aiuta a mantenere la stabilità del vei-
colo in caso di sterzate improvvise su
superfici scivolose gestendo i freni, la
potenza del sistema a celle a combusti-
bile, la servoassistenza allo sterzo e il
rapporto di sterzo
■Luci di emergenza posteriori auto-
matiche (se in dotazione)
I sensori radar posteriori rilevano i vei-
coli che seguono nella stessa corsia.
Se il sistema ritiene che la possibilità di
tamponamento è elevata, le luci di
emergenza lampeggeranno rapida-
mente per avvisare il conducente del
veicolo che segue. Simultaneamente,
sul display multi-informazioni compare
un messaggio che segnala al condu-
cente l’avvicinamento del veicolo che
segue.
■Segnale di frenata di emergenza
Se si azionano improvvisamente i freni,
le luci di arresto lampeggiano automati-
camente per avvertire il conducente del
veicolo che segue.
■Frenata anti-collisione secondaria
Quando il sensore dell’airbag SRS
rileva una collisione e il sistema inter-
viene, i freni e le luci di arresto si
accendono automaticamente per
ridurre la velocità del veicolo e mitigare
la possibilità di ulteriori danni dovuti a
una collisione secondaria.
■Quando i sistemi TRC, VSC e ABS sono
in funzione
La spia di slittamento lampeggia quando i sistemi TRC, VSC e ABS intervengono.
■Disattivazione del sistema TRC (con-trollo trazione)
Se il veicolo rimane impantanato in fango,
terra smossa o neve, il sistema TRC
potrebbe ridurre la potenza trasmessa dal
sistema a celle a combustibile alle ruote. Per
aiutare a far oscillare il veicolo avanti e indie-
tro e liberarlo, premere e disattivare il
sistema.
Per disattivare il sistema TRC, premere bre-
vemente .
Sul display multi-informazioni comparirà
“Controllo trazione DISATTIVATO”.
318
Owners Manual_Europe_M9A565_it
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
anomalie. • Vibrazioni attraverso la carrozzeria e lo sterzo.
• Rumore di un motore anche dopo l’arresto del veicolo.• Il pedale del freno potrebbe pulsare legger-
mente dopo l’attivazione dell’ABS. • Il pedale del freno potrebbe muoversi leg-germente verso il basso dopo l’attivazione
dell’ABS.
■Rumore di intervento dell’ECB
Nei seguenti casi, si può udire il rumore di intervento dell’ECB (che non è sintomo di alcuna anomalia).
●Rumore proveniente dal vano unità celle a combustibile quando si aziona il pedale del
freno.
●Rumore del motorino dell’impianto fre-
nante proveniente dalla parte anteriore del veicolo quando si apre la portiera del con-ducente.
●Rumore proveniente dal vano unità celle a combustibile quando sono trascorsi uno o
due minuti dall’arresto del sistema a celle a combustibile.
■Rumori e vibrazioni generati dall’assi-stenza attiva in curva
Quando l’assistenza attiva in curva inter-
viene, si potrebbero perc epire rumori e vibra- zioni provenienti dall’impianto frenante; ciò non è sintomo di anomalia.
■Rumore di funzionamento dell’EPS
Quando si aziona il volante, si potrebbe
avvertire il rumore di un motorino (ronzio). Ciò non è sintomo di alcuna anomalia.
■Riattivazione automatica dei sistemi TRC e VSC
Quando sono stati disattivati, i sistemi TRC e
VSC verranno riattivati automaticamente nei seguenti casi:
●Quando si spegne l’interruttore di alimenta-zione
●Se viene disattivato solo il sistema TRC (controllo trazione), questo si riattiva quando la velocità del veicolo aumenta
Se vengono disattivati entrambi i sistemi TRC e VSC, questi non si riattivano auto-maticamente neanche se la velocità del
veicolo aumenta.
■Condizioni operative dell’assistenza attiva in curva
Il sistema interviene nelle seguenti situazioni.
●I sistemi TRC/VSC possono entrare in fun- zione
●Il conducente sta tentando di accelerare in curva
●Il sistema rileva che il veicolo sta sban-dando verso l’esterno
●Il pedale del freno viene rilasciato
■Efficacia ridotta del sistema EPS
L’efficacia del sistema EPS viene ridotta per evitare che il sistema si surriscaldi quando si aziona di frequente il volante per un periodo
prolungato. Di conseguenza, il volante potrebbe risultare pesante. In tal caso, evi-tare di azionare lo sterzo eccessivamente o
fermare il veicolo e spegnere il sistema a celle a combustibile. Il normale funziona-mento del sistema EPS dovrebbe essere
ripristinato entro 10 minuti circa.
■Condizioni operative della frenata anti- collisione secondaria
Il sistema interviene quando il sensore dell’airbag SRS rileva una collisione mentre il
veicolo è in movimento. Tuttavia, il sistema potrebbe non intervenire nei seguenti casi.
●Quando si guida a bassa velocità
●I componenti presentano danni
■Disattivazione automatica della frenata
anti-collisione secondaria
Il sistema viene automaticamente disattivato nei seguenti casi.
●Il veicolo rallenta fino a raggiungere una determinata velocità
●Durante l’attivazione trascorre un determi-nato intervallo di tempo
●Il pedale dell’acceleratore viene premuto decisamente
■Condizioni operative delle luci di emer-genza posteriori automatiche
Quando le due seguenti condizioni sono sod-
disfatte, si attivano le luci di emergenza posteriori automatiche:
343
6
Owners Manual_Europe_M9A565_it
6-2. Uso delle luci interne
Accessori interni
strumenti
1 Selezionare .
2 Selezionare “Illuminazione”.
3 Selezionare il colore desiderato.
■Sistema di illuminazione accesso
Le luci si accendono/spengono automatica-
mente in base alla modalità dell’interruttore di alimentazione, alla presenza della chiave elettronica, se le porte vengono bloc-
cate/sbloccate e se le porte vengono aperte/chiuse.
■Per evitare che la batteria da 12 volt si scarichi
Se le luci interne rimangono accese quando
l’interruttore di alimentazione viene spento, le luci si spegneranno automaticamente dopo 20 minuti.
■Quando le luci interne o le luci di corte-
sia anteriori non si comportano normal- mente
●Quando acqua, terra e sostanze simili si depositano sulla superficie delle lenti
●Quando vengono azionate con le mani bagnate
●Quando si indossano guanti, ecc.
■Le luci interne potrebbero accendersi automaticamente nei seguenti casi
Se si attiva (gonfia) uno degli airbag SRS o in caso di urto posteriore violento, le luci interne
si accendono automaticamente.
Le luci interne si spengono automaticamente dopo circa 20 minuti.
È possibile spegnere manualmente le luci interne. Tuttavia, per evitare ulteriori colli-
sioni, è consigliabile lasciarle accese finché la sicurezza non è garantita.
(Le luci interne potr ebbero non accendersi automaticamente a seconda della forza
dell’impatto e delle condizioni dell’urto).
■Personalizzazione
Alcune funzioni si possono personalizzare. ( P.474)
NOTA
■Per evitare che la batteria da 12 volt
si scarichi
Quando il sistema a celle a combustibile è spento, non lasciare le luci accese più del necessario.
■Rimozione delle lenti delle luci
Non rimuovere mai le lenti delle luci interne e delle luci di cortesia anteriori. In caso contrario, le luci verranno danneg-
giate. Se è necessario rimuovere una lente, rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra
officina di fiducia.
357
6
Owners Manual_Europe_M9A565_it
6-4. Uso degli altri accessori interni
Accessori interni
La presa di corrente è compatibile con
accessori a 12 Volt che assorbono fino
a 10 A.
Aprire il vano console e aprire lo spor-
tellino.
■La presa di corrente può essere utiliz- zata quando
L’interruttore di alimentazione è su ACC o su ON.
■Quando si arresta il sistema a celle a
combustibile
Scollegare i dispositivi elettrici con funzioni di ricarica, come i pacchi batteria dei cellulari. Se si lasciano collegati tali dispositivi, il
sistema a celle a combustibile potrebbe non spegnersi normalmente.
AVVISO
■Maniglia di assistenza
Non usare la maniglia di assistenza per
aiutarsi a entrare e uscire dal veicolo oppure per alzarsi dal sedile.Ciò potrebbe danneggiare la maniglia di
assistenza o causare una caduta con con- seguenti lesioni personali.
NOTA
■Per evitare danni alla maniglia di assistenza
Non appendere oggetti pesanti o sotto- porre la maniglia di assistenza a carichi
elevati.
Ganci appendiabiti
AVVISO
■Oggetti che non devono essere
appesi al gancio
Non appendere attaccapanni o altri oggetti rigidi o taglienti al gancio. Se gli airbag SRS laterali a tendina si attivano, tali
oggetti potrebbero trasformarsi in proiettili, causando lesioni gravi, anche letali.
Presa di corrente
370
Owners Manual_Europe_M9A565_it
7-1. Manutenzione e cura
■Finestrini laterali anteriori con rivesti- mento protettivo UV o IR
I finestrini laterali anteriori sono provvisti di un rivestimento protettivo UV.o IR. Per preve-
nire danni al rivestimento protettivo UV o IR, osservare quanto segue:
●Se i finestrini sono sporchi, lavarli quanto prima delicatamente con un panno inumi-dito con acqua tiepida.
●Se i finestrini sono molto sporchi, non aprirli e chiuderli ripetutamente.
AVVISO
■Acqua nel veicolo
●Non spruzzare o versare liquidi all’interno del veicolo, ad esempio sul pianale, nelle bocchette di aspirazione
aria della batteria di trazione e nel baga- gliaio. ( P. 9 8 ) Ciò potrebbe causare anomalie o
l’incendio della batteria di trazione, dei componenti elettrici, ecc.
●Evitare che i cavi o i componenti del
sistema di ritenuta supplementare (SRS) all’interno del veicolo si bagnino. ( P.39)
Eventuali anomalie elettriche possono causare l’attivazione o il cattivo funzio-
namento degli airbag e provocare lesioni gravi, anche letali.
■Pulizia degli interni (specialmente del
pannello strumenti)
Non usare cera o detergente lucidante. Il pannello strumenti potrebbe essere riflesso dal parabrezza, limitando la
visuale del conducente e provocando un incidente, con conseguenti lesioni gravi, anche letali.
NOTA
■Prodotti detergenti
●Non utilizzare i seguenti detergenti poi-ché potrebbero far scolorire gli interni del veicolo o provocare striature o altri
danni alle superfici verniciate:
• Superfici diverse da quelle dei sedili e del volante: sostanze organiche come
benzene o benzina, soluzioni acide o alcaline, coloranti e candeggina
• Sedili: soluzioni acide o alcaline, come
solventi, benzene e alcol
• Volante: sostanze organiche come sol- venti e detergenti contenenti alcool
●Non usare cera o detergente lucidante. La superficie verniciata del pannello strumenti o di altre parti dell’abitacolo
potrebbe rimanere danneggiata.
■Prevenzione di danni alle superfici in pelle
Per evitare di danneggiare o deteriorare le
superfici in pelle, osservare le seguenti precauzioni:
●Rimuovere immediatamente ogni trac-
cia di sporco o polvere dalle superfici in pelle.
●Non esporre il veicolo alla luce solare
diretta per lunghi periodi di tempo. Par- cheggiare il veicolo all’ombra, soprat-tutto in estate.
●Non appoggiare sui rivestimenti oggetti in vinile, plastica o contenenti cera, in quanto potrebbero aderire alle superfici
in pelle se l’abitacolo si scaldasse molto.
■Acqua sul pianale
Non lavare il pianale del veicolo con
acqua. Se l’acqua venisse a contatto con compo-nenti elettrici sopra o sotto il pianale del
veicolo (ad esempio l’impianto audio), questi potrebbero risultare danneggiati. L’acqua potrebbe anche far arrugginire la
carrozzeria.
■Durante la pulizia dell’interno del parabrezza
Evitare che il detergente per vetri entri a
contatto con la lente. Evitare inoltre di toc- care la lente. ( P.212)
416
Owners Manual_Europe_M9A565_it
8-1. Informazioni fondamentali
8-1.In formazioni fond amentali
Premere l’interruttore per far lampeg-
giare tutti gli indicatori di direzione.
Per spegnerli, premere nuovamente l’inter-
ruttore.
■Luci di emergenza
●Se le luci di emergenza rimangono accese a lungo quando il sistema a celle a combu-
stibile non è in funzione (con la spia “READY” spenta), la batteria da 12 volt potrebbe scaricarsi.
●Se si attiva (gonfia) uno degli airbag SRS oppure in caso di urto posteriore violento,
le luci di emergenza si accendono automa- ticamente. Le luci di emergenza si spengono automa-
ticamente dopo circa 20 minuti. Per spe- gnere manualmente le luci di emergenza, premere l’interruttore due volte.
(Le luci di emergenza potrebbero non accendersi automaticamente a seconda della forza dell’impatto e delle condizioni
dell’urto).
1 Appoggiare saldamente entrambi i
piedi sul pedale del freno e premere
con forza.
Non pompare ripetutamente il pedale del freno, poiché ciò aumenta lo sforzo neces-
sario per rallentare il veicolo.
2 Portare la posizione del cambio su
N.
Se si può portare la posizione del
cambio su N
3 Dopo avere rallentato, fermare il
veicolo in un luogo sicuro sul lato
della strada.
4 Arrestare il sistema a celle a com-
bustibile.
Se non si può portare la posizione
del cambio su N
3 Mantenere premuto il pedale del
freno con entrambi i piedi per
ridurre il più possibile la velocità del
veicolo.
4 Per spegnere il sistema a celle a
combustibile, tenere premuto l’inter-
ruttore di alimentazione per almeno
Luci di emergenza
Le luci di emergenza consentono
di segnalare agli altri automobilisti
che si deve fermare il veicolo sulla
strada a causa di un’avaria o altro.
Istruzioni per l’uso
Se si deve fer mare il vei-
colo in caso di emergenza
Solo in caso di emergenza,
quando ad esempio è impossibile
fermare il veicolo in modo nor-
male, fermarlo con la procedura
seguente:
Arresto del veicolo
426
Owners Manual_Europe_M9A565_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
■Spia di allarme per temperatura refrigerante alta*
*: questa spia si accende sul display multi-informazioni.
■Spia di allarme surriscaldamento del sistema a celle a combustibile* (cica-
lino di allarme)
*: questa spia si accende sul display multi-informazioni con un m essaggio.
■Spia di allarme impianto di ricarica* (cicalino di allarme)
*: Questa spia si accende sul display multi-informazioni con un messaggio.
■Spia di allarme SRS
Spia di allarmeDettagli/Azioni
(Rossa)
Segnala che la temperatura del refrigerante è troppo alta
Fermare immediatamente il veicolo in un luogo sicuro.
Procedura correttiva ( P.461)
Spia di allarmeDettagli/Azioni
Indica che il sistema a celle a combustibile si è surriscaldato
Fermare il veicolo in un luogo sicuro.
Procedura correttiva ( P.461)
Spia di allarmeDettagli/Azioni
Indica un’anomalia nell’impianto di ricarica del veicolo
Arrestare immediatamente il veicolo in un luogo sicuro e contat-
tare un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o un’a ltra
officina di fiducia.
Spia di allarmeDettagli/Azioni
Indica un’anomalia nel:
Sistema airbag SRS; oppure
Sistema di pretensionamento delle cinture di sicurezza
Far controllare immediatamente il veicolo presso un concessiona-
rio o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officin a di
fiducia.
448
Owners Manual_Europe_M9A565_it
8-2. Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
AVVISO
●Dopo che è stato completato il gonfiag-
gio dello pneumatico, il sigillante può schizzare quando il tubo flessibile viene scollegato o dell’aria fuoriesce dallo
pneumatico.
●Eseguire la procedura per riparare lo pneumatico. Se non si rispetta la proce-
dura, il sigillante potrebbe essere spruz- zato fuori.
●Tenersi lontani dallo pneumatico mentre
viene riparato, poiché c’è la possibilità che scoppi durante l’operazione di ripa-razione. Se sullo pneumatico sono evi-
denti crepe o deformazioni, spegnere l’interruttore compressore e interrom-pere immediatamente l’operazione di
riparazione.
●Il kit di riparazione potrebbe surriscal- darsi se viene utilizzato per lunghi
periodi di tempo. Non utilizzare il kit di riparazione per più di 40 minuti conse-cutivi.
●I componenti del kit di riparazione si riscaldano durante l’uso. Prestare parti-colare attenzione mentre si maneggia il
kit di riparazione durante e dopo l’opera- zione. Evitare di toccare la parte metal-
lica che collega la bomboletta e il compressore d’aria. È infatti molto calda.
●Non fissare l’adesivo di avvertenza delle velocità del veicolo su un’area diversa da quella indicata. Se l’adesivo viene
applicato su un’area in cui si trova un airbag SRS, ad esempio sull’imbottitura del volante, potrebbe impedire il funzio-
namento corretto dell’airbag SRS.
●Per evitare il rischio di scoppi o gravi perdite, non lasciare cadere o danneg-
giare la bomboletta. Esaminare la bom- boletta prima dell’uso. Non utilizzarla se ha subito urti o se presenta crepe, graffi,
perdite o qualunque altro danno. In quei casi, sostituirla immediatamente.
■Guida del veicolo per distribuire il sigillante liquido in modo uniforme
Osservare le seguenti precauzioni per
ridurre il rischio di incidenti. L’inosservanza può causare la perdita del controllo del veicolo con conseguenti
lesioni gravi, anche letali.
●Guidare il veicolo con cautela, a bassa velocità. Prestare particolare attenzione
nelle svolte e in curva.
●Se il veicolo non procede in linea retta o se si sente tirare il volante, fermare il
veicolo e controllare quanto segue.
• Stato dello pneumatico. Lo pneumatico potrebbe essersi staccato dal cerchio.
• Pressione di gonfiaggio pneumatico. Se la pressione di gonfiaggio pneumatico è
pari o inferiore a 130 kPa (1,3 kgf/cm2 o bar, 19 psi), lo pneumatico potrebbe
essere seriamente danneggiato.
NOTA
■Quando si esegue una riparazione di emergenza
●Lo pneumatico può essere riparato con
il kit di riparazione di emergenza per foratura solo se il danno è causato da oggetti appuntiti, come chiodi o viti, che
perforano il battistrada. Non rimuovere l’oggetto appuntito dallo pneumatico. La sua rimozione potrebbe
allargare l’apertura impedendo così la riparazione di emergenza con l’apposito kit.
●Il kit di riparazione non è impermeabile. Assicurarsi che il kit di riparazione non venga esposto all’acqua, ad esempio
quando lo si usa sotto la pioggia.
●Non collocare il kit di riparazione diretta- mente su terreno polveroso, ad esem-
pio sulla sabbia al lato della strada. Se il kit di riparazione aspira polvere, ecc., potrebbe verificarsi un’anomalia.