
125
Guida
6Selezione del Paese
È possibile aggiornare l'elenco dei cartelli
stradali rilevati selezionando uno specifico
Paese.
► Nell'applicazione ADAS del display
touch screen, selezionare
FunzioniSegnali stradali>Impostazione
Paese .
►
Nell'elenco Selezionare il Paese
,
selezionare il Paese desiderato.
Il Paese attuale è visualizzato sotto il
nome della funzione nella schermata
delle impostazioni.
La selezione del Paese viene memorizzata
all'interruzione del contatto.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti con il messaggio " Sensore
assistenza guida sporco: Pulire il sensore,
consultare la Guida d'uso " se il sensore è
coperto.
Questo comportamento è normale, non richiede
l'assistenza di un riparatore qualificato.
In questo caso, fermare il veicolo e verificare
se la telecamera anteriore è coperta da sporco,
fango, sabbia, neve, ghiaccio o qualsiasi
elemento che possa impedire il rilevamento.
Il sistema sarà di nuovo operativo dopo la pulizia
dell'area di rilevamento.
Consiglio
In aggiunta al Riconoscimento dei cartelli
stradali, il guidatore può selezionare la velocità
visualizzata come impostazione per il limitatore
di velocità o il regolatore di velocità, utilizzando
il pulsante di memorizzazione del limitatore di
velocità o del regolatore di velocità.
In caso di rilevamento di pioggia, il sistema
suggerisce al guidatore un'impostazione della
velocità inferiore rispetto a quella indicata/
riportata dal sistema di mappatura, al fine di
adattarsi meglio alle condizioni atmosferiche (ad
esempio, in autostrada proporrà 110
km/h invece
di 130
km/h).
Per ulteriori informazioni sul Limitatore
di velocità, sul Regolatore di velocità o
sul Regolatore di velocità adattativo,
consultare le sezioni corrispondenti.
Comandi al volante
1. Selezione della modalità limitatore di velocità/
regolatore di velocità
2. Memorizzazione della velocità impostata
Informazioni visualizzate sul quadro
strumenti
3.Indicazione limite di velocità
4. Richiesta di memorizzazione della velocità
5. Regolazione della velocità attuale
Memorizzazione della velocità
impostata
► Avviare il limitatore/regolatore di velocità.
Vengono visualizzate le informazioni relative al
limitatore/regolatore di velocità.

126
Guida
Al rilevamento di un cartello che suggerisce
una nuova regolazione della velocità, il sistema
visualizza il valore e "MEM" lampeggia per alcuni
secondi, richiedendo di salvarlo come nuova
impostazione della velocità.
Se è presente una differenza minore di
9 km/h tra la velocità impostata e la
velocità visualizzata dalla funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali, il simbolo
"MEM" non viene visualizzato.
Secondo le condizioni della strada, possono
essere visualizzate molte velocità.
►
Premere il pulsante
2 una volta
per salvare il
valore della velocità suggerita.
Viene visualizzato un messaggio per confermare
la richiesta.
►
Premere il pulsante
2 nuovamente
per
confermare e salvare la nuova impostazione.
Il display torna poi allo stato precedente.
Riconoscimento esteso dei
cartelli stradali
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Questo sistema supplementare riconosce
questi cartelli stradali e li visualizza sul quadro
strumenti.
All'avvicinamento, viene visualizzato sul quadro
strumenti il simbolo del cartello corrispondente.
La modalità di visualizzazione selezionata deve
essere "Guida".
I cartelli stradali reali hanno sempre la
priorità rispetto a quelli visualizzati dal
sistema.
I cartelli devono essere conformi alla
Convenzione di Vienna sulla segnaletica
stradale.
Attivazione/Disattivazione
La configurazione si esegue
nell'applicazione ADAS del display touch
screen.
Limitatore di velocità
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Questo sistema impedisce al veicolo di
superare la velocità programmata dal
guidatore (velocità impostata).
L'attivazione del limitatore di velocità viene
eseguita manualmente.
La soglia della velocità impostata minima è
30
km/h.
La velocità impostata viene memorizzata nel
sistema all'interruzione del contatto.
Comandi al volante
1. ON (posizione LIMIT)/OFF
2. Riduzione della velocità impostata
3. Aumento della velocità impostata
4. Pausa/riattivazione del limitatore di velocità
alla velocità impostata precedente

130
Guida
Per cambiare la velocità di crociera impostata
utilizzando la velocità suggerita dalla funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali visualizzata
sul quadro strumenti:
►
Premere una volta 5-MEM
; viene visualizzato
un messaggio che conferma la memorizzazione
della richiesta.
►
Premere nuovamente 5-MEM
per
memorizzare la velocità suggerita.
Il nuovo valore della velocità impostata appare
sul quadro strumenti.
Spegnimento
► Ruotare la ghiera 1 in posizione "OFF": le
informazioni relative al regolatore di velocità
scompaiono dal display.
Anomalia
In caso di anomalia, vengono visualizzati trattini
lampeggianti e poi fissi invece della velocità
impostata.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Drive Assist Plus
Il sistema regola automaticamente la velocità e
corregge la traiettoria del veicolo utilizzando la
funzione Regolatore di velocità adattativo con
funzione Stop&Go
unitamente alla funzione
Mantenimento in corsia.
Queste due funzioni devono essere attivate e in
funzione.
Per ulteriori informazioni sulla funzione
Regolatore di velocità adattativo e
Mantenimento in corsia , leggere le sezioni
corrispondenti.
Il sistema assiste il guidatore
intervenendo sulla sterzata,
sull'accelerazione e sulla frenata, nei limiti
delle leggi della fisica e delle prestazioni del
veicolo. Alcuni elementi delle infrastrutture
stradali oppure alcuni veicoli nelle vicinanze
possono non essere visti o rilevati
adeguatamente dalla telecamera e dal radar,
causando un cambio di direzione imprevisto,
una mancanza di correzione dello sterzo e/o
una gestione inappropriata dell'accelerazione
o della frenata.
Progettato essenzialmente per la guida
su autostrade e strade a scorrimento
veloce, questo sistema funziona solo con i
veicoli che si spostano nella stessa direzione
del proprio veicolo.
Regolatore di velocità
adattativo
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra e le Raccomandazioni particolari
sul regolatore di velocità .
Questo sistema mantiene automaticamente la
velocità del veicolo ad un valore impostato dal
guidatore (velocità impostata), rispettando una
distanza di sicurezza dal veicolo che precede
(veicolo target) impostata precedentemente dal
guidatore. Il sistema gestisce automaticamente
l'accelerazione e la decelerazione del veicolo.
Con la funzione Stop, il sistema gestisce la
frenata fino all'arresto totale del veicolo.
Con la funzione Stop
& Go, il sistema gestisce
la frenata fino all'arresto del veicolo e al riavvio
dello stesso.
I fanalini di stop si accendono se il
veicolo è rallentato dal sistema.
Può essere pericoloso guidare se i fanalini di
stop non sono in condizioni di funzionamento
perfette.
A questo proposito, il sistema è equipaggiato di
una telecamera montata sulla parte superiore del
parabrezza e, secondo la versione, di un radar
installato sul paraurti anteriore.
Progettato essenzialmente per la guida
su autostrade e strade a scorrimento
veloce, questo sistema funziona solo con i
veicoli che si spostano nella stessa direzione
del proprio veicolo.

139
Guida
6Sistema di frenata in funzione.
Sistema ASR attivato.
Cinture di sicurezza allacciate per tutti i
passeggeri.
Velocità stabile su strade senza curve o con
poche curve.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti senza messaggi aggiuntivi, per
indicare che il sistema di frenata automatico non
è disponibile.
Questo è un comportamento normale che indica
che una condizione non è soddisfatta e che non
richiede l'assistenza di un riparatore.
In qualsiasi situazione a contatto inserito in cui
la frenata automatica rappresenta un rischio,
si raccomanda di disattivare il sistema tramite
l'applicazione del display touch screen del
sistema di assistenza alla guida, ad esempio:
–
T
raino di un rimorchio (in particolare di un
rimorchio non equipaggiato del proprio sistema
di frenata).
–
T
rasporto di oggetti lunghi sulle barre del tetto.
–
Guida con catene da neve.
–
Utilizzo di un impianto di lavaggio automatico.
–
Interventi di manutenzione (ad es. sostituzione
di una ruota, interventi all'interno del vano
motore).
–
Posizionamento del veicolo su un banco a rulli
in officina.
–
T
raino del veicolo.
–
In seguito a un danno del parabrezza
all'altezza della telecamera di rilevamento.
Il sistema si disattiva automaticamente al
rilevamento dell'utilizzo di alcuni tipi di
ruota di scorta tipo "ruotino" (diametro
minore) o di un malfunzionamento del
contattore del pedale del freno o di almeno
due fanalini di stop.
Dopo un impatto grave (ad es.
con
attivazione dell'airbag), il sistema si disattiva
automaticamente.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Se il rilevamento è ridotto o
temporaneamente non disponibile a
causa delle condizioni ambientali, non viene
visualizzata un'indicazione per il guidatore
(poiché non sono richieste azioni da parte del
guidatore).
Può essere pericoloso guidare se i
fanalini di stop non sono in condizioni di
funzionamento perfette.
Il guidatore non deve sovraccaricare il
veicolo (mantenerlo entro il limite MTAC
e i limiti dell'altezza di carico delle barre del
tetto).
Allarme rischio collisione
Questa funzione segnala al guidatore se il
veicolo rischia una collisione con il veicolo che
precede, con un pedone o con un ciclista.
Modifica della soglia di attivazione
dell'allarme
La soglia di attivazione determina la sensibilità
con cui la funzione avverte del rischio di
collisione.
► Nell'appli cazione ADAS del display
touch screen, selezionare
Funzioni>Sistema frenata automatica.
►
Selezionare una delle 3 soglie
preimpostate:
"Lontano", "Media" o "Vicino".
La soglia selezionata viene memorizzata
all'interruzione del contatto.
Funzionamento
In funzione del rischio di impatto rilevato dal
sistema e della soglia di attivazione dell'allarme
scelta dal guidatore, diversi livelli d'allarme
possono attivarsi ed essere visualizzati sul
quadro strumenti.
Il sistema tiene conto delle dinamiche del
veicolo, della differenza di velocità del proprio
veicolo, dell'oggetto identificato per il rischio
di impatto e dell'utilizzo del veicolo (ad es.
intervento sui pedali, volante) per attivare
l'allarme nel momento migliore.
(arancione)

140
Guida
Livello 1: solo allarme visivo, che segnala che il
veicolo che precede è molto vicino.
Appare il messaggio “ Veicolo vicino”.
(rosso)
Livello 2: allarme visivo e acustico, che
segnala un urto imminente.
Appare il messaggio " Frenare!".
Livello 3 : può essere azionata una micro
frenata, a conferma del rischio di impatto
(opzionale).
Mentre ci si avvicina troppo rapidamente
a un veicolo, potrebbe essere
visualizzato direttamente l'allarme di livello 2.
Importante: l'allarme di livello 1 dipende dalla
soglia di attivazione selezionata. Reagisce
solo ai veicoli in movimento. Si disattiva
automaticamente a bassa velocità.
Gli allarmi di impatto potrebbero non
essere forniti, essere forniti troppo tardi o
sembrare ingiustificati.
Il guidatore deve avere sempre il controllo
del veicolo ed essere pronto ad intervenire in
qualsiasi momento per evitare un incidente.
Selezionando " Lontano" nel display
touch screen, il sistema emette una
segnalazione in anticipo. Questo aumenta la
sicurezza, ma aumenta anche la quantità di
segnalazioni se non viene rispettata la
distanza di sicurezza stabilita per legge.
Per ridurre le segnalazioni, è possibile
modificare l'impostazione su una delle altre
due.
Assistenza alla frenata d'emergenza intelligente
(iEBA)
Questa funzione aumenta la decelerazione
del veicolo se la frenata del guidatore non è
sufficiente a evitare una collisione.
Questo sistema di assistenza interviene solo se
il guidatore preme il pedale del freno.
Active Safety Brake
Questa funzione, chiamata anche "frenata
automatica d'emergenza", interviene dopo
l'avviso acustico se il guidatore non aziona
abbastanza velocemente il pedale del freno.
Questo sistema ha l'obiettivo di ridurre la velocità
d'impatto o di evitare un urto del veicolo in caso
di mancato intervento da parte del guidatore.
Oltre una velocità di 30 km, la frenata
automatica d'emergenza potrebbe
rallentare il veicolo fino all'arresto totale.
Altrimenti, per le versioni
solo con telecamera,
la velocità potrebbe essere ridotta di un
massimo di 25
km/h.
Per le versioni con telecamera e radar, la
riduzione della velocità potrebbe essere

141
Guida
6aumentata a 50 km/h, se entrambi i sensori
sono in grado di rilevare l'ostacolo.
Funzionamento
Il sistema funziona nelle seguenti condizioni:
– A velocità ridotta in un ambiente urbano,
quando viene rilevato un veicolo fermo, un
pedone o un ciclista.
–
Quando viene rilevato un veicolo in
movimento, la velocità del veicolo è superiore
a 10
km/h (versioni con telecamera e radar) o
compresa tra 10 e 85
km/h (versioni con solo
telecamera).
Questa spia lampeggia (per circa
10 secondi) non appena la funzione
aziona i freni del veicolo.
Durante il lampeggiamento, la funzione non è
disponibile.
In caso di frenata automatica d'emergenza,
tenere premuto il pedale del freno, anche dopo
l'arresto totale del veicolo, per impedire che il
veicolo si sposti.
Il guidatore può annullare la frenata
automatica d'emergenza in ogni
momento con un movimento deciso del
volante (manovra evasiva) e/o premendo con
decisione il pedale dell'acceleratore.
Il pedale del freno potrebbe opporre
resistenza e potrebbe vibrare
leggermente mentre la funzione è attivata.
In caso di arresto completo del veicolo, la
frenata automatica dura da 1 a 2
secondi.
Disattivazione/Attivazione
Per impostazione predefinita, il sistema si
attiva automaticamente ad ogni avviamento del
motore.
La configurazione si esegue
nell'applicazione ADAS del display touch
screen.
La disattivazione del sistema è segnalata
dall'accensione di questa spia,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Non è possibile disattivare il sistema se
la velocità è superiore a 10 km/h.
Anomalia
Questa spia si accende sul quadro
strumenti con il messaggio " Sensore
assistenza guida sporco: Pulire il sensore,
consultare la Guida d'uso " se il sensore è
coperto.
Questo comportamento è normale, non richiede
l'assistenza di un riparatore qualificato.
In questo caso, fermare il veicolo e verificare se
la telecamera anteriore o il radar anteriore sono
coperti da sporco, fango, sabbia, neve, ghiaccio
o qualsiasi elemento che possa impedire il
rilevamento.
Il sistema sarà di nuovo operativo dopo la pulizia
dell'area di rilevamento.
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Se queste spie si accendono dopo
lo spegnimento e il riavvio del
motore, rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per una verifica del
sistema.
Queste spie si accendono sul
quadro strumenti e/o sul display
delle spie delle cinture di sicurezza e dell'airbag
anteriore lato passeggero per indicare che la
cintura di sicurezza del guidatore e/o del
passeggero anteriore non è allacciata (secondo
la versione). Il sistema di frenata automatica si
disattiva fino a quando le cinture di sicurezza
vengono allacciate.
Rilevamento stanchezza
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.

143
Guida
6tunnel, alternanza di zone d'ombra e zone di
sole).
–
zona del parabrezza situata davanti alla
telecamera (ad es. sporca, appannata,
coperta da brina o neve, danneggiata o
coperta da un adesivo).
–
linee della carreggiata assenti, consumate,
nascoste (ad es. da neve, fango, foglie
secche) o multiple (cantieri stradali).
–
distanza ridotta dal veicolo che precede
(linee di carreggiata non rilevate).
–
strade strette, tortuose.
Disattivazione/Attivazione
Per default, ad ogni avviamento, la funzione si
attiva automaticamente.
Le impostazioni si modificano tramite
l'applicazione ADAS del display touch
screen.
oppure
Accesso diretto ai Tasti di scelta rapida per
sistemi di assistenza alla guida .
La disattivazione è confermata
dall'accensione di questa spia sul quadro
strumenti.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti con il messaggio " Sensore
assistenza guida sporco: Pulire il sensore,
consultare la Guida d'uso " se il sensore è
coperto.
Questo comportamento è normale, non richiede
l'assistenza di un riparatore qualificato.
In questo caso, fermare il veicolo e verificare
se la telecamera anteriore è coperta da sporco,
fango, sabbia, neve, ghiaccio o qualsiasi
elemento che possa impedire il rilevamento.
Il sistema sarà di nuovo operativo dopo la pulizia
dell'area di rilevamento.
Allarme attivo superamento involontario
linea di carreggiata
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Il sistema corregge la traiettoria del veicolo
avvertendo il guidatore non appena rileva
un rischio di superamento involontario della
linea di carreggiata, di un ciglio o di una corsia
d'emergenza (secondo la versione).
Per effettuare questa operazione, il sistema
utilizza una telecamera situata sulla parte
superiore del parabrezza, in grado di identificare
le linee di carreggiata sul suolo e il bordo della
strada (secondo la versione).
Il ricorso a questo sistema si rivela
particolarmente utile su autostrade e strade a
scorrimento veloce.
Condizioni operative di
funzionamento
– Velocità del veicolo compresa tra 70 e
180 km/h.
–
Strada contrassegnata con una linea divisoria
centrale.
–
V
olante trattenuto con entrambe le mani.
–
Indicatori di direzione spenti all'attivazione del
sistema.
–
Sistema ESC attivato e in funzione.
Il sistema assiste il guidatore solo se il
veicolo rischia di uscire
involontariamente dalla corsia in cui si trova.
Non gestisce la distanza di sicurezza, la
velocità del veicolo o i freni.
Il guidatore deve afferrare il volante con
entrambe le mani, in modo da poter
mantenere il controllo quando le condizioni
non consentono più al sistema d'intervenire

145
Guida
6Stato delle funzioniVisualizzazione Commenti
ON
"Trattenere il volante" o
"Rimanere nella corsia" (secondo la versione) Se, durante la correzione della traiettoria, il sistema determina che la\
correzione non sarà
sufficiente e che una linea continua verrà superata, il guidatore viene avvertito che deve
intervenire con una regolazione aggiuntiva della traiettoria.
Se non si trattiene il volante in modo corretto, viene emesso un segnale\
acustico,
accompagnato da un messaggio, fino al completamento della correzione della traiettoria
o fino a quando il guidatore ha ripreso il controllo del volante in modo appropriato.
La durata dei segnali acustici aumenta se vengono eseguite correzioni mu\
ltiple in
successione rapida. L'allarme diventa continuo e persiste fino alla risposta del guidatore.
Limiti di funzionamento
Il sistema passa automaticamente in standby nei
seguenti casi:
–
ESC disattivato o in corso di regolazione.
–
V
elocità inferiore a 70 km/h o superiore a
180
km/h.
–
Collegamento elettrico di un rimorchio.
–
Rilevamento dell'utilizzo di una ruota di scorta
di tipo "ruotino" (il rilevamento non è immediato,
si raccomanda di disattivare il sistema).
–
Rilevamento di uno stile di guida
dinamico, pressione del pedale del freno o
dell'acceleratore.
–
Guida sulle linee di carreggiata.
–
Attivazione degli indicatori di direzione.
–
Superamento della linea interna di carreggiata
in una curva.
–
Guida in curva stretta.
–
Inattività del guidatore rilevata durante una
correzione.
Le situazioni di seguito possono
interferire con il sistema o impedirne il
funzionamento:
–
Contrasto insufficiente tra la superficie
stradale e il ciglio o la corsia d'emergenza (ad
es. ombra).
–
Linee di carreggiata consumate, nascoste
(da ad es. neve, fango) o multiple (ad es.
cantieri stradali).
–
Distanza ridotta dal veicolo che precede (le
linee di carreggiata potrebbero non essere
rilevate).
–
Strade strette, tortuose.
Rischio di attivazione indesiderata
Il sistema deve essere disattivato nelle situazioni
indicate di seguito:
–
quando si cambia una ruota o si lavora nelle
vicinanze di una ruota; –
traino o portabiciclette su un dispositivo di
traino, specialmente con rimorchio non collegato
o non omologato;
–
strada in cattivo stato, dissestata o con
aderenza molto ridotta (rischio di aquaplaning,
neve, ghiaccio);
–
condizioni meteo avverse;
–
guida su circuiti di gara;
–
guida su banco a rulli.
Disattivazione/Attivazione
Per impostazione predefinita, il sistema si
attiva automaticamente ad ogni avviamento del
motore.
La configurazione si esegue
nell'applicazione
ADAS del display touch
screen.
oppure
Accesso diretto ai Tasti di scelta rapida per
sistemi di assistenza alla guida .