141
3
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
■Cicalino chiusura centralizzata (veicoli con sistema di entrata e avviamento intelligente)
Se si tenta di bloccare le porte utilizzando la
funzione di entrata o il radiocomando a distanza quando una di esse non è completa-mente chiusa, un cicalino si mette a suonare
in modo continuo per 5 secondi. Chiudere completamente la porta per disattivare il cica-lino e bloccare un’altra volta le porte.
■Allarme (se presente)
Il bloccaggio delle porte inserirà il sistema di
allarme. ( P.88)
■Condizioni che possono compromet- tere il funzionamento del sistema di entrata e avviamento intelligente o del
radiocomando a distanza
Veicoli senza sistema di entrata e avvia- mento intelligente
P.137
Veicoli con sistema di entrata e avvia- mento intelligente
P.159
■Se il sistema di entrata e avviamento intelligente o il radiocomando a distanza non funzionano adeguata-
mente
Veicoli senza sistema di entrata e avvia- mento intelligente
Se esaurita, sostituire la batteria della chiave
con una nuova. ( P.422)
Veicoli con sistema di entrata e avvia- mento intelligente
Usare la chiave meccanica per bloccare e
sbloccare le porte. ( P.486)
Se esaurita, sostituire la batteria della chiave
con una nuova. ( P.422)
■Se la batteria a 12 volt è scarica (veicoli con sistema di entrata e avviamento intelligente)
Le porte non possono essere bloccate e
sbloccate tramite la funzione di entrata o mediante il radiocomando a distanza. Bloc-care o sbloccare le porte mediante la chiave
meccanica. ( P.486)
■Funzione promemoria sedile posteriore
●Per ricordare all’utente di non dimenticare
bagagli, ecc., sul sedile posteriore, quando l’interruttore POWER viene portato su OFF dopo che una qualsiasi di queste condi-
zioni è soddisfatta, si attiverà un cicalino e sul display multifunzione comparirà un messaggio per circa 6 secondi.
• Il sistema ibrido viene avviato entro 10 minuti dall’apertura e chiusura di una por-tiera posteriore.
• Una portiera posteriore è stata aperta e chiusa dopo l’avviamento del sistema ibrido.
Tuttavia, se una portiera posteriore viene
aperta e quindi richiusa entro 2 secondi, la
funzione promemoria sedile posteriore
potrebbe non attivarsi.
●La funzione promemoria sedile posteriore determina che bagagli, ecc., sono stati col-locati su di un sedile posteriore dopo aver
aperto e chiuso una portiera posteriore. Quindi, a seconda della situazione, la fun-zione promemoria sedile posteriore
potrebbe non attivarsi, e potrebbe essere ancora possibile dimenticarsi bagagli, ecc., sul sedile posteriore, oppure la stessa fun-
zione potrebbe attivarsi senza che ve ne sia la necessità.
●La funzione promemoria sedile posteriore può essere attivata/disattivata. ( P.509)
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz- zate. ( P.509)
144
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Portellone posteriore
Il portellone posteriore può essere
bloccato/sbloccato e
aperto/chiuso con le seguenti pro-
cedure.
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni. La mancata osservanz a potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
■Prima di mettersi alla guida
●Assicurarsi che il portellone posteriore sia completamente chiuso. Se viene lasciato aperto, il portellone
posteriore potrebbe aprirsi improvvisa- mente durante la guida e colpire oggetti circostanti o i bagagli presenti nel vano
bagagli potrebbero essere scagliati fuori, provocando un incidente.
●Non consentire ai bambini di giocare nel
vano bagagli. Se un bambino viene chiuso accidental-mente nel vano bagagli, potrebbe col-
lassare a causa del calore o riportare altre lesioni.
●Non permettere a un bambino di aprire
o chiudere il portellone posteriore. In questi casi il portellone posteriore potrebbe essere azionato in modo
imprevisto o causare lo schiacciamento delle mani, della testa o del collo del bambino durante la chiusura.
■Punti importanti quando si guida
●Durante la guida, assicurarsi che il por-tellone posteriore sia chiuso.Se viene lasciato aperto, il portellone
posteriore potrebbe colpire oggetti cir- costanti o i bagagli potrebbero fuoriu-scire improvvisamente, provocando un
incidente.
●Non far sedere nessun passeggero nel vano bagagli.
In caso di frenata brusca, sbandata improvvisa o collisione, potrebbero subire lesioni gravi o mortali.
■Maniglie del portellone posteriore
Non appendere oggetti alle maniglie del portellone posteriore.
Nel caso vi si appendesse un oggetto, il portellone posteriore potrebbe chiudersi improvvisamente, provocando lo schiac-
ciamento del corpo con conseguenti lesioni gravi o mortali.
■Azionamento del portellone poste-
riore
Osservare le seguenti precauzioni. La mancata osservanza potrebbe causare lo schiacciamento di parti del corpo con
conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Rimuovere dal portellone posteriore qualsiasi carico pesante, come neve o
ghiaccio, prima di aprirlo. In caso con- trario, il portellone posteriore potrebbe richiudersi immediatamente anche dopo
essere stato aperto.
●Quando si apre o si chiude il portellone posteriore, controllare attentamente che
l’area circostante sia sicura.
●Se qualcuno si trova nelle vicinanze, accertarsi della sua incolumità e infor-
marlo che il portellone posteriore sta per essere aperto o chiuso.
●Prestare attenzione quando si apre o si
chiude il portellone posteriore con tempo ventoso, in quanto folate violente potrebbero causarne l’improvviso movi-
mento.
145
3
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
■Con la funzione di entrata (veicoli
con sistema di entrata e avvia-
mento intelligente)
Per abilitare questa funzione, è neces-
sario portare con sé la chiave elettro-
nica.
AVVISO
●Veicoli senza portellone posteriore elet-
trico: Il portellone posteriore potrebbe richiudersi improvvisamente se non è completamente aperto. È più difficile
aprire o chiudere il portellone posteriore se il veicolo si trova in pendenza piutto-sto che in piano, quindi fare attenzione
che questo non si apra o si chiuda improvvisamente da solo. Accertarsi che il portellone posteriore sia comple-
tamente aperto e sicuro prima di utiliz- zare il vano bagagli.
●Veicoli con portellone posteriore elet-trico: Il portellone posteriore potrebbe richiudersi improvvisamente se non è
completamente aperto, quando il vei- colo si trova su una salita ripida. Accer-tarsi che il portellone posteriore sia
fissato prima di utilizzare il vano bagagli.
●Quando si chiude il portellone poste-
riore, prestare la massima attenzione per evitare lo schiacciamento delle dita e simili.
●Veicoli senza portellone posteriore elet-trico: Quando si chiude il portellone
posteriore, esercitare una leggera pres- sione sulla sua superficie esterna. Se si usa la maniglia del portellone posteriore
per chiuderlo completamente, sussiste il pericolo di schiacciamento per mani o braccia.
●Non far presa sul pistoncino del portel-lone posteriore (veicoli senza portel-lone posteriore elettrico) ( P.147) o
sull’alberino del portellone posteriore (veicoli con portellone posteriore elet-trico) ( P.154) per chiudere il portellone
posteriore, e non appendersi al piston- cino (veicoli senza portellone posteriore elettrico) o all’alberino (veicoli con por-
tellone posteriore elettrico) del portel- lone posteriore.Così facendo, le mani potrebbero rima-
nere incastrate o il supporto dei piston- cini del portellone posteriore (veicoli senza portellone posteriore elettrico) o
gli alberini del portellone posteriore (vei- coli con portellone posteriore elettrico) potrebbero rompersi, causando un inci-
dente.
●Se si installa un portabiciclette o un accessorio di peso analogo sul portel-
lone posteriore, questo potrebbe richiu- dersi immediatamente dopo essere stato aperto, causando schiacciamento
e lesioni alle mani, alla testa o al collo delle persone presenti. Se si installa un accessorio sul portellone posteriore, si
raccomanda di utilizzare un compo- nente originale Toyota.
Sbloccaggio e bloccaggio del
portellone posteriore
dall’esterno
154
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
AVVISO
●Se si installa un portabiciclette o un
accessorio di peso analogo sul portel- lone posteriore, questo potrebbe richiu-dersi immediatamente dopo essere
stato aperto, causando schiacciamento e lesioni alle mani, alla testa o al collo delle persone presenti. Se si installa un
accessorio sul portellone posteriore, si raccomanda di utilizzare un compo-nente originale Toyota.
■Funzione di protezione antibloccag-gio
Osservare le seguenti precauzioni. La mancata osservanz a potrebbe causare
lesioni gravi o mortali.
●Non utilizzare parti del corpo per tentare di attivare intenzionalmente la funzione di protezione antibloccaggio.
●La funzione di protezione antibloccaggio potrebbe non funzionare se qualcosa rimane impigliato poco prima della chiu-
sura completa del portellone posteriore. Prestare attenzione al fine di evitare lo schiacciamento delle dita o di altro.
●La funzione di protezione antibloccaggio potrebbe non funzionare in base alla
forma degli oggetti rimasti impigliati. Prestare attenzione al fine di evitare lo schiacciamento delle dita o di altro.
■Portellone posteriore elettrico auto-matico
Quando si aziona il portellone posteriore elettrico automatico, osservare le precau-
zioni elencate di seguito. La mancata osservanz a potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
●Controllare che l’area circostante sia
sicura e accertarsi che non ci siano ostacoli o altro che possa causare lo schiacciamento dei vostri effetti perso-
nali.
●Al momento di mettere il piede vicino alla parte centrale inferiore del paraurti
posteriore, per poi allontanarlo, prestare attenzione a non toccare i terminali di scarico finché non saranno freddi a suf-
ficienza, per evitare il rischio di ustioni.
●Non lasciare la chiave elettronica entro il raggio d’azione (area di rilevamento)
del vano bagagli.
NOTA
■Alberini del portellone posteriore
Il portellone posteriore è munito di alberini che lo mantengono in posizione.Osservare le seguenti precauzioni.
La mancata osservanza potrebbe provo- care il danneggiamento degli alberini del portellone posteriore e il conseguente mal-
funzionamento.
●Non applicare oggetti estranei come eti- chette, fogli di plastica o adesivi sull’asta dell’alberino del portellone.
●Non toccare l’asta dell’alberino con guanti o altri oggetti in tessuto.
●Non applicare accessori pesanti al por-
tellone posteriore. Per informazioni det- tagliate, rivolgersi a un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o offi-
cina, o un altro professionista adeguata- mente qualificato e attrezzato.
●Non mettere le mani sull’alberino né
esercitare su di esso forze laterali.
159
3
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
guidatore o usare il radiocomando a distanza o la chiave meccanica per sbloc-care le porte.
■Funzione di risparmio batteria della
chiave elettronica
●Se è impostata la modalità di risparmio
batteria, lo scaricamento della batteria viene minimizzato impedendo alla chiave elettronica di ricevere onde radio.
Premere due volte mentre si tiene pre-
muto . Verificare che la spia della chiave
elettronica lampeggi 4 volte.
Se è impostata la modalità di risparmio della
batteria, non è possibile utilizzare il sistema
di entrata e avviamento intelligente. Per
annullare la funzione, premere uno qualsiasi
dei pulsanti sulla chiave elettronica.
●Le chiavi elettroniche che non verranno uti- lizzate per lunghi periodi di tempo potranno essere impostate, in anticipo, in modalità
risparmio energetico.
■Condizioni che possono compromet- tere il funzionamento
Il sistema di entrata e avviamento intelligente sfrutta onde radio di debole intensità. Nelle
seguenti situazioni la comunicazione tra la chiave elettronica e il veicolo potrebbe risul-tare problematica, compromettendo il funzio-
namento del sistema di entrata e avviamento intelligente, del radiocomando a distanza e del sistema immobilizer. (Operazioni in caso
di malfunzionamento: P.485)
●Quando la batteria della chiave elettronica
è scarica
●Nelle vicinanze di ripetitori televisivi, cen-
trali elettriche, stazioni di servizio, stazioni radio, maxischermi, aeroporti o altre infra-
strutture che generino forti onde radio o rumorosità elettrica
●In presenza di radio portatili, telefoni cellu-lari, telefoni cordless o altri dispositivi di comunicazione wireless
●Quando la chiave elettronica è a contatto con o coperta dai seguenti oggetti metallici
• Schede con lamina d’alluminio • Pacchetti di sigarette con carta d’alluminio interna
• Portafogli o borse di metallo • Monete• Scaldamani fatti di metallo
• Supporti come CD e DVD
●Quando altre chiavi con telecomando (che
emettono onde radio) vengono utilizzate nelle vicinanze
●Quando si trasporta la chiave elettronica insieme ai seguenti dispositivi a onde radio• Chiave elettronica o con telecomando di
un altro veicolo che emette onde radio • Personal computer o palmari (PDA)• Lettori audio digitali
• Videogiochi portatili
●Se il lunotto posteriore è dotato di rivesti-
mento atermico oscurante con contenuti metallici o se vi sono fissati oggetti metal-lici
●Quando la chiave elettronica si trova nelle vicinanze di un caricabatterie o dispositivi
elettronici
●Quando il veicolo si trova all’interno di un
parcheggio a pagamento all’interno del quale vengono emesse onde radio
Se le porte non possono essere bloc- cate/sbloccate mediante il sistema di entrata
e avviamento intelligente, bloccare/sbloc- care le porte effettuando una delle seguenti operazioni:
●Portare la chiave elettronica vicino a una delle due maniglie delle porte anteriori e
procedere con la funzione di entrata.
●Utilizzare il radiocomando a distanza.
Se le porte non possono essere bloc-
cate/sbloccate mediante i metodi descritti in precedenza, utilizzare la chiave meccanica. ( P.486)
Se il sistema ibrido non può essere avviato
mediante il sistema di entrata e avviamento
172
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
2Per regolare lo specchietto, azio-
nare l’interruttore.
Su
Destro
Giù
Sinistro
■L’angolazione dello specchietto può essere regolata quando
L’interruttore POWER si trova su ACC o su
ON.
■Quando gli specchietti sono appannati
Gli specchietti retrovisori esterni possono essere disappannati usando gli appositi sbri-natori. Per attivare gli sbrinatori specchietti
retrovisori esterni, attivare lo sbrinatore lunotto posteriore. ( P.358)
Tipo manuale
Spingere lo specchietto all’indietro in
direzione della parte posteriore del vei-
colo.
Tipo di alimentazione
1 Ripiega gli specchietti
2 Apre gli specchietti
Posizionando l’interruttore di ripiegamento
dello specchietto retrovisore in posizione
neutra verrà attivata la modalità automatica
degli specchietti.
La modalità automatica consente di colle-
gare il ripiegamento e la riapertura degli
specchietti alle funzioni di bloccaggio/sbloc-
caggio delle porte mediante la funzione di
entrata intelligente o il radiocomando a
distanza.
■Uso della modalità automatica alle
basse temperature (veicoli con modalità automatica)
Se si usa la modalità automatica in presenza di basse temperature, gli specchietti delle
porte potrebbero gelare e potrebbe risultare impossibile piegarli e riportarli nella posizione originale. In questo caso, rimuovere il ghiac-
cio e la neve eventualmente presenti sugli specchietti delle porte, quindi azionare gli
AVVISO
■Quando gli sbrinatori degli spec-
chietti sono in funzione
Non toccare le superfici degli specchietti retrovisori, in quanto possono raggiungere temperature estremamente elevate e pro-
vocare ustioni.
Piegare o aprire gli specchietti
176
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
3-5. Apertura e chiusura dei finestrini
Questa funzione può essere utilizzata
per evitare che i bambini aprano o chiu-
dano accidentalmente un finestrino lato
passeggero.
Premere l’interruttore.
La spia si accenderà e i finestrini del
passeggero saranno bloccati.
È ancora possibile aprire e chiudere i fine-
strini del passeggero mediante l’interruttore
del guidatore, anche se l’interruttore di bloc-
caggio è attivato.
■L’interruttore bloccaggio finestrino può essere azionato quando
L’interruttore POWER si trova su ON.
■Quando la batteria a 12 volt è scollegata
L’interruttore bloccaggio finestrino è disatti- vato. Se necessario, premere l’interruttore
bloccaggio finestrino dopo aver ricollegato la batteria a 12 volt.
AVVISO
■Funzione di protezione antibloccag-
gio
●Non utilizzare parti del corpo per tentare di attivare intenzionalmente la funzione di protezione antibloccaggio.
●La funzione di protezione antibloccaggio potrebbe non funzionare se qualcosa rimane impigliato poco prima della chiu-
sura completa del finestrino. Fare atten- zione affinché parti del corpo o indumenti non rimangano impigliati nel
finestrino.
■Funzione di protezione antibloccag- gio
●Non utilizzare parti del corpo o indu-
menti per tentare di attivare intenzional- mente la funzione di protezione anti-schiacciamento.
●La funzione di protezione anti-schiaccia-mento potrebbe non funzionare se qual-cosa rimane incastrato poco prima
dell’apertura completa del finestrino. Fare attenzione affinché parti del corpo o indumenti non rimangano incastrati
nel finestrino.
Prevenzione di un azionamento
accidentale (interruttore bloc-
caggio finestrino)
183
4
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
AVVISO
●Non lasciare accendini all’interno del
veicolo. Se un accendino si trova ad esempio nel vano portaoggetti o sul pia-nale, si potrebbe accendere accidental-
mente quando si caricano i bagagli o si regola il sedile, causando un incendio.
●Non attaccare adesivi sul parabrezza o
sui finestrini. Non posizionare conteni- tori come quelli dei deodoranti per l’ambiente sulla plancia o sul cruscotto.
Adesivi o contenitori possono agire come lenti causando un incendio nel veicolo.
●Non lasciare aperte porte o finestrini se il vetro curvato è rivestito da una pelli-cola metallizzata, ad esempio di color
argento. Con la luce riflessa del sole, il vetro potrebbe avere l’effetto di una lente causando un incendio.
●Inserire sempre il freno di staziona-mento, portare la leva del cambio su P, disattivare il sistema ibrido e bloccare il
veicolo. Non lasciare il veicolo incustodito men-tre il sistema ibrido è in funzione.
Se il veicolo è parcheggiato con la leva del cambio in posizione P ma il freno di
stazionamento non è inserito, il veicolo potrebbe iniziare a muoversi, provo-cando un incidente.
●Non toccare i terminali di scarico mentre l’indicatore “READY” è acceso o imme-diatamente dopo avere spento il
sistema ibrido. La mancata osservanza di ciò potrebbe provocare ustioni.
■Quando si dorme in macchina
Disattivare sempre il sistema ibrido. In caso contrario si potrebbe spostare acci-dentalmente la leva del cambio o premere
il pedale dell’acceleratore, provocando un incidente o un incendio dovuto al surriscal-damento del sistema ibrido. Inoltre, se il
veicolo si trova in sosta in un’area scarsa- mente ventilata, i gas di scarico potreb-bero concentrarsi ed entrare nel veicolo
con conseguenti lesioni gravi o mortali.
■In fase di frenata
●Guidare con maggiore prudenza quando i freni sono bagnati.
Lo spazio di frenata aumenta se i freni sono bagnati e ciò potrebbe provocare una differenza di frenata sui due lati del
veicolo. Anche il freno di stazionamento potrebbe non bloccare il veicolo in modo sicuro.
●Se l’impianto frenante a controllo elet-tronico non funziona, non seguire altri veicoli troppo da vicino ed evitare
discese e curve strette in cui è necessa- rio frenare.In questo caso, la frenata è ancora pos-
sibile ma richiederà una pressione sul pedale del freno superiore alla norma. Anche lo spazio di frenata tenderà ad
aumentare. I freni dovranno essere sistemati immediatamente.
●L’impianto frenante consiste in 2 o più
impianti idraulici distinti; in caso di gua- sto di uno di essi, i restanti impianti con-tinueranno a funzionare. Il pedale del
freno, però, deve essere premuto con più forza del normale e lo spazio di fre-nata aumenterà di conseguenza. I freni
dovranno essere sistemati immediata- mente.
■Se il veicolo rimane in panne (modelli
a trazione integrale (AWD))
Non far girare le ruote quando uno o più pneumatici sono sospesi o il veicolo è bloccato nel fango, nella sabbia, ecc. Poi-
ché ciò potrebbe danneggiare i compo- nenti della trasmissione o provocare lo spostamento del veicolo in avanti o indie-
tro con il rischio di causare un incidente.
NOTA
■Durante la guida del veicolo
●Non premere cont emporaneamente il pedale dell’acceleratore e del freno
durante la guida, perché altrimenti potrebbe risentirne la resa del sistema ibrido.