Funzioni speciali
3-5
3
L’impostazione “SUS-MODE” corren-
te viene salvata quando si spegne il
veicolo.
“SUS-MODE” è comandato dagli in-
terruttori MODE; vedere pagina 4-4
per maggiori informazioni.
HAU92650
“TCS-MODE”Questo modello è dotato di sistemi di con-
trollo regolabili della trazione, dello slitta-
mento laterale e della velocità di
sollevamento della ruota anteriore (TCS,
SCS e LIF). Questi sistemi sono raggruppa-
ti insieme nella modalità “TCS-MODE”.
“TCS-MODE” dispone di 4 impostazioni:
È possibile personalizzare “TCS-MODE M”
nelle impostazioni MENU; vedere pagina
4-18.
TCS
Il sistema di controllo della trazione aiuta a
mantenere la trazione quando si accelera.
Se i sensori rilevano un principio di slitta-
mento (pattinamento incontrollato) della
ruota posteriore, il sistema di controllo della
trazione interviene regolando opportuna-
mente la potenza erogata dal motore fino al
ripristino della trazione. La spia di segnala-
zione del sistema di controllo della stabilità “ ” lampeggia per informare il pi-
lota che il controllo della trazione si è inse-
rito.
Questo sistema di controllo della trazione si
adegua automaticamente all’angolo di pie-
ga del veicolo. Per ottimizzare l’accelera-
zione, con il veicolo in posizione verticale il
controllo della trazione viene ridotto. In cur-
va, il controllo della trazione è intensificato.
NOTA
Il sistema di controllo della trazione
potrebbe attivarsi quando si percorre
un dosso.
Il pilota potrebbe notare lievi cambia-
menti nel rumore prodotto dal motore
e dall’impianto di scarico all’inseri-
mento del sistema di controllo della
trazione o di altri sistemi.
MODE TCS SCS LIF
TCS-MODE 1 111
TCS-MODE 2 222
TCS-MODE M 1, 2, 3 OFF,
1, 2, 3 OFF,
1, 2, 3
TCS-MODE OFF OFF
(chiu- so) OFF
(chiu- so) OFF
(chiu- so)
TCS
UBAPH0H0.book Page 5 Monday, December 21, 2020 3:22 PM
Funzioni speciali
3-7
3
HAU91340
QSSIl sistema Quick Shift System consente un
cambio di marcia assistito elettronicamen-
te, senza l’uso della leva della frizione.
Quando il sensore sull’astina pedale cam-
bio rileva il movimento adeguato del pedale
cambio, la potenza erogata dal motore vie-
ne momentaneamente regolata per con-
sentire il cambio di marcia.
Il sistema QSS non entra in funzione quan-
do si tira la leva frizione; è quindi possibile
effettuare un normale cambio di marcia an-
che quando il sistema QSS è impostato su
ON. L’indicatore QS mostra lo stato attuale
e le informazioni di funzionamento.
Condizioni di innesto d ella marcia supe-
riore Velocità del veicolo di almeno 20 km/h
(12 mi/h)
Regime motore di almeno 2200 gi-
ri/min
Accelerazione (acceleratore aperto) Con
dizioni di innesto d ella marcia infe-
riore Velocità del veicolo di almeno 20 km/h
(12 mi/h)
Regime motore di almeno 2000 gi-
ri/min
Regime motore sufficientemente di-
stante dalla zona rossa
Decelerazione e acceleratore comple-
tamente chiuso
NOTAÈ possibile impostare QS e QS
individualmente.
È necessario utilizzare la leva frizione
per innestare la folle o per disinnestar-
la.
HAU91350
BCIl sistema di controllo del freno regola la
pressione del freno idraulico delle ruote an-
teriore e posteriore quando si azionano i
freni e viene rilevato il bloccaggio delle ruo-
te. Questo sistema è dotato di due regola-
zioni.
BC1 corrisponde all’ABS standard, che re-
gola la pressione del freno in base alla ve-
locità del veicolo e ai dati sulla velocità delle
ruote. BC1 è concepito per attivare e mas-
simizzare la frenata quando il veicolo è drit-
to.
BC2 sfrutta i dati aggiuntivi ricevuti dall’IMU
per regolare la potenza di azionamento dei
freni in curva per eliminare lo slittamento la-
terale delle ruote.
Funzionalità QSS Ind icatore
Innesto marcia superiore OK
Innesto marcia inferiore OK
QSS impossibile da utilizza- re
QSS spento
ABS
BC1/BC2 BC2 BC2
UBAPH0H0.book Page 7 Monday, December 21, 2020 3:22 PM
Strumento e funzioni di controllo
4-7
4
NOTAQuando il veicolo è acceso, queste spie
dovrebbero accendersi per qualche secon-
do e poi spegnersi. In caso contrario, far
controllare il veicolo da un concessionario
Yamaha.
HAU91840
Spia di se gnalazione guasto (MIL) “ ”
Questa spia si accende o lampeggia se vie-
ne rilevato un problema al motore o a un al-
tro sistema di comando del veicolo. Se
questo accade, far controllare il sistema
diagnostico di bordo da un concessionario
Yamaha. Si può controllare il circuito elettri- co della spia accendendo il veicolo. La spia
dovrebbe accendersi per pochi secondi e
poi spegnersi. Se inizialmente la spia non si
accende quando si accende il veicolo, o se
la spia rimane accesa, fare controllare il vei-
colo da un concessionario Yamaha.ATTENZIONE
HCA26820
Se la spia MIL inizia a lampe ggiare, ab-
bassare il reg ime del motore per evitare
d anni all’impianto di scarico.
NOTAIl motore viene monitorato sensibilmente
dal sistema diagnostico di bordo per rileva-
re il deterioramento o un guasto del siste-
ma di controllo delle emissioni. Perciò la
spia MIL potrebbe accendersi o lampeg-
giare in caso di modifiche al veicolo, assen-
za di manutenzione, uso
eccessivo/improprio del motociclo. Per evi-
tarlo, osservare le seguenti precauzioni.
Non tentare di modificare il software
della centralina del motore.
Non aggiungere accessori elettrici che
interferiscano con il comando del mo-
tore.
Non utilizzare accessori o componenti
aftermarket, quali sospensione, can-
dele, iniettori, impianto di scarico, ecc.
Non modificare le caratteristiche tec-
niche del sistema di trazione (catena,
corone, ruote, pneumatici, ecc.).
Non rimuovere o alterare il sensore
O2, il sistema d’induzione aria o i
componenti di scarico (catalizzatori o
EXUP, ecc.).
Eseguire un’adeguata manutenzione
della catena di trasmissione.
Mantenere la pressione corretta degli
pneumatici.
Mantenere l’altezza appropriata del
pedale freno onde evitare il trascina-
mento del freno posteriore.
Evitare l’uso estremo del veicolo. Ad
esempio, aprendo e chiudendo ripe-
tutamente o eccessivamente l’accele-
ratore, guidando ad alta velocità,
effettuando burnout o impennate, uti-
lizzando la frizione a metà per periodi
di tempo prolungati, ecc.
HAU92700
Spia ABS “ ”
In condizioni di funzionamento normale, la
spia ABS si accende quando si accende il
veicolo e si spegne quando si raggiunge
una velocità di almeno 5 km/h (3 mi/h).NOTASe il funzionamento della spia non corri-
sponde a quello precedentemente descrit-
to, o se la spia si accende durante la guida,
mente. Far controllare il veicolo da un con-
cessionario Yamaha il prima possibile.
UBAPH0H0.book Page 7 Monday, December 21, 2020 3:22 PM
Strumento e funzioni di controllo
4-17
4
HAU92793
MENU impostazioniLa schermata MENU impostazioni contiene
i seguenti moduli di impostazione. Selezio-
nare un modulo per apportare le modifiche
alle impostazioni. Accesso e funzionamento
del MENU
d elle impostazioni
Come utilizzare il MENU delle impostazioni:
Ruotare il potenziometro verso l’alto o ver-
so il basso per evidenziare i parametri o au-
mentare/diminuire i valori e premere
brevemente il potenziometro verso l’interno
per confermare la selezione.
È possibile uscire dal MENU in qualsiasi
momento tenendo premuto il potenziome-
tro finché la schermata torna al display
principale.
NOTA Alcune schermate del menu delle im-
postazioni presentano il simbolo di un
triangolo rivolto verso l’alto. Selezio- nare il simbolo del triangolo per salva-
re le modifiche alle impostazioni e
uscire dalla schermata corrente.
Qualora si rilevi il movimento del vei-
colo, la schermata esce automatica-
mente dal MENU delle impostazioni e
torna al display principale.
Per assicurare che le modifiche alle
impostazioni desiderate vengano sal-
vate, uscire da ogni menu utilizzando
il simbolo del triangolo (se visualizza-
to). L’uscita dal menu delle imposta-
zioni tenendo premuto il
potenziometro potrebbe non salvare
le modifiche alle impostazioni.
“Display Settin g”
Questo modulo consente di commutare
ON/OFF la modalità del tempo sul giro e
colore del contagiri.
Mo dulo Descrizione
“Exit” Uscita dal MENU e ritorno
al display principale
“Display Set-
ting” Attivazione/disattivazione
della modalità tempo sul
giro e regolazione del co-
lore del contagiri
“Manual TCS
Setting” Configurazione delle im-
postazioni TCS/SCS/LIF di
“TCS-MODE M”
“Vehicle Set-
ting” Regolare le impostazioni
BC/QS
“Shift Indica-
tor” Attivazione/disattivazione
della spia cambio marce e
regolazione delle imposta-
zioni del contagiri
Display S
etting
Exit
Manual TCS S ettingVehicle S ettingShift Indicator
km/h
MENU
Visualizzazione e reimpo-
stazione degli intervalli di
manutenzione
Impostazione delle unità di
misura e consumo carbu-
rante
Regolazione della lumino-
sità dello schermo
digitale
CalibrationŽ Esecuzione della calibratu-
ra del sensore
Ripristino di tutte le impo-
stazioni ai valori di fabbri-
ca
Lap Time OFFTacho Color OFF
km/h
Display Setting
UBAPH0H0.book Page 17 Monday, December 21, 2020 3:22 PM
Strumento e funzioni di controllo
4-21
4
“Clock”
Questo modulo consente di regolare l’oro-
logio digitale.
Quando si seleziona il modulo orologio di-
gitale, le ore vengono evidenziate.
Impostare le ore ruotando il potenziometro.
Premere l’interruttore per confermare ed
evidenziare i minuti.
Dopo aver confermato i minuti, si torna alla
schermata MENU superiore. “SUS. Sensor Calibration”
Dopo qualsiasi intervento di manutenzione
della sospensione posteriore, occorre cali-
brare il sensore utilizzando questo modulo.
Selezionare “Execute”; l’esito della calibra-
tura (riuscita/non riuscita) verrà visualizzato
entro circa 10 secondi.
NOTAQuando si calibra il sensore, posizionare il
motociclo sul cavalletto centrale. Non deve
esserci alcun peso sul motociclo.
“All Reset”
Questo modulo reimposta tutti parametri
delle impostazioni (tranne il totalizzatore
contachilometri, l’orologio digitale e la cali-
brazione del sensore SUS) ai valori di fab-
brica o predefiniti.
Selezionare YES per az
zerare tutte le op-
zioni. Dopo aver selezionato YES, tutte le
voci vengono ripristinate e viene nuova-
mente visualizzata la schermata MENU su-
periore.
km/h
Clock
0010
Result : . . . . .
Execute
km/h
S U S. S ensor Calib ration
NOYES
km/h
All Reset
UBAPH0H0.book Page 21 Monday, December 21, 2020 3:22 PM
Strumento e funzioni di controllo
4-22
4
HAU12823
Leva frizionePer disinnestare il gruppo trasmissione dal
motore, ad esempio quando si cambiano le
marce, tirare la leva frizione verso il manu-
brio. Rilasciare la leva per innestare la frizio-
ne e trasmettere energia alla ruota
posteriore.NOTAPer garantire la fluidità del cambio marce,
tirare la leva rapidamente e rilasciarla lenta-
mente. (Vedere pagina 6-3.)
HAU83690
Pe dale cambioIl pedale cambio si trova sul lato sinistro del
motociclo. Per passare a una marcia supe-
riore, sollevare il pedale cambio. Per passa-
re a una marcia inferiore, abbassare il
pedale cambio. (Vedere pagina 6-3.)
L’astina pedale cambio è dotata di un sen-
sore cambio, che fa parte del sistema di
cambio rapido. Il sensore cambio legge il
movimento di sollevamento e di abbassa-
mento, nonché l’intensità della forza di co-
mando esercitata quando si muove il
pedale cambio.
NOTAPer prevenire cambi marcia involontari, il si-
stema QSS è programmato per ignorare i
segnali di comando non chiari. Pertanto,
cambiare marcia impartendo comandi rapi-
di e sufficientemente decisi.
1. Leva frizione
1 1 1
1. Pedale cambio
2. Sensore cambio
1 1
2 2
UBAPH0H0.book Page 22 Monday, December 21, 2020 3:22 PM
Strumento e funzioni di controllo
4-24
4
AVVERTENZA
HWA16051
Mantenere sempre una distanza di sicu-
rezza dal veicolo che prece de, a deg uata
alla velocità d i marcia, nonostante la di-
sponibilità dell’ABS.
L’ABS fornisce prestazioni ottimali
sulle distanze di frenata più lun ghe.
Su determinate superfici stra dali,
a d esempio su terreni acci dentati o
in presenza di g hiaia, la d istanza di
frenata con l’ABS attivo può risulta-
re ma ggiore rispetto alla distanza di
frenata convenzionale.L’unità idraulica ABS viene monitorata
dall’ECU ABS che, in caso di anomalia, ri-
pristina il tradizionale funzionamento
dell’impianto frenante convenzionale.
AVVERTENZA
HWA20891
Il sistema d i controllo d ei freni non sosti-
tuisce l’a dozione delle corrette tecniche
d i gui da e d i frenata. Il sistema d i con-
trollo dei freni non può prevenire sempre
la per dita di trazione d ovuta a frenate
eccessive a velocità troppo alte oppure
lo slittamento laterale delle ruote quan-
d o si frena su superfici s drucciolevoli.
NOTAL’ABS esegue un test di autodiagnosi
quando il veicolo viene avviato e raggiunge
una velocità di 5 km/h (3 mi/h). Durante
questa prova è possibile che si senta il suo-
no di uno scatto proveniente dalla centrali-
na idraulica e si avverta una vibrazione in
corrispondenza della leva o del pedale fre-
no, ma è normale.ATTENZIONE
HCA20100
Prestare attenzione a non danne ggiare il
sensore o il rotore del sensore ruota; la
mancata osservanza d i tale precauzione
provoca il funzionamento improprio
d ell’ABS.1. Rotore del sensore ruota anteriore
2. Sensore ruota anteriore
1 1 1
2 2
1. Rotore del sensore ruota posteriore
2. Sensore ruota posteriore
1 1 12 2
UBAPH0H0.book Page 24 Monday, December 21, 2020 3:22 PM
Strumento e funzioni di controllo
4-33
4
HAU46833
Posizione del manubrio Il manubrio è regolabile su una delle due
posizioni per adattarsi alle preferenze del
conducente. Fare regola re la posizione del
manubrio da un concessionario Yamaha.
HAU92782
Re golazione della sospensione
anteriore e posterioreQuesto modello è dotato di sistema di
smorzamento delle sospensioni a regola-
zione elettronica (KADS). Vedere le pagine
3-4 e 4-13 per maggiori informazioni su
KADS e SUS-MODE.NOTADopo qualsiasi intervento di manutenzione
della sospensione posteriore, occorre cali-
brare il sensore utilizzando il MENU impo-
stazioni. Vedere pagina 4-21 per maggiori
informazioni sulla calibrazione del sensore
SUS.Precarica molla della forcella
AVVERTENZA
HWA10181
Re golare sempre entrambi gli steli della
forcella su gli stessi valori, altrimenti il
mezzo potrebbe diventare instabile e
poco mane ggevole.ATTENZIONE
HCA27260
Prestare particolare attenzione per evi-
tare di graffiare la finitura ano dizzata
q uand o si reg ola la sospensione.
Girare il dado di regolazione in direzione (a)
per aumentare la precarica molla.
Girare il dado di regolazione in direzione (b)
per diminuire la precarica molla.
Per regolare la precarica molla, ruotare il re-
golatore in direzione (b) finché non si arre-
sta, quindi contare i giri in direzione (a).
1. Manubrio
1
1. Dado di regolazione precarica mollaRegolazione precarica molla:
Minimo (morbida):
0 giro(i) in direzione (a)
Standard: 2 giro(i) in direzione (a)
Massimo (rigida): 10 giro(i) in direzione (a)
1 11
11
11(a) (a) (a)
(b) (b) (b)
UBAPH0H0.book Page 33 Monday, December 21, 2020 3:22 PM