68
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
1-3. Assistenza in caso di emergenza
tore che non si è verificata alcuna emer-
genza.
*: In alcuni casi non è possibile effettuare la
chiamata. ( P.68)
Quando l’interruttore POWER viene
portato in modalità ACCESO, la spia
rossa si accenderà per 10 secondi e
quindi si illuminerà la spia verde, a indi-
care l’attivazione del sistema. L’accen-
sione delle spie indica quanto segue:
Se la spia verde si accende e rimane
accesa, il sistema è attivo.
Se la spia verde lampeggia, è in
corso una Chiamata di emergenza
automatica o manuale.
Se la spia rossa si accende in qual-
siasi altro momento che non sia
quello immediatamente successivo
allo spostamento dell’interruttore
POWER su ACCESO, è possibile
che sia presente un malfunziona-
mento del sistema o che la batteria
ausiliaria sia scarica.
Se la spia rossa lampeggia per circa
30 secondi durante una Chiamata di
emergenza, la chiamata è stata
interrotta oppure il segnale della rete
di telefonia mobile è debole.
Spie
AVVISO
■Quando non è possibile effettuare la
chiamata di emergenza
●Nelle seguenti situazioni, potrebbe non essere possibile fare Chiamate d’emer-genza. In questi casi, mandare una
segnalazione ai servizi d’emergenza (numero 112, ecc.) con altri mezzi, per esempio un telefono pubblico.
• Anche se il veicolo si trova nell’area coperta dal servizio di telefonia mobile, potrebbe essere difficile avere il collega-
mento con il centro di controllo eCall a causa di una cattiva ricezione o di un sovraccarico delle linee. In questi casi,
anche se il sistema cerca di stabilire un contatto con il centro di controllo eCall, potrebbe risultare impossibile collegarsi
con tale centro per fare una chiamata d’emergenza e contattare i servizi di pronto intervento.
• Quando il veicolo si trova in un’area non coperta da un servizio di telefonia mobile, non è possibile effettuare Chia-
mate di emergenza.
• Quando le dotazioni correlate (quali, ad esempio, pannello pulsante “SOS”,
spie, microfono, altoparlante, DCM, antenna o eventuali cavi di connes-
sione) presentano un’anomalia, sono danneggiate o rotte, non è possibile effettuare la Chiamata di emergenza.
• Durante una chiamata di emergenza, il sistema effettua ripetuti tentativi per col-legarsi al centro di controllo eCall. Tutta-
via, qualora non sia possibile raggiungere il centro di controllo eCall a causa della scarsa ricezione dei segnali
radio, il sistema potrebbe non essere in grado di connettersi alla rete di telefonia mobile e la chiamata potrebbe interrom-
persi ancor prima della connessione. La spia rossa lampeggia per circa 30 secondi per indicare la disconnessione.
140
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
sonalizzate presso un qualsiasi conces-
sionario autorizzato Toyota o officina o un
altro professionista adeguatamente quali-
ficato e attrezzato.
■Chiave
Ruotando la chiave si attiveranno le
porte come indicato di seguito:
Veicoli senza sistema di entrata e
avviamento intelligente
1 Blocca tutte le porte
Girare e tenere in posizione per chiudere i
finestrini.*
2 Sblocca tutte le porte
Girare e tenere in posizione per aprire i fine-
strini.*
*: Queste impostazioni devono essere per-
sonalizzate presso un qualsiasi conces-
sionario autorizzato Toyota o officina o un
altro professionista adeguatamente quali-
ficato e attrezzato.
Veicoli con sistema di entrata e
avviamento intelligente
Le porte possono anche essere bloc-
cate e sbloccate con la chiave mecca-
nica. ( P.486)
■Segnali di funzionamento
Veicoli senza sistema di entrata e avvia-
mento intelligente
Le luci intermittenti di emergenza lampeg-
giano per indicare il bloccaggio/lo sbloccag-
gio delle porte mediante il radiocomando a
distanza. (bloccate: una volta; sbloccate: due
volte)
Veicoli con sistema di entrata e avvia-
mento intelligente
Le luci intermittenti di emergenza lampeg-
giano per indicare il bloccaggio/lo sbloccag-
gio delle porte utilizzando la funzione di
entrata o il radiocomando a distanza. (bloc-
cate: una volta; sbloccate: due volte)
Un cicalino suona per segnalare che i fine-
strini sono in funzione.
■Caratteristica di sicurezza
Veicoli senza sistema di entrata e avvia- mento intelligente
Se una porta non viene aperta entro circa 30
secondi dallo sbloccaggio del veicolo utiliz-
zando il radiocomando a distanza, la fun-
zione di sicurezza blocca nuovamente il
veicolo in modo automatico.
Veicoli con sistema di entrata e avvia- mento intelligente
Se una porta non viene aperta entro circa 30
secondi dallo sbloccaggio del veicolo utiliz-
zando la funzione di entrata o il radioco-
mando a distanza, la funzione di sicurezza
blocca nuovamente il veicolo in modo auto-
matico. (Tuttavia, a seconda dell’ubicazione
della chiave elettronica, il sistema potrebbe
desumere che la chiave si trova nel veicolo.
In tal caso, il veicolo potrebbe rimanere
sbloccato).
■Quando la porta non si blocca mediante il sensore di bloccaggio posto sulla
superficie della maniglia della porta anteriore (veicoli con sistema di entrata e avviamento intelligente)
Se le porte non si bloccano toccando il sen-
sore della serratura con un dito, toccare il sensore della serratura con il palmo della mano.
Se si stanno indossando guanti, toglierli.
146
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
1Sblocca tutte le porte
La porta non può essere sbloccata per 3
secondi dopo che la stessa è stata bloccata.
2 Blocca tutte le porte
Controllare che la porta sia fermamente
bloccata.
■Radiocomando a distanza
P. 1 3 9
■Chiave
P. 1 4 0
■Segnali di funzionamento
P.140
■Caratteristica di sicurezza
P.140
■Interruttori chiusura centralizzata
P. 1 4 2
■Apertura
Sollevare il portellone posteriore men-
tre si spinge verso l’alto l’apposito inter-
ruttore di apertura.
Il portellone posteriore non può essere
chiuso subito dopo aver premuto l’interrut-
tore di apertura portellone posteriore.
■Chiusura
Abbassare il portellone posteriore ser-
vendosi di una maniglia, dopodiché
spingerlo verso il basso dall’esterno per
chiuderlo.
Prestare attenzione a non tirare di lato il
portellone posteriore quando si chiude
il portellone posteriore con la maniglia.
■Cicalino di avvertimento porta aperta
P.143
■Luce del vano bagagli
●La luce del vano bagagli si accende
quando viene aperto il portellone poste- riore.
●Se la luce del vano bagagli viene lasciata accesa quando l’interruttore POWER viene ruotato in posizione di spegnimento, que-
sta si spegnerà automaticamente dopo 20 minuti.
Sbloccaggio e bloccaggio del
portellone posteriore
dall’interno
Apertura/chiusura del portel-
lone posteriore (veicoli senza
portellone posteriore elettrico)
148
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Premere l’interruttore di apertura portellone
posteriore.
Quando il portellone posteriore è bloccato:
Portando con sé la chiave elettronica, pre-
mere l’interruttore di apertura porta poste-
riore.
Si attiva un cicalino e il portellone posteriore
elettrico si apre automaticamente.
Se si preme l’interruttore mentre il portellone
posteriore si sta aprendo/chiudendo se ne
interrompe il funzionamento.
Chiusura
Premere l’interruttore.
Si attiva un cicalino e il portellone posteriore
elettrico si chiude automaticamente.
Se si preme l’interruttore mentre il portellone
posteriore elettrico è in funzione, se ne inter-
rompe il funzionamento. Se l’interruttore
viene premuto nuovamente durante il funzio-
namento interrotto, il portellone posteriore
eseguirà l’operazione inversa.
Chiudere il portellone posteriore e
bloccare tutte le porte (funzione di
chiusura e bloccaggio)
Premere l’interruttore di chiusura e bloccag-
gio.
Il portellone posteriore elettrico si chiuderà e
contemporaneamente tutte le porte ver-
ranno bloccate.
Entrerà in funzione un cicalino con un suono
diverso da quello normale e il portellone
posteriore elettrico inizierà a chiudersi auto-
maticamente. Una volta chiuso il portellone
posteriore elettrico, tutte le porte si blocche-
ranno simultaneamente e dei segnali di fun-
zionamento indicheranno che le porte sono
state tutte bloccate.
Se si preme l’interruttore di chiusura e bloc-
caggio durante la chiusura del portellone
posteriore elettrico, l’operazione si inter-
rompe e tutte le porte vengono sbloccate.
Se si preme nuovamente l’interruttore di
chiusura e bloccaggio, il portellone poste-
riore elettrico si chiude e tutte le porte ven-
gono bloccate.
■Uso delle maniglie del portellone
posteriore
Abbassare il portellone posteriore ser-
vendosi della maniglia, un cicalino suo-
nerà e il portellone si chiuderà
automaticamente.
151
3
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
che è stata eseguita un’operazione di bloc- caggio anticipato delle porte, la funzione di bloccaggio anticipato delle porte viene
annullata e tutte le porte si sbloccano.
●Prima di allontanarsi dal veicolo, assicu-
rarsi che tutte le porte siano chiuse e bloc- cate.
■Funzione di chiusura e bloccaggio
Se il portellone posteriore elettrico è aperto, questa funzione lo chiude, quindi blocca
simultaneamente tutte le porte.
Attuando le procedure che seguono e se non vi sono chiavi elettroniche del veicolo a bordo, si bloccheranno tutte le porte una
volta che il portellone posteriore elettrico si sarà chiuso completamente.
1 Chiudere tutte le porte ad eccezione del portellone posteriore elettrico.
2 Avendo con sé una chiave elettronica,
premere l’interruttore di chiusura e bloc- caggio sulla parte inferiore del portellone posteriore elettrico ( P.147).
Entrerà in funzione un cicalino con un suono
diverso da quello normale e il portellone posteriore elettrico inizierà a chiudersi auto-maticamente. Una volta chiuso il portellone
posteriore elettrico, tutte le porte si blocche- ranno simultaneamente e dei segnali di fun-zionamento indicheranno che le porte sono
state tutte bloccate.
In questa fase, il doppio sistema di bloccag- gio non si attiverà.
■Situazioni in cui la funzione di chiusura e bloccaggio potrebbe non funzionare
correttamente
Nelle seguenti situazioni, la funzione di chiu- sura e bloccaggio potrebbe non funzionare correttamente:
●Se l’interruttore di chiusura e bloccaggio sulla parte inferiore del portellone poste-
riore elettrico ( P.147) viene premuto con una mano che impugna già una chiave elettronica
●Se l’interruttore di chiusura e bloccaggio sulla parte inferiore del portellone poste-
riore elettrico viene premuto quando la chiave elettronica si trova in una borsa, ecc. appoggiata a terra
●Se l’interruttore di chiusura e bloccaggio
sulla parte inferiore del portellone poste- riore elettrico viene premuto e la chiave elettronica non è vicina al veicolo
■Condizioni di funzionamento del sen-
sore movimento piede
Il portellone posteriore elettrico automatico si apre/chiude automaticamente se risultano soddisfatte le condizioni seguenti:
●Il funzionamento del sensore movimento piede è abilitato ( P.156)
●La chiave elettronica si trova nel raggio di azione. ( P.157)
●Si porta un piede vicino alla parte centrale inferiore del paraurti posteriore e lo si
allontana dal paraurti posteriore. Il portellone posteriore elettrico può anche essere azionato mettendo una mano, un
gomito, un ginocchio, ecc. vicino alla parte centrale inferiore del paraurti posteriore e allontanandolo dal paraurti posteriore.
Assicurarsi di tenerlo sufficientemente vicino alla parte centrale del paraurti poste-riore.
■Situazioni in cui il portellone posteriore
elettrico automatico potrebbe non fun- zionare correttamente
Nelle situazioni seguenti, il portellone poste- riore elettrico automatico potrebbe non fun-
zionare correttamente:
●Quando il piede rimane sotto il paraurti
posteriore
●Se si tocca il paraurti posteriore in modo
deciso o se il contatto è prolungato
Se il paraurti posteriore è stato toccato per un
periodo prolungato, attendere qualche istante
prima di azionare nuov amente il portellone
posteriore elettrico automatico.
●Quando si aziona mentre una persona è troppo vicina al paraurti posteriore
●Se una sorgente di onde radio esterna interferisce con la comunicazione tra la
chiave elettronica e il veicolo ( P.159)
●Quando il veicolo è parcheggiato nelle vici-
nanze di fonti di rumori elettrici, che influi- scono sulla sensibilità del portellone posteriore elettrico automatico, quali per
esempio nei parcheggi a pagamento, nelle
155
3
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
NOTA
■Per evitare il malfunzionamento del
sistema di chiusura del portellone posteriore
Non esercitare una forza eccessiva sul portellone posteriore mentre il sistema di
chiusura è in funzione. Applicando una forza eccessiva, si potrebbe provocare il malfunzionamento del sistema di chiusura
del portellone posteriore.
■Per evitare danni al portellone poste- riore elettrico
●Assicurarsi che tra il portellone poste-
riore e il relativo telaio non ci sia del ghiaccio che possa pregiudicare il movi-mento del portellone posteriore. Azio-
nare il portellone posteriore elettrico quando un carico eccessivo è presente sul portellone stesso potrebbe causarne
il malfunzionamento.
●Non esercitare una forza eccessiva sul portellone posteriore mentre il portel-
lone posteriore elettrico è in funzione.
●Fare attenzione a non danneggiare i sensori (installati sul lato destro e sini-
stro del portellone posteriore elettrico) con coltelli o altri oggetti appuntiti. Se il
sensore è scollegato, il portellone posteriore elettrico non si chiuderà auto-maticamente.
■Funzione di chiusura e bloccaggio
Al momento di chiudere il portellone poste- riore elettrico usando la funzione di chiu-sura e bloccaggio, entra in funzione un
cicalino con un suono diverso da quello normale, prima che inizi l’operazione. Per verificare che l’operazione sia diverso da
quello normale. Inoltre, una volta che il portellone posteriore elettrico si sarà chiuso completamente e bloccato, dei
segnali di funzionamento indicheranno che le porte sono state tutte bloccate. Prima di allontanarsi dal veicolo, assicu-
rarsi che si siano attivati i segnali di funzio- namento e che tutte le porte siano bloccate.
■Precauzioni relative al portellone posteriore elettrico automatico
Il sensore movimento piede è ubicato die-
tro alla parte centrale inferiore del paraurti posteriore. Osservare quanto segue per assicurare che la funzione del portellone
posteriore elettrico automatico funzioni correttamente:
●Tenere sempre pulita la parte centrale inferiore del paraurti posteriore.
Se la parte centrale inferiore del paraurti posteriore è sporca o coperta dalla neve, il sensore movimento piede
potrebbe non funzionare. In questa situazione, rimuovere lo sporco o la neve, spostare il veicolo dalla posizione
corrente, quindi verificare che il sensore movimento piede funzioni.Se non funziona, far controllare il vei-
colo da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina o un altro professionista adeguatamente qualifi-
cato e attrezzato.
●Non applicare sulla parte centrale infe- riore del paraurti posteriore sostanze
con effetto di rimozione dell’acqua (idro- file) o altri rivestimenti.
●Non parcheggiare il veicolo vicino a
oggetti che si potrebbero muovere ed entrare in contatto con la parte centrale inferiore del paraurti posteriore, per
esempio erba o piante. Se il veicolo è rimasto parcheggiato per un po’ di tempo in prossimità di oggetti,
per esempio erba o piante, che potreb- bero muoversi e toccare la parte cen-trale inferiore del paraurti posteriore, il
sensore movimento piede potrebbe non funzionare. In questa situazione, spo-stare il veicolo dalla posizione corrente
e controllare se il sensore movimento piede funziona. Se non funziona, far controllare il veicolo da un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o offi- cina o un altro professionista adeguata-mente qualificato e attrezzato.
160
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
intelligente, fare riferimento al P.486.
■Nota per la funzione di entrata
●Anche quando la chiave elettronica si trova
all’interno della portata effettiva (aree di rilevamento), il sistema potrebbe non fun-zionare in maniera adeguata nei seguenti
casi: • La chiave elettronica è troppo vicina al finestrino o alla maniglia esterna della
porta, vicina al terreno, o in un posto troppo alto quando le porte sono bloccate o sbloccate.
• La chiave elettronica è sulla plancia, sulla copertura bagagli o sul pavimento, nel por-taoggetti laterale o nel vano portaoggetti
quando il sistema ibrido viene avviato o si cambiano le modalità dell’interruttore POWER.
●Non lasciare la chiave elettronica sopra la plancia o vicino ai portaoggetti laterali
quando ci si allontana dal veicolo. In fun- zione delle condizioni di ricevimento delle onde radio potrebbe essere rilevata
l’antenna esterna all’abitacolo e la porta diventare bloccabile dall’esterno, con il rischio che la chiave elettronica resti
chiusa all’interno del veicolo.
●Fino a quando la chiave elettronica si trova
all’interno della portata effettiva, le porte possono essere bloccate o sbloccate da chiunque. Ad ogni modo, solo le porte in
grado di rilevare la chiave elettronica pos- sono essere utilizzate per sbloccare il vei-colo.
●Anche se la chiave elettronica non si trova all’interno del veicolo, si potrebbe avviare il
sistema ibrido se la chiave elettronica si trova vicino al finestrino.
●Le porte potrebbero sbloccarsi o bloccarsi se una grande quantità di acqua bagna la maniglia della porta, come ad esempio in
caso di pioggia o in un lavaggio automa- tico, quando la chiave elettronica si trova entro il raggio di portata effettiva. (se le
porte non vengono aperte e chiuse, queste si bloccheranno automaticamente dopo circa 30 secondi).
●Se si usa il radiocomando a distanza per bloccare le porte quando la chiave elettro-
nica è vicina al veicolo, potrebbe sussi-
stere la possibilità che la porta non venga sbloccata dalla funzione di entrata. (Usare il radiocomando a distanza per sbloccare
le porte.)
●Toccare il sensore della chiusura centraliz-
zata indossando i guanti può impedire l’operazione di bloccaggio/sbloccaggio.
●Quando le porte vengono bloccate per mezzo del sensore della chiusura centra-lizzata, i segnali di riconoscimento ver-
ranno emessi fino a due volte consecutive. Dopodiché, non verranno emessi segnali di riconoscimento.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre la chiave elettronica si trova nel raggio di
portata effettiva, la porta potrebbe bloc- carsi e sbloccarsi ripetutamente. In questo caso, seguire le procedure correttive ripor-
tate per lavare il veicolo: • Collocare la chiave elettronica in un punto alla distanza minima di 2 m dal veicolo.
(Assicurarsi che la chiave non venga rubata.)• Impostare la chiave elettronica in modalità
di risparmio batteria per disattivare il sistema di entrata e avviamento intelli-gente. ( P.159)
●Se la chiave elettronica si trova all’interno del veicolo e la maniglia della porta si
bagna durante un autolavaggio, il display multifunzione visualizzerà un messaggio e un cicalino suonerà all’esterno del veicolo.
Per disattivare l’allarme, bloccare tutte le porte.
●Il sensore della serratura potrebbe non funzionare correttamente se entra in con-tatto con ghiaccio, neve, fango, ecc. Pulire
il sensore della serratura e ritentare l’ope- razione.
●L’azionamento improvviso della maniglia o il suo azionamento dopo essersi avvicinati al raggio d’azione effettivo potrebbe impe-
dire lo sbloccaggio delle porte. Toccare il sensore della serratura e verificare che le porte siano sbloccate prima di azionare
nuovamente la maniglia.
●Se un’altra chiave elettronica si trova
nell’area di rilevamento, lo sbloccaggio delle porte, dopo aver afferrato la maniglia, potrebbe richiedere un tempo leggermente
216
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
1Premere l’interruttore del sistema
dei fari abbaglianti adattativo.
2 Portare l’interruttore fari sulla posi-
zione o .
Quando la leva dell’interruttore fari si trova nella posizione fari anabbaglianti, il sistema
AHS è attivato e l’indicatore AHS è acceso.
■Condizioni di funzionamento del
sistema dei fari abbaglianti adattativo
●Gli abbaglianti si accendono automatica-
mente e il sistema si attiva se risultano soddisfatte tutte le seguenti condizioni:• La velocità del veicolo è uguale o supe-
riore a circa 15 km/h. • La zona davanti al veicolo è insufficiente-mente illuminata.
●Se tutte le seguenti condizioni risultano soddisfatte, i fari abbaglianti con illumina-
zione controllata si accendono e viene regolata automaticamente la distanza a cui
vengono proiettati i fasci di luce degli anabbaglianti, a seconda dell’ubicazione dei veicoli che precedono:
• La velocità del veicolo è uguale o supe- riore a circa 15 km/h.• La zona davanti al veicolo è insufficiente-
mente illuminata. • Vengono rilevati fari o luci di coda accesi dei veicoli che precedono.
●Se una qualsiasi delle condizioni seguenti risulta soddisfatta, gli abbaglianti o i fari
abbaglianti con illuminazione controllata verranno commutati automaticamente sugli anabbaglianti:
• La velocità del veicolo è inferiore a circa 15 km/h.• La zona davanti al veicolo è sufficiente-
mente illuminata. • Vi sono molti veicoli che precedono.• I veicoli che precedono si muovono rapida-
mente e gli abbaglianti potrebbero acce- care i guidatori degli altri veicoli.
■Informazioni relative alla funzione di rilevamento della telecamera anteriore
●Gli abbaglianti potrebbero non essere commutati automaticamente sui fari abba-
glianti con illuminazione controllata nelle situazioni seguenti:• Quando dei veicoli che precedono compa-
iono improvvisamente da una curva • Quando davanti al proprio veicolo si immette improvvisamente un altro veicolo
• Quando veicoli che precedono sono nascosti alla vista a causa di ripetute curve, spartitraffico o alberi a lato della
strada • Quando veicoli che precedono appaiono dalla corsia più distante su una strada
larga • Quando veicoli che precedono non sono dotati di luci
●Gli abbaglianti possono essere commutati sui fari abbaglianti con illuminazione con-
trollata se viene rilevato un veicolo davanti che procede a fari spenti ma con i fari anti-nebbia accesi.
●Illuminazione di edifici, illuminazione stra-dale, luci dei semafori e cartelloni o segnali
luminosi ed altri oggetti riflettenti possono causare il passaggio dagli abbaglianti ai fari abbaglianti con illuminazione control-
Attivazione del Sistema dei fari
abbaglianti adattativo