65
1
1-3. Assistenza in caso di emergenza
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
AVVISO
■Quando non è possibile effettuare la
chiamata di emergenza
●Nelle seguenti situazioni potrebbe non
essere possibile effettuare chiamate di emergenza. In questi casi contattare i
centri di soccorso (come il 112) in un
altro modo, ad esempio utilizzando un telefono pubblico nelle vicinanze.
• Anche quando il veicolo si trova
nell’area di copertura del telefono cellu-
lare, potrebbe risultare difficile mettersi in contatto con il centro di controllo
eCall se la ricezione è scarsa o la linea
è occupata. In questi casi, anche se il sistema tenta di mettersi in contatto con
il centro di controllo eCall, potrebbe non
essere possibile stabilire la comunica- zione per effettuare la chiamata di
emergenza e contattare i servizi di soc-
corso.
• Quando il veicolo è fuori dall’area di
copertura dei telefoni cellulari, non è
possibile effettuare le chiamate di emer- genza.
• Quando un dispositivo relazionato (ad
esempio il pannello del pulsante “SOS”,
le spie, il microfono, l’altoparlante, il DCM, l’antenna o uno dei cavi che colle-
gano i dispositivi) presenta un’anomalia,
è danneggiato o rotto, non si possono effettuare chiamate di emergenza.
• Durante la chiamata di emergenza, il
sistema cerca ripetutamente di mettersi in contatto con il centro di controllo
eCall. Tuttavia, se non riesce a mettersi
in contatto con il centro di controllo eCall a causa della scarsa ricezione
delle onde radio, il sistema potrebbe
non riuscire a collegarsi alla rete cellu- lare e la chiamata potrebbe terminare
senza collegarsi. La spia rossa lampeg-
gia per 30 secondi circa per segnalare la disconnessione.
●In caso di calo della tensione della bat-
teria o di disconnessione, il sistema potrebbe non riuscire a mettersi in con-
tatto con il centro di controllo eCall.
●Il sistema per le chiamate di emergenza
potrebbe non funzionare fuori
dall’Unione europea, a causa dell’infra- struttura del Paese.
■Quando si sostituisce il sistema per
le chiamate di emergenza con un sistema nuovo
È necessario registrare il sistema per le
chiamate di emergenza. Rivolgersi a un
concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
■Per la sicurezza dei passeggeri e del
veicolo
●Guidare con prudenza.
Questo sistema è concepito per fornire assistenza nell’effettuare chiamate di
emergenza in caso di imprevisti, come
incidenti stradali o improvvise emer- genze mediche e non protegge in alcun
modo il conducente o i passeggeri. Per
la sicurezza personale, guidare con pru- denza e allacciare sempre le cinture di
sicurezza.
●In caso di emergenza, è imperativo pro- teggere la vita delle parti coinvolte.
●Se si percepisce odore di bruciato o un
altro odore inusuale, uscire dal veicolo e spostarsi immediatamente in una zona
sicura.
●Se si attivano gli airbag mentre il sistema funziona normalmente, il
sistema effettua una chiamata di emer-
genza. Il sistema inoltre effettua chia- mate di emergenza se il veicolo viene
tamponato o si ribalta, anche se gli air-
bag non si attivano.
●Per la sicurezza personale, non effet-
tuare chiamate di emergenza durante la
guida. Se si effettuano chiamate durante la
guida si potrebbero eseguire manovre
inappropriate, causando incidenti. Fermare il veicolo e verificare che l’area
circostante sia sicura, prima di effet-
tuare la chiamata di emergenza.
75
1
1-4. Impianto antifurto
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
1-4.Impianto antifurto
*1: funziona nelle regioni che offrono servizi
di segnalazione emergenze. Per ulteriori
informazioni, rivolgersi a un concessiona-
rio o un’officina autorizzata Toyota, o a
un’altra officina di fiducia.
*2: Il nome del sistema varia a seconda del
Paese.
Microfono
Pulsante “SOS”*
Spie
*: questo pulsante consente di comunicare
con l’operatore del sistema ERA-
GLONASS/EVAK.
Altri pulsanti “SOS” disponibili in altri
sistemi di un autoveicolo non sono rela-
zionati al dispositiv o e non sono destinati
a mettere in comunicazione con l’opera-
tore del sistema ERA-GLONASS/EVAK.
■Chiamate di emergenza automati-
che
In caso di attivazione di un airbag, il
sistema è progettato per chiamare
automaticamente il centro di controllo
ERA-GLONASS/EVAK.* L’operatore
che risponde riceve la posizione del
veicolo, l’ora dell’incidente e il VIN del
veicolo e tenta di mettersi in contatto
con gli occupanti per valutare la situa-
ERA-GLONASS/EVAK*1, 2
Il sistema per le chiamate di emer-
genza è un dispositivo installato
su un veicolo che determina la
posizione e la direzione di movi-
mento (tramite i segnali dei
sistemi GLONASS [Global Naviga-
tion Satellite Sy stem] e GPS [Glo-
bal Positioning System]) e
assicura la generazione e la tra-
smissione dei dati del veicolo (in
formato non modificabile) in caso
di incidenti stradali o altro tipo di
imprevisti sulle reti stradali dei
paesi che offrono servizi di segna-
lazione emergenze. Garantisce
inoltre comunicazioni vocali bidi-
rezionali tra il veicolo e un opera-
tore del sistema ERA-
GLONASS/EVAK tramit e le reti dei
telefoni cellulari (GSM).
Si possono effettuare chiamate di
emergenza automatiche (tramite la
notifica automatica di collisione) e
manuali (usando il pulsante
“SOS”) al centro di controllo ERA-
GLONASS/EVAK.
Questo servizio è obbligatorio in
base alle normative tecniche
dell’Unione doganale.
Componenti del sistema
Servizi di segnalazione emer-
genze
A
B
C
77
1
1-4. Impianto antifurto
Per la sicurezza dei passeggeri e del veicolo
AVVISO
• Quando il veicolo è fuori dall’area di
copertura dei telefoni cellulari, non è
possibile effettuare le chiamate di emer- genza.
• Quando un dispositivo relazionato
(come il pannello del pulsante “SOS”, le spie, il microfono, l’altoparlante, il DCM,
l’antenna o uno dei cavi che collega i
dispositivi) presenta un’anomalia, è danneggiato o rotto, non è possibile
effettuare la chiamata di emergenza.
• Durante una chiamata di emergenza, il sistema cerca ripetutamente di mettersi
in contatto con il centro di controllo
ERA-GLONASS/EVAK. Tuttavia, se non riesce a mettersi in contatto con il
centro di controllo ERA-
GLONASS/EVAK poiché la ricezione è scarsa, il sistema potrebbe non riuscire
a collegarsi alla rete cellulare e la chia-
mata potrebbe terminare senza colle- garsi. La spia rossa lampeggia per
30 secondi circa per segnalare la
disconnessione.
• Il dispositivo potrebbe non funzionare in
caso di urto.
●In caso di calo della tensione della bat-
teria o di disconnessione, il sistema potrebbe non riuscire a mettersi in con-
tatto con il centro di controllo ERA-
GLONASS/EVAK.
■Quando si sostituisce il sistema per
le chiamate di emergenza con un
sistema nuovo
È necessario registrare il sistema per le chiamate di emergenza. Rivolgersi a un
concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
■Per la sicurezza dei passeggeri e del
veicolo
●Guidare con prudenza.
Questo sistema è concepito per fornire assistenza nell’effettuare chiamate di
emergenza in caso di imprevisti, come
incidenti stradali o improvvise emer- genze mediche e non protegge in alcun
modo il conducente o i passeggeri. Per
la sicurezza personale, guidare con pru- denza e allacciare sempre le cinture di
sicurezza.
●In caso di emergenza, è imperativo pro-
teggere la vita delle parti coinvolte.
●Se si percepisce odore di bruciato o un
altro odore inusuale, uscire dal veicolo e
spostarsi immediatamente in una zona sicura.
●Poiché il sistema rileva gli urti, la segna-
lazione automatica non sempre coincide con l’attivazione degli airbag. (Se il vei-
colo viene tamponato o situazioni
simili).
●Per la sicurezza personale, non effet-
tuare chiamate di emergenza durante la
guida. Se si effettuano chiamate durante la
guida si potrebbero eseguire manovre
inappropriate, causando incidenti. Fermare il veicolo e verificare che l’area
circostante sia sicura, prima di effet-
tuare la chiamata di emergenza.
●Quando si sostituiscono i fusibili, utiliz-
zare quelli specificati. L’uso di altri fusi-
bili potrebbe provocare scintille o fumo nel circuito e causare un incendio.
●Se si utilizza il sistema quando è pre-
sente fumo o un odore inusuale, potrebbe verificarsi un incendio. Smet-
tere immediatamente di utilizzare il
sistema e rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a
un’altra officina di fiducia.
449
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
altro.
■Sistema AWD con ripartizione vet-
toriale di coppia (se in dotazione)
Passa automaticamente dalla trazione
anteriore a quella integrale (AWD) in
base alle condizioni di guida, contri-
buendo a migliorare la stabilità e il com-
portamento su strada. Le condizioni in
cui il sistema passa alla trazione AWD
si verificano ad esempio quando si per-
corre una curva o una salita, durante la
partenza o l’accelerazione, e quando la
superficie stradale è scivolosa a causa
di neve, pioggia o altro.
Inoltre, quando il veicolo affronta una
curva, la ripartizione della coppia tra le
ruote anteriori e posteriori e quella tra le
ruote posteriori di destra e sinistra è
gestita con precisione per migliorare la
stabilità e il comportamento.
■Segnale di frenata di emergenza
Quando si frena bruscamente, le luci di
emergenza iniziano automaticamente a
lampeggiare per avvertire il veicolo che
segue.
■Frenata anti-collisione seconda-
ria (se in dotazione)
Quando il sensore dell’airbag SRS
rileva una collisione e il sistema inter-
viene, i freni e le luci di arresto si
accendono automaticamente per
ridurre la velocità del veicolo e mitigare
la possibilità di ulteriori danni dovuti a
una collisione secondaria.
■Quando i sistemi TRC/VSC/anti-sbanda-
mento rimorchio sono in funzione
Quando i sistemi TRC/VSC/anti-sbanda-
mento rimorchio sono in funzione, la spia di
slittamento lampeggia.
■Disattivazione del sistema TRC (con-
trollo trazione)
Se il veicolo rimane impantanato in fango,
terra o neve, il sistema TRC (controllo tra-
zione) potrebbe ridurre la potenza trasmessa
dal motore alle ruote.
Per aiutare a far oscillare il veicolo avanti e
indietro per liberarlo, premere e disatti-
vare il sistema.
Per disattivare il sistema TRC (controllo tra-
zione), premere brevemente .
Sul display multi-informazioni comparirà
“Controllo trazione DISATTIVATO”.
Premere nuovamente per riattivare il
sistema.
■Disattivazione dei sistemi
TRC/VSC/anti-sbandamento rimorchio
Per disattivare i sistemi TRC/VSC/anti-sban-
damento rimorchio, tenere premuto per
più di 3 secondi a veicolo fermo.
La spia VSC OFF si accenderà e sul display
multi-informazioni verrà visualizzato “Con-
trollo trazione DISATTIVATO”.
*
Premere nuovamente per riattivare i
sistemi.
*: Sui veicoli dotati di PCS (sistema di sicu-
rezza pre-collisione), sarà disattivato
451
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
●Quando si spegne l’interruttore motore.
●Se viene disattivato solo il sistema TRC
(controllo trazione), questo si riattiva
quando la velocità del veicolo aumenta.
Se vengono disattivati entrambi i sistemi
TRC e VSC, questi non si riattivano auto-
maticamente neanche se la velocità del
veicolo aumenta.
■Condizioni operative dell’assistenza
attiva in curva
Il sistema interviene nelle seguenti situazioni.
●I sistemi TRC/VSC possono entrare in fun-
zione
●Il conducente sta tentando di accelerare in
curva
●Il sistema rileva che il veicolo sta sban-
dando verso l’esterno
●Il pedale del freno viene rilasciato
■Efficacia ridotta del sistema EPS
L’efficacia del sistema EPS viene ridotta per
evitare che il sistema si surriscaldi quando si
aziona di frequente il volante per un periodo
prolungato. Di conseguenza, il volante
potrebbe risultare pesante. Se ciò dovesse
accadere, evitare di utilizzare eccessiva-
mente lo sterzo o arrestare il veicolo e spe-
gnere il motore. Il normale funzionamento del
sistema EPS dovrebbe essere ripristinato
entro 10 minuti circa.
■Condizioni operative del segnale di fre-
nata di emergenza
Il segnale di frenata di emergenza entra in
funzione in presenza delle seguenti condi-
zioni:
●Le luci di emergenza sono spente.
●La velocità effettiva del veicolo è superiore
a 55 km/h.
●Il sistema determina dalla decelerazione
del veicolo che si tratta di una frenata
improvvisa.
■Disattivazione automatica del segnale
di frenata di emergenza
Il segnale di frenata di emergenza si disattiva
in una delle seguenti situazioni:
●Le luci di emergenza sono accese.
●Il sistema determina dalla decelerazione
del veicolo che non si tratta di una frenata
improvvisa.
■Condizioni operative della frenata anti-
collisione secondaria (se in dotazione)
Il sistema interviene quando il sensore
dell’airbag SRS rileva una collisione mentre il
veicolo è in movimento. Tuttavia, il sistema
potrebbe non intervenire nei seguenti casi.
●La velocità del veicolo è inferiore a
10 km/h
●I componenti presentano danni
■Disattivazione automatica della frenata
anti-collisione secondaria (se in dota-
zione)
Il sistema viene automaticamente disattivato
nei seguenti casi.
●La velocità del veicolo scende al di sotto di
circa 10 km/h
●Durante l’attivazione trascorre un determi-
nato intervallo di tempo
●Il pedale dell’acceleratore viene premuto
decisamente
■Se sul display multi-informazioni viene visualizzato un messaggio del sistema AWD
(modelli AWD)
Eseguire le seguenti azioni.
5306-2. Uso delle luci interne
Posizione interruttore su apertura porta
(collegato alla porta)
Quando si apre una porta mentre la posi-
zione porta è attiva, le luci si accendono.
1 Attivazione accensione all’apertura
porta
2 Spegnimento delle luci
■Luce interna posteriore
1 Spegnimento della luce
2 Attivazione accensione all’apertura
porta
Quando si apre una porta mentre la posi-
zione porta è attiva, la luce si accende.
3 Accensione della luce
Accensione/spegnimento delle luci
■Sistema di illuminazione accesso
Le luci si accendono/spengono automatica-
mente a seconda della modalità dell’interrut- tore motore, della presenza della chiave
elettronica, del fatto che le porte siano bloc-
cate/sbloccate e che siano aperte/chiuse.
■Per evitare che la batteria si scarichi
Se le luci interne rimangono accese quando l’interruttore motore viene portato su OFF, si
spegneranno automaticamente dopo
20 minuti.
■Le luci interne si accenderanno auto- maticamente nei seguenti casi
Se si attiva (gonfia) uno degli airbag SRS o in
caso di urto posteriore violento, le luci interne
si accendono automaticamente. Le luci interne si spengono automaticamente
dopo circa 20 minuti.
È possibile spegnere manualmente le luci interne. Tuttavia, per evitare ulteriori colli-
sioni, è consigliabile la sciarle accese finché
la sicurezza non è garantita. (Le luci interne potrebbero non accendersi
automaticamente a seconda della forza
dell’impatto e delle condizioni dell’urto).
■Personalizzazione
Le impostazioni (ad es. il ritardo con cui si spengono le luci) possono essere modificate.
(Funzioni pers onalizzabili: P.699)
Uso delle luci di cortesia
549
6
6-4. Uso degli altri accessori interni
Accessori interni
AVVISO
■Oggetti che non devono essere
appesi al gancio
Non appendere attaccapanni o altri oggetti
rigidi o taglienti al gancio. Se gli airbag SRS laterali a tendina si attivano, tali
oggetti potrebbero trasformarsi in proiettili,
causando lesioni gravi, anche letali.
555
7
7-1. Manutenzione e cura
Manutenzione e cura
Rimuovere sporco e polvere con un
aspirapolvere. Pulire le superfici
sporche con un panno inumidito con
acqua tiepida.
Se non si riesce a rimuovere lo
sporco, utilizzare un panno morbido
inumidito con detergente neutro dilu-
ito a circa l’1%.
Strizzare il panno per eliminare
l’acqua in eccesso e rimuovere del
tutto le rimanenti tracce di deter-
gente e acqua.
■Pulizia con shampoo della moquette
In commercio sono disponibili svariati deter-
genti del tipo a schiuma. Applicare la schiuma con una spugna o una spazzola.
Sfregare con movimenti circolari sovrapposti.
Non usare acqua. Pulire le superfici sporche e lasciarle asciugare. Per ottenere risultati
ottimali, mantenere la moquette più asciutta
possibile.
■Cura delle cinture di sicurezza
Pulire con detergente neutro e acqua tiepida servendosi di un panno o di una spugna.
Controllare inoltre periodicamente che le cin-
ture non presentino usur a eccessiva, sfilac- ciature o tagli.
Pulizia e protezione degli
interni del veicolo
Effettuare la pulizia in una maniera
appropriata per ciascun compo-
nente e il suo materiale.
Protezione degli interni del vei-
colo
AVVISO
■Acqua nel veicolo
●Non versare o spruzzare liquidi nel vei-
colo.
Ciò potrebbe causare anomalie o incendi nei componenti elettrici, ecc.
●Evitare che i cavi o i componenti del
sistema di ritenuta supplementare (SRS) all’interno del veicolo si bagnino.
( P.34)
Eventuali anomalie elettriche possono causare l’attivazione o il cattivo funzio-
namento degli airbag e provocare
lesioni gravi, anche letali.
●Veicoli con caricabatterie wireless:
Evitare che il cari cabatterie wireless
( P.544) si bagni. L’inosservanza di tale precauzione può provocare il surri-
scaldamento del caricabatterie o cau-
sare scosse elettriche con il rischio di lesioni gravi, anche letali.
■Pulizia degli interni (specialmente del
pannello strumenti)
Non usare cera o detergente lucidante. Il pannello strumenti potrebbe essere
riflesso dal parabrezza, limitando la
visuale del conducente e provocando un
incidente, con conseguenti lesioni gravi, anche letali.
NOTA
■Prodotti detergenti
●Non utilizzare i seguenti detergenti poi-
ché potrebbero far scolorire gli interni del veicolo o provocare striature o altri
danni alle superfici verniciate:
• Parti indipendenti dai sedili: sostanze
organiche come benzene o benzina, soluzioni acide o alcaline, coloranti e
candeggina
• Sedili: soluzioni acide o alcaline, come
solventi, benzene e alcol
●Non usare cera o detergente lucidante. La superficie verniciata del pannello
strumenti o di altre parti dell’abitacolo
potrebbe rimanere danneggiata.