11 7
Guida
6► premere il tasto 5 per visualizzare le soglie di
velocità memorizzate,
► premere il tasto corrispondente alla soglia di velocità considerata.
Il display di selezione si richiude dopo alcuni
istanti.
Questa soglia diventa la nuova soglia limite.
Per modificare il valore di velocità limite
partendo dalla velocità proposta dal
veicoloRiconoscimento dei cartelli stradali:
► la velocità proposta appare sul quadro strumenti,► premere una prima volta il tasto 5; appare
un messaggio per confermare la richiesta di
memorizzazione,
► premere una seconda volta il tasto 5 per
memorizzare la velocità proposta.
La velocità appare subito come nuova
impostazione sul quadro strumenti.
Superamento temporaneo
della velocità
► Premere a fondo il pedale dell'acceleratore.
Il limitatore si disattiva momentaneamente e la
velocità impostata visualizzata lampeggia.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore per tornare
alla velocità impostata.
Se si supera il limite di velocità ma ciò non è
dovuto all'azione del guidatore (ad esempio, in
caso di discesa ripida), si attiva immediatamente
un segnale acustico.
In caso di discesa ripida o di brusca
accelerazione, il limitatore di velocità non
potrà impedire al veicolo di superare la
velocità programmata.
Se necessario, frenare per controllare la
velocità del veicolo.
Non appena la velocità del veicolo torna al livello
di velocità programmata, il regolatore funziona
nuovamente: la visualizzazione della velocità
programmata torna fissa.
Disattivazione
► Portare la ghiera 1 sulla posizione 0: la
visualizzazione delle informazioni relative al
limitatore di velocità è annullata.
Anomalia di funzionamento
La visualizzazione di trattini (prima lampeggianti
e poi fissi) indica un guasto del limitatore di
velocità.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Regolatore di velocità
- raccomandazioni
particolari
Per la propria sicurezza e quella degli
altri utenti della strada, attivare il
regolatore di velocità unicamente se le
condizioni del traffico permettono di guidare,
per un certo periodo di tempo, a velocità
costante e mantenendo una distanza di
sicurezza sufficiente.
Prestare attenzione anche quando il
regolatore di velocità è attivo. Se si tiene
premuto uno dei pulsanti di impostazione
della velocità, potrebbe verificarsi un
cambiamento molto rapido della velocità del
veicolo.
In caso di discesa ripida, il regolatore
di velocità non potrà impedire al veicolo
di superare la velocità programmata. Se
necessario, frenare per controllare la velocità
del veicolo.
Su strade ripide o quando si traina un
veicolo, potrebbe non essere possibile
11 8
Guida
raggiungere o mantenere la velocità
programmata.
Superamento della velocità
programmata
È possibile superare temporaneamente la
velocità programmata premendo il pedale
dell'acceleratore (la velocità programmata
lampeggia).
Per tornare alla velocità programmata,
rilasciare il pedale dell'acceleratore (a velocità
ripristinata, la velocità visualizzata smette di
lampeggiare).
Limiti di funzionamento
Non utilizzare mai il sistema nei seguenti
casi:
– in aree urbane in cui è probabile l'attraversamento della strada da parte di
pedoni,
– traffico intenso,– su strade ripide o con tornanti,– su fondo stradale scivoloso o allagato,
– condizioni climatiche sfavorevoli,– guida su circuito di velocità,– se il veicolo è su un banco di prova,– utilizzo di catene da neve, calze antiderapanti o pneumatici chiodati.
Regolatore di velocità
programmabile
Leggere le raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra e le raccomandazioni particolari sul
regolatore di velocità.
Questo sistema mantiene automaticamente la velocità del veicolo
sul valore programmato dal guidatore (velocità
impostata), senza dover agire sul pedale
dell'acceleratore.
L'attivazione del regolatore di velocità viene
eseguita manualmente.
Richiede una velocità minima del veicolo di 40
km/h.
Con un cambio manuale, è necessario che sia
inserita almeno la terza marcia.
Con un cambio automatico, è necessario che
sia inserita la modalità D o almeno la seconda
marcia in modalità M.
Indipendentemente dal tipo di cambio
utilizzato, il regolatore di velocità rimane
attivo dopo il cambio di marcia sulle
motorizzazioni con Stop & Start.
L'interruzione del contatto annulla
qualsiasi velocità impostata.
Comandi al volante
1. ON (posizione CRUISE)/OFF (posizione 0)
2. Attivazione del regolatore di velocità alla
velocità attuale del veicolo/diminuzione della
velocità impostata
3. Attivazione del regolatore di velocità alla
velocità attuale del veicolo/aumento della
velocità impostata
4. Messa in pausa/riattivazione del regolatore
di velocità alla velocità precedentemente
memorizzata
5. A seconda della versione:
Visualizzazione delle soglie di velocità
registrate utilizzando la memorizzazione della
velocità
oppure
Utilizzo della velocità suggerita dalla funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali (display
MEM)
Per ulteriori informazioni sulla memorizzazione
delle velocità o sulla funzione Riconoscimento
dei cartelli stradali, consultare le sezioni
corrispondenti.
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
6. Indicazione di selezione modalità regolatore
di velocità
7. Indicazione di pausa/ripresa del regolatore
di velocità
8. Valore programmato della velocità impostata
9. Velocità suggerita dalla funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali
Attivazione/Pausa
11 9
Guida
6dei cartelli stradali, consultare le sezioni
corrispondenti.
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
6.Indicazione di selezione modalità regolatore
di velocità
7. Indicazione di pausa/ripresa del regolatore
di velocità
8. Valore programmato della velocità impostata
9. Velocità suggerita dalla funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali
Attivazione/Pausa
► Portare la ghiera 1 sulla posizione "CRUISE"
per selezionare la modalità del regolatore di
velocità; la funzione è in pausa.
► Premere il pulsante 2 o 3 per attivare il
regolatore di velocità e memorizzare una velocità
impostata quando il veicolo raggiunge la velocità
desiderata; la velocità attuale del veicolo diventa
la velocità impostata.
► Rilasciare il pedale dell'acceleratore.
► La pressione del pulsante 4 permette di
interrompere temporaneamente la funzione
(pausa).
► Una nuova pressione del pulsante 4 permette
di riattivare il regolatore di velocità (ON).
Il funzionamento del regolatore di
velocità può anche essere interrotto
temporaneamente (pausa):
– premendo il pedale del freno;– automaticamente, se il sistema di controllo dinamico di stabilità (ESC) è attivato.
Modifica della velocità
programmata
Il regolatore di velocità deve essere attivo.
Per modificare il valore della velocità
programmata a partire dalla velocità attuale del
veicolo:
► per passi di +/- 1 km/h, premere più volte consecutivamente il tasto 2 o 3.► In modo continuato, per passi di +/- 5 km/h, premere in modo continuato il tasto 2 o 3.
La pressione continua e prolungata del
tasto 2 o 3 comporta una modifica
repentina della velocità del veicolo.
Si raccomanda di agire con prudenza e
di impostare una velocità abbastanza
prossima alla velocità attuale del veicolo, per
evitare accelerazioni o decelerazioni brusche
del veicolo.
Per modificare il valore della velocità di crociera
con delle soglie di velocità memorizzate e dal
display touch screen:
► premere il tasto 5 per visualizzare le sei
soglie di velocità memorizzate,
► premere il tasto corrispondente alla velocità impostata selezionata.
Il display di selezione si richiude dopo alcuni
istanti.
Questa soglia diventa la nuova velocità di
crociera.
121
Guida
6Se il guidatore attiva un indicatore di
direzione per superare un veicolo più
lento, il regolatore di velocità consentirà al
veicolo di avvicinarsi temporaneamente a
quello che lo precede per eseguire il
sorpasso, senza però superare la velocità
impostata.
Alcuni veicoli circolanti possono non essere visti o rilevati adeguatamente
dalla telecamera e/o dal radar (ad esempio,
camion) e ciò può portare a una valutazione
errata delle distanze e a una gestione
inappropriata dell'acceleratore o dei freni.
Comandi al volante
1.ON (posizione CRUISE)/OFF (posizione 0)
2. Attivazione del regolatore di velocità alla
velocità attuale del veicolo/diminuzione della
velocità impostata 3.
Attivazione del regolatore di velocità alla
velocità attuale del veicolo/aumento della
velocità impostata
4. Messa in pausa/riattivazione del regolatore
di velocità alla velocità precedentemente
memorizzata
5. A seconda della versione:
Visualizzazione delle soglie di velocità
registrate utilizzando la memorizzazione della
velocità
oppure
Utilizzo della velocità suggerita dalla funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali (display
MEM)
6. Visualizzazione e regolazione
dell'impostazione della distanza dal veicolo
che precede
Utilizzo
Attivazione del sistema (pausa)
► A motore avviato, ruotare la manopola 1 verso il basso in posizione CRUISE. Il
regolatore di velocità è pronto per funzionare
(visualizzazione di colore grigio).
Attivazione del regolatore di velocità e
scelta della velocità
Con un cambio manuale, la velocità del veicolo deve essere compresa tra 30 e 160 km/h.Con un cambio automatico, la modalità D o
M deve essere selezionata e la velocità deve
essere compresa tra 30 e 180 km/h.
► Premere il pulsante 2 o 3: la velocità
attuale del veicolo diventa la velocità impostata
(minimo 30 km/h) e il regolatore di velocità entra
immediatamente in funzione (visualizzazione
verde).
► Premere il pulsante 3 per aumentare o 2 per
diminuire la velocità impostata (con incrementi/
decrementi di 5 km/h).
La pressione continua e prolungata del
pulsante 2 o 3 comporta una modifica
rapida della velocità del veicolo.
Messa in pausa/riattivazione del regolatore
di velocità
► Premere 4 o premere il pedale del freno .
Per mettere in pausa il regolatore di velocità, è
anche possibile:
• Passare dalla modalità D alla modalità N.• Premere il pedale della frizione per oltre 10 secondi.• Premere il comando del freno di stazionamento elettrico.
► Premere il pulsante 4 per riattivare il
regolatore di velocità. Il regolatore di velocità può
essere messo in pausa automaticamente:
• Quando la velocità del veicolo passa al di sotto di 30 km/h con un cambio manuale.• Quando la velocità del motore passa al di sotto di 1.110 giri/min con un cambio
manuale.
• Attivando il sistema ESC.
124
Guida
Non utilizzare il sistema se si verifica una
delle seguenti anomalie:
– Dopo un urto sul parabrezza in prossimità della telecamera.– Fanalini di stop non funzionanti.
Non utilizzare il sistema se il veicolo è
stato sottoposto a una delle seguenti
modifiche:
– Trasporto di oggetti lunghi sulle barre del tetto o sul portapacchi sul tetto.– Traino.– Parte anteriore del veicolo modificata (ad es. aggiungendo fari a lunga portata o con la
verniciatura del paraurti anteriore).
Malfunzionamento
In caso di anomalia del regolatore di velocità, vengono visualizzati dei trattini
invece della velocità impostata.
Se questa spia si accende, accompagnata da un messaggio
d’allarme e da un segnale acustico , l’anomalia
di funzionamento è confermata.
Far verificare il sistema dalla rete concessionari
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Il regolatore di velocità adattativo si
disattiva automaticamente se viene
rilevato l'uso di una ruota di scorta di tipo
“ruotino” oppure in caso d’anomalia di
funzionamento delle luci di stop laterali o delle
luci di stop del rimorchio (per rimorchi
omologati).
Memorizzazione delle
velocità
Collegata al regolatore di velocità o al regolatore
di velocità programmabile, questa funzione
permette di registrare le soglie di velocità che
saranno poi proposte per la programmazione dei
due sistemi
È possibile memorizzare diverse soglie di
velocità per ciascuno dei due sistemi.
Per default, alcune soglie di velocità sono già
memorizzate.
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
tassativamente effettuare le operazioni di
modifica della soglia di velocità a veicolo
fermo.
Memorizzazione delle
velocità
Nel menu Veicolo/Guida del display
touch screen, selezionare la tendina
"Funzioni di guida ", poi "Regolazioni velocità
memorizzate ".
Tasto "MEM"
Questo tasto consente di selezionare una
velocità programmata per applicarla al
limitatore di velocità o al regolatore di velocità
programmabile.
Per ulteriori informazioni sul Limitatore
di velocità o sul Regolatore di velocità
programmabile, consultare le sezioni
corrispondenti.
Active Safety Brake con Allarme Rischio Collisione
e Assistenza in frenata
d’emergenza
Consultare le Raccomandazioni generali
sull’uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Il sistema permette:– di avvertire il guidatore che il suo veicolo rischia di urtare il veicolo che lo precede;– di evitare una collisione o di limitarne la gravità riducendo la velocità del veicolo.
Questo sistema comprende tre funzioni:
– Allarme Rischio Collisione,– Assistenza in frenata d’emergenza intelligente,– Active Safety Brake (frenata automatica d'emergenza).
Il veicolo è equipaggiato di una telecamera sulla
parte superiore del parabrezza.
Questo sistema non sostituisce
l'attenzione del guidatore.
Questo sistema è concepito per migliorare la
sicurezza di guida e assistere il guidatore.
Spetta al guidatore sorvegliare costantemente
le condizioni del traffico e rispettare il codice
della strada.
Non appena il sistema rileva un ostacolo
potenziale, prepara il circuito dei freni
qualora fosse necessario utilizzare una
frenata automatica. Ciò potrebbe produrre un
134
Guida
L'utilizzo di questo sistema è particolarmente
appropriato su strade a scorrimento veloce
(velocità superiore a 65 km/h).Al primo livello di allarme, il guidatore viene
avvisato dal messaggio "Prestare attenzione!",
accompagnato da un segnale acustico.
Dopo tre allarmi di primo livello, il sistema attiva
un nuovo allarme con il messaggio " Guida a
rischio: fare una sosta", accompagnato da un
segnale acustico più forte.
Le seguenti situazioni possono interferire
con il sistema o impedirne il
funzionamento:
– Cattive condizioni di visibilità (strada poco illuminata, nevicata o pioggia battente, nebbia
fitta, ecc.).
– Abbagliamento (fari di un veicolo proveniente in senso opposto, sole basso,
riflessi sulla strada bagnata, uscita da un
tunnel, alternanza di zone d'ombra e zone di
sole, ecc.).
– Zona del parabrezza situata davanti alla
telecamera: sporca, appannata, coperta da
brina, innevata, danneggiata o coperta da un
adesivo.
– Linea di carreggiata assente, consunta, nascosta (da neve, fango) o presenza di
segnalazioni o cartelli (cantiere stradale,
ecc.).
– Poca distanza dal veicolo che precede (segnaletica orizzontale non rilevata).– Strade strette, tortuose, ecc.
In alcune condizioni di guida (carreggiata
dissestata o presenza di vento forte), il
sistema può emettere degli allarmi
indipendentemente dallo stato di attenzione
del guidatore.
Il funzionamento del sistema può essere
alternato o disattivato nelle seguenti
situazioni:
– linea di carreggiata assente, consumata, coperta (da neve, fango) o presenza di
segnalazioni o cartelli (cantiere stradale, ...),
– poca distanza dal veicolo che precede (linee di carreggiata non rilevate),– strade strette, tortuose.
Assistenza al parcheggio
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Mediante i sensori posizionati nel paraurti,
questo sistema segnala la vicinanza di qualsiasi ostacolo (ad esempio, pedone, veicolo,
albero, barriera) presente nella relativa zona di
rilevamento.
Assistenza al parcheggio
posteriore
L'attivazione del sistema avviene con
l'inserimento della retromarcia ed è confermata
da un segnale acustico.
La disattivazione del sistema avviene con il
disinserimento della retromarcia.
Assistenza acustica
Questo sistema segnala la presenza di ostacoli
all'interno della zona di rilevazione dei sensori e
sulla traiettoria del veicolo definita dalla direzione
del volante.
A seconda della versione, nell'esempio mostrato, solo gli ostacoli presenti nell'area ombreggiata
verranno segnalati dall'assistenza acustica.
Le informazioni di prossimità vengono fornite
da un segnale acustico discontinuo, la cui
frequenza aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo.
Quando la distanza tra il veicolo e l'ostacolo
è inferiore a trenta centimetri circa, il segnale
acustico diventa continuo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro) consente di individuare il lato in cui è
situato l'ostacolo.
Regolazione del segnale acusticoCon PEUGEOT Connect Radio o PEUGEOT Connect Nav, la
pressione di questo pulsante apre la finestra
per la regolazione delvolume del segnale
acustico.
Assistenza grafica
Completa il segnale acustico, mediante la
visualizzazione sul display di trattini che
rappresentano la distanza tra l'ostacolo e il
135
Guida
6A seconda della versione, nell'esempio mostrato,
solo gli ostacoli presenti nell'area ombreggiata
verranno segnalati dall'assistenza acustica.
Le informazioni di prossimità vengono fornite
da un segnale acustico discontinuo, la cui
frequenza aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo.
Quando la distanza tra il veicolo e l'ostacolo
è inferiore a trenta centimetri circa, il segnale
acustico diventa continuo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro o
sinistro) consente di individuare il lato in cui è
situato l'ostacolo.
Regolazione del segnale acusticoCon PEUGEOT Connect Radio o PEUGEOT Connect Nav, la
pressione di questo pulsante apre la finestra
per la regolazione delvolume del segnale
acustico.
Assistenza grafica
Completa il segnale acustico, mediante la
visualizzazione sul display di trattini che
rappresentano la distanza tra l'ostacolo e il
veicolo (bianco: ostacoli lontani, arancione:
ostacoli vicini e rosso: ostacoli molto vicini), non
tenendo conto della traiettoria del veicolo.
Quando il veicolo è molto vicino all'ostacolo sul
display appare il simbolo di "Pericolo".
Assistenza al parcheggio anteriore
A complemento dell'assistenza al parcheggio
posteriore, l'assistenza al parcheggio anteriore
si attiva non appena viene rilevato un ostacolo
davanti al veicolo e se la velocità dello stesso
rimane inferiore a 10 km/h.L'assistenza al parcheggio anteriore si
interrompe se il veicolo si ferma per almeno tre
secondi in marcia in avanti, se non è rilevato
alcun ostacolo o quando la velocità supera i
10 km/h.
Il suono diffuso dall'altoparlante
(anteriore o posteriore) permette di
individuare se l'ostacolo, si trova sulla
traiettoria davanti o dietro al veicolo.
Assistenza al parcheggio laterale
Utilizzando quattro sensori supplementari
collocati sui lati dei paraurti anteriori e posteriori,
il sistema registra la posizione di ostacoli fissi
durante la manovra e li segnala quando li rileva
lateralmente al veicolo.
Solo gli ostacoli fissi vengono segnalati
correttamente. Gli ostacoli in movimento
segnalati all'inizio della manovra potrebbero
essere oggetto di errate segnalazioni, mentre
gli ostacoli in movimento che appaiono ai lati
del veicolo e non precedentemente registrati
non saranno segnalati.
Gli oggetti memorizzati durante la
manovra non saranno più conservati
interrompendo il contatto.
136
Guida
Disattivazione/attivazione
Senza sistema audio
► Premere questo pulsante per disattivare o attivare il sistema.
La spia è accesa quando il sistema è
disattivato.
Con sistema audio o touch screen
Questa regolazione viene eseguita dal menu di
configurazione del veicolo.
Lo stato del sistema viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
L'assistenza al parcheggio posteriore
verrà disattivata automaticamente se un
rimorchio o un portabiciclette è agganciato a
un dispositivo di traino installato secondo le
raccomandazioni del Costruttore.
In questo caso, il profilo di un rimorchio
verrà visualizzato nella parte posteriore
dell'immagine del veicolo.
Limiti di funzionamento
L'inclinazione del veicolo in caso di carico
eccessivo nel bagagliaio può compromettere la
valutazione delle distanze.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento all'inserimento della retromarcia, questa
spia si accende sul quadro strumenti,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un breve segnale acustico.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far verificare il sistema.
Telecamera di retromarcia
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
A contatto inserito, questo sistema utilizza una
telecamera situata a livello della terza luce di
stop per visualizzare su un display la parte
posteriore del veicolo (se è un furgone o è
equipaggiato di una paratia di separazione).
La telecamera di retromarcia si attiva
automaticamente all'inserimento della
retromarcia. L'immagine è visualizzata sul
display. Il display si spegne quando si mette il
cambio in folle o si inserisce una marcia avanti.
Le linee blu 1 indicano la direzione generale del
veicolo (la differenza corrisponde alla larghezza
del veicolo con i retrovisori).
La linea rossa 2
indica la distanza a circa 30 cm dal limite del paraurti posteriore del veicolo.
Le linee verdi 3 rappresentano le distanze a
circa 1 e 2 circa dal limite del paraurti posteriore
del veicolo.
Le curve azzurro turchese 4 rappresentano i
raggi di sterzata massima.
Alcuni oggetti potrebbero non essere rilevati dalla telecamera.
Alcuni veicoli potrebbero essere difficili da vedere (colori scuri, fari spenti)
quando la luminosità del display viene ridotta
utilizzando il reostato d'illuminazione del
veicolo.
La qualità dell'immagine può essere
influenzata dall'ambiente circostante,
dalle condizioni esterne (pioggia, sporcizia,
polvere), dallo stile di guida e dalle condizioni
d'illuminazione (notte, poca luce).
La presenza di zone d'ombra, in caso di
soleggiamento o di condizioni di scarsa
illuminazione, possono oscurare l'immagine e
ridurre il contrasto.
Gli ostacoli possono apparire più lontani
di quanto siano in realtà.
Durante le manovre di parcheggio e i cambi
di corsia, è importante controllare i lati del
veicolo utilizzando i retrovisori.
Anche l'assistenza al parcheggio posteriore
fornisce informazioni sull'ambiente circostante
il veicolo.
Limiti di funzionamento
Il sistema potrebbe mostrare anomalie (o subire
danni) e non funzionare nelle seguenti situazioni:
– Montando un portabici sul portellone posteriore o sulla porta a battente laterale
(secondo la versione).
– Agganciando un rimorchio al gancio traino.