297
6
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
6-4. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura del veicolo
●È normale che la pressione di gonfiaggio dei pneumatici sia maggiore dopo la guida, per il calore generato all’interno di essi.
Non ridurre la pressione di gonfiaggio dopo aver guidato.
●Il peso di passeggeri e bagagli deve essere distribuito in modo tale che il vei-colo sia bilanciato.
AVVISO
■Un gonfiaggio corretto è essenziale per preservare le caratteristiche dello pneumatico
Mantenere i pneumatici gonfiati corretta-
mente. Se i pneumatici non sono correttamente gonfiati, possono verificarsi le seguenti
condizioni che possono causare incidenti con morte o serie lesioni alle persone:
●Usura eccessiva
●Usura non uniforme
●Scarso assetto
●Possibilità di scoppi in seguito al surri-
scaldamento degli pneumatici
●Trafilamenti d’aria tra pneumatico e
ruota
●Deformazione del cerchione e/o danni al pneumatico
●Maggior possibilità di danni al pneuma-tico durante la guida (a causa di pericoli presenti sulla strada, giunti di espan-
sione, bordi affilati presenti sulla strada, ecc.)
NOTA
■Quando si controlla e si regola la
pressione di gonfiaggio degli pneu- matici
Rimettere sempre i coperchietti sulle val- vole.
Se la valvola non è dotata di un cappuccio, la polvere o l’umidità possono penetrare all’interno della valvola causando una per-
dita d’aria che può provocare la riduzione della pressione di gonfiaggio dei pneuma-tici.
302
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
6-4. Manutenzione “fai da te”
equivalente raccomandato dal costruttore.
●Smaltire le batterie usate in ottemperanza
alle leggi locali.
1 Sbloccare e rimuovere la chiave
meccanica.
2 Rimuovere il coperchio della chiave.
Utilizzare un cacciavite della misura corretta. Facendo leva con la forza si potrebbe dan-
neggiare il coperchio.
Per evitare di danneggiare la chiave, avvol- gere la punta del cacciavite a testa piatta con uno straccio.
3 Rimuovere la batteria scarica
mediante un piccolo cacciavite a
testa piatta.
Durante la rimozione del coperchio, il modulo della chiave elettronica potrebbe
aderire al coperchio e la batteria potrebbe non risultare visibile. In questo caso, rimuo-vere il modulo chiave elettronica per rimuo-
vere la batteria.
Per rimuovere la batteria, utilizzare un cac-
ciavite della misura corretta.
Inserire una nuova batteria con il morsetto “+” rivolto verso l’alto.
4 Durante l’installazione del coperchio
della chiave e della chiave mecca-
nica, operare seguendo il passo 2 e
il passo 1 invertendo l’ordine delle
operazioni.
5 Azionare l’interruttore o e
verificare che le porte possano
essere bloccate/sbloccate.
Sostituzione della batteria
AVVISO
■Batteria e altri componenti rimossi
Si tratta di componenti piccoli che, se ingo- iati, possono provocare soffocamento.
Tenere fuori dalla portata dei bambini. La mancata osservanza potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
■Precauzioni relative alla batteria al litio
ATTENZIONE LA SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
CON UNA TIPOLOGIA NON CORRETTA PUÒ COMPORTARE IL RISCHIO DI ESPLOSIONE.
SMALTIRE LE BATTERIE USATE SECONDO LE ISTRUZIONI
341
7
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
7-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se sono presenti anomalie
AVVISO
■Non guidare il veicolo con un pneu-
matico sgonfio
Non continuare a guidare con un pneuma- tico sgonfio.Guidando anche su brevi distanze con un
pneumatico sgonfio si possono danneg- giare in modo irrepar abile il pneumatico medesimo e la ruota.
Guidando con uno pneumatico sgonfio si
potrebbe creare una scanalatura circonfe- renziale sulla parete laterale dello pneu-matico. In questo caso, il pneumatico
potrebbe esplodere quando si utilizza un kit per la riparazione.
■Quando si ripara un pneumatico
forato
●Fermare il veicolo in un luogo sicuro e pianeggiante.
●Non toccare i cerchi o l’area circostante
i freni immediatamente dopo l’arresto del veicolo.Subito dopo l’arresto del veicolo, la tem-
peratura dei cerchi e dell’area circo- stante i freni potrebbe essere estremamente elevata. Il contatto di
mani, piedi o altre parti del corpo con queste aree potrebbe causare ustioni.
●Fissare saldamente la valvola e il tubo flessibile al pneumatico montato sul vei-colo. Se il tubo non è collegato corretta-
mente alla valvola, potrebbe verificarsi una perdita poiché il sigillante potrebbe essere schizzato verso l’esterno.
●Se il tubo si sgancia dalla valvola durante il gonfiaggio del pneumatico, il tubo stesso potrebbe spostarsi improv-
visamente a causa della pressione dell’aria.
●Una volta gonfiato il pneumatico, il sigil-
lante potrebbe fuoriuscire quando il tubo viene scollegato o quando dell’aria esce dal pneumatico.
●Seguire la procedura per la riparazione dello pneumatico. In caso contrario il sigillante potrebbe essere schizzato
verso l’esterno.
●Durante le operazioni di riparazione mantenersi a debita distanza dallo
pneumatico poiché esiste il rischio di esplosione. Se si notano spaccature o deformazioni del pneumatico, spegnere
l’interruttore del compressore e sospen- dere immediatamente la procedura di riparazione.
●Il kit per la riparazione potrebbe surri-scaldarsi se utilizzato per un periodo prolungato. Non utilizzare il kit per la
riparazione per un periodo superiore a 40 minuti continuativi.
●Le parti che compongono il kit per la
riparazione raggiungono temperature elevate durante il funzionamento. Maneggiare il kit per la riparazione con
cura sia durante che dopo l’utilizzo. Non toccare le parti metalliche intorno all’area che collega il flacone e il com-
pressore. Esse possono raggiungere temperature estremamente elevate.
●Non incollare l’adesivo di avvertimento
relativo alla velocità del veicolo in un’area diversa da quella indicata. Se l’adesivo viene applicato nell’area in cui
si trova l’airbag SRS, quale la sezione imbottita del volante, potrebbe ostaco-lare il corretto funzionamento dell’airbag
SRS.
●Per evitare il rischio di esplosione o di gravi ustioni, non danneggiare né
lasciar cadere la bomboletta. Verificare visivamente lo stato della bomboletta prima dell’uso. Non utilizzare una bom-
boletta se presenta urti, rotture, graffi, perdite o danni di altro genere. In tal caso, sostituirla immediatamente.
■Guida per distribuire uniformemente il sigillante
Osservare le seguenti precauzioni per ridurre il rischio di incidenti.
La mancata osservanza potrebbe compor- tare una perdita del controllo del veicolo con conseguenti lesioni gravi o mortali.
342
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
7-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
AVVISO
●Guidare il veicolo con cautela e mode-
rando la velocità. Prestare particolare attenzione quando si affrontano curve e svolte.
●Se il veicolo non mantiene la propria tra-iettoria o si percepisce uno strappo attraverso il volante, arrestare il veicolo
e verificare quanto segue.
• Condizione dello pneumatico. Il pneu- matico potrebbe essersi staccato dalla
ruota.
• Pressione di gonfiaggio dei pneumatici. Se la pressione di gonfiaggio dei pneu-
matici è pari o inferiore a 130 kPa (1,3
kgf/cm2 o bar, 19 psi), il pneumatico potrebbe essere gravemente danneg-
giato.
NOTA
■Quando si esegue una riparazione di emergenza
●I pneumatici devono essere riparati uti-lizzando l’apposito kit di emergenza
solo nei casi in cui il danno sia causato da un oggetto affilato quale un chiodo o una vite passanti attraverso il batti-
strada. Non rimuovere l’oggetto affilato dal pneumatico. La rimozione dell’oggetto
potrebbe aumentare la larghezza dell’apertura già esistente e rendere impossibile la riparazione d’emergenza
tramite il kit.
●Il kit per la riparazione non è impermea- bile. Accertarsi di non esporre il kit
all’acqua, ad esempio quando lo si uti- lizza in presenza di pioggia.
●Non collocare il kit direttamente a con-
tatto con una superficie polverosa, come ad esempio in caso di fondo sab-bioso, a lato della strada. Se il kit per la
riparazione aspira della polvere, ecc. potrebbero verificarsi dei malfunziona-menti.
●Non capovolgere la bombola durante l’uso, poiché così facendo si potrebbero
arrecare danni al compressore.
■Precauzioni nell’uso del kit di emer- genza per la riparazione dei pneuma-
tici in caso di foratura
●L’alimentazione del kit per la riparazione è di 12 V DC adatta all’utilizzo per vei-coli. Non collegare il kit a fonti di alimen-
tazione diverse.
●Il kit per la riparazione potrebbe deterio- rarsi se viene a contatto con spruzzi di
carburante. Prestare la massima atten- zione affinché il kit non entri in contatto con il carburante.
●Conservare il kit per la riparazione in un luogo idoneo ad evitarne l’esposizione allo sporco o all’acqua.
●Riporre il kit per la riparazione nel vano bagagli fuori dalla portata dei bambini.
●Non smontare o modificare il kit per la
riparazione. Non esporre componenti quali l’indicatore della pressione di gon-fiaggio ad urti. Ciò potrebbe causarne il
malfunzionamento.
■Per evitare danni alle valvole e ai tra- smettitori di controllo della pressione
dei pneumatici
Quando si ripara un pneumatico con sigil- lanti liquidi, la valvola e il trasmettitore di controllo della pressione dei pneumatici
potrebbero non funzionare correttamente. Se si usa un sigillante liquido, contattare al più presto un qualsiasi concessionario
autorizzato Toyota o una qualsiasi officina autorizzata Toyota, o un altro professioni-sta adeguatamente qualificato e attrezzato
o un’altra officina qualificata. Dopo aver utilizzato un sigillante liquido, assicurarsi di sostituire la valvola e il trasmettitore di
controllo della pressione quando si ripara o si sostituisce il pneumatico. ( P.285)
350
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
7-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
• Utilizzare il tubo flessibile di scarico che era collegato alla batteria prima di eseguire la sostituzione e assicurarsi che sia salda-
mente collegato alla sezione del foro del veicolo.• Utilizzare il tappo del foro di scarico incluso
nella batteria sostituita, oppure quello installato sulla batteria stessa prima della sostituzione. (Il foro di scarico può avere
un tappo, a seconda del tipo di batteria da sostituire)
Tappo del foro di scarico
Foro di scarico
Tubo flessibile di scarico
●Per informazioni dettagliate, rivolgersi a un
qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o una qualsiasi officina autorizzata Toyota, o un altro professionista adeguata-
mente qualificato e attrezzato.
AVVISO
■Quando i morsetti della batteria ven- gono rimossi
Rimuovere sempre per primo il morsetto
negativo (-). Se il terminale positivo (+) entra in contatto con qualsiasi parte in metallo dopo essere stato rimosso, potreb-
bero essere emesse delle scintille con il conseguente rischio di incendi o scosse elettriche e possibili lesioni gravi o mortali.
■Per evitare incendi o esplosioni della batteria
Osservare le seguenti precauzioni per evi-
tare che il gas infiammabile che potrebbe fuoriuscire dalla batteria si accenda acci-dentalmente:
●Controllare che ciascun cavetto ponte sia collegato al morsetto corretto e non tocchi inavvertitamente parti diverse dal
morsetto in questione.
●Evitare che l’altra estremità del cavetto ponte collegato al morsetto “+” vada a
contatto con qualsiasi altra parte o superficie metallica presente nella zona, quali staffe o parti in metallo non verni-
ciato.
●Impedire che i morsetti + e - dei cavetti ponte entrino in contatto tra di loro.
●Non fumare, non utilizzare fiammiferi o accendisigari, né esporre la batteria a fiamme libere.
■Precauzioni relative alla batteria
La batteria contiene elettrolito acido tos- sico e corrosivo mentre altre sue parti con-tengono piombo e suoi composti. Quando
si maneggia la batteria, adottare le seguenti precauzioni:
●Quando si lavora con la batteria, indos-
sare sempre occhiali protettivi e proce- dere con cautela per evitare che gli elettroliti (acidi) vengano a contatto con
pelle, vestiti o la carrozzeria del veicolo.
●Non chinarsi sulla batteria.
●Nel caso in cui l’elettrolito venisse a
contatto con la pelle o con gli occhi, lavare immediatamente con acqua la zona interessata e rivolgersi ad un
medico. In attesa di ricevere un tratta- mento medico, tenere una spugna bagnata o un panno inumidito sopra la
zona interessata.
●Dopo aver maneggiato il supporto batte- ria, i morsetti e altre parti relative alla
batteria occorre lavarsi sempre le mani.
●Non consentire a bambini di avvicinarsi alla batteria.
351
7
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
7-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se sono presenti anomalie
AVVISO
■Dopo aver ricaricato la batteria
Far controllare appena possibile la batteria
presso un qualsiasi c oncessionario auto- rizzato Toyota o una qualsiasi officina autorizzata Toyota, o un altro professioni-
sta adeguatamente qualificato e attrez- zato.Se la batteria si sta deteriorando, conti-
nuare a utilizzarla potrebbe causare l’emissione di gas maleodoranti anche nocivi per la salute dei passeggeri.
■Quando si sostituisce la batteria
●Per avere informazioni sulla sostitu-zione della batteria, contattare un con-cessionario autorizzato Toyota,
un’officina autorizzata Toyota o un altro professionista qualificato e attrezzato.
●Dopo la sostituzione, fissare salda-
mente il tubo di scarico e il tappo del foro di scarico al foro di scarico della batteria sostituita. Se non adeguata-
mente installati, può verificarsi una per- dita di gas (idrogeno) all’interno del veicolo con il possibile rischio di accen-
sione ed esplosione di gas.
NOTA
■Quando si maneggiano i cavetti
ponte
Quando si collegano i cavetti ponte, assi- curarsi che non rimangano impigliati nella ventola di raffreddamento o nella cinghia
di comando del motore.
■Per evitare di danneggiare il veicolo
Il morsetto esclusivo per l’avviamento d’emergenza con i cavetti a ponte deve
essere usato per caricare la batteria colle- gandosi alla batteria di un altro veicolo. Esso non può essere utilizzato per avviare
un altro veicolo.