39
1
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
1-1. Per un utilizzo sicuro
Per la sicurezza e l’incolumità
■Ubicazione degli airbag SRS
Airbag SRS anteriori
Airbag SRS guidatore/airbag SRS passeggero anteriore
Possono contribuire a proteggere la testa e il torace del guida tore e del passeggero anteriore
dall’impatto con componenti interni
Airbag SRS laterali e a tendina
Airbag SRS laterali anteriori
Possono contribuire a proteggere il torace degli occupanti dei sedili anteriori
Airbag SRS a tendina
Possono contribuire a proteggere principalmente la testa degli occupanti dei sedili esterni
Airbag SRS
Gli airbag SRS si gonfiano quando il veicolo viene sottoposto a certi tipi di
impatti forti, che potrebbero pr ovocare lesioni gravi agli occupanti. Funzio-
nano in concomitanza con le cinture di sicurezza, favorendo la riduzione
del rischio di riportare lesioni gravi o mortali.
Sistema airbag SRS
142
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
■Interruttori chiusura centralizzata
(per il blocco/lo sblocco)
1 Blocca tutte le porte
2 Sblocca tutte le porte
■Pulsanti di bloccaggio interno
1 Blocca la porta
2 Sblocca la porta
Le porte anteriori possono essere aperte
tirando la maniglia interna anche se i pul-
santi di bloccaggio sono in posizione di bloc-
caggio.
■Bloccaggio delle porte anteriori dall’esterno senza la chiave
1 Portare il pulsante di bloccaggio interno
in posizione di blocco.
2 Chiudere la porta tirando la maniglia della porta.
AVVISO
■Per evitare un incidente
Osservare le seguenti precauzioni durante
la guida del veicolo. La mancata osservanza di tali misure potrebbe provocare l’apertura di una porta
e la conseguente fuoriuscita di un occu- pante, il quale potrebbe subire lesioni gravi o mortali.
●Assicurarsi che tutte le porte siano chiuse e bloccate perfettamente.
●Non tirare la maniglia interna della porta
durante la guida. Prestare particolare attenzione alle porte anteriori, in quanto queste ultime
potrebbero aprirsi anche se i pulsanti di bloccaggio interni si trovano in posi-zione di blocco.
●Attivare i dispositivi di sicurezza per bambini delle porte posteriori per pro-teggere i bambini seduti sui sedili poste-
riori.
■Quando si apre o si chiude una porta
Controllare l’area circostante il veicolo per valutare se si trovi in discesa, se ci sia
spazio sufficiente per aprire una porta e se ci sia molto vento. Quando si apre o si
chiude la porta, afferrare saldamente la maniglia per essere pronti ad un eventuale movimento inaspettato.
■Quando si usa il radiocomando a distanza o la chiave e si azionano gli alzacristalli elettrici
Azionare gli alzacristalli elettrici dopo aver
controllato che non vi sia alcuna possibilità che parti del corpo dei passeggeri pos-sano rimanere incastrate nei finestrini.
Inoltre, non far azionare il radiocomando a distanza o la chiave ai bambini. I bambini e gli altri passeggeri potrebbero rimanere
intrappolati negli alzacristalli elettrici.
Sbloccaggio e bloccaggio delle
porte dall’interno
158
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
■Portata effettiva (zone all’interno delle quali la chiave elettronica viene rilevata)
Quando si bloccano o sbloccano le porte
Il sistema può essere attivato quando la
chiave elettronica si trova entro una distanza
di circa 0,7 m da una delle maniglie delle
porte anteriori e dal portellone posteriore.
(Solo le porte che rilevano la chiave possono
essere aperte o chiuse).
Quando si avvia il sistema ibrido o si
cambiano le modalità dell’interruttore
POWER
Il sistema può essere attivato quando la
chiave elettronica si trova all’interno del vei-
colo.
■Allarmi e messaggi di avvertimento
Per prevenire il furto del veicolo ed eventuali incidenti dovuti ad un utilizzo errato del vei-colo, viene utilizzata una combinazione di
cicalini esterni e interni e di messaggi di avvertimento visualizzati sul display multifun-zione. Adottare provvedimenti appropriati in
funzione del messaggio di avvertimento. ( P.458)
Quando interviene solo un allarme, le circo- stanze e le procedure correttive da adottare
sono le seguenti.
●Il cicalino esterno suona una volta per 5 secondi
●Il cicalino interno suona in modo continuo
■Funzione di risparmio batteria
La funzione di risparmio batteria verrà atti-
vata per evitare che la batteria della chiave elettronica e la batteria a 12 Volt del veicolo si scarichino quando il veicolo rimane inutiliz-
zato per un lungo periodo.
●Nelle seguenti situazioni lo sbloccaggio
delle porte tramite il sistema di entrata e avviamento intelligente potrebbe richie-dere del tempo.
• La chiave elettronica è stata lasciata in un’area a circa 3,5 m di distanza dal vei-colo per 2 minuti o più.
• Il sistema di entrata e avviamento intelli- gente non è stato utilizzato per 5 giorni o più.
●Se il sistema di entrata e avviamento intel-ligente non è stato utilizzato per 14 giorni o
più, nessuna porta può essere sbloccata eccetto quella del guidatore. In questo caso, afferrare la maniglia della porta del
SituazioneProcedura cor-
rettiva
Si è tentato di bloccare il
veicolo mentre una porta
era aperta.
Chiudere tutte
le porte e bloc-
carle nuova-
mente.
SituazioneProcedura cor-
rettiva
Si è portato l’interruttore
POWER su ACC mentre la
porta del guidatore era
aperta (oppure la porta del
guidatore è stata aperta
mentre l’interruttore
POWER si trovava su
ACC).
Spegnere
l’interruttore
POWER e chiu-
dere la porta
del guidatore.
L’interruttore POWER è
stato spento mentre la
porta del guidatore era
aperta.
Chiudere la
porta del guida-
tore.
385
6
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
6-1. Manutenzione e cura del veicolo
Manutenzione e cura del veicolo
Rimuovere lo sporco e la polvere
con un aspirapolvere. Strofinare le
superfici sporche con un panno
bagnato con acqua tiepida.
Se non fosse possibile rimuovere lo
sporco, rimuoverlo con un panno
morbido inumidito con detergente
neutro diluito di circa l’1%.
Eliminare l’acqua in eccesso dal
panno strizzandolo ed eliminare
accuratamente ogni eventuale trac-
cia residua di detergente e acqua.
■Lavaggio dei tappeti
In commercio si trovano diversi tipi di deter-
genti schiumosi. Usare una spugna o una spazzola per applicare la schiuma. Strofinare formando cerchi sovrapposti. Non utilizzare
acqua. Strofinare le superfici sporche e lasciare asciugare. Si otterranno eccellenti risultati mantenendo il tappetino il più asciutto
possibile.
■Manipolazione delle cinture di sicurezza
Pulire con sapone neutro e acqua tiepida uti- lizzando un panno o una spugna. Controllare periodicamente che le cinture non siano
eccessivamente usurate, sfregate o presen- tino tagli.
Pulizia e protezione
dell’interno del veicolo
Effettuare la pulizia in maniera
appropriata per ciascun compo-
nente e il suo materiale.
Protezione dell’interno del vei-
colo
AVVISO
■Acqua nel veicolo
●Prestare attenzione a non spruzzare o
versare liquidi all’interno del veicolo, ad esempio sul pianale, sulle bocchette di aerazione della batteria ibrida (batteria
di trazione) e nel vano bagagli. ( P.385) In caso contrario si potrebbe provocare
il malfunzionamento o l’incendio della batteria ibrida, dei componenti elettrici, ecc.
●Prestare attenzione a non bagnare nell’abitacolo i componenti SRS o i fili elettrici. ( P. 3 9 )
Eventuali guasti elettrici possono com- promettere il funzionamento o causare l’apertura degli airbag, con conseguenti
lesioni gravi o mortali.
●Veicoli con caricabatterie wireless: Non bagnare il caricabatterie wireless
( P.373). La mancata osservanza potrebbe far surriscaldare il caricabatte-rie e causare gravi ustioni o scosse elet-
triche, con conseguenze gravi o addirittura mortali.
■Pulizia degli interni (specialmente
della plancia)
Non usare cera lucidante o detergente lucidante. La plancia potrebbe riflettere il
parabrezza, pregiudicando la visuale del guidatore e provocando un incidente, con conseguenti lesioni gravi o mortali.
NOTA
■Detergenti di pulizia
●Non utilizzare i seguenti tipi di deter-gente, in quanto possono scolorire l’interno del veicolo o striare e danneg-
giare le superfici verniciate:
• Parti non a sedere: Sostanze organiche come ad esempio benzene o benzina,
alcalini o soluzioni acide, coloranti e candeggianti
• Sedili: Soluzioni acide o alcalini, come
diluenti, benzene e alcol
386
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
6-1. Manutenzione e cura del veicolo
Rimuovere la sporcizia usando uno
straccio morbido o una pelle di
camoscio sintetica inumiditi.
Pulire la superficie con un panno
morbido e asciutto per togliere even-
tuali residui di bagnato.
■Pulizia delle zone con finiture in metallo satinato
La superficie delle aree metalliche è rivestita
da uno strato di metallo. È necessario pulirle a intervalli regolari. Se non si provvede alla pulizia delle zone sporche per lunghi periodi,
la loro pulizia potrebbe risultare difficoltosa.
Rimuovere lo sporco e la polvere
con un aspirapolvere.
Rimuovere gli eccessi di sporco e
polvere con un panno morbido inu-
midito con detergente diluito.
Usare una soluzione di acqua diluita con
circa il 5% di detergente per lana neutro.
Eliminare l’acqua in eccesso dal
panno strizzandolo ed eliminare
accuratamente ogni eventuale trac-
NOTA
●Non usare cera lucidante o detergente
lucidante. La superficie verniciata della plancia o di altre parti dell’abitacolo potrebbero danneggiarsi.
■Per evitare di danneggiare le super-fici in pelle
Osservare le seguenti precauzioni per evi- tare di danneggiare e deteriorare le super-
fici in pelle:
●Rimuovere immediatamente polvere o sporco dalle superfici in pelle.
●Non esporre il veicolo ai raggi diretti del
sole per periodi prolungati. Parcheg- giare il veicolo all’ombra, soprattutto nei mesi estivi.
●Non collocare sulla selleria oggetti in vinile, plastica o contenenti cera, in quanto potrebbero attaccarsi alla pelle
se l’interno del veicolo si riscalda troppo.
■Acqua sul pavimento
Non lavare il pavimento del veicolo con
acqua. L’eventuale contatto tra acqua e compo-nenti elettrici quali l’impianto audio sopra o
sotto il pavimento del veicolo potrebbe danneggiare i sistemi interni come
l’impianto audio. L’acqua potrebbe anche causare l’arrugginimento della carrozzeria.
■Durante la pulizia della parte interna
del parabrezza (veicoli dotati di Toyota Safety Sense)
Evitare che il detergente per vetri entri in contatto con le lenti. Inoltre, non toccare la
lente. ( P.230)
■Pulizia dell’interno del lunotto poste- riore
●Per pulire il lunotto posteriore non utiliz-
zare detergente per vetri, perché potrebbe danneggiare i fili del riscalda-tore dello sbrinatore lunotto posteriore o
l’antenna. Utilizzare un panno inumidito con acqua tiepida e pulire delicatamente il finestrino. Pulire il finestrino con pas-
sate parallele ai fili del riscaldatore o all’antenna.
●Prestare attenzione a non graffiare o
danneggiare i fili del riscaldatore o l’antenna.
Pulizia delle zone con finiture
in metallo satinato
Pulizia delle zone in pelle
387
6
YARIS CROSS HV Owner's Manual_Europe_M52K64_it
6-1. Manutenzione e cura del veicolo
Manutenzione e cura del veicolo
cia residua di detergente.
Pulire la superficie con un panno
morbido e asciutto per togliere even-
tuali residui di bagnato. Far asciu-
gare la pelle in una zona ventilata ed
ombrosa.
■Cura delle zone in pelle
Toyota raccomanda la pulizia degli interni del veicolo almeno due volte all’anno al fine di
mantenerlo sempre a livelli qualitativi ottimali.
Rimuovere lo sporco e la polvere
con un aspirapolvere.
Rimuovere tali sostanze con un
panno morbido inumidito con deter-
gente neutro diluito di circa l’1%.
Eliminare l’acqua in eccesso dal
panno strizzandolo ed eliminare
accuratamente ogni eventuale trac-
cia residua di detergente e acqua.
Pulizia delle zone in pelle sinte-
tica