80
Owners Manual_Europe_M9A337_it
1-4. Impianto antifurto
*: Se presente
■Da verificare prima del bloccaggio
del veicolo
Al fine di evitare l’attivazione imprevista
dell’allarme e il furto del veicolo assicu-
rarsi che:
Nessuno è presente nel veicolo.
I finestrini vengono chiusi prima che
l’allarme sia inserito.
Nel veicolo non vengono lasciati
oggetti di valore o personali.
■Impostazione
Chiudere le porte e il cofano e bloccare
tutte le porte tramite la funzione di
entrata o il radiocomando a distanza. Il
sistema si attiverà automaticamente
dopo 30 secondi.
L’indicatore di sicurezza passa da acceso
fisso a lampeggiante quando il sistema è
attivo.
■Disattivazione o interruzione
Effettuare una delle seguenti operazioni
per disattivare o bloccare l’allarme:
Sbloccare le porte utilizzando la fun-
zione di entrata o il radiocomando a
distanza.
Avviare il sistema EV. (l’allarme
verrà disattivato o arrestato dopo
pochi secondi).
■Manutenzione del sistema
Il veicolo dispone di un tipo di sistema di allarme esente da manutenzione.
■Attivazione dell’allarme
L’allarme potrebbe scattare nelle seguenti
situazioni: (l’interruzione dell’allarme provoca la disatti-vazione del sistema di allarme).
●Le porte vengono sbloccate tramite la chiave meccanica.
Allarme*
L’allarme utilizza la spia e il suono
per segnalare quando viene rile-
vata un’intrusione.
L’allarme scatta nelle seguenti
situazioni quando è inserito:
Una porta bloccata viene sbloc-
cata o aperta in un modo diverso
dalla funzione di entrata o dal
radiocomando a distanza. (Le
porte si bloccano di nuovo in
modo automatico).
Il cofano è aperto.
Il sensore antintrusione rileva
qualcosa che si muove all’interno
del veicolo. (Un intruso è entrato
nel veicolo).
Veicoli con sensore di inclina-
zione: Il sensore di inclinazione
rileva una variazione nell’inclina-
zione del veicolo.
Veicoli con sensore di rottura
vetro: Uno dei finestrini è rotto.
Impostazione/disattiva-
zione/interruzione del sistema
di allarme
88
Owners Manual_Europe_M9A337_it
2-1. Sistema veicolo elettrico
■Se la batteria di trazione si scarica
●Se il livello di carica della batteria di tra-
zione si abbassa, la spia di avvertimento del sistema di ricarica della batteria di tra-zione si accende o lampeggia e sul display
multifunzione viene visualizzato un mes- saggio. ( P.532)
●Se la batteria di trazione si scarica comple- tamente, non sarà possibile avviare il sistema EV né guidare il veicolo. Quando il
livello di carica della batteria di trazione si abbassa, effettuare la ricarica nel più breve tempo possibile.
■Rumorosità e vibrazioni specifiche di
un veicolo elettrico a batteria
A causa dell’assenza di rumorosità o vibra- zioni provenienti dal motore, si potrebbe essere portati a pensare che il veicolo elet-
trico a batteria sia spento quando invece è ancora in funzione, come indicato dalla spia “READY” accesa. Per sicurezza, assicurarsi
di portare sempre la posizione di innesto su P e inserire il freno di stazionamento a veicolo parcheggiato.
Prima e dopo l’avvio del sistema EV potreb-
bero essere emessi i seguenti rumori e vibra- zioni. Essi non indicano, tuttavia, un malfunzionamento:
●Rumore dell’impianto frenante prove-niente dalla parte anteriore del veicolo
quanto la porta del guidatore è aperta.
●Rumori motore provenienti dal vano
motore o dal vano bagagli.
●Rumori del relè elettronico provenienti dal
vano motore quando il sistema EV si avvia o si arresta.
●Rumori di funzionamento del relè quali schiocchi o tintinnii emessi dalla batteria di trazione nelle seguenti situazioni:
• Quando il sistema EV si avvia o arrestato • Quando si avvia la ricarica o quando essa è completa
• Quando il veicolo viene guidato per la prima volta dopo aver ricaricato la batteria di trazione in CC
●Quando si preme il pedale del freno o si rilascia il pedale dell’acceleratore, si
potrebbero avvertire dei rumori dovuti alla frenata rigenerativa.
●Rumori di funzionamento della ventola di raffreddamento dal radiatore.
●Il rumore di funzionamento dell’impianto di condizionamento aria (compressore condi-zionamento aria, motore del ventilatore).
■Manutenzione, riparazione, riciclo e rot-
tamazione
Per operazioni di manutenzione, riparazione, riciclo e smaltimento contattare un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina,
o un altro professionista adeguatamente qua- lificato e attrezzato. Non provvedere autono-mamente alla rottamazione del veicolo.
Verrà riprodotto un suono (variabile in
funzione della velocità di guida) che
avvertirà le persone presenti nelle vici-
nanze dell’approssimarsi del veicolo. Il
suono potrebbe essere udibile anche
all’interno del veicolo. Il suono non
verrà più riprodotto non appena la velo-
cità del veicolo supererà i 25 km/h
circa.
■Sistema di avvertimento acustico del veicolo
Nei seguenti casi, il sistema di avvertimento
acustico del veicolo potrebbe essere udito con difficoltà dalle persone circostanti.
●In aree molto rumorose
●In caso di vento o di pioggia
Inoltre, dato che il sistema di avvertimento
acustico del veicolo è installato nella parte
anteriore del veicolo stesso, potrebbe risul-
tare più difficile da udire quando ci si trova sul
retro del veicolo stesso piuttosto che davanti
a quest’ultimo.
Sistema di avvertimento acu-
stico del veicolo
190
Owners Manual_Europe_M9A337_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
viene eseguita un’operazione, come indicato
qui sotto. (Quando si modifica l’impostazione
in modo continuo, rilasciare i pulsanti, atten-
dere almeno 5 secondi e ripetere quanto
descritto al punto 3)
Per veicoli dotati di allarme: Per evitare l’atti-
vazione accidentale dell’allarme, sbloccare le
porte utilizzando il radiocomando a distanza
e aprire e chiudere una porta una volta dopo
aver modificato le impostazioni. (Se una
porta non viene aperta entro circa 30 secondi
da quando si è premuto , le porte si bloc-
cheranno e l’allarme si attiverà automatica-
mente).
Qualora scatti l’allarme, arrestarlo immedia-
tamente. ( P.80)
■Bloccaggio delle porte anteriori dall’esterno senza la chiave
1 Portare il pulsante di bloccaggio interno in posizione di blocco. ( P.192)
2 Chiudere la porta tirando la maniglia
della porta.
La porta non può essere bloccata se l’inter- ruttore POWER si trova su ACC o su ON, oppure se la chiave elettronica è stata
lasciata all’interno del veicolo.
La chiave non viene correttamente rilevata e la porta potrebbe essere bloccata.
■Sistema di rilevamento urti con sbloc-caggio porte
Se il veicolo è soggetto ad un forte urto, tutte
le porte si sbloccano. Tuttavia, è possibile che a seconda dell’entità dell’urto o del tipo di incidente il sistema non funzioni.
■Segnali di funzionamento
Le luci intermittenti di emergenza lampeg-
giano per indicare il bloccaggio/lo sbloccag- gio delle porte. (Bloccate: una volta; Sbloccate: due volte)
Un cicalino suona per segnalare che i fine-
strini sono in funzione.
■Caratteristica di sicurezza
Se una porta non viene aperta entro circa 30 secondi dallo sbloccaggio del veicolo, la fun-zione di sicurezza blocca nuovamente il vei-
colo in modo automatico.
■Quando la porta non si blocca mediante il sensore di bloccaggio posto sulla superficie della maniglia
Quando la porta non si blocca anche se il
sensore di bloccaggio sulla superficie della maniglia viene toccato con un dito, toccare il sensore di bloccaggio con il palmo della
mano. Se si indossano i guanti, toglierli.
Display multifun-
zione/segnale acu-
stico
Funzione di sbloccag-
gio delle porte
(Veicoli con guida a sinistra)
(Veicoli con guida a destra)
Esterno: 3 segnali acu- stici
Interno: Emette un suono
Se si afferra la mani-
glia della porta del gui-
datore si sblocca solo
la porta del guidatore.
Se si afferra la mani-
glia della porta del
passeggero anteriore
o della porta posteriore
(veicoli con sensore di
bloccaggio) si sbloc-
cano tutte le porte.
Esterno: Due segnali acustici
Interno: Emette un suono
Se si afferra la mani-
glia della porta ante-
riore o della porta
posteriore (veicoli con
sensore di bloccag-
gio) si sbloccano tutte
le porte.
198
Owners Manual_Europe_M9A337_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
bloccare tutte le porte (funzione di
chiusura e bloccaggio)
Avendo con sé la chiave elettronica, pre-
mere l’interruttore.
Dopo aver azionato l’interruttore, il portel-
lone posteriore elettrico non si chiuderà per
circa 30 secondi quando esso si trova entro
l’area di rilevamento della chiave elettronica.
( P. 2 0 8 )
Dopo aver azionato l’interruttore, il portel-
lone posteriore elettrico si chiude quando
esso esce dall’area di rilevamento della
chiave elettronica.
Inoltre, se entra nell’area di rilevamento
della chiave elettronica mentre il portellone
posteriore elettrico si sta chiudendo, il portel-
lone posteriore elettrico si arresta.
Entrerà in funzione un cicalino con un suono
diverso da quello normale e il portellone
posteriore elettrico inizierà a chiudersi auto-
maticamente. Una volta chiuso il portellone
posteriore elettrico, tutte le porte si blocche-
ranno simultaneamente e dei segnali di fun-
zionamento indicheranno che le porte sono
state tutte bloccate.
Se si preme l’interruttore mentre il portellone
posteriore elettrico si sta chiudendo, se ne
interrompe il funzionamento.
Se l’interruttore viene premuto nuovamente
durante il funzionamento interrotto, il portel-
lone posteriore eseguirà l’operazione
inversa.
■Chiusura del portellone poste-
riore mediante la maniglia
Abbassare il portellone posteriore ser-
vendosi della maniglia, un cicalino suo-
nerà e il portellone si chiuderà
automaticamente.
■Uso del sensore movimento piede
(portellone posteriore elettrico
automatico) (se presente)
Quando si aziona il portellone poste-
riore elettrico automatico, verificare che
l’interruttore POWER sia spento, che il
funzionamento del portellone posteriore
automatico sia azionato ( P.201) e di
avere con sé una chiave elettronica.
1 Avendo con sé una chiave elettro-
nica, rimanere entro il campo di fun-
zionamento del sistema di entrata e
avviamento intelligente, da 50 a 70
cm circa rispetto al paraurti poste-
riore.
Sensore movimento piede
201
4
Owners Manual_Europe_M9A337_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
1Chiudere tutte le porte ad eccezione del portellone posteriore elettrico.
2 Avendo con sé una chiave elettronica,
premere l’interruttore sulla parte
inferiore del portellone posteriore elet-
trico ( P.197).
Entrerà in funzione un cicalino con un suono diverso da quello normale e il portellone posteriore elettrico inizierà a chiudersi auto-
maticamente. Una volta chiuso il portellone posteriore elettrico, tutte le porte si blocche-ranno simultaneamente e dei segnali di fun-
zionamento indicheranno che le porte sono state tutte bloccate.
In questa fase, il doppio sistema di bloccag- gio non si attiverà.
■Situazioni in cui la funzione di chiusura
e bloccaggio potrebbe non funzionare correttamente
Nelle seguenti situazioni, la funzione di chiu- sura e bloccaggio potrebbe non funzionare
correttamente:
●Se l’interruttore sulla parte inferiore
del portellone posteriore elettrico ( P.197)
viene premuto con una mano che impugna
già una chiave elettronica
●Se l’interruttore sulla parte inferiore
del portellone posteriore elettrico ( P.197)
viene premuto quando la chiave elettronica
si trova in una borsa, ecc. appoggiata a
terra
●Se l’interruttore sulla parte inferiore
del portellone posteriore elettrico ( P.197)
viene premuto e la chiave elettronica non è
vicina al veicolo.
■Condizioni di funzionamento del portel- lone posteriore elettrico automatico
(veicoli con portellone posteriore elet- trico automatico)
Il portellone posteriore elettrico automatico si apre/chiude automaticamente se risultano
soddisfatte le condizioni seguenti:
●Il funzionamento del portellone posteriore
elettrico automatico è azionato ( P.206)
●L’interruttore POWER si trova su OFF.
●La chiave elettronica si trova nel raggio di azione. ( P.201)
●Si porta un piede vicino alla parte centrale inferiore del paraurti posteriore e lo si
allontana dal paraurti posteriore. Il portellone posteriore elettrico può anche essere azionato mettendo una mano, un
gomito, un ginocchio, ecc. vicino alla parte centrale inferiore del paraurti posteriore e allontanandolo dal paraurti posteriore.
Assicurarsi di portarlo sufficientemente vicino alla parte centrale del paraurti poste-riore.
■Situazioni in cui il portellone posteriore
elettrico automatico potrebbe non fun- zionare correttamente (veicoli con por-tellone posteriore elettrico automatico)
Nelle situazioni seguenti, il portellone poste-
riore elettrico automatico potrebbe non fun- zionare correttamente:
●Quando il piede rimane sotto il paraurti posteriore
●Se si tocca il paraurti posteriore in modo deciso o se il contatto è prolungato
Se il paraurti posteriore è stato toccato per un
periodo prolungato, attendere qualche istante
prima di azionare nuov amente il portellone
posteriore elettrico automatico.
●Quando si aziona mentre una persona è
troppo vicina al paraurti posteriore
●Se una sorgente di onde radio esterna
interferisce con la comunicazione tra la chiave elettronica e il veicolo ( P.209)
●Durante la ricarica da una fonte esterna o quando si collega un cavo di ricarica in CA
●Quando il veicolo è parcheggiato nelle vici-nanze di fonti di rumori elettrici, che influi-scono sulla sensibilità del portellone
posteriore elettrico automatico, quali per esempio nei parcheggi a pagamento, nelle stazioni di servizio, su strade riscaldate
elettricamente o in presenza di luci fluore- scenti
●Quando il veicolo è parcheggiato nelle vici-nanze di ripetitori televisivi, centrali elettri-
205
4
Owners Manual_Europe_M9A337_it
4-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
NOTA
■Alberini del portellone posteriore
Il portellone posteriore è munito di alberini
che lo mantengono in posizione. Osservare le seguenti precauzioni. La mancata osservanza potrebbe provocare il
danneggiamento degli alberini del portel- lone posteriore e il conseguente malfun-zionamento.
●Non applicare oggetti estranei come eti-chette, fogli di plastica o adesivi
sull’asta dell’alberino del portellone.
●Non toccare l’asta dell’alberino con guanti o altri oggetti in tessuto.
●Non applicare al portellone posteriore elettrico accessori diversi da quelli origi-nali Toyota.
●Non mettere le mani sull’alberino né esercitare su di esso forze laterali.
■Per evitare il malfunzionamento del sistema di chiusura del portellone posteriore
Non esercitare una forza eccessiva sul
portellone posteriore mentre il sistema di chiusura è in funzione. Applicando una forza eccessiva, si potrebbe provocare il
malfunzionamento del sistema di chiusura del portellone posteriore.
■Per evitare danni al portellone poste-
riore elettrico
●Assicurarsi che tra il portellone poste- riore e il relativo telaio non ci sia del ghiaccio che possa pregiudicare il movi-
mento del portellone posteriore. Azio- nare il portellone posteriore elettrico quando un carico eccessivo è presente
sul portellone stesso potrebbe causarne il malfunzionamento.
●Non esercitare una forza eccessiva sul portellone posteriore mentre il portel-
lone posteriore elettrico è in funzione.
●Fare attenzione a non danneggiare i sensori (installati sul lato destro e sini-
stro del portellone posteriore elettrico) con coltelli o altri oggetti appuntiti. Se il sensore è scollegato, il portellone
posteriore elettrico non si chiuderà auto- maticamente.
■Funzione di chiusura e bloccaggio
Al momento di chiudere il portellone poste-
riore elettrico usando la funzione di chiu- sura e bloccaggio, entra in funzione un cicalino con un suono diverso da quello
normale, prima che inizi l’operazione.
Per verificare che l’operazione sia diverso da quello normale.
Inoltre, una volta che il portellone poste- riore elettrico si sarà chiuso completa-
mente e bloccato, dei segnali di funzionamento indicheranno che le porte sono state tutte bloccate.
Prima di allontanarsi dal veicolo, assicu-
rarsi che si siano attivati i segnali di funzio- namento e che tutte le porte siano bloccate.
■Precauzioni relative al portellone posteriore elettrico automatico (se presente)
Il sensore movimento piede è ubicato die-
tro alla parte centrale inferiore del paraurti posteriore. Osservare quanto segue per assicurare che la funzione del portellone
posteriore elettrico automatico funzioni correttamente:
259
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-2. Procedure di guida
Guida
Eseguendo la seguente operazione,
la posizione di innesto può essere
mantenuta su N finché la posizione
di innesto passa su P senza attivare
la funzione di selezione della posi-
zione P automatica.
1 Azionare il comando rotante e por-
tare la posizione di innesto su N
quando il sistema EV è in funzione.
2 Riportare il comando rotante alla
posizione normale.
3 Portare il comando rotante su N e
tenerlo in posizione finché il cicalino
non suonerà.
4 Premere l’interruttore POWER entro
5 secondi dal suono del cicalino.
Il sistema EV si arresta con la posizione di
innesto su N*
Accertarsi che il cicalino suoni e che sul display multifunzione compaia “N premuto Premere interruttore P al termine”.
Al fine di passare a una posizione
diversa da N, premere prima l’inter-
ruttore di posizione P per portare la
posizione di innesto su P.
Se la funzione di selezione dell’ope-
razione di commutazione della posi-
zione P automatica viene eseguita
con il sistema EV arrestato, la fun-
zione di selezione della posizione P
automatica potrebbe non funzionare.
Eseguire sempre l’operazione con il
sistema EV avviato.
*: Per mantenere questo stato, non azionare
l’interruttore POWER. Se l’interruttore
POWER viene azionato ripetutamente,
esso sarà spento dopo che la posizione di
innesto è passata automaticamente su P.
■“X-MODE”
P. 4 1 2
Il controllo dell’accelerazione/decelera-
zione può essere eseguito solo azio-
nando il pedale dell’acceleratore e la
frequenza di attivazione del pedale del
freno può essere notevolmente ridotta.
Poiché la decelerazione al rilascio del
pedale dell’acceleratore è maggiore
rispetto ai veicoli tradizionali, il veicolo
può essere rallentato in maniera gra-
duale rilasciando lentamente il pedale
dell’acceleratore anziché rilasciarlo
completamente.
Quando l’interruttore Regeneration
Boost è premuto, la forza di frenata
rigenerativa quando viene rilasciato il
pedale dell’acceleratore diventa supe-
riore al solito.
■Se non è possibile utilizzare il Regene- ration Boost Il sistema non entra in fun-zione nei seguenti casi.
●Quando è attivato “X-MODE” (se presente)
Mantenere la posizione di inne-
sto su N senza attivare la fun-
zione di selezione della
posizione P automaticaSelezione della modalità di
guida
Interruttore Regeneration
Boost
346
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
avvertimento. • A causa del volume dell’impianto audio o della rumorosità del flusso d’aria
dell’impianto di condizionamento, potrebbe risultare difficile udire il cicalino.• Potrebbe risultare difficile udire il suono di
questo sistema a causa dei cicalini di altri sistemi.
■Ostacoli che il sistema potrebbe non riuscire a rilevare correttamente
La forma dell’ostacolo potrebbe impedire al
sensore di rilevarlo. Prestare particolare attenzione ai seguenti ostacoli:
●Cavi, recinzioni, funi, ecc.
●Cotone, neve e altri materiali che assor-
bono le onde sonore
●Oggetti ad angolo vivo
●Oggetti bassi
●Ostacoli alti con sezioni superiori che spor- gono verso l’esterno in direzione del vei-colo
Le persone potrebbero non essere rilevate se
indossano determinati capi di abbigliamento.
■Situazioni in cui il sistema potrebbe non funzionare correttamente
Alcune condizioni del veicolo e l’ambiente cir- costante possono influenzare la capacità di
un sensore di rilevare correttamente un osta- colo. Di seguito vengono riportati alcuni esempi di casi particolari in cui si può verifi-
care questo inconveniente.
●Sono presenti sporco, neve, gocce
d’acqua o ghiaccio su un sensore. (Il pro- blema si risolve pulendo i sensori.)
●Il sensore è gelato. (Il problema si risolve scongelando l’area interessata.) Nella stagione fredda, in particolare, se si
gela un sensore la relativa schermata visualizzata potrebbe risultare anomala, oppure gli ostacoli, per esempio un muro,
potrebbero non essere rilevati.
●Un sensore o l’area attorno a questo è
estremamente calda o fredda.
●Su una strada estremamente accidentata, su un pendio, sulla ghiaia o sull’erba.
●Quando sono presenti vicino al veicolo avvisatori acustici di veicoli, rilevatori di
veicoli, motori di motociclette, freni pneu- matici di veicoli pesanti, sonar di rileva-mento della distanza di altri veicoli o altri
dispositivi che generano onde ultrasoniche
●Un sensore è rivestito da un velo di spruzzi
o da forte pioggia.
●Se un ostacolo si avvicina troppo al sen-
sore.
●Quando un pedone indossa abiti che non
riflettono le onde ultrasoniche (es. gonne con arricciature o balze).
●Entro il raggio di rilevamento sono presenti oggetti che non sono perpendicolari al ter-reno, non sono perpendicolari alla dire-
zione di marcia del veicolo, non sono uniformi oppure ondeggiano.
●Soffia un forte vento
●Durante la guida in condizioni meteorologi-
che avverse, quali ad esempio nebbia, neve o tempeste di sabbia
●Quando un oggetto che non può essere rilevato si trova tra il veicolo e l’ostacolo rilevato
●Un ostacolo quale un altro veicolo, una motocicletta, una bicicletta o un pedone
attraversa l’area davanti al veicolo oppure sbuca fuori improvvisamente dal lato
●Se la direzione del sensore ha deviato a causa di una collisione o altri tipo di urto
●Se è installata un’apparecchiatura che potrebbe ostruire un sensore, per esempio un occhiello di traino, una protezione per il
paraurti (una striscia di rifinitura supple- mentare, ecc.), un porta biciclette o uno spazzaneve