105
3
Owners Manual_Europe_M9A565_it
3-1. Quadro strumenti
Informazioni e spie di stato del veicolo
*1: segnala che la temperatura del refrige-
rante è bassa.
*2: questa spia si accende sul display multi-
informazioni.
*3: questa spia si accende sul display multi-
informazioni con un messaggio.
*4: a seconda delle condizioni operative del
sistema, il colore e lo stato (acceso/lam-
peggiante) della spia variano.
*5: la spia si accende quando si spegne il
sistema.
*6: la spia OFF del sensore di assistenza al
parcheggio Toyota si accende quando si
porta l’interruttore di alimentazione su
ON con la funzione di assistenza al par-
cheggio Toyota attiva. Si spegnerà dopo
qualche secondo.
*7: queste spie si accendono quando si
porta l’interruttore di alimentazione su
ON per indicare che è in corso l’autodia-
gnostica. Si spengono dopo l’avviamento
del sistema a celle a combustibile o dopo
qualche secondo. Se le spie non si
accendono o non si spengono, potrebbe
essere presente un’anomalia in uno dei
sistemi. Far controllare il veicolo presso
un concessionario o un’officina autoriz-
zata Toyota, o presso un’altra officina di
fiducia.
*8: questa spia si accende sugli specchietti
retrovisori esterni.
*9: questa spia si accende sul pannello cen-
trale.
*10: quando la temperatura esterna non
supera i 3 °C, la spia lampeggia per
(Lampeggia)
Spia di slittamento*7 ( P.316)
Spia VSC OFF*5, 7( P.317)
Spia di allarme PCS*5, 7
( P.220)
Spie BSM degli specchietti
retrovisori esterni*7, 8 (se in
dotazione) ( P.254, 268)
Spia BSM OFF*5, 7 (se in dota-
zione) ( P.254)
Spia RCTA OFF*5, 7 (se in dota-
zione) ( P.269)
Spia RCD OFF*2, 5 (se in dota-
zione) ( P.274)
Spia di mantenimento della fre-
nata in standby*7 ( P.190)
Spia di mantenimento della fre-
nata attiva*7 ( P.190)
Spia antifurto*9 ( P.78, 80)
Spia “READY” ( P.177)
Spia bassa temperatura
esterna*2, 10 ( P.108)
Spia del freno di stazionamento
( P.187)
Spia modalità Br*2 ( P.182)
Spia modalità di guida Eco*2
( P.313)
Spia modalità sportiva*2
( P.313)
Spia modalità neve*2 (P.314)
Spia “PASSENGER AIR-
BAG”*7, 9 ( P. 4 9 )
129
4
Owners Manual_Europe_M9A565_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio porte e bagagliaio
Prima di mettersi alla guida
4-2.Apertura, c hiusura e b loc cagg io porte e ba gaglia io
■Sistema di accesso e avviamento
intelligente
Portare con sé la chiave elettronica per
abilitare questa funzione.
1 Afferrare la maniglia della portiera
anteriore per sbloccare le porte.*
Accertarsi di toccare il sensore sul retro
della maniglia.
Dopo essere state bloccate, le porte non
possono essere sbloccate per 3 secondi.
2 Toccare il sensore di bloccaggio
(incavo sulla superficie della mani-
glia della porta) per bloccare tutte le
porte.
Controllare che la portiera sia saldamente
bloccata.
*: le impostazioni di sbloccaggio porte si
possono modificare.
■Radiocomando a distanza
1 Blocca tutte le porte
Controllare che la portiera sia saldamente
bloccata.
Tenere premuto per chiudere i finestrini.*
2 Sblocca tutte le porte
Tenere premuto per aprire i finestrini.*
*: per personalizzare queste impostazioni,
rivolgersi a un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o a un’altra offi-
cina di fiducia.
■Modifica della funzione di sbloccaggio
porte
Con il radiocomando a distanza si può impo- stare quali porte vengono sbloccate dalla fun-zione di accesso.
1 Spegnere l’interruttore di alimentazione.
2 Disattivare il sensore anti-intrusione del
sistema di allarme per evitare l’attiva- zione involontaria dell’allarme mentre si modificano le impostazioni. (se in dota-
zione) ( P. 8 2 )
3 Quando la spia sulla chiave è spenta,
mantenere premuto o per 5
secondi circa mentre si tiene premuto
.
L’impostazione cambia ogni volta che si ese- gue un’operazione, come illustrato sotto. (Quando l’impostazione cambia di continuo,
rilasciare i pulsanti, attendere almeno 5 secondi, e ripetere l’operazione 3).
Por te
Sbloccaggio e bloccaggio delle
porte dall’esterno
130
Owners Manual_Europe_M9A565_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio porte e bagagliaio
Veicoli con impianto di allarme: per evitare
l’attivazione involontaria dell’allarme, sbloc-
care le porte usando il radiocomando a
distanza e aprire e chiudere una volta una
porta dopo aver modificato le impostazioni.
(Se non si apre una porta entro 30 secondi
dopo aver premuto , le porte si blocche-
ranno di nuovo e l’allarme verrà armato auto-
maticamente).
Se l’allarme si attiva, spegnerlo immediata-
mente. ( P.80)
■Sistema di sbloccaggio delle portiere in caso di rilevamento d’urto
Se il veicolo subisce un impatto violento, tutte le porte vengono sbloccate. Tuttavia, a
seconda della forza dell’impatto o del tipo di incidente, il sistema potrebbe non attivarsi.
■Segnali di funzionamento
Le luci di emergenza segnalano che le porte sono state bloccate/sbloccate. (Bloccate: un lampeggio; sbloccate: due lampeggi)
L’attivazione dei finestrini è segnalata dal
suono di un cicalino.
■Funzione di sicurezza
Se non si apre una porta entro circa 30 secondi dallo sbloccaggio, la funzione di sicurezza blocca di nuovo automaticamente
le porte.
■Se non si riesce a bloccare le porte con il sensore di bloccaggio sulla superficie della maniglia della porta
Quando le porte non si bloccano neanche se
si tocca il sensore di bloccaggio sulla superfi- cie della maniglia della porta con un dito, toc-care il sensore con il palmo della mano.
Se si indossano guanti, rimuoverli.
■Cicalino di allarme porta aperta
Se si tenta di bloccare le porte quando una non è completamente chiusa, un cicalino
suonerà per 5 secondi. Chiudere completa- mente la porta per disattivare il cicalino e bloccare di nuovo le porte del veicolo.
■Come armare l’allarme (se in dotazione)
Bloccando le porte verrà armato il sistema di
allarme. ( P.80)
■Condizioni che influenzano il funziona- mento del sistema di accesso e avvia-mento intelligente o del radiocomando
a distanza
P.139
■Se il sistema di accesso e avviamento intelligente o il radiocomando a distanza non funzionano correttamente
Usare la chiave meccanica per bloccare e
sbloccare le porte. ( P.452) Sostituire la pila esaurita della chiave con
Display multi-infor-
mazioni/segnale acu-
stico
Funzione di sbloc-
caggio
(Veicoli con guida a sini- stra)
(Veicoli con guida a destra)
Esterno: suona 3
volte
Interno: suona una
campanella
Afferrando la mani-
glia della portiera del
conducente si
sblocca solo la por-
tiera del conducente.
Afferrando la mani-
glia di una portiera
dei passeggeri si
sbloccano tutte le
porte.
Esterno: suona due
volte
Interno: suona una
campanella
Afferrando una mani-
glia di una porta si
sbloccano tutte le
porte.
140
Owners Manual_Europe_M9A565_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio porte e bagagliaio
la chiave elettronica.
●Anche se la chiave elettronica non si trova
all’interno del veicolo, potrebbe essere possibile avviare il sistema a celle a com-bustibile se la chiave elettronica è vicina al
finestrino.
●Le porte potrebbero sbloccarsi o bloccarsi
se una grossa quantità d’acqua investe la maniglia della porta, come in caso di piog-gia o in un autolavaggio, se la chiave elet-
tronica si trova entro il raggio d’azione. (Le porte si bloccano automaticamente dopo circa 30 secondi, se non vengono aperte e
richiuse).
●Se per bloccare le porte si utilizza il radio-
comando a distanza mentre la chiave elet- tronica è vicina al veicolo, è possibile che la porta non venga sbloccata dalla fun-
zione di accesso. (Utilizzare il radioco- mando a distanza per sbloccare le porte).
●Se si tocca il sensore di bloccaggio della maniglia della portiera indossando i guanti, si potrebbe ritardare o impedire l’opera-
zione di bloccaggio.
●Alcuni modelli: Se l’operazione di bloccag-
gio si esegue usando il sensore di bloccag- gio, verranno emessi due segnali di notifica consecutivi. In seguito, non ver-
ranno emessi altri segnali di notifica.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre
la chiave elettronica si trova nel raggio d’azione, la porta potrebbe bloccarsi e sbloccarsi ripetutamente. In tal caso,
quando si lava il veicolo, prendere le seguenti precauzioni:• Portare la chiave elettronica ad almeno 2
m di distanza dal veicolo. (Fare attenzione a non farsi rubare la chiave).• Attivare la modalità di risparmio energetico
della chiave elettronica per disattivare il sistema di accesso e avviamento intelli-gente. ( P.138)
●Se la chiave elettronica è dentro il veicolo e la maniglia di una porta si bagna durante
il lavaggio del veicolo, potrebbe essere visualizzato un messaggio sul display multi-informazioni e all’esterno del veicolo
suonerà un cicalino. Per spegnere l’allarme, bloccare tutte le porte.
●Il sensore di bloccaggio potrebbe non fun-
zionare correttamente se è a contatto con ghiaccio, neve, fango, ecc. Pulire il sen-sore di bloccaggio e provare ad usarlo di
nuovo.
●Se si entra rapidamente nel raggio
d’azione o si aziona improvvisamente la maniglia della porta, le porte potrebbero non sbloccarsi. In questo caso, riportare la
maniglia della porta nella posizione origi- nale e verificare che le porte si sblocchino prima di tirare nuovamente la maniglia.
●Se nell’area di rilevamento è presente un’altra chiave elettronica, potrebbe
essere necessario più tempo per sbloccare le porte dopo aver afferrato la maniglia della porta.
■Quando il veicolo non viene utilizzato
per periodi prolungati
●Per evitare il furto del veicolo, non lasciare
la chiave elettronica entro 2 m dal veicolo.
●Il sistema di accesso e avviamento intelli-
gente può essere previamente disattivato.
●Attivare la funzione di risparmio energetico
della chiave elettronica per ritardare l’esau- rimento della pila. ( P.138)
■Per il corretto funzionamento del sistema
●Accertarsi di avere la chiave elettronica con sé per azionare il sistema. Non tenere
la chiave elettronica troppo vicino al vei- colo quando si aziona il sistema dall’esterno.
A seconda della posizione e di come viene
tenuta la chiave elettronica, è possibile che
questa non venga rilevata correttamente,
compromettendo il corretto funzionamento
del sistema. (L’allarme potrebbe attivarsi
accidentalmente, o la funzione di preven-
zione del bloccaggio porte potrebbe non fun-
zionare).
●Non lasciare la chiave elettronica all’interno del bagagliaio.La funzione di prevenzione del bloccaggio
porte potrebbe non intervenire a causa della posizione della chiave (bordo interno del bagagliaio), delle condizioni (dentro a
un contenitore di metallo, vicino a oggetti
150
Owners Manual_Europe_M9A565_it
4-4. Regolazione del volante e degli specchietti
*: se in dotazione
L’altezza dello specchietto retrovisore
può essere regolata per adattarla alla
posizione di guida.
Regolare l’altezza dello specchietto
retrovisore muovendolo in su o in giù.
La luce riflessa viene attenuata auto-
maticamente in base al grado di lumi-
nosità dei fari dei veicoli che seguono.
Attivazione/disattivazione della fun-
zione anti-abbagliamento automatica
Quando la funzione anti-abbagliamento
automatica è in modalità ON, la spia si
accende.
La funzione si attiva ogni volta che l’interrut-
tore di alimentazione viene portato su ON.
Premendo il pulsante si porta la funzione in
modalità OFF. (Anche la spia si spegne).
■Per evitare errori del sensore
Per garantire il corretto funzionamento dei sensori, evitare di toccarli o coprirli.
Specchietto retrovisore
interno*
La posizione dello specchietto
retrovisore può essere regolata
per fornire un riscontro sufficiente
della vista posteriore.
Regolazione dell’altezza dello
specchietto retrovisore
AVVISO
■Avvertenze per la guida
Non regolare la posizione dello spec- chietto durante la guida.Ciò potrebbe causare la perdita di con-
trollo del veicolo e provocare incidenti con conseguenti lesioni gravi, anche letali.
Funzione anti-abbagliamento
154
Owners Manual_Europe_M9A565_it
4-4. Regolazione del volante e degli specchietti
*: pur trattandosi di una funzione per la
modalità specchietto ottico, l’impostazione
può essere modificata anche mentre si
usa la modalità specchietto digitale.
■Attivazione/disattivazione della
funzione anti-abbagliamento auto-
matico (modalità specchietto
ottico)
La funzione anti-abbagliamento auto-
matico nella modalità specchietto ottico
può essere attivata/disattivata. L’impo-
stazione può essere modificata nella
modalità specchietto digitale e nella
modalità specchietto ottico.
Quando si utilizza la modalità spec-
chietto digitale
P. 1 5 3
Quando si utilizza la modalità spec-
chietto ottico
1 Premere il pulsante menu.
Vengono visualizzate le icone.
2Premere o per
attivare (“ON”)/disattivare (“OFF”) la
funzione anti-abbagliamento auto-
matico.
Le icone scompaiono se non si preme nes-
sun pulsante entro 5 secondi circa.
■Regolazione del display (modalità spec-
chietto digitale)
●Se l’immagine visualizzata viene regolata,
potrebbe essere distorta. Non si tratta di un’anomalia.
●Se la luminosità dello specchietto retrovi-sore digitale è troppo intensa, potrebbe affaticare gli occhi. Regolare lo specchietto
retrovisore digitale su una luminosità ade- guata. Se gli occhi si stancano, passare alla modalità specchietto ottico.
●La luminosità dello specchietto retrovisore digitale cambia automaticamente in base
alla luminosità dell’area di fronte al veicolo.
■Per prevenire anomalie dei sensori di luminosità
Per prevenire anomalie dei sensori di lumino- sità, non toccarli e non coprirli.
Selezionare per ingrandire/rimpic-
ciolire l’immagine visualizzata.
Selezionare per attivare/disatti-
vare la funzione anti-abbaglia-
mento automatico.*
La luce riflessa viene attenuata
automaticamente in base alla
luminosità dei fari dei veicoli che
seguono.
La funzione anti-abbagliamento
automatico si attiva ogni volta che
si porta l’interruttore di alimenta-
zione su ON.
IconeImpostazioni
5
167
Owners Manual_Europe_M9A565_it
5
Guida
Guida
5-1. Prima di mettersi alla guida
Guida del veicolo ................... 169
Carico e bagagli..................... 175
Traino di un rimorchio ............ 176
5-2. Procedure di guida
Interruttore di alimentazione .. 177
Posizione del cambio............. 182
Leva indicatori di direzione .... 186
Freno di stazionamento ......... 187
Mantenimento della frenata ... 190
ASC (gestione attiva del suono)
............................................ 192
Spurgo dell’acqua (interruttore
H2O) .................................... 193
5-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Interruttore fari ....................... 194
AHS (sistema dei fari abbaglianti
adattivi)................................ 196
AHB (abbaglianti automatici) . 200
Luce retronebbia.................... 203
Tergicristalli e lavavetro ......... 203
5-4. Rifornimento di carburante
Apertura dello sportello tappo del
serbatoio ............................. 208
5-5. Uso dei sistemi di supporto alla
guida
Toyota Safety Sense .............. 212
PCS (sistema di sicurezza pre-col-
lisione) ................................. 217
LTA (assistenza al tracciamento
della corsia) ......................... 227
RSA (assistenza alla segnaletica
stradale) ............................... 237
Controllo radar dinamico della
velocità di crociera sull’intera
gamma di velocità ................ 241
BSM (monitoraggio punti ciechi)
............................................. 253
Sensore di assistenza al parcheg-
gio Toyota ............................ 258
RCTA (allarme presenza veicoli
nell’area retrostante) ............ 268
RCD (rilevamento telecamera
posteriore)............................ 273
PKSB (frenata di assistenza al par-
cheggio) ............................... 277
Funzione di frenata di assistenza
al parcheggio (oggetti statici
davanti e dietro al veicolo/oggetti
statici attorno al veicolo) ...... 282
Funzione di frenata di assistenza
al parcheggio (veicolo in movi-
mento dietro al veicolo)........ 286
Funzione di frenata di assistenza
al parcheggio (pedoni dietro al
veicolo) ................................ 287
Toyota Teammate Advanced Park
............................................. 289
Selettore modalità di guida..... 313
Modalità neve ......................... 314
194
Owners Manual_Europe_M9A565_it
5-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
5-3.Uso delle luc i e dei tergicristalli
Azionando l’interruttore si
accendono le luci come segue:
1 Si accendono le luci di posi-
zione anteriori e posteriori, le luci
targa e l’illuminazione del pannello
strumenti.
2 Si accendono i fari e tutte le
luci indicate sopra.
3 I fari, le luci diurne (P.194) e
tutte le luci indicate sopra si accen-
dono e spengono automaticamente.
■La modalità AUTO può essere utilizzata
quando
L’interruttore di alimentazione è su ON.
■Sistema luci diurne
Le luci diurne si accendono automaticamente
ogni volta che si avvia il sistema a celle a
combustibile e si disinserisce il freno di sta-
zionamento con l’interruttore fari in posizione
per migliorare la visibilità del veicolo
durante la guida diurna. (Producono una luce
più intensa rispetto alle luci di posizione ante-
riori). Le luci diurne non sono concepite per
l’uso notturno.
■Sensore di controllo dei fari
Il sensore potrebbe non funzionare corretta- mente se ci sono oggetti appoggiati su di esso o altri articoli fissati al parabrezza che lo
possano coprire. Ciò interferisce con la capacità del sensore di rilevare l’intensità della luce ambiente e può
causare il cattivo funzionamento del sistema di controllo automatico dei fari.
■Sistema di spegnimento automatico luci
●Quando l’interruttore luci è su o :
i fari si spengono automaticamente se
l’interruttore di alimentazione viene portato
su ACC o spento.
●Quando l’interruttore luci è su : i fari e
tutte le luci si spengono automaticamente
se l’interruttore di alimentazione viene por-
tato su ACC o spento.
Per accendere nuovamente le luci, portare
l’interruttore di alimentazione su ON, o spe-
gnere l’interruttore luci e riportarlo su o
.
Interruttore fari
I fari possono essere azionati
manualmente o automaticamente.
Istruzioni per l’uso