137
Guida
6Alcuni veicoli potrebbero essere difficili da vedere (colori scuri, fari spenti)
quando la luminosità del display viene ridotta
utilizzando il reostato d'illuminazione del
veicolo.
La qualità dell'immagine può essere
influenzata dall'ambiente circostante,
dalle condizioni esterne (pioggia, sporcizia,
polvere), dallo stile di guida e dalle condizioni
d'illuminazione (notte, poca luce).
La presenza di zone d'ombra, in caso di
soleggiamento o di condizioni di scarsa
illuminazione, possono oscurare l'immagine e
ridurre il contrasto.
Gli ostacoli possono apparire più lontani
di quanto siano in realtà.
Durante le manovre di parcheggio e i cambi
di corsia, è importante controllare i lati del
veicolo utilizzando i retrovisori.
Anche l'assistenza al parcheggio posteriore
fornisce informazioni sull'ambiente circostante
il veicolo.
Limiti di funzionamento
Il sistema potrebbe mostrare anomalie (o subire
danni) e non funzionare nelle seguenti situazioni:
– Montando un portabici sul portellone posteriore o sulla porta a battente laterale
(secondo la versione).
– Agganciando un rimorchio al gancio traino.
– Guidando con una porta aperta.
Prestare attenzione a non oscurare la
telecamera (con un adesivo, un portabici,
ecc.).
Il campo visivo della telecamera può
variare secondo il carico del veicolo.
Raccomandazioni generali
per la manutenzione
In presenza di brutto tempo o in inverno,
accertarsi che la telecamera non sia ricoperta da
fango, brina o neve.
Controllare regolarmente la pulizia della lente
della telecamera.
Se necessario, pulire la telecamera con un
panno morbido e asciutto.
Quando il veicolo viene lavato con un getto ad
alta pressione, tenere il getto ad almeno 30 cm
di distanza dalla telecamera.
Visione posteriore a 180°
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
A contatto inserito, per migliorare la visibilità
dell'angolo cieco lato passeggero e della parte
posteriore del veicolo, questo sistema utilizza
due telecamere che consentono di visualizzare
sul display l'ambiente circostante il veicolo (se è un furgone o è equipaggiato di una paratia di
separazione).
Questo sistema include tre funzioni secondarie:
– Vista lato passeggero: consente di
visualizzare l'area sul lato passeggero del
veicolo.
La linea arancione 1
indica la distanza a 5 m dal paraurti posteriore.
138
Guida
– Monitoraggio vista posteriore: consente di
visualizzare l'area sul lato posteriore del veicolo
su una lunga distanza.
La linea arancione 1
indica la distanza a 5 m dal paraurti posteriore.
– Aiuto visivo in retromarcia: consente di
visualizzare l'area più vicina alla parte posteriore
del veicolo.
Le linee di colore blu 1 rappresentano la
larghezza del veicolo con i retrovisori aperti.
La linea rossa 2 rappresenta una distanza di
30 cm dal paraurti posteriore e le linee verdi 3 e
4 rappresentano rispettivamente una distanza di
1 m e 2 m.Le curve blu 5 appaiono in successione; sono
orientate in base alla posizione del volante e
rappresentano il raggio di sterzata del veicolo.
Le linee tratteggiate arancioni 6 rappresentano i
raggi d'apertura delle porte posteriori.
Controllare sistematicamente i retrovisori
esterni durante la guida e le manovre.
Alcuni oggetti potrebbero non essere rilevati dalla telecamera posteriore.
Alcuni veicoli potrebbero essere difficili da vedere (colori scuri, fari spenti)
quando la luminosità del display viene ridotta
utilizzando il reostato d'illuminazione del
veicolo.
La qualità dell'immagine può essere
influenzata dall'ambiente circostante,
dalle condizioni esterne (pioggia, sporcizia,
polvere), dallo stile di guida e dalle condizioni
d'illuminazione (notte, poca luce).
La presenza di zone d'ombra, in caso di
soleggiamento o di condizioni di scarsa
illuminazione, possono oscurare l'immagine e
ridurre il contrasto.
Gli ostacoli possono apparire più lontani
di quanto siano in realtà.
Durante le manovre di parcheggio e i cambi
di corsia, è importante controllare i lati del
veicolo utilizzando i retrovisori.
Anche l'assistenza al parcheggio posteriore
fornisce informazioni sull'ambiente circostante
del veicolo.
Attivazione/disattivazione
Il sistema si attiva all'inserimento del contatto.
► A contatto inserito, premere il pulsante 2 per
accendere o spegnere il display.
Viene visualizzato un messaggio.
► Leggerlo e convalidare con il pulsante 1 che
corrisponde alla risposta " Accettare".
Il display si accende.
► A motore avviato, premere il pulsante 2 per
spegnere il display.
La funzione viene automaticamente
messa in pausa (il display diventa grigio)
in retromarcia, ad una velocità superiore a
15 km/h.
La funzione si riattiva quando la velocità del
veicolo è di nuovo inferiore a questo valore
di soglia.
Funzionamento
► In folle , il monitoraggio vista posteriore è
visualizzato per impostazione predefinita.
► Quando si inserisce la retromarcia, il
display commuta su aiuto visivo in retromarcia
(anche mentre è spento).
139
Guida
6► A contatto inserito, premere il pulsante 2 per
accendere o spegnere il display.
Viene visualizzato un messaggio.
► Leggerlo e convalidare con il pulsante 1 che
corrisponde alla risposta " Accettare".
Il display si accende.
► A motore avviato, premere il pulsante 2 per
spegnere il display.
La funzione viene automaticamente
messa in pausa (il display diventa grigio)
in retromarcia, ad una velocità superiore a
15 km/h.
La funzione si riattiva quando la velocità del
veicolo è di nuovo inferiore a questo valore
di soglia.
Funzionamento
► In folle , il monitoraggio vista posteriore è
visualizzato per impostazione predefinita.
► Quando si inserisce la retromarcia, il
display commuta su aiuto visivo in retromarcia
(anche mentre è spento).
► Per modificare la visualizzazione , premere
l'estremità della leva multifunzione o premere il
corrispondente pulsante sotto il display.
La ricostruzione dell'ambiente circostante
viene effettuata solo dal monitoraggio
vista posteriore e dalla vista lato
passeggero.
Limiti di funzionamento
Il sistema potrebbe mostrare anomalie (o subire
danni) e non funzionare nelle seguenti situazioni:
– Montando un portabici sul portellone posteriore o sulla porta a battente laterale
(secondo la versione).
– Agganciando un rimorchio al gancio traino.– Guidando con una porta aperta.
Fare attenzione a non oscurare le
telecamere (con un adesivo, un portabici,
ecc.).
Il campo visivo della telecamera
posteriore ( monitoraggio vista
posteriore e aiuto visivo in retromarcia)
può variare in funzione del carico del veicolo.
Se la porta laterale a battente viene
aperta durante l'uso del monitoraggio
vista posteriore o dell'aiuto visivo in
retromarcia , in marcia avanti o in
retromarcia, il display del display diventa
grigio.
Se la porta laterale a battente viene aperta
durante l'uso della vista lato passeggero,
in marcia avanti o in retromarcia, il display
diventa grigio.
148
Informazioni pratiche
In caso di carico (altezza non superiore
a 40 cm) sulle barre del tetto, non
superare i seguenti carichi:
– Barre trasversali su barre longitudinali: 80
kg.
– Due barre trasversali fissate al tetto: 100 kg.– Due barre trasversali fissate al tetto: 150 kg.– Portapacchi in alluminio: 120 kg.– Portapacchi in acciaio: 115 kg.Se l'altezza supera i 40 cm, adeguare la velocità del veicolo in base al tipo di strada al
fine di non danneggiare le barre del tetto o il
portapacchi e i fissaggi sul veicolo.
Fare riferimento alle legislazioni nazionali in
modo da rispettare le norme sul trasporto di
oggetti più lunghi del veicolo.
Per ragioni di sicurezza e per evitare di
danneggiare il tetto, è tassativo utilizzare
barre del tetto e portapacchi omologati per il
veicolo.
Rispettare i consigli di montaggio e le
condizioni di utilizzo indicate nelle istruzioni
fornite con le barre del tetto e il portapacchi.
simultaneamente per circa 3 secondi e poi si spengono.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Informazioni visualizzate sul quadro
strumenti
Queste spie si accendono insieme alla
visualizzazione di un messaggio.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Modalità risparmio
energetico
Sistema che gestisce la durata di utilizzo di
alcune funzioni per preservare una carica
sufficiente della batteria.
Dopo lo spegnimento del motore, è ancora
possibile utilizzare, per una durata totale
massima di circa 40 minuti, delle funzioni quali
il sistema audio e telematico, i tergicristalli, gli
anabbaglianti, le plafoniere, ...
Attivazione della modalità economia
Sul display del quadro strumenti appare
un messaggio di attivazione della modalità
economia e le funzioni attive vengono messe in
stand-by.
Se una comunicazione telefonica è in
corso contemporaneamente, questa
continuerà per circa 10 minuti con il kit viva
voce dell'autoradio.
Disattivazione della
modalità
Le funzioni disattivate sono riattivate
automaticamente al successivo utilizzo del
veicolo.
Per tornare ad un utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato:
– meno di 10 minuti, per disporre degli equipaggiamenti per 5 minuti circa,
– più di 10 minuti, per utilizzare gli equipaggiamenti per 30 minuti circa.
Rispettare i tempi di avviamento del motore per
garantire la carica corretta della batteria.
Non utilizzare in modo ripetuto e continuo il
riavviamento del motore per ricaricare la batteria.
Se la batteria è scarica, il motore non
può essere avviato.
Per ulteriori informazioni sulla Batteria da 12
V, leggere la sezione corrispondente.
Modalità alleggerimento
elettrico
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l’aria condizionata e lo sbrinamento del
lunotto posteriore.
Le funzioni disattivate vengono automaticamente
riattivate non appena le condizioni lo
permettono.
Barre del tetto/
Portapacchi sul tetto
Consigli
Distribuire il carico in modo uniforme,
evitando di caricare eccessivamente un lato.
Disporre il carico più pesante il più vicino
possibile al tetto.
Fissare saldamente il carico.
Guidare con cautela: la sensibilità al vento
laterale è aumentata e la stabilità del veicolo
può venir meno.
Controllare periodicamente la solidità
e il fissaggio delle barre del tetto e del
portapacchi, comunque prima di ogni viaggio.
172
In caso di panne
Fusibile n.Amperaggio
(A)Funzioni
F22 3Display visione
posteriore a
180°.
F23 5Unità interfaccia
rimorchio
generico.
F27 5Riscaldamento
supplementare.
F29 20Sistema audio,
display touch
screen.
F32 15
Presa 12 V (anteriore).
F34 5Comando
retrovisore.
F36 5Presa USB.
Fusibili nel vano motore
La scatola portafusibili è collocata nel vano
motore accanto alla batteria.
Funzionante Bruciato
Pinzette
Installazione di accessori elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è concepito
per funzionare con gli equipaggiamenti di
serie oppure opzionali.
Prima di installare altri equipaggiamenti o
accessori elettrici sul veicolo, rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
PEUGEOT declina ogni responsabilità
per le spese derivanti dalla riparazione
del veicolo o per i malfunzionamenti risultanti
dall’installazione di accessori ausiliari non
forniti, non consigliati da PEUGEOT e non
installati secondo le prescrizioni, in particolare
quando il consumo degli apparecchi
supplementari supera i 10 millesimi di
Ampère.
Per ulteriori informazioni sul montaggio
di un gancio traino o di un
equipaggiamento di tipo TAXI, rivolgersi alla
rete PEUGEOT.
Fusibili nel cruscotto
La scatola portafusibili è collocata nella parte
inferiore del cruscotto (lato sinistro).
Accesso ai fusibili
► Sganciare il coperchio tirando la parte superiore sinistra, quindi quella destra.
I fusibili descritti di seguito variano in funzione
degli equipaggiamenti del veicolo.
Fusibile n.Amperaggio
(A)Funzioni
F1 10Ricarica
smartphone
senza fili,
retrovisore
interno
fotocromatico.
F4 15Avvisatore
acustico.
F6 20Pompa
lavacristallo.
F7 10
Presa 12 V (posteriore).
F10 30Modulo
serrature
elettriche.
F13 10Telematica e
comandi radio.
F14 5Allarme,
indicatore di
sovraccarico,
unità telematica
avanzata.
F19 3Unità interfaccia
rimorchio
173
In caso di panne
8Fusibile n.Amperaggio
(A)Funzioni
F22 3Display visione
posteriore a
180°.
F23 5Unità interfaccia
rimorchio
generico.
F27 5Riscaldamento
supplementare.
F29 20Sistema audio,
display touch
screen.
F32 15
Presa 12 V (anteriore).
F34 5Comando
retrovisore.
F36 5Presa USB.
Fusibili nel vano motore
La scatola portafusibili è collocata nel vano
motore accanto alla batteria.
Accesso ai fusibili
► Sbloccare i due cricchetti A.► Togliere il coperchio.► Sostituire il fusibile.► Una volta effettuato l'intervento, richiudere accuratamente il coperchio, poi bloccare i due
cricchetti A per garantire la tenuta ermetica della
scatola portafusibili.
Fusibile n.Valore
nominale
(A) Funzioni
F16 15 Faro
fendinebbia
anteriore.
F18 10 Faro
abbagliante
destro.
F19 10 Faro
abbagliante
sinistro.
F29 40 Tergicristalli
parabrezza.
Batteria da 12 V
Procedura per il riavviamento motore partendo
da un'altra batteria o ricaricando una batteria
scarica.
Batterie d'avviamento al
piombo
Le batterie contengono delle sostanze nocive, ad esempio acido solforico e
piombo.
Devono essere eliminate secondo le
prescrizioni legali e non devono in nessun
caso essere gettate con i rifiuti domestici.
187
Sistema audio Bluetooth®
10Sistema audio Bluetooth®
Le varie funzioni e regolazioni descritte
variano in funzione della versione e della
configurazione del veicolo.
Per ragioni di sicurezza e poiché
necessitano di un'attenzione particolare
da parte del guidatore, le operazioni di
abbinamento del telefono cellulare Bluetooth
al sistema viva voce Bluetooth del sistema
audio, devono essere realizzate a veicolo
fermo e a contatto inserito.
Il sistema audio è codificato in modo da
funzionare unicamente su questo
veicolo.
Per evitare rischi di folgorazione, incendi
e rischi meccanici, qualsiasi intervento
sul sistema deve essere realizzato
esclusivamente presso la Rete o un riparatore
qualificato.
A motore spento, il funzionamento del sistema audio potrebbe interrompersi
dopo qualche minuto per non scaricare la
batteria.
Operazioni preliminari
Pressione: Attivazione/Spegnimento.Rotazione: regolazione del volume
acustico.
Pressione breve: modifica modalità sonora (radio; USB; AUX (se
equipaggiamento collegato); CD; streaming).
Pressione lunga: visualizzazione del menu
Telefono (se il telefono è collegato).
Impostazioni delle opzioni audio:Balance anteriore/posteriore; sinistra/
destra; bassi/alti; loudness; acustiche musicali.
Attivazione / disattivazione della regolazione
automatica del volume (in funzione della velocità
del veicolo).
Radio:
Pressione breve: visualizzazione
dell’elenco delle emittenti captate.
Pressione lunga: aggiornamento dell'elenco
delle emittenti captate.
Media:
Pressione breve: visualizzazione dell’elenco
delle rubriche.
Pressione lunga: visualizzazione dei tipi di ordini
disponibili.
Selezione della visualizzazione sul display tra le modalità:
Data; Funzioni audio; Computer di bordo;
Telefono.
Convalida o visualizzazione del menu contestuale.Tasti da 1 a 6.Pressione breve: selezione emittente
memorizzata.
Pressione prolungata: memorizzazione di
un'emittente radio.
Radio:
Ricerca automatica di frequenza
crescente / decrescente.
Media:
Selezione brano CD, USB, streaming
precedente / successivo.
Navigazione in un elenco.
Radio:
Ricerca manuale di frequenza crescente
/ decrescente.
Selezione cartella MP3 precedente/successiva.
Media:
Selezione cartella / genere / artista / playlist
precedente / successiva nel dispositivo USB.
Navigazione in un elenco.
Uscire dall'operazione in corso.Risalire di un livello (menu o cartella).Accesso al menu generale.
Attivare / disattivare la funzione TA (annunci sul traffico).
Pressione lunga: scelta del tipo di annuncio.
189
Sistema audio Bluetooth®
10Premere la ghiera per confermare.
Menu
Secondo la versione."Multimedia": Parametri media,
Parametri radio.
"Telefono": Chiamare, Gestione rubrica,
Gestione telefono, Riagganciare.
"Computer di bordo ".
"Manutenzione": Diagnosi, Diario
avvertimenti, ecc.
"Connessioni ": Gestione connessioni,
Ricerca di una periferica.
"Personalizzazione-configurazione ":
Definire i parametri veicolo, Scelta della
lingua, Configurazione visualizzatore, Scelta
delle unità, Regol. data e ora.
Premere il tasto "MENU".
Spostamento da un menu ad un altro.
Selezione di un menu.
Radio
Selezione di una stazione
Premere più volte il tasto SOURCE e
selezionare la radio.
Premere questo tasto per selezionare una gamma d'onda (FM / DAB / AM).Premere uno dei tasti per effettuare una
ricerca automatica delle stazioni radio.
Premere uno dei tasti per effettuare una
ricerca manuale di frequenza crescente /
decrescente.
Premere questo tasto per visualizzare l'elenco delle stazioni ricevute localmente.
Per aggiornare questo elenco, premere per
almeno due secondi. Durante l'aggiornamento, il
suono si interrompe.
RDS
L'ambiente esterno (colline, edifici,
tunnel, parcheggi, sotterranei, ecc.) può
bloccare la ricezione, anche in modalità
ricerca automatica RDS. Questo fenomeno è
normale nella propagazione delle onde radio
e non significa in alcun caso un'anomalia del
sistema audio.
Quando l'RDS non è disponibile, sul
display appare la sigla RDS barrata.
L'RDS, se attivato, permette di
continuare ad ascoltare la stessa
emittente grazie alla ricerca di frequenza
alternativa. Tuttavia, in alcune condizioni, la
copertura di una stazione RDS non è
garantita in tutto il Paese, in quanto le stazioni
radio non coprono il 100% del territorio. Ciò
spiega la perdita di ricezione di una stazione
durante un tragitto.
Procedura breve
In modalità "Radio", premere direttamente OK
per attivare / disattivare la modalità RDS.
Procedura lunga
Premere il tasto MENU.
Selezionare " Funzioni audio ".
Selezionare OK.
Selezionare la funzione " Preferenze
banda FM ".
Selezionare OK.
Selezionare " Attivare ricerca di
frequenza (RDS)".
Premere OK, sul display appare RDS.
Ascoltare i messaggi TA
La funzione TA (Traffic Announcement)
rende prioritario l'ascolto dei messaggi
d'allarme TA. Per essere attiva, questa
funzione necessita la ricezione corretta di una
stazione radio emittente questo tipo di
messaggio. Quando viene emessa
un'informazione sul traffico, il sistema
multimediale in corso (Radio, CD, ecc.)