3
.
.
Consigli di guida 103
Avviamento e arresto 1 04
Antiavviamento elettronico
1
05
Freno di stazionamento
1
05
Cambio manuale
1
05
Cambio pilotato a 6
marce
1
06
Indicatore di cambio marcia
1
08
Stop & Start
1
08
Partenza assistita in pendenza
1
11
Segnalazione pneumatici sgonfi
1
12
Segnalazione pneumatici sgonfi
con reinizializzazione
1
13
Limitatore di velocità
1
15
Regolatore di velocità
1
17
Active City Brake
1
20
Sensori di parcheggio
1
22
Telecamera di retromarcia
1
24Carburante 1
26
Circuito disattivato 1 27
Compatibilità carburanti
1
28
Catene da neve
1
29
Schermo di protezione neve amovibile
1
30
Sostituzione di una spazzola
del tergicristallo
1
30
Dispositivo di traino
1
31
Barra di traino con rotula a collo di cigno
1
31
Barre del tetto
1
33
Barre del tetto Modutop
1
33
Altri accessori
1
34
Cofano motore
1
35
Motorizzazioni
136
Verifica dei livelli
1
36
Verifiche
1
38
AdBlue
® (motorizzazioni BlueHDi) 1 40
Kit di riparazione provvisoria pneumatico
1
43
Sostituzione di una ruota
1
43
Montaggio del copricerchio sul cerchio
1
47
Sostituzione di una lampadina
1
49
Sostituzione di un fusibile
1
54
Batteria
158
Modalità risparmio
1
59
Traino del veicolo
1
59
Mancanza di carburante (Diesel)
1
60Generalità
161
Motorizzazioni benzina/Masse benzina
1
62
Motori Diesel/Masse Diesel
1
63
Dimensioni
1
65
Elementi di identificazione
1
74
Guida
Informazioni pratiche
In caso di panne Caratteristiche tecniche
Indice alfabetico
Audio e telematica
Display touch screen 7 pollici
Sistema audio
.
Sommario
6
Limitare le cause del consumo
eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo;
posizionare gli oggetti più pesanti nella parte
posteriore del bagagliaio, vicino ai sedili
posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare
la resistenza aerodinamica (barre del tetto,
portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,
rimorchio, ecc.). Usare di preferenza un
portabagagli (box) sul tetto.
Rimuovere le barre e i portapacchi sul tetto al
termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i
pneumatici da neve con i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di
manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la
pressione di gonfiaggio degli pneumatici,
riferendosi all'etichetta situata sul montante
della porta del guidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente:
-
p
rima di un lungo viaggio,
-
a
d ogni cambiamento di stagione,
-
d
opo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e degli
pneumatici del rimorchio o della roulotte.Effettuare regolarmente la manutenzione del
veicolo (cambio olio, sostituzione filtro dell'olio,
filtro dell'aria, filtro dell'abitacolo, ecc.) ed
attenersi al programma degli interventi del piano
di manutenzione del Costruttore.
Durante il rifornimento del serbatoio, non
continuare oltre il 3° scatto della pistola per
evitare la fuoriuscita di carburante.
Solo dopo i primi 3.000
km di guida di questo
nuovo veicolo si constaterà una migliore
regolarità del consumo medio di carburante. Sui veicoli equipaggiati di motore Diesel
BlueHDi, se il sistema SCR è in anomalia,
vengono emessi livelli eccessivi di sostanze
inquinanti. Recarsi prima possibile presso una
concessionaria PEUGEOT o un riparatore
qualificato dove le emissioni di ossidi di azoto
del veicolo verranno regolate in conformità
con le norme.
Eco- Guida
13
Filtro
antiparticolatoFissa.
Anomalia del filtro antiparticolato
(livello di additivo Diesel, rischio
di ostruzione, ecc.). Far verificare il filtro presso la rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei livelli
,
attenersi alla sezione corrispondente.
Indicatore/spia di allarme
StatoCausa Azione/osservazioni
AdBlue
®
(Diesel BlueHDi)Fissa dall'inserimento
del contatto,
accompagnata da un
segnale acustico e da
un messaggio indicante
l'autonomia di guida.L'autonomia di guida è compresa
tra 600 km e 2.400 km.Appena possibile, rabboccare il AdBlue®.
+ AdBlue
®
(Diesel BlueHDi)
Lampeggiante,
associata alla
spia SERVICE,
accompagnata da
un segnale acustico
e da un messaggio
indicante l'autonomia
di guida rimanente. L'autonomia di guida è compresa
tra 0
km e 600 km.Si raccomanda
di rabboccare il AdBlue
® per evitare
una panne .
Lampeggiante,
abbinata alla
spia SERVICE,
accompagnata
da un segnale
acustico e da un
messaggio indicante
l'impossibilità di
avviare il motore. Il serbatoio dell'additivo
AdBlue
® è vuoto: il dispositivo
antiavviamento regolamentare
impedisce il riavviamento del
motore. Per riavviare il motore, è tassativo
rabboccare il
AdBlue®.
È tassativo aggiungere una quantità minima di 5
litri
di AdBlue
® nel serbatoio.
Per effettuare il rabbocco o per ulteriori informazioni sull' AdBlue
®, attenersi alla sezione corrispondente.
1
Strumentazione di bordo
14
Indicatore/spia di allarmeStatoCausa Azione/osservazioni
+
+ Sistema
antinquinamento
SCR
(Diesel BlueHDi)
Fissa, all'inserimento
del contatto, abbinata
alle spie Ser vice e
autodiagnosi motore,
accompagnata da un
segnale acustico e da
un messaggio. È stato rilevato un
malfunzionamento del sistema
antinquinamento SCR.
Questo allarme sparisce non appena il livello
di emissione dei gas di scarico torna ad essere
conforme.
Lampeggiante,
all'inserimento del
contatto, abbinata
alle spie Ser vice e
autodiagnosi motore,
accompagnata da
un segnale acustico
e da un messaggio
indicante l'autonomia
di guida. Dopo 50
km percorsi con questo
allarme, il malfunzionamento
del sistema antinquinamento
è confermato. Sarà possibile
percorrere fino a 1.100
km prima
dell'attivazione del dispositivo
antiavviamento del motore. Per evitare una panne
, rivolgersi al più presto alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Lampeggiante,
all'inserimento del
contatto, abbinata
alle spie Ser vice e
autodiagnosi motore,
accompagnata da
un segnale acustico
e da un messaggio
che previene
l'antiavviamento del
motore. Il limite di guida consentito è
stato superato dopo conferma del
malfunzionamento del sistema
antinquinamento: il dispositivo
antiavviamento impedisce il
riavviamento del motore.
Per poter riavviare il motore, occorre tassativamente
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Strumentazione di bordo
18
Indicatori
Indicatore di manutenzione
Regola l'inter vallo di manutenzione in base
all'utilizzo del veicolo.
Funzionamento
Ad ogni inserimento del contatto, la
chiave che simboleggia le operazioni di
manutenzione si accende per alcuni secondi.
La linea di visualizzazione del contachilometri
totalizzatore indica il numero di chilometri
che si possono ancora percorrere fino alla
prossima manutenzione (con arrotondamento
per default).
Le date di manutenzione vengono
calcolate dall'ultimo reset dell'indicatore di
manutenzione.
La data è determinata da 2 parametri:
-
D
istanza totale percorsa.
-
T
empo trascorso dall'ultima manutenzione.
Il chilometraggio restante da percorrere
può essere ponderato dal fattore tempo, in
funzione delle abitudini di guida.
Mancano più di 5.000 km alla
s uccessiva scadenza di manutenzione
Esempio: mancano più di 7.000 km alla
successiva scadenza di manutenzione.
All'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, il display indica:
Mancano più di 1.600 km alla
s uccessiva scadenza di manutenzione
All'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, la chiave che simboleggia le
operazioni di manutenzione si accende e
lampeggia, mentre è visualizzata la distanza
residua:
Frequenza di manutenzione superata
All'inserimento del contatto e
per alcuni secondi, la chiave
che simboleggia le operazioni
di manutenzione si accende e
lampeggia, mentre è visualizzata
la distanza in eccesso percorsa:
A motore avviato, la chiave di manutenzione
rimane accesa finché non viene eseguita la
manutenzione.
Per le versioni BlueHDi Diesel, questo allarme
è accompagnato anche dall'accensione fissa
della spia Service, sin dall'inserimento del
contatto.
Per le versioni Diesel Blue HDi, la chiave
può accendersi anche in modo anticipato
in funzione del livello di degrado dell'olio
motore. Il degrado dell'olio motore
dipende dalle condizioni di guida del
veicolo.
Dopo pochi secondi dall'inserimento del
contatto, viene mostrato il livello dell'olio
in base alla versione, poi il contachilometri
torna a funzionare normalmente, indicando il
chilometraggio totale e parziale.
Dopo pochi secondi dall'inserimento del
contatto, viene mostrato il livello dell'olio
in base alla versione, poi il contachilometri
torna a funzionare normalmente. La chiave di manutenzione resta accesa per ricordare che
prossimamente è necessario effettuare una
manutenzione.
Azzeramento
La rete CITROËN o un riparatore qualificato
effettua questa operazione dopo ogni tagliando
di manutenzione.
Se si effettua da soli il tagliando di
manutenzione, la procedura di azzeramento è
la seguente:
F
i
nterrompere il contatto,
Strumentazione di bordo
20
Per ulteriori informazioni sul Carburante,
consultare la sezione corrispondente.
Temperatura del liquido di
raffreddamento
La lancetta è posizionata prima della zona
rossa : funzionamento normale.
In condizioni di utilizzo impegnative o in
condizioni di clima caldo, la lancetta potrà
avvicinarsi alla parte rossa dell'indicatore.
Cosa fare se la lancetta entra nell'area
rossa:
F
R
allentare il veicolo o lasciare il motore al
minimo. Cosa fare se la spia di funzionamento si
illumina:
F
f
ermarsi immediatamente, disinserire il
contatto. L'elettroventola può continuare
a funzionare per un certo periodo, fino a
10
minuti circa,
F
a
ttendere il raffreddamento del motore
per verificare il livello del liquido di
raffreddamento e se necessario
rabboccarlo.
Poiché l'impianto di raffreddamento è sotto
pressione, attenersi alle indicazioni riportate
per evitare rischi di scottature:
F
a
ttendere almeno un'ora dopo l'arresto del
motore prima di inter venire,
F
s
vitare il tappo di 1/4 di giro per far diminuire
la pressione,
F
q
uando la pressione è diminuita, controllare
il livello nel serbatoio di espansione,
F
s
e necessario, rimuovere il tappo per
rabboccare.
Se l'ago rimane nella zona rossa, far verificare
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.
Per ulteriori informazioni sui Livelli ,
consultare la sezione corrispondente.
Indicatori d'autonomia
liquido AdBlue®
Regolazioni e visualizzazione degli allarmi
In funzione della soglia d'autonomia rimanente
si attivano vari livelli di allarme.
Si verrà informati ad ogni tranche chilometrica
raggiunta e gli allarmi da temporanei
diventeranno fissi.
-
L
a 1ª soglia si attiva ad un'autonomia
rimanente di 2.400
km.
-
L
a 2ª soglia si attiva ad un'autonomia
rimanente di 600
km.
Fino a 0
km quando risulterà impossibile
riavviare il motore dopo lo spegnimento.
Autonomia di guida
F Premere questo tasto per una visualizzazione
temporanea.
Con il display touch screen: F
s
elezionare il menu "Assistenza
alla guida",
F
s
elezionare "Diagnosi",
F
s
elezionare CHECK.
Oltre i 5.000
km, il valore non è precisato.
Strumentazione di bordo
21
In caso di rischio di non
riavviamento dovuto ad una
mancanza di additivo AdBlue
®
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto.
Autonomia superiore a 2.400 km
All'inserimento del contatto, sul quadro
strumenti non appare nessuna informazione
sull'autonomia.
Autonomia rimasta compresa tra 2.400 e
600
km
Durante la guida, il messaggio appare ogni
300
km fino al rabbocco del livello.
Il livello di riser va è stato raggiunto; si
raccomanda di procedere ad un rabbocco
appena possibile. Per ulteriori informazioni su AdBlue
®
(motori BlueHDi) e in particolare sul
rabbocco di AdBlue
®, consultare la
sezione corrispondente.
Autonomia superiore a 600 km
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30 secondi finché il livello di AdBlue non viene
rabboccato.
La restante autonomia è aggiornata ogni 50
km
percorsi.
È indispensabile effettuare un rabbocco non
appena possibile e prima che il serbatoio sia
completamente vuoto; altrimenti non sarà più
possibile riavviare il motore in caso di arresto.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue
®
(motori BlueHDi) , ed in particolare sul
rifornimento, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
All'inserimento del contatto, questa spia
si accende, accompagnata da un segnale
acustico e dalla visualizzazione di un
messaggio indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri prima del bloccaggio
dell'avviamento del motore.
All'inserimento del contatto, questa spia
lampeggia e la spia Ser vice si accende,
accompagnate da un segnale acustico e dalla
visualizzazione temporanea sul quadro strumenti
di un messaggio indicante l'autonomia di
guida espressa in chilometri o miglia prima del
bloccaggio dell'avviamento del motore.
Avviamento impossibile – panne per
mancanza di AdBlue®
Raggiunto il livello 0 del fluido.
Il livello dei residui inquinanti del veicolo non è
più conforme alla regolamentazione Euro 6 ed
il motore non si avvia.
Per poter riavviare il motore, si
raccomanda di aggiungere almeno 5
litri di
AdBlue
® al serbatoio. È possibile rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per procedere al rabbocco
necessario.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue
®
(motori BlueHDi) , ed in particolare sul
rifornimento, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
In caso di malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR
Un dispositivo antiavviamento del
motore si attiva automaticamente dopo
aver superato 1.100
km percorsi dopo
la conferma del malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR.
Appena possibile, far verificare il sistema
presso la rete PEUGEOT o presso un
riparatore qualificato.
1
Strumentazione di bordo
126
Carburante
Livello minimo del carburante
Quando il livello minimo del
serbatoio è raggiunto questa spia si
accende.
Alla prima accensione della spia, nel serbatoio
restano circa 8
litri, a seconda dello stile di
guida e del motore.
Effettuare immediatamente un rifornimento di
carburante per evitarne l'esaurimento.
Evitare che il serbatoio del carburante rimanga
vuoto, in quanto ciò potrebbe danneggiare i
sistemi antinquinamento e d'iniezione.
Rifornimento
Il rifornimento di carburante deve avvenire a
motore spento. In caso di rifornimento carburante, non
insistere dopo la terza interruzione della
pompa, per non provocare malfunzionamenti.
La capacità del serbatoio è di circa 60
litri
(53 litri per la versione Diesel BlueHDi).
F
D
opo il rifornimento di carburante, bloccare
il tappo e chiudere lo sportello.
Durante il rifornimento,
un dispositivo meccanico
impedisce l'apertura della
porta laterale sinistra.
Accertarsi che nessuno
tenti di aprire questa porta
scorrevole mentre lo
sportellino del carburante è
aper to.
Una volta chiuso lo
sportellino del carburante,
la porta laterale scorrevole
potrebbe risultare bloccata.
Spingere la porta per
chiuderla e poi aprirla.
Quando si effettua il
rifornimento di carburante,
accertarsi che nessuno tenti
di aprire la porta scorrevole
mentre lo sportellino del
serbatoio è aperto.
F
A
prire lo sportello del serbatoio carburante.
F
I
nserire la chiave e ruotarla di un quarto di
giro.
F T ogliere il tappo ed appenderlo alla
linguetta situata sulla parte interna dello
sportello.
Un'etichetta incollata all'interno dello sportello
ricorda il tipo di carburante da utilizzare.
Il rabbocco di carburante deve essere di
almeno 5
litri per essere rilavato dall'indicatore
di livello.
L'apertura del tappo può generare un rumore
d'aspirazione dell'aria. Questo fenomeno, del
tutto normale, è provocato dalla tenuta del
circuito del carburante.
Informazioni pratiche