44
Specchietti
Specchietti retrovisori
esterni
Regolazione
► Sostare il comando A o ruotare il comando C (a seconda della versione) verso destra o verso sinistra per selezionare lo specchietto corrispondente.
► Spostare il comando B o C (a seconda della versione) in una delle quattro direzioni per regolare.► Riportare il comando A o C (a seconda della versione) in posizione centrale.
WARNI NG
Come misura di sicurezza, è necessario regolare gli specchietti per ridurre al minimo gli angoli ciechi.Gli oggetti osservati sono, in realtà, più vicini di quelli che appaiono.Tenere in considerazione questo quando si valuta la distanza dei veicoli che si avvicinano da dietro.
Apertura manuale
È possibile chiudere manualmente gli specchietti (ostruzione del parcheggio, garage stretto, ecc.)► Orientare lo specchietto verso il veicolo.
Chiusura elettrica
Se il veicolo ne è dotato, gli specchietti possono essere chiusi elettricamente dall'interno, con il veicolo parcheggiato e l'accensione inserita:
► Porre il comando A in posizione centrale.► Tirare indietro il comando A.
► Bloccare il veicolo dall'esterno.
Apertura elettrica degli specchietti
L'apertura elettrica degli specchietti retrovisori esterni avviene tramite telecomando o tramite la chiave quando si sblocca il veicolo. A meno che non sia stata selezionata l'apertura con
il comando A, tirare nuovamente indietro il comando in posizione centrale.
NOTIC E
È possibile disattivare la funzione di apertura / chiusura in fase di bloccaggio / sbloccaggio. Rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una riparatore qualificato.Se necessario, è possibile chiudere
manualmente gli specchietti.
Specchietti riscaldati
► Premere questo pulsante.
NOTIC E
Per ulteriori informazioni sul Disappannamento/sbrinamento del lunotto, fare riferimento alla sezione corrispondente.
53
Ergonomia e comfort
3
Caricatore wireless per
smarphone
Consente la ricarica wireless di un dispositivo portatile, ad esempio uno smartphone, utilizzando il principio dell'induzione magnetica, in conformità allo standard Qi 1.1.Il dispositivo portatile da ricaricare deve essere compatibile con lo standard Qi, in termini di design o di utilizzo di un supporto o una custodia compatibileL'area di ricarica è identificata dal simbolo Qi.Il caricatore funziona con il motore acceso e con il sistema Stop & Start in modalità STOP.La ricarica è gestita tramite smartphone.Con Accesso e Avviamento a mani libere, il funzionamento del caricatore potrebbe interrompersi brevemente quando una porta viene aperta o viene disinserita l'accensione.
Ricarica
► Con l'area di ricarica sgombra, posizionare il dispositivo al centro.
Quando viene rilevato il dispositivo portatile, la spia del caricatore si accende in verde. Rimane accesa per tutto il tempo di ricarica della batteria.
WARNI NG
Il sistema non è progettato per caricare più dispositivi simultaneamente.
WARNI NG
Non lasciare oggetti metallici (monete, chiavi, telecomando del veicolo, ecc.) nell'area di ricarica mentre un dispositivo è in carica per scongiurare il rischio di surriscaldamento o di interruzione del processo di ricarica.
Controllo operativo
Lo stato della spia consente di monitorare il funzionamento del caricatore.
Stato della spiaSignificato
DisattivazioneMotore spento.Nessun dispositivo compatibile rilevato.Ricarica terminata.
Verde fissoDispositivo compatibile rilevato.Ricarica.
Arancione lampeggianteOggetto estraneo rilevato nella zona di ricarica.Dispositivo non centrato correttamente nella zona di ricarica.
Arancione fissoAnomalia dell'indicatore della batteria del dispositivo.Temperatura della batteria del dispositivo troppo elevata.Anomalia del caricatore.
Se la spia è accesa in arancione:– rimuovere il dispositivo, quindi riposizionarlo al centro della zona di carica.oppure– rimuovere il dispositivo e riprovare dopo un quarto d'ora.
54
Se il problema persiste, far controllare il sistema da un concessionario TOYOTA o da una officina qualificata.
Comparti portaoggetti
Sono disponibili due comparti portaoggetti ubicati sotto i vani piedi dei passeggeri posteriori.► Per aprirli, far scorrere le dita nella tacca e sollevare il coperchio.
Tavolini integrati ai sedili
► Per riportare il tavolino in posizione originale, tirarlo verso l'alto.Come precauzione di sicurezza, il tavolino integrato al sedile si sgancia in caso di eccessiva pressione.► Per riporre il tavolino, tirarlo verso l'alto.
WARNI NG
Non posizionare oggetti duri o pesanti sul
tavolino. Questi oggetti possono trasformarsi in proiettili in caso di brusca decelerazione.
Tendine parasole laterali
Sono installate sui finestrini delle porte laterali scorrevoli (a seconda della versione).
► Per sollevare o abbassare la tendina, tirarla
dalla linguetta.
NOTIC E
Per evitare di danneggiare la tendina:– Guidarla lentamente, tramite la linguetta, durante l'operazione di sollevamento o abbassamento.– Assicurarsi che la linguetta sia fissata saldamente prima di aprire la porta.
Rete di tenuta per carichi
elevati
Questa rete, agganciata ai punti di fissaggio superiori e agli anelli o dispositivi di fissaggio inferiori, consente di utilizzare l'intero volume di carico, fino al tetto:– Dietro ai sedili anteriori (fila 1), quando i sedili posteriori sono ripiegati.– Dietro ai sedili posteriori (fila 2).
56
Ripiano di copertura bagagli
a due posizioni (amovibile)
L1
L1
Può essere installato in due diverse posizioni: alta e bassa.È composto da due sezioni che possono essere ripiegate l'una sull'altra.► Per ripiegarlo dal bagagliaio, afferrarlo e ripiegarlo su se stesso fino ai sedili posteriori. In posizione bassa, è possibile riporlo ripiegato facendolo scorrere verso gli schienali dei sedili posteriori.
► Per spiegarlo dal bagagliaio, afferrarlo e aprirlo verso i montanti del bagagliaio
NOTIC E
Il peso massimo autorizzato sul ripiano di copertura bagagli è 25 kg.
Copribagagli
L2
L2
Nella configurazione a 5 posti è installato dietro ai sedili di seconda fila, con i sedili di terza fila ripiegati.Nella configurazione a 7 posti è conservato dietro ai sedili di terza fila.
WARNI NG
In caso di improvvisa decelerazione, gli oggetti posizionati sulla copertura del vano di carico possono trasformarsi in proiettili.
Installazione
► Posizionare le estremità sinistra e destra dell'avvolgitore nelle tacche A.► Estrarre l'avvolgitore fino a quando non raggiunge i montanti del bagagliaio.► Inserire le guide dell'avvolgitore nei binari dei montanti B.
► In base alla versione, è possibile accedere al bagagliaio aprendo il lunotto nel portellone e inserendo le guide dell'avvolgitore nei binari dei montanti C.
59
Ergonomia e comfort
3
Riscaldamento
Aria condizionata
manuale
Il sistema dell'aria condizionata funziona solo con il motore acceso.
1.Temperatura.
2.Flusso aria.
3.Distribuzione aria.
4.Ricircolo aria interna.
5.Attivazione/disattivazione aria condizionata.
Flusso aria
► Girare la manopola 2 per ottenere un flusso d'aria confortevole.
NOTIC E
Se si imposta la manopola del flusso d'aria in posizione di minimo (disattivazione), la
temperatura all'interno del veicolo non sarà
più controllata. Tuttavia, si potrà ancora avvertire un leggero flusso di aria a seguito del movimento in avanti del veicolo.
Temperatura
► Girare la rotella 1 da "LO" (freddo) a "HI" (caldo) per regolare la temperatura in base alle proprie esigenze.
NOTIC E
Un'impostazione di circa 21 garantisce un comfort ottimale. A seconda delle proprie esigenze, un'impostazione compresa tra 18 e 24 è normale.Inoltre, consigliamo di evitare differenze di impostazione sinistra/destra superiori a 3.
NOTIC E
All'ingresso nel veicolo, se la temperatura dell'abitacolo è molto più fredda o calda rispetto all'impostazione del valore di comfort, non vi è alcun bisogno di modificare il valore visualizzato al fine di raggiungere il livello di comfort richiesto. Il sistema compensa automaticamente e corregge la differenza di temperatura nel minor tempo possibile.
NOTIC E
Per un livello massimo di raffreddamento o riscaldamento dell'abitacolo, è possibile superare il valore minimo di 14 o il valore massimo di 28.► Ruotare la manopola 1 a sinistra fino a "LO" o a destra fino a "HI".
Distribuzione aria
Parabrezza e finestrini (3a).
Bocchette dell'aria centrali e laterali (3b).
Vano piedi (3c).
È possibile adattare la distribuzione dell'aria combinando i pulsanti corrispondenti.
WARNI NG
Per un comfort ottimale (a seconda delle
temperatura esterna)< 15°C: premere i pulsanti 3a e 3c.15°C - 25°C: premere i pulsanti 3b e 3c.> 25°C: premere il pulsante 3b.
61
Ergonomia e comfort
3
Temperatura
Il conducente e il passeggero possono impostare separatamente la relativa temperatura in base alle loro esigenze.Il valore visualizzato sul display è un livello di comfort, non della temperatura in Celsius o Fahrenheit.► Spingere il pulsante 1 in basso per ridurre il valore o in alto per aumentarlo.
NOTIC E
Un'impostazione di circa 21 garantisce un comfort ottimale. A seconda delle proprie esigenze, un'impostazione compresa tra 18 e 24 è normale.Inoltre, consigliamo di evitare differenze di impostazione sinistra/destra superiori a 3.
NOTIC E
All'ingresso nel veicolo, se la temperatura dell'abitacolo è molto più fredda o calda rispetto all'impostazione del valore di comfort, non vi è alcun bisogno di modificare il valore visualizzato al fine di raggiungere il livello di comfort richiesto. Il sistema compensa automaticamente e corregge la differenza di temperatura nel minor tempo possibile.
NOTIC E
Per un livello massimo di raffreddamento o riscaldamento dell'abitacolo, è possibile superare il valore minimo di 14 o il valore massimo di 28.► Spingere in basso il pulsante 1 fino alla visualizzazione di "LO"o in alto fino alla visualizzazione di "HI".
Funzione "Mono"
L'impostazione comfort per il lato del passeggero può essere collegata all'impostazione comfort del conducente (zona singola).► Premere il pulsante corrispondente 8 per attivare/disattivare la funzione.La spia sul pulsante si accende quando la funzione è attivata.La funzione viene attivata automaticamente se un passeggero utilizza un comando della temperatura.
Programma di visibilità
► Premere il pulsante "visibilità" 7 per disappannare o sbrinare il parabrezza e i finestrini nel minor tempo possibile. Il sistema gestisce automaticamente l'aria condizionata, il flusso dell'aria e l'aria aspirata, garantendo una distribuzione ottimale verso il parabrezza e i finestrini.► Premere nuovamente il pulsante "visibilità" 7
per arrestare il programma.
Oppure► Premere il pulsante "AUTO" 6 per tornare al programma di comfort automatico.
Aria condizionata
Con il motore acceso, l'aria condizionata è progettata per funzionare in modo efficiente in tutte le stagioni, con i finestrini chiusi.Essa consente di:– abbassare la temperatura in estate,– migliorare l'efficienza della funzione di sbrinamento in inverno, superiore a 3°C.
Attivazione/disattivazione
► Premere il pulsante 5 per attivare/disattivare il sistema dell'aria condizionata.Quando l'aria condizionata è in funzione, per raffreddare l'aria più velocemente, è possibile utilizzare il ricircolo dell'aria interna per qualche momento premendo il pulsante 4. Quindi ripristinare l'aspirazione di aria esterna.
NOTIC E
L'aria condizionata non funziona quando la regolazione del flusso d'aria è impostata su off.
WARNI NG
Lo spegnimento del sistema potrebbe influenzare negativamente il comfort (umidità, appannamento).
62
Distribuzione aria
► La pressione del pulsante 3 in successione convoglia il flusso d'aria verso:– parabrezza, finestrini e vano piedi, – vano piedi,– bocchette centrali, bocchette laterali e vano piedi,– parabrezza, finestrini, bocchette centrali, bocchette laterali e vano piedi,– bocchette centrali e laterali, – parabrezza e finestrini (disappannamento o sbrinamento).
WARNI NG
Per un comfort ottimale (a seconda delle temperatura esterna)< 15°C: premere il pulsante 3 fino all'attivazione del flusso d'aria sul parabrezza, sui finestrini e nei vani piedi.15°C - 25°C: premere il pulsante 3 fino all'attivazione del flusso d'aria sulle bocchette centrali, su quelle laterali e nei vani piedi.
> 25°C: premere il pulsante 3 fino all'attivazione del flusso d'aria sulle bocchette centrali e laterali.
Flusso aria
► Premere i pulsanti 2 per aumentare/ridurre il flusso dell'aria.Viene visualizzato il simbolo del flusso dell'aria (una ventola). Viene riempito o svuotato gradualmente, in base al valore impostato.
Ricircolo dell'aria interna
L'aspirazione dell'aria esterna contribuisce a evitare ed eliminare l'appannamento del parabrezza e dei finestrini.Il ricircolo dell'aria interna isola l'abitacolo dall'aria inquinata quando si percorrono aree molto trafficate o gallerie.
NOTIC E
Quando richiesto, questa funzione consente anche un riscaldamento o un raffreddamento più rapido dell'aria nell'abitacolo.
► Premere il pulsante 4 per il ricircolo dell'aria interna o per consentire l'aspirazione dell'aria esterna.
WARNI NG
Evitare l'uso prolungato del ricircolo dell'aria interna per garantire un adeguato cambio dell'aria e ridurre il rischio di appannamento (specialmente quando ci sono più persone a bordo, in presenza di temperature basse/umidità...).
Disappannamento -
sbrinamento anteriore
Riscaldamento
Per un disappannamento/sbrinamento ottimale in inverno, procedere come segue:
► Premere il pulsante 3a.► Ruotare la manopola 1 sulla temperatura massima.► Ruotare la manopola 2 sul simbolo di "disappannamento/sbrinamento".► Non premere gli altri pulsanti.Una volta completato il disappannamento/sbrinamento, cambiare le impostazioni a seconda delle condizioni desiderate.
Aria condizionata manuale
Per disappannare/evitare l'appannamento in caso di umidità elevata o di sensibile differenza di temperatura fra l'abitacolo e l'esterno del veicolo, procedere come segue:
► Premere il pulsante 5.► Premere il pulsante 3a.
63
Ergonomia e comfort
3
► Ruotare la manopola 1 su una temperatura elevata (21 minimo).► Ruotare la manopola 2 sul livello 2 o su un livello superiore.► Non premere gli altri pulsanti.Una volta completato il disappannamento, cambiare le impostazioni a seconda delle condizioni desiderate.
Aria condizionata
automatica bi-zona
► Premere questo pulsante per disappannare o sbrinare il parabrezza e i finestrini nel minor tempo possibile.Il sistema gestisce automaticamente l'aria condizionata, il flusso dell'aria e l'aria aspirata, garantendo una distribuzione ottimale verso il parabrezza e i finestrini.► Per la disattivazione, premere nuovamente questo pulsante oppure premere "AUTO".Il sistema si riavvia nuovamente con il valori in uso prima della relativa disattivazione.
NOTIC E
Parabrezza termico e getti lavaparabrezzaPer maggiori informazioni sulla leva di comando tergicristalli, e in particolare sul parabrezza termico e sui getti lavaparabrezza, fare riferimento alla sezione corrispondente.
NOTIC E
Con Stop & Start, quando la funzione disappannamento - sbrinamento è attivata, la modalità STOP non è disponibile.
Parabrezza termico
A seconda del paese di vendita.In presenza di condizioni climatiche fredde,
questa funzione scalda il parabrezza.
Nell'area 1, il riscaldamento scioglie il ghiaccio, liberando i tergicristalli.Nell'area 2, il riscaldamento migliora la visibilità evitando l'accumulo di neve mentre i tergicristalli sono in funzione.
Attivazione/disattivazione
► Con il motore in funzione, premere questo pulsante per attivare/disattivare la funzione (confermato da una spia).Il periodo di funzionamento dipende dalla temperatura esterna.