Page 97 of 118

Manutenzione e regolazione periodiche
7-32
7
3. Accendere il blocchetto accensione e
poi il circuito elettrico in questione per
controllare se il dispositivo funziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia subi-
to, fare controllare l’impianto elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU64070
Fari
Questo modello è equipaggiato con fari a
LED.
Se il faro non si accende, fare controllare il
circuito elettrico da un concessionario
Yamaha.
ATTENZIONE
HCA16581
Non attaccare nessun tipo di pellicola
colorata o di adesivo sulla lente faro.
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
30.0 A
Fusibile principale 2:
10.0 A
Fusibile terminale 1:
2.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne:
10.0 A
Fusibile sistema di segnalazione 2:
7.5 A
Fusibile motorino ventola radiatore:
10.0 A
Fusibile di backup:
7.5 A
Fusibile degli indicatori di direzione
e delle luci d’emergenza:
7.5 A
Fusibile della centralina dell’ABS:
7.5 A
Fusibile del motorino dell’ABS:
30.0 A
Fusibile del solenoide ABS:
15.0 A
Fusibile risposta automatica:
2.0 A
UBL1H0H0.book Page 32 Thursday, May 11, 2017 10:32 AM
Page 98 of 118
Manutenzione e regolazione periodiche
7-33
7
HAU54502
Luci di posizione anteriori
Questo modello è equipaggiato con luci di
posizione anteriori a LED.
Se una luce di posizione anteriore non si
accende, farla controllare da un concessio-
nario Yamaha.
HAU70540
Fanalino posteriore/stop
Questo modello è equipaggiato con un fa-
nalino posteriore/stop a LED.
Se il fanalino posteriore/stop non si accen-
de, farlo controllare da un concessionario
Yamaha.
UBL1H0H0.book Page 33 Thursday, May 11, 2017 10:32 AM
Page 99 of 118
Manutenzione e regolazione periodiche
7-34
7
HAU39881
Indicatore di direzione anteriore
Se un indicatore di direzione anteriore non
si accende, fare controllare il circuito elettri-
co da un concessionario Yamaha o sostitu-
ire la lampada.
HAUT1331
Lampadina indicatore di direzio-
ne posteriore
Se la lampadina di un indicatore di direzio-
ne posteriore non si accende, fare control-
lare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha o sostituire la lam-
padina.
UBL1H0H0.book Page 34 Thursday, May 11, 2017 10:32 AM
Page 100 of 118

Manutenzione e regolazione periodiche
7-35
7
HAU78560
Sostituzione della lampada luce
targa
1. Rimuovere il gruppo luce targa to-
gliendo i bulloni e la targa, quindi ri-
muovere il cavetto portalampada luce
targa (completo di lampada) sfilando-
lo.
2. Togliere la lampada bruciata estraen-
dola.
3. Inserire una lampada nuova nel porta-
lampada con cavetto.
4. Montare il portalampada con cavetto
(completo di lampada) premendolo,
quindi installare il gruppo luce targa
montando la targa e i bulloni.
HAU60701
Ricerca ed eliminazione guasti
Sebbene i veicoli Yamaha subiscano un ri-
goroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, si possono verificare dei
guasti durante il funzionamento. Eventuali
problemi nei sistemi di alimentazione del
carburante, di compressione o di accensio-
ne, per esempio, possono provocare diffi-
coltà all’avviamento o perdite di potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
che seguono rappresentano una guida ra-
pida e facile per controllare questi impianti
vitali. Tuttavia, se il veicolo dovesse richie-
dere riparazioni, consigliamo di portarlo da
un concessionario Yamaha, i cui tecnici
esperti sono in possesso degli attrezzi,
dell’esperienza e delle nozioni necessari
per l’esecuzione di una corretta manuten-
zione del veicolo.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha. Le
imitazioni possono essere simili ai ricambi
originali Yamaha, ma spesso sono di quali-
tà inferiore, hanno durata minore e possono
provocare riparazioni costose.
AVVERTENZA
HWA15142
Quando si controlla l’impianto del carbu-
rante, non fumare, ed accertarsi che non
ci siano fiamme libere o scintille nelle vi-
cinanze, comprese le fiamme pilota di
scaldaacqua o fornaci. La benzina o i va-
pori di benzina possono accendersi o
esplodere, provocando gravi infortuni o
danni materiali.
HAU76551Risoluzione dei problemi del sistema
smart key
Eseguire i controlli seguenti quando il siste-
ma smart key non funziona.
La smart key è attivata? (Vedere pagi-
na 3-5.)
La batteria della smart key è scarica?
(Vedere pagina 3-6.)
1. Gruppo luce targa
2. Bullone
3. Dado
4. Connessione portalampada luce targa
1. Lampada luce targa
ZAUM1512
1 4
3
2
ZAUM1513
1
UBL1H0H0.book Page 35 Thursday, May 11, 2017 10:32 AM
Page 101 of 118
Manutenzione e regolazione periodiche
7-36
7
La batteria smart key è installata cor-
rettamente? (Vedere pagina 3-6.)
Si sta utilizzando la smart key in un
luogo caratterizzato da forti onde ra-
dio o altre interferenze elettromagneti-
che? (Vedere pagina 3-1.)
Si sta utilizzando la smart key registra-
ta sul veicolo?
La batteria del veicolo è scarica? Se la
batteria del veicolo è scarica, il siste-
ma smart key non funzionerà. Far ca-
ricare o sostituire la batteria del
veicolo. (Vedere pagina 7-29.)
Se il sistema smart key non funziona dopo
aver eseguito i controlli sopra indicati, far
controllare il sistema smart key da un con-
cessionario Yamaha.
NOTA
Vedere Modalità di emergenza a pagina
senza la smart key.
UBL1H0H0.book Page 36 Thursday, May 11, 2017 10:32 AM
Page 102 of 118

Manutenzione e regolazione periodiche
7-37
7
HAU68020
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
Problemi all’avviamento o prestazioni scarse del motore
1. CarburanteIl carburante è
sufficiente.
Il carburante manca.
Controllare la batteria.
Aggiungere il
carburante.
Il motore gira
rapidamente.
Il motore gira
lentamente.
Azionare lo starter
elettrico.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Asciugarla con un
panno asciutto e
correggere la distanza
tra gli elettrodi, oppure
cambiare la candela.
Controllare i collegamenti
dei cavi batteria e far
caricare la batteria da un
concessionario Yamaha,
se necessario.
2. BatteriaLa batteria è in
buono stato.
Il motore non parte.
Controllare
l’accensione.
3. AccensioneBagnate
Asciutte
C’è compressione.
Non c’è
compressione.
Il motore non parte.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Yamaha.
Il motore non parte.
Controllare la
compressione.Fare controllare il mezzo
da un concessionario
Yamaha.
Togliere la candela e
controllare gli
elettrodi.
Azionare lo starter
elettrico.
Azionare lo starter
elettrico.
Controllare il livello
del carburante nel
serbatoio carburante.
4. Compressione
UBL1H0H0.book Page 37 Thursday, May 11, 2017 10:32 AM
Page 103 of 118

Manutenzione e regolazione periodiche
7-38
7
Surriscaldamento del motore
AVVERTENZA
HWAT1041
Non togliere il tappo radiatore quando il motore e il radiatore sono caldi. Liquido
bollente e vapore possono fuoriuscire sotto pressione e provocare lesioni gravi.
Ricordarsi di aspettare fino a quando il motore si è raffreddato.
Mettere un panno spesso, come un asciugamano, sul tappo radiatore, e poi gi-
rarlo lentamente in senso antiorario fino al fermo, per permettere alla pressione
residua di fuoriuscire. Quando cessa il sibilo, premere il tappo mentre lo si gira
in senso antiorario, e poi toglierlo.
NOTA
Se non si dispone di liquido refrigerante, in sua vece si può usare provvisoriamente dell’ac-
qua del rubinetto, a patto che la si sostituisca al più presto possibile con il liquido refrige-
rante consigliato.
Attendere fino a
quando il motore si è
raffreddato.
Controllare il livello
del liquido refrigerante
nel serbatoio e nel
radiatore.Aggiungere liquido
refrigerante.
(Vedere NOTA.)
Il livello del liquido
refrigerante è corretto.
Non ci sono perdite.
Ci sono delle perdite.Il livello del liquido
refrigerante è basso.
Verificare che non ci
siano perdite nel
sistema di
raffreddamento.
Fare controllare e
riparare il sistema di
raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
Accendere il motore. Se il motore si surriscalda
ancora, fare controllare e riparare il sistema di
raffreddamento da un concessionario Yamaha.
UBL1H0H0.book Page 38 Thursday, May 11, 2017 10:32 AM
Page 104 of 118

Manutenzione e regolazione periodiche
7-39
7
HAU76561
Modalità di emergenza
Se si perde la smart key, oppure se è dan-
neggiata o ha la batteria scarica, è comun-
que possibile accendere il veicolo e avviare
il motore. Sarà necessario il numero d’iden-
tificazione del sistema smart key.
Per azionare il veicolo in modalità di
emergenza
1. Arrestare il veicolo in un posto sicuro
e ruotare il blocchetto accensione su
“OFF”.
2. Premere la manopola blocchetto ac-
censione per 5 secondi finché la spia
sistema smart key non lampeggia una
volta, quindi rilasciarla. Ripetere altre
due volte. La spia sistema smart key si
accenderà per tre secondi per indica-
re il passaggio alla modalità di emer-
genza.
3. Dopo lo spegnimento della spia siste-
ma smart key, inserire il numero
d’identificazione come segue.4. L’immissione del numero d’identifica-
zione si esegue contando il numero di
lampeggii della spia sistema smart
key.
Per esempio, se il numero d’identifica-
zione è 123456:
Premere e mantenere premuta la ma-
nopola.
↓
La spia sistema smart key inizierà a
lampeggiare.
↓
Rilasciare la manopola dopo che la
spia sistema smart key ha lampeggia-
to una volta.
↓
La prima cifra del numero d’identifica-
zione è stata impostata come “1”.
↓
Premere e mantenere premuta di nuo-
vo la manopola.
↓
1. Spia sistema smart key “ ”
ZAUM14701
1.
2. Smart key (interno)
3.
868588
868588
1
32
UBL1H0H0.book Page 39 Thursday, May 11, 2017 10:32 AM