Informazioni di sicurezza
1-3
1
si percepiscono sintomi di avvelenamento
da monossido di carb onio, lasciare imme-
diatamente l’ambiente, andare all’aria fre-
sca e RICHIEDERE L’INTERVENTO DI UN
MEDICO. Non far funzionare il motore al chiuso.
Anche se si cerca di dissipare i gas di
scarico del motore con ventilatori o
aprendo finestre e porte, il monossido
di carbonio può raggiungere rapida-
mente livelli pericolosi.
Non fare funzionare il motore in am-
bienti con scarsa ventilazione o par-
zialmente chiusi, come capannoni,
garage o tettoie per auto.
Non fare funzionare il motore all’aper-
to dove i gas di scarico del motore
possono penetrare negli edifici circo-
stanti attraverso aperture quali fine-
stre e porte.
Carico
L’aggiunta di accessori o di carichi al moto-
ciclo può influire negativamente sulla stabi-
lità e l’uso, se cambia la distribuzione dei
pesi del motociclo. Per evitare possibili in-
cidenti, l’aggiunta di carichi o accessori al
motociclo va effettuata con estrema caute-
la. Prestare la massima attenzione guidan-
do un motociclo a cui siano stati aggiunti
carichi o accessori. Di seguito, insieme alle informazioni sugli accessori, vengono elen-
cate alcune indicazioni generali da rispetta-
re nel caso in cui si trasporti del carico sul
motociclo:
Il peso totale del conducente, del passeg-
gero, degli accessori e del carico non deve
superare il limite massimo di carico.
L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può pro-
vocare inci denti.
Caricando il mezzo entro questi limiti, tene-
re presente quanto segue: Tenere il peso del carico e degli ac-
cessori il più basso ed il più vicino
possibile al motociclo. Fissare con
cura gli oggetti più pesanti il più vicino
possibile al centro del veicolo e accer-
tarsi di distribuire uniformemente il
peso sui due lati del motociclo per ri-
durre al minimo lo sbilanciamento o
l’instabilità.
I carichi mobili possono provocare im-
provvisi sbilanciamenti. Accertarsi che
gli accessori ed il carico siano ben fis-
sati al motociclo, prima di avviarlo. Controllare frequentemente i supporti
degli accessori ed i dispositivi di fis-
saggio dei carichi.
• Regolare correttamente la sospen- sione in funzione del carico (solo
modelli con sospensioni regolabili),
e controllare le condizioni e la pres-
sione dei pneumatici.
• Non attaccare al manubrio, alla for- cella o al parafango anteriore og-
getti grandi o pesanti. Questi
oggetti, compresi carichi del genere
dei sacchi a pelo, sacchi per effetti
personali o tende, possono provo-
care instabilità o ridurre la risposta
dello sterzo.
Questo veicolo non è pro gettato
per trainare un carrello o per essere
colle gato ad un sidecar.
Accessori ori ginali Yamaha
La scelta degli accessori per il vostro veico-
lo è una decisione importante. Gli accessori
originali Yamaha, disponibili solo presso i
concessionari Yamaha, sono stati proget-
tati, testati ed approvati da Yamaha per
l’utilizzo sul vostro veicolo.
Molte aziende che non hanno nessun rap-
porto commerciale con Yamaha produco-
no parti ed accessori oppure offrono altre
modifiche per i veicoli Yamaha. Yamaha
Carico massimo:
193 kg (425 lb)UBAPH0H0.book Page 3 Monday, December 21, 2020 3:22 PM
Informazioni di sicurezza
1-5
1
Trasporto del motociclo
Prima di trasportare il motociclo su un altro
veicolo, attenersi alle seguenti istruzioni. Rimuovere dal motociclo tutti gli og-
getti non ancorati.
Controllare che il rubinetto benzina (se
in dotazione) sia in posizione OFF e
che non vi siano perdite di carburante.
Innestare la marcia (per i modelli con
cambio manuale).
Fissare il motociclo con apposite funi
o cinghie di ancoraggio in corrispon-
denza di componenti solidi del moto-
ciclo, quali ad esempio il telaio o il
triplo morsetto superiore della forcella
anteriore (e non ad esempio alle ma-
nopole del manubrio, agli indicatori di
direzione o ad altri componenti che
potrebbero rompersi). Scegliere at-
tentamente la posizione di fissaggio
delle cinghie per evitare che queste ul-
time sfreghino contro le parti vernicia-
te durante il trasporto.
La sospensione, se possibile, deve
essere parzialmente compressa, il
modo che il motociclo non sobbalzi
eccessivamente durante il trasporto.UBAPH0H0.book Page 5 Monday, December 21, 2020 3:22 PM
Funzioni speciali
3-4
3
HAU91323
“D-MODE”“D-MODE” è un sistema di prestazioni mo-
tore controllato elettronicamente.
AVVERTENZA
HWA18440
Non cambiare la modalità di g ui da men-
tre il veicolo è in movimento.Il sistema “D-MODE” comprende 4 diverse
mappe di controllo che regolano la risposta
e la potenza del motore, in modo da con-
sentire al pilota di scegliere tra diverse mo-
dalità in base alle proprie preferenze e
all’ambiente di guida.
D-MODE 1 - Risposta del motore sportiva
D-MODE 2 - Risposta del motore modera-
ta
D-MODE 3 - Risposta del motore lieve
D-MODE 4 - Risposta del motore lieve e
potenza limitataNOTA L’impostazione “D-MODE” corrente è
visualizzata sul display MODE. (Vede-
re pagina 4-13.)
L’impostazione “D-MODE” corrente
viene salvata quando si spegne il vei-
colo.
“D-MODE” è comandata dagli inter-
ruttori MODE; vedere pagina 4-4 per
maggiori informazioni.
HAU92770
“SUS-MODE”“SUS-MODE” è un sistema di smorzamen-
to della sospensione a controllo elettronico,
chiamato KYB Actimatic© Damper System
(KADS), che regola automaticamente la for-
za di smorzamento della sospensione per
adattarla alle condizioni di guida.
AVVERTENZA
HWA21170
Non cambiare la mo dalità di sospensio-
ne mentre il veicolo è in movimento.Il sistema “SUS-MODE” comprende 2 di-
verse mappe di controllo che regolano la
forza di smorzamento della sospensione, in
modo da consentire al pilota di scegliere tra
diverse modalità in base alle proprie prefe-
renze e all’ambiente di guida.
SUS-MODE A-1 - Impostazione sportiva
con una maggiore forza di smorzamento,
adatta alle strade più scorrevoli
SUS-MODE A-2 - Impostazione per offrire
comfort di guida con una forza di smorza-
mento più morbida, adatta alle strade più
accidentateNOTA L’impostazione “SUS-MODE” corren-
te è visualizzata sul display MODE.
(Vedere pagina 4-13.)
UBAPH0H0.book Page 4 Monday, December 21, 2020 3:22 PM
Manutenzione e regolazione perio diche
7-18
7
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria e valvole aria
pneumatici.
I pneumatici invecchiano, anche se non
sono stati utilizzati o se sono stati utilizzati
solo occasionalmente. La presenza di cre-
pe sul battistrada e sulla gomma dei fian-
chi, talvolta accompagnata dalla
deformazione della carcassa, sono un se-
gno evidente dell’invecchiamento. I pneu-
matici vecchi e invecchiati devono essere
controllati da gommisti specializzati per ap-
purare l’idoneità a proseguirne l’uso.
AVVERTENZA
HWA10902
Il pneumatico anteriore e q uello po-
steriore devono essere della stessa
marca e d esign, altrimenti le carat-
teristiche di manovrabilità del mo-
tociclo possono essere differenti,
provocan do inci denti.
Verificare sempre che i cappucci
delle valvole siano ben stretti per
evitare per dite di pressione
d ell’aria.
Usare soltanto le valvole per pneu-
matici e g li spilli delle valvole elen-
cati di se guito per evitare che i
pneumatici si s gonfino durante la
marcia.Dopo prove approfondite, Yamaha ha ap-
provato per questo modello soltanto gli
pneumatici elencati di seguito.
AVVERTENZA
HWA10601
Questo motociclo è e quipa ggiato con
pneumatici per altissime velocità. Fare
attenzione ai se guenti punti per sfruttare
al massimo le caratteristiche di questi
pneumatici. Per la sostituzione, utilizzare esclu-
sivamente i pneumatici specificati.
Pneumatici diversi corrono il rischio
d i scoppiare alle altissime velocità.
Quan do i pneumatici sono nuovi, è
possibile che abbiano una a derenza
relativamente scarsa su d etermina-
1. Valvola aria del pneumatico
2. Spillo della valvola aria del pneumatico
3. Cappuccio della valvola aria del pneumatico
con guarnizione
Pneumatico anteriore:Dimensioni:
120/70ZR17M/C (58W)
Produttore/modello: BRIDGESTONE/BATTLAX
SPORT TOURING T32F
Pneumatico posteriore: Dimensioni:
180/55ZR17M/C (73W)
Produttore/modello: BRIDGESTONE/BATTLAX
SPORT TOURING T32R
ANTERIORE e POSTERIORE: Valvola aria pneumatico:
TR412
Spillo della valvola: #9100 (antentico)
UBAPH0H0.book Page 18 Monday, December 21, 2020 3:22 PM
Caratteristiche tecniche
9-1
9
Dimensioni:Lunghezza totale:2175 mm (85.6 in)
Larghezza totale:
885 mm (34.8 in)
Altezza totale: 1430/1470 mm (56.3/57.9 in)
Altezza alla sella: 810/825 mm (31.9/32.5 in)
Passo:
1500 mm (59.1 in)
Distanza da terra: 135 mm (5.31 in)
Raggio minimo di sterzata: 3.1 m (10.17 ft)Peso:Peso in ordine di marcia:220 kg (485 lb)Motore:Ciclo di combustione:
4 tempi
Impianto di raffreddamento: Raffreddato a liquido
Sistema di distribuzione: DOHC
Disposizione dei cilindri:
In linea
Numero di cilindri: 3 cilindri
Cilindrata: 890 cm3
Alesaggio × corsa:
78.0 × 62.1 mm (3.07 × 2.44 in) Sistema di avviamento:
Avviamento elettrico
Olio motore:Marca consigliata:
Gradi di viscosità SAE:10W-40
Gradazione dell’olio motore consigliato:
API Service tipo SG o superiore, standard
JASO MA
Quantità di olio motore:
Cambio olio: 2.80 L (2.96 US qt, 2.46 Imp.qt)
Con rimozione dell'elemento filtro olio:
3.20 L (3.38 US qt, 2.82 Imp.qt)Quantità di liq uido refri gerante:Serbatoio liquido refrigerante (fino al livello
massimo):
0.28 L (0.30 US qt, 0.25 Imp.qt)
Radiatore (tutto il circuito compreso): 1.72 L (1.82 US qt, 1.51 Imp.qt)Carburante:Carburante consigliato:Benzina senza piombo (E10 accettabile)
Numero di ottano (RON): 95
Capacità del serbatoio carburante:
19 L (5.0 US gal, 4.2 Imp.gal)
Quantità di riserva carburante: 3.0 L (0.79 US gal, 0.66 Imp.gal)
Iniezione carburante:Corpo farfallato:Sigla di identificazione: B7N1Gruppo motopropulsore:Rapporti di riduzione:
1ª:2.571 (36/14)
2ª:
1.947 (37/19)
3ª: 1.619 (34/21)
4ª: 1.381 (29/21)
5ª:
1.190 (25/21)
6ª: 1.037 (28/27)Pneumatico anteriore:Tipo:
Senza camera d'aria
Misura: 120/70ZR17M/C (58W)
Produttore/modello: BRIDGESTONE/BATTLAX SPORT
TOURING T32FPneumatico posteriore:Tipo:
Senza camera d'aria
Misura: 180/55ZR17M/C (73W)
Produttore/modello: BRIDGESTONE/BATTLAX SPORT
TOURING T32R
UBAPH0H0.book Page 1 Monday, December 21, 2020 3:22 PM