77
Sicurezza
5regolarmente. Solo le ultime tre posizioni del
veicolo sono conservate.
Il log dei dati relativi a una chiamata
d'emergenza viene conservato per non più di
13 ore.
Accesso ai dati
Si dispone del diritto di accesso ai dati
ed è possibile richiedere, se necessario,
la rettifica, la cancellazione o la restrizione
dei dati personali il cui trattamento non è
in accordo con le disposizioni contenute
nel Regolamento 2016/679 (GDPR). Le
terze parti a cui i dati sono stati comunicati
devono essere avvisate delle eventuali
rettifiche, cancellazioni o restrizioni eseguite
conformemente alla suddetta direttiva, a
meno che l'applicazione di tale disposizione
non risulti impossibile o richieda uno sforzo
sproporzionato.
Si disponeporta borsael diritto di
presentareappoggia gomitoesso l'autorità
competente in materia di protezione dei dati.
* In funzione della c opertura geografica di "Peugeot Connect SOS", "Peugeot Connect Assistance" e della lingua ufficiale selezionata dal guidatore del veicolo.
La lista dei Paesi coperti e dei servizitelematici forniti è disponib\
ile presso la Rete o sul sito Web del proprio Paese.
Peugeot Connect
Assistance
► In caso di panne del veicolo, tenere premuto il pulsante 2 per oltre 2 secondi per richiedere
assistenza (conferma mediante messaggio
vocale) *).
► Un'ulteriore pressione annulla immediatamente la richiesta.
La modalità Privacy consente di gestire il
livello di condivisione (dati e/o posizione)
tra il veicolo e la marca PEUGEOT.
È possibile configurare questa modalità nel
menu Impostazioni del display touch screen.
Per impostazione predefinita (a seconda
dell'equipaggiamento), è possibile disattivare/
riattivare la geolocalizzazione premendo
simultaneamente i due pulsanti e quindi il
pulsante "Peugeot Connect Assistance" per
confermare.
Se il veicolo non è stato acquistato
presso la Rete PEUGEOT, si consiglia di
verificare la configurazione di questi servizi e
richiederne l'eventuale modifica alla rete di
assistenza della marca. In un Paese
multilingua, la configurazione è possibile nella
lingua nazionale ufficiale di preferenza.
Per ragioni tecniche, in particolare per
una migliore qualità dei servizi telematici
di cui beneficia il Cliente, il Costruttore si
riserva il diritto di effettuare in qualsiasi
momento degli aggiornamenti del sistema
telematico situato a bordo del veicolo.
Se è stato sottoscritto il servizio Peugeot
Connect Packs con pack SOS e
Assistenza inclusi, si dispone di servizi
complementari nel proprio spazio personale
attraverso il sito Internet del proprio Paese.
Per informazioni sul pack SOS e Assistenza,
fare riferimento alle condizioni generali per
questi servizi.
Segnale d'emergenza
95
Guida
6Rispettare le masse massime trainabili
consentite.
Guidando in altitudine : Il carico massimo
trainabile deve essere ridotto del 10% ogni
1.000 metri di altitudine; la densità dell'aria
diminuisce man mano che si sale in quota,
riducendo le prestazioni del motore.
Se il veicolo è nuovo : Non trainare un
rimorchio prima di aver percorso almeno
1.000 km.
Quando la temperatura esterna è
elevata, lasciar girare il motore al minimo
per 1 - 2 minuti dopo l'arresto del veicolo, per
consentirne il raffreddamento.
Prima di partire
Peso sulla sfera del gancio traino
► Distribuire il carico nel rimorchio in modo che gli oggetti più pesanti si trovino il più vicino
possibile all'assale e che il peso sul gancio traino
(in corrispondenza del collegamento al veicolo)
non superi il valore massimo autorizzato.
Pneumatici
► Controllare la pressione dei pneumatici del veicolo trainante e del rimorchio rispettando le
pressioni raccomandate.
Illuminazione
► Verificare l'impianto elettrico di segnalazione del rimorchio e la regolazione della posizione dei
fari del veicolo.
Se si utilizza un dispositivo di traino
PEUGEOT originale, per evitare il
segnale acustico, l'assistenza al parcheggio
verrà disattivata automaticamente.
Durante la guida
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita provoca
l'aumento della temperatura del liquido di
raffreddamento. Il carico massimo trainabile
dipende dall'inclinazione della salita e
dalla temperatura esterna. La capacità di
raffreddamento della ventola non aumenta con il
regime motore.
► Ridurre la velocità e diminuire il regime motore, in modo da limitare l'aumento della
temperatura.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
In caso di accensione di questa spia e della spia STOP, fermare il veicolo
appena possibile e spegnere il motore.
Freni
La distanza di frenata aumenta quando si traina
un rimorchio. Per limitare il surriscaldamento dei
freni, si raccomanda l'utilizzo del freno motore.
Vento laterale
Tenere presente che il veicolo risulterà più
sensibile al vento.
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Il telecomando contiene un chip elettronico
dotato di uno specifico codice. All'inserimento del
contatto, questo codice deve essere riconosciuto
per poter avviare il motore del veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca il
sistema di controllo del motore qualche istante
dopo il disinserimento del contatto ed impedisce
l'avviamento del motore per effrazione.
In caso di malfunzionamento, il guidatore viene avvertito dall'accensione di questa
spia di allarme, da un segnale acustico e da un
messaggio sul display.
Il veicolo non si avvia; rivolgersi al più presto alla
rete PEUGEOT.
Avviamento / Spegnimento del motore
Avviamento
Il freno di stazionamento deve essere inserito.► Con cambio manuale, posizionare la leva delle marce in folle, premere a fondo il pedale
104
Guida
– Funzionamento Automatico, per la gestione
elettronica delle marce da parte del cambio:
– Funzionamento Manuale, per il cambio
sequenziale delle marce da parte del guidatore.
In modalità automatica, è sempre possibile
cambiare marcia manualmente utilizzando le
palette al volante (ad esempio per effettuare un
sorpasso).
Selettore marce
Per ruotare il selettore marce in totale
sicurezza, si consiglia di tenere il piede
sul pedale del freno.
P. Parcheggio.
R. Retromarcia.
N. Folle.
D. Drive (funzionamento automatico).
M. Manuale (funzionamento manuale con
inserimento sequenziale delle marce).
La posizione N è utile negli ingorghi o nel
tunnel di lavaggio.
Comandi al volante
► Tirare verso di sé il comando destro "+" o
il comando sinistro " -" per inserire la marcia
superiore o inferiore.
I comandi al volante non consentono di
mettere il cambio in folle, né di inserire e
disinserire la retromarcia.
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
Quando si sposta il selettore delle marce
o si preme il tasto M, la marcia e la spia
corrispondenti vengono visualizzati sul quadro
strumenti.
Se un valore non è valido, viene visualizzato il
simbolo " -".
► Se sul quadro strumenti appare il messaggio " Pedale del freno premuto ",
occorre premere a fondo il pedale del freno.
Avviamento del veicolo
► Con il pedale del freno premuto, selezionare la posizione P.► Avviare il motore.Se le condizioni non sono presenti, si è avvertiti
da un segnale acustico, accompagnato da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
► Disinserire il freno di stazionamento.► Selezionare la posizione R, N o D.
Per una partenza in salita ripida, con
veicolo carico, premere il pedale del
freno, selezionare la posizione D, disinserire
il freno di stazionamento poi rilasciare il
pedale del freno.
► Rilasciare progressivamente il pedale del freno.
Il veicolo si sposta immediatamente.
Se sul quadro strumenti appare P mentre
il selettore è in un'altra posizione,
posizionare il selettore in posizione P per
poter avviare il motore.
Se con il veicolo in movimento si seleziona
inavvertitamente la posizione N, attendere
che il motore torni al minimo poi selezionare
la posizione D per accelerare.
Quando il motore è avviato al minimo,
con i freni disinseriti, se è selezionata la
posizione R, D o M, il veicolo si sposta anche
senza intervenire sull'acceleratore.
Non lasciare mai bambini non sorvegliati
all'interno del veicolo.
Per ragioni di sicurezza, non uscire mai dal
veicolo lasciando la chiave o il telecomando
all'interno dell'abitacolo, anche per pochi
istanti.
In caso di operazioni di manutenzione
con il motore avviato, inserire il freno di
stazionamento e selezionare la posizione P.
Con cambio automatico non tentare mai
di far avviare il motore spingendo il
veicolo.
Funzionamento automatico
► Selezionare D per l'inserimento
automatico delle marce.
Il cambio funziona allora in modalità
autoadattativa, senza intervento del guidatore.
Seleziona in modalità permanente la marcia
106
Guida
Nella modalità manuale, non è
necessario rilasciare il pedale
dell'acceleratore durante i cambi marcia.
Il passaggio da una marcia all'altra
avviene unicamente se le condizioni di
velocità del veicolo e il regime del motore lo
permettono.
In caso di sovra o sotto-regime, la marcia
selezionata lampeggia per qualche
secondo, quindi viene visualizzata la marcia
realmente inserita.
Quando il veicolo è fermo o procede a una
velocità molto bassa, il cambio seleziona
automaticamente la marcia M1.
Per non surriscaldare i freni nelle discese
ripide, utilizzare il freno motore per
ridurre la velocità (scalare le marce o
selezionare la marcia inferiore).
L’utilizzo del pedale del freno a lungo
potrebbe far surriscaldare i freni, rischiando di
danneggiare o rendere inoperante il sistema
di frenata.
Utilizzare i freni solo in caso di necessità, per
rallentare o fermare il veicolo.
In base alle caratteristiche della strada
(ad esempio le strade di montagna),
l'azionamento manuale potrebbe risultare più
efficace.
Il sistema in funzionamento automatico, in
effetti, non è sempre adatto e non consente
l'utilizzo del freno motore.
Valore non valido in
modalità di funzionamento
manuale
Questo simbolo appare se una marcia è
inserita male (selettore delle marce tra
due posizioni).
► Posizionare "correttamente" il selettore su una posizione.
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, selezionare la
posizione P poi inserire il freno di stazionamento
per immobilizzare il veicolo.
Può essere avvertita una certa
resistenza all'inserimento della posizione
P.
Se il selettore non è in posizione P,
all'apertura della porta del guidatore o
circa 45 secondi dopo il disinserimento del
contatto, si è avvertiti da un segnale acustico
e da un messaggio.
► Riposizionare il selettore in posizione P; il
segnale acustico si interrompe e il messaggio
sparisce.
In pendenza ripida, con veicolo carico,
premere il pedale del freno,
selezionare P, inserire il freno di
stazionamento, poi rilasciare il pedale del
freno.
Accertarsi sempre che il selettore sia in posizione P prima di scendere dal
veicolo.
Anomalia di funzionamento
Con il contatto inserito, appare un messaggio
sul display del quadro strumenti, indicante
un'anomalia di funzionamento del cambio.
In questo caso, il cambio passa in modalità
emergenza bloccandosi in 3ª. È possibile
avvertire un forte colpo passando da P a R e da
N a R. Questo colpo non presenta rischi per il
cambio.
Non superare i 100 km/h, nei limiti della
normativa locale.
Fare verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Rischio di danneggiamenti del cambio:– se si premono contemporaneamente il pedale dell'acceleratore e del freno (la frenata
o l'accelerazione deve essere effettuata
unicamente con il piede destro),
– se si forza, in caso di panne batteria, il passaggio della leva di selezione delle marce
dalla posizione P ad un'altra.
Allo scopo di limitare il consumo di carburante con una sosta prolungata a
motore avviato (ad esempio in coda,...),
posizionare la leva del cambio su N e inserire
il freno di stazionamento.
Se il veicolo è dotato di cambio
automatico, non tentare mai di avviare il
motore spingendo il veicolo.
Indicatore di cambio
marcia
(Secondo la motorizzazione)
Questo sistema permette di ridurre il consumo
del carburante consigliando la marcia più adatta.
Funzionamento
A seconda della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema può
consigliare di saltare una o più marce.
Le indicazioni sull'inserimento delle marce non
devono essere considerate come obbligatorie. In
effetti, la configurazione della strada, l'intensità
del traffico e la sicurezza sono gli elementi
determinanti nella scelta della marcia ottimale.
Il guidatore decide quindi se seguire o meno le
indicazioni fornite dal sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.
Con un cambio automatico, il sistema è
attivo solo in modalità manuale.
108
Guida
Con sistema audio / display touch screen
L'attivazione e la disattivazione si effettuano
dal menu di configurazione del veicolo.
Se la disattivazione è stata effettuata in
modalità STOP, il motore si riavvia
immediatamente.
Il sistema si riattiva automaticamente ad
ogni avviamento del motore da parte del
guidatore.
Funzionamento
Condizioni di funzionamento principali
– La porta del guidatore deve essere chiusa.– La porta laterale scorrevole deve essere chiusa.– La cintura di sicurezza del guidatore deve essere allacciata.– Il livello di carica della batteria deve essere
sufficiente.– La temperatura del motore deve rientrare nell'intervallo operativo nominale.– La temperatura esterna deve essere compresa tra 0 °C e 35 °C.
Mettere il motore in modalità standby
(modalità STOP)
Il motore entra automaticamente in standby
non appena il guidatore indica l'intenzione di
fermarsi.
– Con cambio manuale: a una velocità inferiore a 3 km/h o a veicolo fermo (a seconda del motore), con la leva del cambio in folle e il
pedale della frizione rilasciato.
– Con cambio automatico: a una velocità
inferiore a 3 km/h o a veicolo fermo (a seconda
del motore), il pedale del freno premuto o il
selettore delle marce in posizione N.
Timer
Un timer aggiunge il tempo trascorso in modalità
attesa durante il tragitto. Si azzera a ogni
inserimento del contatto.
Casi particolari:
Il motore non passerà in stand-by se non
vengono soddisfatte tutte le condizioni di
funzionamento e nei casi seguenti.
– Forte pendenza (salita o discesa).– Il veicolo non ha superato la velocità di 10 km/h dall'ultimo avviamento del motore (con la chiave o il pulsante " START/STOP"),– Il freno di stazionamento elettrico è inserito o in fase di inserimento.– Il motore è necessario per mantenere una temperatura confortevole nell'abitacolo.– La funzione di disappannamento è attivata.
In questi casi, questa spia lampeggia per qualche secondo e poi si spegne.
Dopo il riavviamento del motore, la
modalità STOP non è disponibile fino a
quando il veicolo non raggiunge la velocità di
8 km/h.
Durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non è disponibile per
alcuni secondi dopo il disinserimento della
retromarcia o aver sterzato il volante.
Riavvio del motore (modalità START)
Il motore si riavvia automaticamente non appena
il guidatore manifesta l'intenzione di ripartire.
– Con un cambio manuale : pedale della
frizione premuto completamente.
– Con un cambio automatico :• Selettore in posizione D o M: pedale del
freno non premuto.
• Selettore in posizione N e pedale del freno
non premuto: selettore in posizione D o M.
• Selettore in posizione P e pedale del freno
non premuto: selettore in posizione R, N, D
o M.
Casi particolari:
Il motore si riavvia automaticamente se tutte
le condizioni di funzionamento sono di nuovo
soddisfatte e nel caso seguente.
– La velocità del veicolo è superiore a 3 km/h (a seconda del motore).In questo caso, questa spia lampeggia per qualche secondo poi si spegne.
Anomalie
Secondo l'equipaggiamento del veicolo:In caso di anomalia del sistema, questa spia lampeggia sul quadro strumenti.La spia su questo pulsante lampeggia e appare un messaggio, accompagnato da
un segnale acustico.
Far verificare il veicolo dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Il veicolo si spegne in modalità STOP
Se si verifica questa anomalia, tutte le spie del
quadro strumenti si accendono.
Secondo la versione, può essere visualizzato
anche un messaggio di allarme che chiede di
portare il selettore delle marce in posizione N e
di premere il pedale del freno.
► Interrompere il contatto, poi riavviare il
motore con la chiave o il pulsante " START/
STOP".
Lo Stop & Start richiede una batteria da 12 V con tecnologia e caratteristiche specifiche.
Qualsiasi intervento sulla batteria deve
essere eseguito esclusivamente dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
111
Guida
6i piedi vicino ai pedali e prendersi una pausa
ogni due ore circa.
Aiuti alla manovra
Il guidatore deve sempre controllare
la zona attorno al veicolo, prima e durante
la manovra, in particolare utilizzando gli
specchietti.
Radar
Il funzionamento del radar e dei sistemi
associati potrebbe essere compromesso
dall’accumulo di sporcizia (polvere, fango,,
brina, ecc.) o da particolari condizioni
meteorologiche avverse (pioggia battente,
neve, ecc.), se il paraurti è danneggiato.
In caso di verniciatura o di ritocco della
vernice del paraurti anteriore, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato. Alcuni tipi di vernice potrebbero
disturbare il funzionamento del radar.
Telecamera di aiuto alla guida
Questa telecamera e le relative funzioni
possono non funzionare correttamente se
l'area del parabrezza che si trova di fronte
alla telecamera è sporca, appannata, coperta
di brina, innevata, danneggiata o coperta da
un adesivo.
Sulle versioni con la sola telecamera,
questo messaggio indica che la telecamera
è ostruita: "Aiuti guida: visibilità limitata,
vedere guida d'uso ".
In condizioni climatiche fredde e umide,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Le prestazioni dei dispositivi di rilevamento
possono inoltre essere compromesse da
scarsa visibilità (scarsa illuminazione della
strada, pioggia battente, nebbia densa,
nevicate) e abbagliamento (fari abbaglianti di
un veicolo proveniente in senso opposto, sole
basso, riflessi sulla strada bagnata, uscita da
un tunnel, alternanza di zone d'ombra e zone
di sole).
In caso di sostituzione del parabrezza,
contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per ricalibrare la videocamera; in
caso contrario, gli aiuti alla guida potrebbero
non funzionare correttamente.
Altre telecamere
Le immagini della telecamera
visualizzate sul display touch screen o
sul quadro strumenti potrebbero essere
deformate dal rilievo.
La presenza di zone d’ombra, in caso di
soleggiamento o in condizioni di poca luce,
possono oscurare l'immagine e ridurre il
contrasto.
Gli ostacoli possono sembrare più lontani di
quanto siano in realtà.
Sensori
Il funzionamento dei sensori e delle
funzioni associate potrebbe essere
compromesso da interferenze acustiche
come quelle emesse da veicoli e macchinari
rumorosi (camion, martelli pneumatici, ecc.),
dall'accumulo di neve o di foglie secche sulla
strada o in caso di paraurti e specchietti
danneggiati.
All'inserimento della retromarcia, un segnale
acustico (bip lungo) indica che i sensori
potrebbero essere sporchi.
Un urto sulla parte anteriore o posteriore
del veicolo potrebbe compromettere le
impostazioni dei sensori, inconveniente non
sempre rilevato del sistema: le distanze di
sicurezza potrebbero quindi risultare alterate.
I sensori non rilevano sistematicamente
ostacoli troppo bassi (pavimentazioni, paletti)
o troppo sottili (alberi, pali, reti di recinzione).
Alcuni ostacoli situati negli angoli ciechi dei
sensori potrebbero non essere rilevati o non
essere più rilevati in sede di manovra.
Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
11 5
Guida
6Informazioni visualizzate sul quadro
strumenti
3.Indicazione limite di velocità
4. Suggerimento memorizzazione velocità
5. Regolazione della velocità attuale
Memorizzazione della velocità
► Avviare il limitatore/regolatore di velocità.Vengono visualizzate le informazioni relative al
limitatore/regolatore di velocità.
Al rilevamento di un cartello di un nuovo limite di
velocità, il sistema visualizza il valore del limite di
velocità e il simbolo MEM lampeggia per alcuni
istanti, proponendo di salvarlo come velocità
impostata.
Se la differenza tra la velocità impostata
e la velocità visualizzata dal
Riconoscimento dei cartelli stradaliè inferiore
a 9 km/h, il simbolo MEM non viene
visualizzato.
Secondo le condizioni della strada, è possibile
visualizzare varie velocità.
► Premere una volta il tasto 2 per memorizzare
la velocità proposta.
Sul display apparirà un messaggio di conferma
della richiesta.
► Premere una seconda volta il tasto 2 per
confermare e memorizzare la nuova velocità
impostata.
Dopo qualche istante, il display torna alla
visualizzazione corrente.
Risconoscimento esteso dei
cartelli stradali
Consultare le Raccomandazioni generali
sull’uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Questo sistema aggiuntivo riconosce i segnali
stradali e li mostra sul quadro strumenti
se è selezionata l'appropriata modalità di
visualizzazione.
Strada a senso unico: se si imbocca una strada
a senso unico nella direzione sbagliata, sul
quadro strumenti appare un messaggio di
allarme con il rispettivo simbolo (richiesta di
verificare la direzione del traffico).
Altri cartelli stradali: quando ci si avvicina ad uno
di questi cartelli, il rispettivo simbolo appare sul
quadro strumenti
I cartelli effettivi hanno sempre la priorità
rispetto a quelli suggeriti dal sistema.
I cartelli devono essere conformi alle norme
stabilite dal Codice della Strada relativamente
alle segnalazioni stradali.
Attivazione/disattivazione
La regolazione viene eseguita mediante il menu
di configurazione del veicolo.
Limitatore di velocità
Consultare le Raccomandazioni generali
sull’uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Questo sistema impedisce al veicolo di superare la velocità programmata dal
guidatore (velocità impostata).
L'attivazione del limitatore di velocità è
manuale.
La soglia di velocità impostata minima è
30 km/h.Il valore della velocità programmata rimane
memorizzato quando si estrae la chiave dal
blocchetto d’avviamento.
11 6
Guida
Comandi al volante
1.ON (posizione LIMIT)/OFF (posizione 0)
2. Riduzione della velocità impostata
3. Aumento della velocità impostata
4. Messa in pausa/riattivazione del limitatore
di velocità alla velocità precedentemente
memorizzata
5. A seconda della versione:
Visualizzazione delle soglie di velocità
registrate utilizzando la memorizzazione delle
velocità
oppure
Utilizzo della velocità suggerita dalla funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali (display
MEM)
6. Visualizzazione e regolazione della distanza
tra veicoli programmata
Per ulteriori informazioni sulla memorizzazione
delle velocità o sulla funzione Riconoscimento
dei cartelli stradali, consultare le sezioni
corrispondenti.
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
6. Indicazione selezione della modalità
limitatore di velocità
7. Indicazione di funzionamento/pausa del
limitatore di velocità
8. Valore programmato della velocità impostata
9. Velocità suggerita dalla funzione
Riconoscimento dei cartelli stradali
Attivazione/Pausa
► Portare il comando 1 in posizione LIMIT per
selezionare la modalità limitatore; la funzione è
in pausa.
► Se la soglia di velocità limite va bene (ultima velocità impostata nel sistema), premere il tasto
4 per attivare il limitatore.
► Premere nuovamente il tasto 4 per
interrompere temporaneamente la funzione
(pausa).
Quando la velocità programmata è
inferiore alla velocità del veicolo per un
periodo di tempo prolungato, il sistema
emette un allarme acustico.
Regolazione della velocità
limite
Non è necessario attivare il limitatore di velocità
per regolare la velocità.
Per modificare la velocità limite in base alla
velocità attuale del veicolo:
► Premere brevemente il pulsante 2 o 3 per modificare il valore con variazioni di + o - 1 km/h (mph).► Tenere premuto il pulsante 2 o 3 per modificare il valore con variazioni di + o - 5 km/h (mph).
Per modificare il valore della velocità limite con
delle soglie di velocità memorizzate e con il
display touch screen:
► premere il tasto 5 per visualizzare le soglie di
velocità memorizzate,
► premere il tasto corrispondente alla soglia di velocità considerata.
Il display di selezione si richiude dopo alcuni
istanti.
Questa soglia diventa la nuova soglia limite.
Per modificare il valore di velocità limite
partendo dalla velocità proposta dal
veicoloRiconoscimento dei cartelli stradali:
► la velocità proposta appare sul quadro strumenti,► premere una prima volta il tasto 5; appare
un messaggio per confermare la richiesta di
memorizzazione,
► premere una seconda volta il tasto 5 per
memorizzare la velocità proposta.
La velocità appare subito come nuova
impostazione sul quadro strumenti.
Superamento temporaneo
della velocità
► Premere a fondo il pedale dell'acceleratore.
Il limitatore si disattiva momentaneamente e la
velocità impostata visualizzata lampeggia.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore per tornare
alla velocità impostata.