61
1
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
1-2. Sicurezza dei bambini
Per la sicurezza e l’incolumità*1: Regolare il poggiatesta del sistema di ritenuta, in modo che non interferisca con l’abitacolo
del veicolo.
*2: Accertarsi di fissare la cintura di sicurezza facendola passar e attraverso il SecureGuard.
I sistemi di ritenuta per bambini indicati nella tabella potrebbero non essere disponi-
bili al di fuori dei Paesi dell’UE e del Regno Unito.
Quando si installano alcuni tipi di
sistemi di ritenuta per bambini sui sedili
posteriori, l’utilizzo delle cinture di sicu-
rezza potrebbe non essere possibile
nei sedili vicini al sistema di ritenuta
senza interferire o ridurre l’efficacia
della cintura di sicurezza. Accertarsi
che la cintura di sicurezza aderisca alla
spalla e alle anche. In caso contrario o
se essa interferisce con il sistema di
ritenuta per bambini, cambiare posi-
zione. La mancata osservanza
potrebbe causare lesioni gravi o mor-
tali.
Quando si installa un sistema di rite-
nuta per bambini sui sedili posteriori,
regolare il sedile anteriore in modo
che non interferisca con il sistema di
ritenuta per bambini.
Quando si installa un seggiolino per
bambini dotato di base, se il seggio-
lino per bambini interferisce con lo
schienale durante il fissaggio nella
base, spostare indietro lo schienale
fino alla risoluzione del problema.
Se l’ancoraggio superiore della cin-
tura di sicurezza è davanti alla guida
della cintura di sicurezza del seggio-
lino per bambini, portare il cuscino
del sedile completamente avanti.
Quando si installa un seggiolino
junior, se il bambino è in posizione
troppo eretta nel sistema di ritenuta
per bambini, regolare l’inclinazione
dello schienale nella posizione più
comoda. Se l’ancoraggio superiore
della cintura di sicurezza è davanti
alla guida della cintura di sicurezza
del seggiolino per bambini, portare il
cuscino del sedile completamente
avanti.
Quando si utilizza il sistema di rite-
nuta per bambini unitamente al
SecureGuard, accertarsi di far pas-
sare la cintura addominale nel Secu-
Seggiolino ausiliario
Gruppo II e III
da 15 a 25 kg e da 22 a 36 kg
(da 34 a 55 lb. e da 49 a 79 lb.)
TOYOTA
KIDFIX 2S*1, 2SìSì
TOYOTA
MAXI PLUSSìSì
Gruppi di pesoSistema di ritenuta per
bambini raccomandato
Fissaggio
Fissato con
cintura di
sicurezza
Fissato con
ancoraggi
inferiori
146
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
troppo alto quando le porte sono bloccate o sbloccate.• La chiave elettronica è sulla plancia, sulla
copertura bagagli o sul pianale, oppure nei portaoggetti laterali o nel vano portaoggetti quando il motore viene avviato o si cam-
biano le modalità dell’interruttore motore.
●Non lasciare la chiave elettronica sopra la
plancia o vicino ai portaoggetti laterali quando ci si allontana dal veicolo. In fun-zione delle condizioni di ricevimento delle
onde radio potrebbe essere rilevata l’antenna esterna all’abitacolo e la porta diventare bloccabile dall’esterno, con il
rischio che la chiave elettronica resti chiusa all’interno del veicolo.
●Fino a quando la chiave elettronica si trova all’interno della portata effettiva, le porte possono essere bloccate o sbloccate da
chiunque. Ad ogni modo, solo le porte in grado di rilevare la chiave elettronica pos-sono essere utilizzate per sbloccare il vei-
colo.
●Anche se la chiave elettronica non si trova
all’interno del veicolo, potrebbe essere possibile avviare il motore se la chiave elettronica si trova vicino al finestrino.
●Le porte potrebbero sbloccarsi o bloccarsi se una grande quantità di acqua bagna la
maniglia della porta, come ad esempio in caso di pioggia o in un lavaggio automa-tico, quando la chiave elettronica si trova
entro il raggio di portata effettiva. (se le porte non vengono aperte e chiuse, queste si bloccheranno automaticamente dopo
circa 30 secondi).
●Se si usa il radiocomando a distanza per
bloccare le porte quando la chiave elettro- nica è vicina al veicolo, potrebbe sussi-stere la possibilità che la porta non venga
sbloccata dalla funzione di entrata. (Usare il radiocomando a distanza per sbloccare le porte.)
●Toccare il sensore della chiusura centraliz-zata indossando i guanti può impedire
l’operazione di bloccaggio/sbloccaggio.
●Quando le porte vengono bloccate per
mezzo del sensore della chiusura centra- lizzata, i segnali di riconoscimento ver-ranno emessi fino a due volte consecutive.
Dopodiché, non verranno emessi segnali di riconoscimento.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre la chiave elettronica si trova nel raggio di portata effettiva, la porta potrebbe bloc-
carsi e sbloccarsi ripetutamente. In questo caso, seguire le procedure correttive ripor-tate per lavare il veicolo:
• Collocare la chiave elettronica in un punto alla distanza minima di 2 m dal veicolo. (Assicurarsi che la chiave non venga
rubata.) • Impostare la chiave elettronica in modalità di risparmio batteria per disattivare il
sistema di entrata e avviamento intelli- gente. ( P.144)
●Se la chiave elettronica si trova all’interno del veicolo e la maniglia della porta si bagna durante un autolavaggio, il display
multifunzione visualizzerà un messaggio e un cicalino suonerà all’esterno del veicolo. Per disattivare l’allarme, bloccare tutte le
porte.
●Il sensore della serratura potrebbe non
funzionare correttamente se entra in con- tatto con ghiaccio, neve, fango, ecc. Pulire il sensore della serratura e ritentare l’ope-
razione.
●L’azionamento improvviso della maniglia o
il suo azionamento dopo essersi avvicinati al raggio d’azione effettivo potrebbe impe-dire lo sbloccaggio delle porte. Toccare il
sensore della serratura e verificare che le porte siano sbloccate prima di azionare nuovamente la maniglia.
●Se un’altra chiave elettronica si trova nell’area di rilevamento, lo sbloccaggio
delle porte, dopo aver afferrato la maniglia, potrebbe richiedere un tempo leggermente più lungo.
■Quando il veicolo non viene guidato per
lunghi periodi
●Al fine di prevenire il furto del veicolo, non
lasciare la chiave elettronica ad una distanza inferiore a 2 m dal veicolo.
●Il sistema di entrata e avviamento intelli-gente può essere disattivato in anticipo. ( P.468)
●Impostare la batteria elettronica nella
177
4
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
freni del veicolo.
Se non si agisce in maniera estrema attra-
verso il volante o i freni, il veicolo e il rimor-
chio dovrebbero recuperare stabilità (se
attivo, il dispositivo stabilizzatore del rimor-
chio può contribuire a stabilizzare il veicolo e
il rimorchio).
●Una volta che la sbandata del rimorchio è cessata:• Arrestarsi in un luogo sicuro. Fare scen-
dere tutti gli occupanti dal veicolo. • Verificare i pneumatici del veicolo e del rimorchio.
• Verificare il carico del rimorchio. Accertarsi che il carico non si sia spostato. Accertarsi che il peso del rimorchio sia
adeguato, se possibile. • Verificare il carico del veicolo.Accertarsi che il veicolo non sia sovracca-
rico una volta saliti a bordo gli occupanti.
Se non viene rilevato alcun problema, la
velocità alla quale si è verificato lo sbanda-
mento del rimorchio è superiore al limite della
specifica combinazione veicolo-rimorchio.
Guidare a una velocità inferiore per prevenire
l’instabilità. Ricordare che la sbandata del
veicolo che effettua il traino-rimorchio
aumenta con l’aumentare della velocità.
Il veicolo si comporterà in modo diverso
durante il traino di un rimorchio. Per
evitare incidenti, lesioni gravi o mortali,
tenere conto dei punti seguenti quando
si traina un rimorchio:
■Controllo dei collegamenti tra
rimorchio e luci
Arrestare il veicolo e verificare che il
collegamento tra rimorchio e luci fun-
zioni dopo aver percorso un breve tra-
gitto e prima di mettersi in viaggio.
■Esercizi di guida con un rimorchio
agganciato
Impratichirsi nell’effettuare svolte,
arresti e retromarce con il rimorchio
agganciato esercitandosi in un’area
poco trafficata o priva di veicoli.
Quando si effettua la retromarcia
con un rimorchio agganciato, tenere
la parte del volante più vicina al gui-
datore e ruotarlo in senso orario per
girare il rimorchio a sinistra o in
senso antiorario per girarlo a destra.
Ruotarlo sempre poco alla volta
onde evitare errori di sterzata. Per
ridurre il rischio di incidenti, com-
piere le manovre di retromarcia sotto
la guida di una persona.
■Aumento della distanza tra vei-
colo e veicolo
Ad una velocità di 10 km/h, la distanza
dal veicolo che precede deve essere
pari o superiore alla lunghezza totale di
veicolo e rimorchio. Evitare le frenate
brusche, che potrebbero provocare lo
slittamento. Frenando bruscamente si
potrebbe perdere il controllo del vei-
colo. Ciò vale in particolare quando si
guida su fondo stradale bagnato o
sdrucciolevole.
NOTA
■Quando il materiale di rinforzo del paraurti posteriore è di alluminio
Verificare che l’elemento della staffa
d’acciaio non venga direttamente a con- tatto con quell’area.Quando acciaio e alluminio vengono a
contatto, si verific a una reazione simile alla corrosione, che indebolisce la sezione interessata con conseguente probabile
danneggiamento. Quando si fissa una staffa di acciaio, è opportuno applicare un antiruggine alle parti che si toccano.
Guida
224
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
*: Se presente
Il sistema può rilevare quanto segue (gli oggetti rilevabili variano a seconda della
funzione):
I Paesi e territori per ciascuna regione elencati nella tabella sono aggiornati a set-
tembre 2021. Tuttavia, a seconda della data in cui la vettura è stata venduta, i Paesi
e i territori di ciascuna regione potrebbero essere differenti. Per ulteriori dettagli,
contattare un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o off icina, o un altro pro-
fessionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
PCS (Sistema di sicurezza pre-crash)*
Il sistema di sicurezza pre-crash utilizza un sensore radar e u na telecamera
anteriore per rilevare gli oggetti ( P.224) davanti al veicolo. Se il sistema
rileva un’elevata possibilità di collisione frontale con un ogg etto, entra in
funzione un avvertimento per sollecitare il guidatore a interve nire per evi-
tarlo, aumentando la pressione potenziale dei freni. Se il sist ema rileva
un’altissima possibilità di collisione frontale con un oggetto, i freni ven-
gono attivati automaticamente per evitare la collisione o ridur re l’impatto
dello scontro.
È possibile disattivare/attivare il sistema di sicurezza pre-cr ash e modificare il
tempo di avvertimento. ( P.228)
Oggetti rilevabili e disponibilità della funzione
RegioniOggetti rilevabiliDisponibilità della funzionePaesi/Territori
AVe i co l i
Ciclisti
Pedoni
Sono disponibili i sistemi di
avvertimento di pre-colli-
sione, assistenza alla fre-
nata pre-crash, funzione di
frenata pre-crash, assi-
stenza alla frenata d’emer-
genza e assistenza alla
svolta a sinistra/a destra ad
un incrocio
Ad eccezione di Azerbai-
gian, Colombia, Ecuador e
Georgia
BSono disponibili i sistemi di
avvertimento di pre-colli-
sione, assistenza alla fre-
nata pre-crash e funzione di
frenata pre-crash
Colombia ed Ecuador
CVe i co l iAzerbaigian e Georgia
285
4
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
zione • Durante la marcia su pendii ripidi consecu-tivi, in salita e in discesa, per esempio su
strade collinari, a causa di profondi avval- lamenti della strada, ecc.• Durante la guida su strade con curve
strette, tornanti o fondo irregolare • In caso di corsie molto ampie o se il vei-colo marcia lungo il bordo della corsia e il
veicolo nella corsia adiacente è molto distante dal vostro veicolo• Quando si traina un rimorchio
• Quando sono installati accessori (quali un portabiciclette) sul retro del veicolo• Qualora vi sia una differenza notevole di
altezza tra il vostro veicolo e quella del vei- colo che entra nell’area di rilevazione• Subito dopo l’attivazione del monitor di rile-
vazione punti ciechi
●I casi in cui il Monitor di rilevazione punti
ciechi potrebbe rilevare inutilmente un vei- colo e/o un oggetto possono aumentare nelle situazioni seguenti:
• Quando il sensore è disallineato a causa di un forte impatto contro il sensore stesso o la zona circostante
• Quando vi è solo una breve distanza tra il vostro veicolo e un guard-rail, un muro, ecc., entro l’area di rilevazione
• Durante la marcia su pendii ripidi consecu- tivi, in salita e in discesa, per esempio su strade collinari, a causa di profondi avval-
lamenti della strada, ecc. • Quando le corsie per i veicoli sono strette o se il veicolo marcia lungo il bordo della cor-
sia e un veicolo che sta marciando in una corsia diversa da quelle adiacenti entra nell’area di rilevazione
• Durante la guida su strade con curve strette, tornanti o fondo irregolare• In caso di slittamento o pattinamento dei
pneumatici • Quando la distanza tra il proprio veicolo e quello che segue è insufficiente
• Quando sono installati accessori (quali un portabiciclette) sul retro del veicolo
*: Se presente
■Posizione e tipi di sensori
Sensori d’angolo anteriori
Sensori anteriori centrali
Sensori d’angolo posteriori
Sensori posteriori centrali
■Display
Quando i sensori rilevano un ostacolo,
per esempio un muro, viene visualiz-
zata sul display multifunzione o sul
display del sistema di navigazione/mul-
Sensore assistenza al par -
cheggio Toyota*
In fase di parcheggio in linea o di
manovra per entrare in un garage,
la distanza tra il veicolo e i vicini
ostacoli, per esempio un muro,
viene misurata dai sensori e
comunicata tramite il display mul-
tifunzione o il display del sistema
di navigazione/multimediale (se
presente) e un cicalino. Control-
lare sempre l’area circostante
quando si utilizza il sistema.
Componenti del sistema
313
4
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
AVVISO
■Quando il sistema TRC/VSC/Disposi-
tivo stabilizzatore del rimorchio è attivato
La spia pattinamento lampeggia. Guidare sempre con prudenza. Una guida impru-
dente può provocare un incidente. Pre- stare particolare attenzione quando la spia lampeggia.
■Quando i sistemi TRC/VSC/stabilizza-tore del rimorchio sono disattivati
Prestare particolare attenzione e guidare a una velocità adeguata alle condizioni stra-
dali. Dato che questi sono i sistemi che contribuiscono a garantire la stabilità del veicolo e la forza motrice, non spegnere il
TRC/VSC/dispositivo stabilizzatore del rimorchio, a meno che non sia necessario.Il dispositivo stabilizzatore del rimorchio fa
parte del sistema VSC e non si attiva se il VSC è spento o se si verifica un malfun-zionamento.
■Sostituzione degli pneumatici
Verificare che le dimensioni, la marca, il battistrada e la capacità di carico totale di tutti gli pneumatici corrispondano ai dati
specificati. Accertarsi inoltre che i pneu- matici siano gonfiati al livello di pressione
raccomandato. Se sul veicolo sono montati pneumatici diversi, i sistemi ABS, TRC, stabilizzatore
del rimorchio e VSC non funzioneranno correttamente.Per maggiori informazioni sulla sostitu-
zione dei pneumatici o delle ruote, contat- tare un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro
professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
■Manutenzione di pneumatici e
sospensioni
Utilizzare pneumatici con problemi o modi- ficare le sospensioni influirà negativa-mente sui sistemi di assistenza alla guida,
e potrebbe causare il malfunzionamento dei sistemi stessi.
■Precauzioni per l’utilizzo del disposi-tivo stabilizzatore del rimorchio
Il dispositivo stabilizzatore del rimorchio
non è in grado di ridurre lo sbandamento del rimorchio in tutte le situazioni. In fun-zione di numerosi fattori quali le condizioni
del veicolo, del rimorchio, del fondo stra- dale e dell’ambiente di guida, il dispositivo stabilizzatore del rimorchio potrebbe non
essere efficace. Consultare il manuale di uso e manutenzione del rimorchio per maggiori informazioni su come trainare
correttamente un rimorchio.
■In caso di sbandamento del rimor- chio
Osservare le seguenti precauzioni.
La mancata osservanza potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
●Afferrare saldamente il volante. Tenere
ben dritto il volante. Non cercare di limi- tare lo sbandamento del rimorchio ruo-tando il volante.
●Iniziare a rilasciare il pedale dell’accele-ratore immediatamente, ma molto gra-dualmente, per ridurre la velocità.
Non aumentare la velocità. Non applicare i freni del veicolo. Se non si agisce in maniera estrema attra-
verso il volante o i freni, il veicolo e il rimor- chio dovrebbero recuperare stabilità. ( P.174)
■Frenata pre-crash secondaria
Non fare esclusivamente affidamento sulla frenata pre-crash secondaria. Il sistema è progettato in modo da contribuire a ridurre
la possibilità di ulteriori danni causati da una collisione secondaria; tuttavia, tale effetto può variare in base a diverse condi-
zioni. Affidarsi completamente al sistema potrebbe comportare lesioni gravi o mor-tali.
377
6
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura del veicolo
possibile. (Solitamente, per il completa- mento dell’inizializzazione sarà necessa-rio guidare il veicolo per circa 10 a 30
minuti). Se dopo una guida di 30 minuti circa l’inizializzazione non è stata comple-tata, continuare a guidare per un po’.
• Se il veicolo viene guidato su una strada non asfaltata, il completamento dell’inizia-lizzazione potrebbe richiedere più tempo.
• Se durante l’esecuzione dell’inizializza- zione il veicolo esegue una retromarcia, i dati raccolti durante l’inizializzazione ven-
gono cancellati e quest’ultima impiegherà più tempo del normale per il completa-mento.
• Se il veicolo viene guidato nel traffico con- gestionato o in un’altra situazione di mar-cia a distanza ravvicinata da altri veicoli, il
sistema potrebbe impiegare un po’ di tempo a riconoscere le valvole e i trasmet-titori di controllo della pressione dei pneu-
matici del proprio veicolo rispetto a quelli di altri veicoli.
Se l’inizializzazione non è completata dopo
circa 1 ora di guida, parcheggiare il veicolo in
un luogo sicuro per oltre 15 minuti, quindi
riprendere la guida.
●Nelle situazioni seguenti, l’inizializzazione
non ha inizio o non viene completata cor- rettamente e il sistema non funzionerà adeguatamente. Ripetere la procedura di
inizializzazione. • Se, quando si cerca di avviare l’inizializza-zione, la spia di avvertimento pressione
pneumatici non lampeggia per 3 volte. • Se, dopo aver guidato il veicolo per circa 20 minuti dal momento dell’inizializza-
zione, la spia di avvertimento pressione pneumatici lampeggia per circa 1 minuto e poi si accende di luce fissa.
●Se non è possibile completare l’inizializza-zione dopo aver eseguito la procedura
suddetta, contattare un qualsiasi conces- sionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualifi-
cato e attrezzato.
La valvola e il trasmettitore di controllo
della pressione dei pneumatici sono
dotati di un codice identificativo unico.
Quando si sostituisce una valvola e tra-
smettitore di controllo della pressione
dei pneumatici, è necessario registrare
il codice ID.
I codici ID possono essere registrati su
del display multifunzione.
1 Parcheggiare il veicolo in un luogo
sicuro, attendere circa 15 minuti o
più e, quindi, eseguire la procedura.
2 Portare l’interruttore motore su ON.
La registrazione dei codici ID non può
essere effettuata mentre il veicolo è in movi- mento.
3 Premere / (display da 7 pol-
lici) o / (display da 4,2 pol-
lici) dell’interruttore di comando per
selezionare .
4 Premere / (display da 7 pol-
lici) o / (display da 4,2 pol-
AVVISO
■Quando si inizializza il sistema di
controllo pressione pneumatici
Non inizializzare il sistema di controllo pressione pneumatici senza prima rego- lare la pressione di gonfiaggio dei pneu-
matici al livello specificato. In caso contrario la spia di avvertimento pressione pneumatici potrebbe non accendersi se la
pressione è bassa, oppure potrebbe accendersi quando la pressione è in realtà normale.
Registrazione dei codici ID
379
6
CV Owner's Manual_Europe_M52N24_it
6-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura del veicolo
■Se i codici ID non vengono registrati correttamente
●Nelle seguenti situazioni, la registrazione dei codici ID potrebbe richiedere più tempo del solito o potrebbe non essere possibile.
(Solitamente, sarà necessario guidare il veicolo per circa 10 a 30 minuti per il com-pletamento della registrazione dei codici
ID). Se la registrazione dei codici ID non viene completata dopo aver guidato per circa 30
minuti, continuare a guidare per un po’ di tempo.• Se il veicolo viene guidato su una strada
non asfaltata, il completamento della regi- strazione potrebbe richiedere più tempo del normale.
• Se durante l’esecuzione della registrazione il veicolo esegue una retromarcia, i dati raccolti durante la registrazione verranno
cancellati e quest’ultima impiegherà più tempo del normale per il completamento.• Se il veicolo viene guidato nel traffico con-
gestionato o in un’altra situazione di mar- cia a distanza ravvicinata da altri veicoli, il sistema potrebbe impiegare un po’ di
tempo a riconoscere le valvole e i trasmet- titori di controllo della pressione dei pneu-matici del proprio veicolo rispetto a quelli di
altri veicoli. • Se è presente una ruota con valvola e tra-smettitore di controllo della pressione dei
pneumatici installati a bordo o in prossimità del veicolo, la registrazione dei codici ID per le ruote installate potrebbe risultare
impossibile.
Se la registrazione dei codici ID non è com-
pletata dopo circa 1 ora di guida, parcheg-
giare il veicolo in un luogo sicuro per circa 20
minuti, quindi ripetere la procedura di regi-
strazione dei codici ID.
●Nelle situazioni seguenti, la registrazione dei codici ID non ha inizio o non viene
completata correttamente e il sistema non funzionerà adeguatamente. Ripetere la procedura di registrazione dei codici ID.
• Se, quando si cerca di avviare la registra- zione dei codici ID, la spia di avvertimento pressione pneumatici non lampeggia lenta-
mente per 3 volte. • Se, dopo aver guidato il veicolo per circa
10 minuti dal momento della registrazione dei codici ID, la spia di avvertimento pres-sione pneumatici lampeggia per circa 1
minuto e poi si accende di luce fissa.
●Se non è possibile completare la registra-
zione dei codici ID dopo aver eseguito la procedura suddetta, contattare un qualsi-asi concessionario aut orizzato Toyota o
officina, o un altro professionista adeguata- mente qualificato e attrezzato.
Questo veicolo è dotato di sistema di
controllo pressione pneumatici e della
funzione che permette di far registrare i
codici ID per un altro set di ruote, per
esempio le ruote invernali, da un qual-
siasi concessionario autorizzato Toyota
o officina, o un altro professionista ade-
guatamente qualificato e attrezzato.
Dopo la registrazione del secondo set
di ruote, è possibile selezionare uno dei
due set per l’uso con il sistema di con-
trollo pressione pneumatici.
■Condizioni di funzionamento per
la funzione
La funzione esegue il passaggio da
un set all’altro solo se è stato regi-
strato il secondo set di ruote. Se non
è stata registrata l’impostazione di
una seconda ruota, non è possibile
cambiare l’ID neanche se si è sele-
zionato “Identificazione di ciascuna
ruota e posizione” sul display multi-
funzione, rispettando un’attesa di 2
minuti.
Il passaggio è possibile solo da un
set di ruote registrato all’altro, l’uti-
lizzo di ruote di set diversi non è sup-
portato.
Selezionare il set di ruote