124
L'airbag laterale a tendina si gonfia tra gli occupanti anteriori e posteriori del veicolo e i cristalli corrispondenti.
Anomalia
Se questa spia si accende sul quadro strumenti, è necessario rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a un'officina qualificata per far controllare il sistema.Gli airbag potrebbero non attivarsi in caso di grave impatto.
WARNI NG
In caso di impatto minore o di urto sul lato del veicolo o se il veicolo dovesse capovolgersi, gli airbag potrebbero non attivarsi.In caso di collisione posteriore o frontale, non si attiva nessun airbag laterale.
Consiglio
WARNI NG
Per garantire la completa efficienza degli airbag, attenersi alle seguenti raccomandazioni di sicurezza.Adottare una normale posizione di seduta verticale.
Allacciare la cintura di sicurezza e posizionarla correttamente.
Assicurarsi che lo spazio compreso tra gli occupanti e gli airbag sia libero (non vi si deve trovare, ad esempio, un bambino, un animale, un oggetto), non fissare o attaccare nulla in prossimità o nella traiettoria di rilascio degli airbag, poiché ciò potrebbe provocare lesioni in caso di attivazione.Non posizionare nulla sul cruscotto.Non modificare mai la definizione originale del veicolo, in particolar modo nell'area direttamente intorno agli airbag.Anche se vengono rispettate tutte le precauzioni menzionate, non è possibile escludere il rischio di lesioni o di ustioni minori alla testa, al torace o alle braccia in caso di attivazione di un airbag. L'airbag si gonfia quasi all'istante (entro pochi millisecondi), quindi si sgonfia nello stesso tempo, scaricando il gas bollente tramite le aperture previste per tale scopo.Dopo un incidente o se il veicolo è stato rubato e ritrovato, far controllare i sistemi airbag.
Tutti gli interventi devono essere eseguiti esclusivamente da un concessionario autorizzato Toyota, da un riparatore autorizzato Toyota o da un riparatore qualificato.
WARNI NG
Airbag anterioriNon guidare tenendo il volante per le razze o poggiando le mani al cento del volante.I passeggeri non devono poggiare i piedi sul cruscotto.Non fumare poiché l'attivazione degli airbag potrebbe provocare ustioni o il rischio di lesioni dovute a una sigaretta o a una pipa.Non rimuovere o perforare mai il volante né colpirlo con violenza.Non fissare né attaccare nulla sul volante o sul cruscotto, poiché ciò potrebbe provocare lesioni in caso di attivazione degli airbag.
WARNI NG
Airbag lateraliUtilizzare solo rivestimenti dei sedili approvati, compatibili con l'attivazione di tali airbag. Per informazioni sulla gamma di rivestimenti
dei sedili adatti al veicolo, rivolgersi a un concessionario autorizzato Toyota, a un riparatore autorizzato Toyota o a un riparatore qualificato.Non poggiare né attaccare nulla sugli schienali dei sedili (ad esempio vestiti), poiché ciò potrebbe provocare lesioni al torace o al braccio in caso di attivazione dell'airbag.
144
NOTIC E
È fondamentale che il telecomando del sistema “Accesso e avviamento senza chiave" si trovi nella zona di riconoscimento.Non lasciare mai il veicolo con il motore acceso portando con sé il telecomando.Se il telecomando esce dalla zona di riconoscimento, viene visualizzato un messaggio.Riportare il telecomando nella zona di riconoscimento per poter avviare il motore.
NOTIC E
Se una delle condizioni di avviamento non è soddisfatta, viene visualizzato un messaggio nel quadro strumenti. In alcune circostanze, è necessario girare il volante mentre si preme il pulsante "START/STOP" per consentire lo sbloccaggio del piantone dello sterzo. Viene visualizzato un messaggio.
Spegnimento
► Immobilizzare il veicolo con il motore al minimo.► In presenza di cambio manuale, portare la leva del cambio in folle.► In presenza di cambio automatico, selezionare la posizione P.
Con la chiave convenzionale/con la
chiave del telecomando
► Girare completamente la chiave in posizione 1 (Stop) e rimuoverla dal commutatore di accensione.► Per bloccare il piantone dello sterzo, girare il volante fino al bloccaggio.
NOTIC E
Per facilitare lo sbloccaggio del piantone dello sterzo, si consiglia di posizionare le ruote dritte in avanti prima di arrestare il motore.
► Controllare che il freno di stazionamento venga inserito correttamente, in particolare sui tratti in pendenza.
WARNI NG
Non disinserire mai l'accensione prima del completamento dell'immobilizzazione del motore. Con il motore spento, anche i sistemi frenante e di assistenza sterzante vengono disattivati: rischio di perdita di controllo del veicolo.
NOTIC E
Come misura di sicurezza, non lasciare mai il veicolo, anche per un breve periodo di tempo, senza portare con sé la chiave elettronica.
NOTIC E
Evitare di attaccare oggetti pesanti alla chiave o al telecomando, poiché potrebbero pesare sulla relativa lamella nel commutatore di accensione e causare un'anomalia.
Chiave lasciata nel blocchetto di
accensione
NOTIC E
Quando si apre la portiera lato conducente, viene visualizzato un messaggio, accompagnato da un segnale acustico, per ricordare al conducente che la chiave è ancora nel commutatore di accensione in posizione 1 (spegnimento).Se la chiave è stata lasciata nel commutatore di accensione in posizione 2 (accensione inserita), l'accensione viene disinserita automaticamente dopo un'ora.Per reinserire l'accensione, portare la chiave in posizione 1 (spegnimento), quindi nuovamente in posizione 2 (accensione inserita).
148
ed è accompagnata dalla visualizzazione del messaggio "Freno di stazionamento disinserito".La spia lampeggia in risposta a una richiesta di inserimento o disinserimento manuale del freno.
WARNI NG
In caso di anomalia della batteria, il freno di stazionamento elettrico non funziona.
Come misura di sicurezza in presenza di un cambio manuale, se il freno di stazionamento non è inserito, immobilizzare il veicolo innestando una marcia.Come misura di sicurezza in presenza di un cambio automatico o selettore di guida, se il freno di stazionamento non è inserito, immobilizzare il veicolo posizionando il cuneo in dotazione sotto una delle ruote.Rivolgersi a un concessionario autorizzato Toyota, a un riparatore autorizzato Toyota o a un riparatore qualificato.
WARNI NG
Prima di uscire dal veicolo, verificare che il freno di stazionamento sia inserito: le relative spie sul quadro strumenti e sul comando devono essere accese fisse.Se il freno di stazionamento non è inserito, viene emesso un segnale acustico e viene visualizzato un messaggio all'apertura della del conducente.
WARNI NG
Non lasciare mai un bambino da solo all'interno del veicolo poiché potrebbe disinserire il freno di stazionamento.
WARNI NG
Durante lo stazionamento del veicolo: su una pendenza ripida, in condizioni di carico elevato o durante il rimorchioCon cambio manuale, girare le ruote verso il marciapiede e innestare una marcia.Con cambio automatico o selettore di guida, girare le ruote verso il marciapiede e selezionare la modalità P.Durante il traino di un rimorchio, è possibile
parcheggiare il veicolo su pendenze massime del 12%.
Funzionamento manuale
Disinserimento manuale
Con l'accensione inserita o il motore acceso:► Premere il pedale del freno.► Mantenendo la pressione sul pedale del freno, spingere rapidamente la leva di comando.
NOTIC E
Se il pedale del freno non viene premuto, il freno di stazionamento non viene disinserito e viene visualizzato un messaggio.
Inserimento manuale
A veicolo fermo:► Tirare rapidamente la leva di comando.La spia della leva di comando lampeggia per confermare la richiesta di inserimento.
Funzionamento automatico
Disinserimento automatico
Accertarsi che il motore sia acceso e che la porta del conducente sia chiusa.Il freno di stazionamento elettrico si disinserisce automaticamente in modo graduale quando il veicolo riparte.Con cambio manuale► Premere completamente il pedale della frizione e innestare la prima marcia o la retromarcia.
150
Disattivazione del
funzionamento automatico
In alcune situazioni, ad esempio in condizioni di freddo estremo e durante il traino di un rimorchio (ad es. roulotte, veicolo in panne), potrebbe essere necessario disattivare il funzionamento automatico del sistema.► Avviare il motore.► Utilizzare la leva di comando per inserire il freno di stazionamento, se disinserito.► Sollevare completamente il piede dal pedale del freno.► Tenere spinta la leva di comando in direzione di disinserimento per almeno 10 secondi e per non più di 15 secondi.► Disinserire la leva di comando.► Tenere premuto il pedale del freno.► Tirare la leva di comando in direzione di inserimento per 2 secondi.Questa spia sul quadro strumenti si accende per confermare la disattivazione delle funzioni automatiche.
► Disinserire la leva di comando e rilasciare il pedale del freno.A partire da quel momento, il freno di stazionamento non potrà essere inserito e disinserito manualmente tramite la leva di comando.Ripetere questa procedura per riattivare il funzionamento automatico (confermato dallo spegnimento della spia sul quadro strumenti).
Frenata di emergenza
Se la pressione del pedale del freno non garantisce una frenata efficace o in circostanze eccezionali (ad esempio malessere del conducente, guida assistita), è possibile frenare il veicolo tirando costantemente il comando del freno di stazionamento. La frenata continua finché il comando viene mantenuto tirato e termina quando il comando viene rilasciato.I sistemi ABS e DSC stabilizzano il veicolo durante una frenata di emergenza.In caso di anomalia della frenata di emergenza, sul quadro strumenti viene visualizzato il messaggio "Anomalia freno di stazionamento".In caso di anomalia dei sistemi ABS e DSC, indicata dall'accensione di una o di entrambe le spie sul quadro strumenti, la stabilità del veicolo non è più garantita.► In questo caso, garantire la stabilita del veicolo tramite azioni di "trazione-rilascio"
successive e ripetute del comando del freno di stazionamento elettrico fino all'arresto completo del veicolo.
Assistenza alla partenza
in salita
Il sistema tiene temporaneamente fermo il veicolo (per circa 2 secondi) durante una partenza in salita, mentre si sposta il piede dal pedale del freno a quello dell'acceleratore.È attivo solo quando:– Il veicolo è completamente fermo, con il piede sul pedale del freno.– Sono soddisfatte determinate condizioni di pendenza.– La porta del conducente è chiusa.
WARNI NG
Non uscire dal veicolo quando questo è tenuto temporaneamente dall'assistenza alla partenza in salita.Se qualcuno deve uscire dal veicolo con il motore acceso, inserire manualmente il freno di stazionamento. Quindi, assicurarsi che la spia del freno di stazionamento e la spia P nella leva di comando freno di stazionamento elettrico siano accese fisse.
151
Guida
6
WARNI NG
Non è possibile disattivare la funzione di assistenza partenza in salita. Tuttavia, l'uso del freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo interrompe il relativo funzionamento.
Funzionamento
Rivolto a monte e fermo, il veicolo viene tenuto fermo per qualche istante quando il conducente rilascia il pedale del freno:– Se è innestata la prima marcia o la posizione di folle sul cambio manuale.– Se è selezionata la modalità D o M sul cambio automatico.– Se è selezionata la modalità D o B sul selettore di guida.
Rivolto a valle, fermo e con la retromarcia innestata, il veicolo viene tenuto fermo per
qualche istante quando il conducente rilascia il pedale del freno.
Anomalia
In caso di anomalia, queste spie di allarme si accendono sul quadro strumenti, accompagnate dalla visualizzazione di un messaggio.Farlo controllare da un concessionario autorizzato Toyota, da un riparatore autorizzato Toyota o da un riparatore qualificato.
Cambio manuale a 5
velocità
Innesto della retromarcia
► Con il pedale della frizione completamente premuto, è necessario posizionare la leva del cambio in folle.► Spostare la leva del cambio a destra, quindi riportarla indietro.
WARNI NG
Innestare la retromarcia solo quando il veicolo è fermo con il motore al minimo.
156
NOTIC E
Quando viene selezionata la posizione P, si potrebbe avvertire una resistenza.Se, quando la porta del conducente è aperta o circa 45 secondi dopo il disinserimento dell'accensione, il selettore non è in posizione P, viene emesso un segnale acustico e viene visualizzato un messaggio.► Riportare il selettore di guida in posizione P; il segnale acustico si interrompe e il messaggio scompare.
WARNI NG
Quando ci si trova su una pendenza ripida con il veicolo carico, premere il pedale del freno, selezionare la posizione P, inserire il freno di stazionamento, a meno che non sia impostato in modalità automatica (con freno di stazionamento elettrico), quindi rilasciare il pedale del freno.
WARNI NG
In tutti i casi, assicurarsi che il selettore sia in posizione P prima di uscire dal veicolo.
Anomalia
In caso di anomalia, la spia di allarme si accende e viene visualizzato un messaggio, quando l'accensione è inserita.In tal caso, il cambio passa alla modalità di retromarcia o viene bloccato in 3a. Si potrebbe percepire una notevole vibrazione (senza rischi per il cambio) durante il passaggio da P a R e da N a R.Non superare i 100 km/h, a patto che i limiti di velocità lo consentano.Farlo controllare da un concessionario autorizzato Toyota, da un riparatore autorizzato Toyota o da un riparatore qualificato.
WARNI NG
Sussiste il rischio di danni al cambio:– Se i pedali dell'acceleratore e del freno vengono premuti contemporaneamente.– In caso di anomalia della batteria, spostare forzatamente il selettore dalla posizione P in un'altra posizione.
WARNI NG
Cambio automaticoNon tentare mai di avviare il motore spingendo il veicolo.
(tipo 2) Cambio
automatico
Cambio automatico a 8 velocità con selettore a pulsante. Offre anche una modalità manuale con cambi marcia tramite le levette di comando situate dietro il volante.
Selettore a pulsante
P.Parcheggio automaticoPremere questo pulsante per passare alla modalità Parcheggio.Per il parcheggio del veicolo: le ruote anteriori sono bloccate.
R.Retromarcia
N.FollePer consentire la rotazione libera della ruote e spostare il veicolo con l'accensione disinserita.Per ulteriori informazioni sulla Rotazione libera delle ruote, fare riferimento alla sezione corrispondente.
158
WARNI NG
In caso di guasto della batteria, per immobilizzare il veicolo, è fondamentale posizionare i cunei in dotazione con il kit attrezzi contro una delle ruote.
Aspetti speciali della modalità
automatica
Il cambio seleziona la marcia che garantire le prestazioni ottimali in base alla temperatura ambiente, al profilo della strada, al carico del veicolo e allo stile di guida.Per l'accelerazione massima, premere a fondo il pedale dell'acceleratore (kick-down). Il cambio scala automaticamente marcia o mantiene il rapporto selezionato fino al raggiungimento del regime motore massimo.I comandi al volante consentono al conducente di selezionare temporaneamente una marcia, se le condizioni di velocità del veicolo e regime motore lo permettono.
Aspetti speciali della modalità
manuale
Il cambio consente solo di passare da una marcia all'altra se la velocità del veicolo e il regime del motore lo consentono.
Avvio del veicolo
► Premere a fondo il pedale del freno.► Avviare il motore.► Con il piede sul pedale del freno, spingere una o due volte indietro per selezionare la modalità automatica D o in avanti per innestare la retromarcia R.► Rilasciare il pedale del freno.► Accelerare gradualmente per rilasciare automaticamente il freno di stazionamento elettrico.Il veicolo riparte immediatamente.
WARNI NG
Cambio automaticoNon tentare mai di avviare il motore spingendo il veicolo.
Spegnimento del veicolo
Indipendentemente dalla modalità corrente del cambio, viene innestata immediatamente
e automaticamente la modalità P quando l'accensione viene disinserita.Tuttavia, in modalità N, la modalità P verrà innestata dopo un ritardo di 5 secondi (tempo per abilitare la modalità di rotazione libera delle ruote).Controllare che la modalità P sia stata innestata e che il freno di stazionamento elettrico sia stato inserito automaticamente; in caso contrario,
inserirlo manualmente.
Le spie corrispondenti sul selettore marcia e sul comando del freno di stazionamento elettrico devono essere accese, così come quelle sul quadro strumenti.
Anomalia del cambio
Questa spia di allarme si accende, accompagnata da un segnale acustico e dalla visualizzazione di un messaggio.Recarsi presso un concessionario autorizzato Toyota, un riparatore autorizzato Toyota o un riparatore qualificato.Non guidare a velocità superiori a 100 km/h, attenendosi al limite di velocità.
Commutazione del cambio sulla modalità di retromarcia
La modalità D si blocca in terza marcia.Le leva di comando del cambio al volante non funzionano e la modalità M non è più disponibile.Si potrebbe avvertire una notevole vibrazione quando si innesta la retromarcia. Ciò non danneggerà il cambio.
159
Guida
6
Anomalia del selettore
Anomalia secondaria
Questa spia di allarme si accende, accompagnata da un segnale acustico e dalla visualizzazione di un messaggio.Guidare con attenzione.Recarsi presso un concessionario autorizzato Toyota, un riparatore autorizzato Toyota o un riparatore qualificato.In alcuni casi, le spie del selettore potrebbero non accendersi più sebbene lo stato del cambio continua a essere visualizzato sul quadro strumenti.
Anomalia principale
Questa spia di allarme si accende, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.
WARNI NG
È necessario arrestare il veicolo.Arrestare il veicolo non appena è sicuro effettuare questa operazione e disinserire l'accensione.Rivolgersi a un concessionario autorizzato Toyota, a un riparatore autorizzato Toyota o a un riparatore qualificato.
Selettore di guida
(elettrico)
Il selettore di guida è un selettore a impulso con funzione di frenata rigenerativa.Il selettore di guida fornisce un controllo della trazione in base allo stile di guida, al profilo della strada e al carico del veicolo.Con la frenata rigenerativa attivata, gestisce anche il freno motore al rilascio del pedale dell'acceleratore.
P.ParcheggioPulsante per lo stazionamento del veicolo: le ruote anteriori vengono bloccate (il pulsante si accende per indicare che è attivato).
R.RetromarciaPer innestare la retromarcia, con il piede sul pedale del freno.
N.FollePer spostare il veicolo con l'accensione disinserita e consentire quindi la rotazione libera della ruote.Per ulteriori informazioni sulla Rotazione libera delle ruote, fare riferimento alla sezione corrispondente.
D.Guida (marcia avanti automatica)
B.Freno (frenata rigenerativa)Frenata rigenerativa (il pulsante si accende per indicare l'attivazione della funzione)
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Quando l'accensione è inserita, lo stato del selettore di guida è visualizzato sul quadro strumenti:P: parcheggio.R: retromarcia.N: folle.D: guida (marcia avanti automatica).B: freno (frenata rigenerativa attivata).
Funzionamento
► Spostare il selettore spingendolo in avanti (N o R) o indietro (N o D) una o due volte, superando il punto di resistenza, se necessario.Ad esempio, per passare da P a R (con il piede
sul pedale del freno), spingere due volte in avanti, senza superare il punto di resistenza, o