152Guida e funzionamentoPremere MEM sul volante per richie‐
dere il salvataggio della velocità
consigliata.
Premere nuovamente MEM sul
volante per confermare e salvare la nuova velocità preimpostata.
Questa sarà la nuova impostazione
del controllo automatico della velocità di crociera.
Questa funzione si può disattivare o
attivare nel menù di personalizza‐
zione 3 101.
Superamento della velocità
preimpostata
La velocità del veicolo può essere
aumentata premendo il pedale
dell'acceleratore. Rilasciando il
pedale dell'acceleratore, il veicolo
torna alla velocità memorizzata in precedenza.
Disattivazione della funzione
Premere Ñ: il controllo automatico
della velocità di crociera è in modalità pausa e viene visualizzato unmessaggio. Si sta guidando il veicolo senza il controllo automatico della
velocità di crociera.
Il controllo automatico della velocità
di crociera è disattivato, ma non è
spento. L'ultima velocità memoriz‐
zata resta in memoria per un ripristino
successivo della velocità.
Il controllo automatico della velocità
di crociera viene disattivato automa‐
ticamente quando:
● Il pedale del freno è premuto.
● La velocità del veicolo è inferiore
a 40 km/h.
● Il sistema di controllo della trazione o il controllo elettronico
della stabilità è funzionante.
● La leva del cambio è manuale in posizione N, prima o seconda
marcia.
● La leva del cambio automatico è in posizione M con la prima
marcia selezionata.Ripristino della velocità
memorizzata
Spostare la rotella sulla posizione
RES/+ a una velocità superiore a
40 km/h. Si riprende la velocità prece‐ dentemente impostata.
Spegnimento del sistema Premere m, la modalità controllo
automatico della velocità di crociera
viene deselezionata e l'indicazione di
quest'ultima scompare dal Driver
Information Center.
Premendo ß per attivare il limitatore
di velocità si disattiva il controllo auto‐
matico della velocità di crociera.
Disinserendo l'accensione si cancel‐
lano tutte le velocità preimpostate.
Guasto In caso di guasto del controllo auto‐
matico della velocità di crociera, la
velocità preimpostata viene cancel‐
lata e i trattini lampeggiano.
Il sistema di riconoscimento del limite di velocità potrebbe non funzionare
correttamente se i segnali stradali
Guida e funzionamento157Selezione della sensibilità diallarme
È necessario impostare la sensibilità
dell'allarme come vicina, normale o
distante dal menu di personalizza‐
zione del veicolo 3 101.
Le impostazioni scelte rimarranno tali fino a quando non verranno
cambiate. La tempistica dell'allarme
varierà a seconda della velocità del
veicolo. Maggiore la velocità del
veicolo, più distante l'allarme. Consi‐
derare le condizioni meteorologiche e
del traffico quando si seleziona la
tempistica dell'allarme.
Disattivazione
Il sistema può essere disattivato sola‐ mente disattivando la frenata di emer‐
genza attiva nel menu di personaliz‐
zazione del veicolo 3 101.
Limitazioni del sistema
L'allarme di collisione anteriore è
progettato per avvisare il conducente
solo in caso di collisione imminente con veicoli, ma potrebbe attivarsi
anche con altri oggetti.Nei casi seguenti l'allarme collisione
anteriore potrebbe non rilevare un
veicolo che precede o le prestazioni
del sensore potrebbero essere limi‐
tate:
● guida su strade tortuose o colli‐ nari
● guidare al buio
● con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve
● il sensore nel parabrezza è bloc‐ cato da neve, ghiaccio, neve
mista a fango, fango, sporcizia,
ecc.
● il parabrezza è danneggiato o con presenza di oggetti estranei,
ad es. autoadesivi
Frenata di emergenza attiva La frenata attiva di emergenza contri‐ buisce a ridurre i danni e le lesioni
personali derivanti da incidenti con
veicoli, pedoni e ostacoli che si
trovano proprio davanti al veicolo, nel
caso in cui una collisione non riesca a essere evitata con una frenata o
una sterzata manuale. Prima dell'ap‐
plicazione della frenata attiva diemergenza, il guidatore viene avvi‐
sato dall'allarme collisione anteriore o
dall'allarme protezione pedoni ante‐ riore.
Allarme collisione anteriore 3 155.
Protezione anteriore per i pedoni 3 160.
Questa funzione impiega diversi
valori (per es. sensore telecamera,
pressione dei freni, velocità del
veicolo) per calcolare la probabilità di una collisione frontale.9 Avvertenza
Questo sistema non esenta il
conducente dalla responsabilità di guidare con attenzione e guardare avanti. La sua funzione è limitata
ad un uso supplementare esclusi‐
vamente per ridurre la velocità del veicolo prima di una collisione.
Il sistema potrebbe non funzionare
con gli animali. In seguito a un
improvviso cambio di corsia, il
sistema richiede un certo tempo
per rilevare il nuovo veicolo che
precede.
Guida e funzionamento1599Avvertenza
La frenata di emergenza attiva
non è concepita per applicare
autonomamente frenate energi‐
che o evitare automaticamente una collisione. È concepito per
ridurre la velocità del veicolo prima di una collisione. Potrebbe non
funzionare con gli animali. In
seguito a un improvviso cambio di corsia, il sistema richiede un certo
tempo per rilevare il nuovo veicolo che precede.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il guidatore deve essere
sempre pronto a intervenire e
azionare i freni e lo sterzo per
evitare possibili collisioni.
Un corretto funzionamento del
sistema prevede l'allacciamento delle cinture di sicurezza da parte di tutti gli occupanti del veicolo.
Allarme collisione anteriore 3 155.
Protezione anteriore per i pedoni
3 160.
Limitazioni del sistema
In alcuni casi, il sistema di frenata di
emergenza attiva può effettuare una
frenata automatica in situazioni che
sembrano inutili, come per esempio il parcheggio in garage, in caso di
segnalazioni stradali in curva o di
veicoli in una corsia di marcia diversa.
Si tratta del normale funzionamento,
il veicolo non deve essere sottoposto
a manutenzione. Azionare il pedale
dell'acceleratore con decisione, per
ignorare la frenata automatica se la
situazione e l'ambiente lo permet‐
tono.
Le prestazioni della frenata attiva di
emergenza viene limitata nei casi
seguenti:
● guida su strade tortuose o colli‐ nari
● rilevamento di tutti i veicoli, specialmente veicoli con rimor‐
chio, trattori, veicoli sporchi di
fango, ecc.
● rilevamento di un veicolo quando
le condizioni ambientali limitano
la visibilità, come in caso di
nebbia, pioggia o neve● guidare al buio
● parabrezza danneggiato o presenza di adesivi
Sarà sempre necessaria la sua
completa attenzione mentre guida, e
dovrà essere pronto ad agire, a
frenare e / o a sterzare il veicolo per
evitare collisioni.
Si consiglia di disattivare il sistema
dal menù di personalizzazione del
veicolo nelle seguenti situazioni:
● in caso di traino di un rimorchio o
di un caravan
● in caso di trasporto di oggetti lunghi sulle barre del tetto o sul
portapacchi
● in caso di traino del veicolo con il
motore acceso
● mentre si utilizza una ruota di scorta più piccola delle altre ruote
● prima di entrare in un autolavag‐ gio con il motore acceso
● prima di posizionare il veicolo sul
banco a rulli di un'officina
● se il parabrezza è danneggiato in
prossimità della telecamera
Guida e funzionamento165Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato si applica alle seguenti
manovre:
● entrata in un parcheggio parallelo
● entrata in un parcheggio perpen‐
dicolare
● uscita da un parcheggio parallelo
Il conducente deve gestire il pedale
dell'acceleratore, del freno e la leva
del cambio mentre lo sterzo viene
comandato automaticamente dal
sistema. Il conducente può prendere
il controllo del veicolo in qualsiasi
momento afferrando il volante.
Potrebbe essere necessario avan‐
zare e utilizzare la retromarcia più
volte.
Nel Visualizzatore Info vengono ripor‐
tate le istruzioni 3 96.
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐ gio avanzato non può essere attivatoin retromarcia.
Il dispositivo di assistenza al parcheg‐
gio avanzato è sempre abbinato al
sistema di ausilio al parcheggio ante‐ riore-posteriore.
Il sistema è dotato di sei sensori di
parcheggio ad ultrasuoni ubicati in
entrambi i paraurti, posteriore e ante‐
riore.
Entrata in un parcheggio parallelo
Attivazione
Visualizzatore a Colori Info da 7": per cercare uno spazio libero, attivare il
sistema selezionando Sistema di
ausilio al parcheggio dalla pagina
principale dello schermo tattile.
Quindi selezionare Entra nello spazio
per il parcheggio parallelo .
Visualizzatore Info a Colori da 8": per
cercare uno spazio libero, attivare il
sistema premendo Í. Selezionare le
funzioni di guida sullo schermo tattile,
quindi Sistema di ausilio al
parcheggio . Selezionare Entra nel
parcheggio parallelo .
$ si accende nel quadro strumenti
per confermare l'attivazione della
funzione.
Ridurre la velocità del veicolo sotto i
20 km/h.
Selezionare il lato del parcheggio
azionando il rispettivo indicatore di
direzione.
La distanza parallela consentita tra il
veicolo e una fila di veicoli parcheg‐
giati è compresa tra 0,5 m e 1,5 m.
Il sistema non rileverà spazi liberi che
sono chiaramente più piccoli o più
grandi del veicolo.
Guida e funzionamento175Display informativo 3 96.
Personalizzazione del veicolo 3 101.
Disattivazione La videocamera si spegne al supera‐mento di una certa velocità di marcia
avanti o se la retromarcia viene disin‐
serita per circa 10 secondi.
Limitazioni del sistema
La videocamera posteriore potrebbe
non funzionare correttamente se:
● L'ambiente circostante è buio.
● Il fascio dei fari si riflette diretta‐ mente nell'obiettivo della video‐
camera.
● Con guida notturna.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
● Gli obiettivi delle videocamere sono ostruiti da neve, ghiaccio,
neve mista a fango, fango, spor‐
cizia. Pulire l'obiettivo, risciac‐
quarlo con acqua e strofinarlo
con un panno morbido.
● Il portellone posteriore è aperto.● Un rimorchio o un portabiciclette è collegato al gancio traino.
● Il veicolo è stato tamponato.
● Si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme.
Avvisatore di cambio accidentale della corsia dimarcia
L'avvisatore del cambio accidentale
della corsia di marcia rileva la segna‐ letica orizzontale di corsia di marcia
tramite una videocamera anteriore. Il
sistema rileva i cambi di corsia e
informa il conducente in caso di
cambio di corsia accidentale
mediante segnalazioni visive e
acustiche.
I criteri di rilevamento di un cambio di corsia accidentale sono:
● indicatori di direzione non funzio‐
nanti
● pedale del freno non attivato
● nessuna accelerazione attiva
Se il conducente si comporta in
maniera attiva non verrà emessa
nessuna segnalazione.Attivazione
Attivare l'avvisatore di cambio acci‐
dentale della corsia di marcia
premendo ½. Il sistema è attivo
quando il LED del pulsante è spento.
Il sistema funziona solo a una velocità di marcia superiore a 60 km/h e in
presenza di segnalazioni orizzontali
di corsia.
Se il sistema rileva un cambio di
corsia accidentale, la spia ) lampeg‐
gia in giallo. Contemporaneamente
viene emessa una segnalazione
acustica.
182Guida e funzionamentoTraino di un rimorchio
Carichi trainabili
I carichi trainabili ammessi sono valori massimi che dipendono dal veicolo e
dal motore e che non devono essere
superati. Il carico trainabile effettivo è
dato dalla differenza tra la reale
massa a pieno carico del rimorchio e
il reale carico del giunto di accoppia‐
mento con il rimorchio agganciato.
I carichi trainabili ammessi sono
specificati nella documentazione del
veicolo. In generale sono validi per
pendenze fino a 12%.
I carichi trainabili ammessi sono validi fino alla pendenza specificata e alivello del mare. Con l'aumentare
dell'altitudine la potenza del motore
diminuisce a causa della maggiore
rarefazione dell'aria, riducendo così
la capacità di procedere in salita. Per
questo anche il peso lordo di combi‐
nazione consentito diminuisce del
10% ogni 1000 m di altitudine. Non è
necessario invece ridurre il peso
complessivo con rimorchio per viag‐giare su pendenze leggere (inferiori
all' 8%, come ad esempio in auto‐
strada).
La massa lorda consentita della
combinazione non deve essere supe‐ rata. Questo peso è specificato sulla
targhetta di identificazione 3 237.
Carico verticale sul punto di
aggancio
Il carico verticale sul punto di aggan‐cio è il carico esercitato dal rimorchio
sul gancio di traino. Può essere modi‐
ficato variando la distribuzione del
peso caricato sul rimorchio.
Il carico verticale massimo ammesso
di 65 kg è specificato sulla targhetta
di identificazione del dispositivo di
traino e nella documentazione del
veicolo. Per veicoli con motore
DV5RC e cambio automatico, il
massimo carico verticale sul punto di
aggancio ammesso è 55 kg. Cercare
sempre di ottenere il carico massimo,
in particolare nel caso di rimorchi
pesanti. Il carico verticale sul punto di aggancio non dovrebbe mai essere
inferiore a 25 kg.Carico sull'asse posteriore
Quando il rimorchio è agganciato e il
veicolo trainante è completamente
carico, il carico ammesso sull'asse
posteriore (vedere la targhetta di
identificazione o la documentazione
del veicolo) può essere superato di
60 kg e il peso nominale lordo del
veicolo non deve essere superato. Se si supera il carico ammesso sull'asse
posteriore, la velocità massima
consentita è di 100 km/ora.
Dispositivi di trainoAttenzione
Quando si viaggia senza rimor‐
chio, rimuovere il gancio di traino.
Ubicazione della barra del gancio
di traino
Il sacchetto con la barra di agganciodel rimorchio si trova sulla copertura
del pianale posteriore nel vano di
carico.
186Cura del veicoloCura del veicoloInformazioni generali.................187
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 187
Rimessaggio del veicolo ..........187
Demolizione dei veicoli ............188
Controlli del veicolo ....................188
Esecuzione dei lavori ..............188
Cofano ..................................... 188
Olio motore .............................. 189
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 190
Liquido di lavaggio ...................191
Freni ........................................ 191
Liquido dei freni .......................191
Batteria veicolo ........................192
Spurgo del sistema di alimentazione diesel ...............194
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 194
Sostituzione delle lampadine .....195
Fari alogeni .............................. 195
Fari LED .................................. 198
Fendinebbia anteriori ...............198
Luci posteriori .......................... 199
Indicatori di direzione laterali ...203Luci della targa ........................ 204
Luci interne .............................. 204
Impianto elettrico .......................204
Fusibili ..................................... 204
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 205
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................. 206
Attrezzi per il veicolo ..................208
Attrezzi .................................... 208
Ruote e pneumatici ....................209
Pneumatici invernali ................209
Denominazione dei
pneumatici .............................. 209
Pressione dei pneumatici ........210
Sistema di rilevamento perdita di pressione pneumatici .............211
Profondità del battistrada ........212
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 213
Copricerchi .............................. 213
Catene da neve .......................213
Kit di riparazione dei pneumatici .............................. 214
Sostituzione delle ruote ...........217
Ruota di scorta ........................ 218
Avviamento di emergenza .........223Traino ......................................... 224
Traino del veicolo ....................224
Traino di un altro veicolo .........225
Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 226
Cura delle parti esterne ...........226
Cura dell'abitacolo ...................228
Tappetini .................................. 229
Cura del veicolo187Informazioni generali
Accessori e modifiche alla vettura
Consigliamo l'uso di ricambi e acces‐
sori originali e componenti omologati
realizzati appositamente per questo
veicolo. Non possiamo fornire alcuna garanzia sull'affidabilità di altri
prodotti, anche se omologati a norma o approvati in altro modo.
Eventuali modifiche, trasformazioni o
altre variazioni effettuate alle caratte‐
ristiche del veicolo standard
(comprese, senza limitazione, modi‐
fiche al software, modifiche alle unità
di controllo elettroniche) possono
invalidare la garanzia offerta da Opel.
Inoltre tali modifiche potrebbero
influire sui sistemi di assistenza al
conducente, sul consumo di carbu‐
rante, sulle emissioni di CO 2 e altre
emissioni del veicolo e far sì che il
veicolo non sia più conforme al
permesso di utilizzo, avendo effetto
così anche sulla validità dell'immatri‐
colazione.Attenzione
Quando si trasporta il veicolo su
un treno o su un veicolo per il recu‐ pero, i paraschizzi potrebbero
subire danni.
Rimessaggio del veicolo
Rimessaggio prolungato
Se il veicolo deve essere parcheg‐
giato per diversi mesi:
● Lavare e incerare il veicolo.
● Far controllare la cera protettiva del vano motore e del sotto‐
scocca.
● Pulire e proteggere opportuna‐ mente le tenute in gomma.
● Riempire completamente il serbatoio.
● Cambiare l'olio motore.
● Scaricare il serbatoio del liquido di lavaggio.
● Controllare l'antigelo del liquido di raffreddamento ed anticorro‐
sione.
● Regolare la pressione dei pneu‐ matici al valore specificato per ilpieno carico.
● Parcheggiare il veicolo in un luogo asciutto e ben ventilato.
Evitare che il veicolo possa
muoversi.
● Inserire la prima o la retromarcia oppure posizionare la leva del
cambio in P.
● Non azionare il freno di staziona‐
mento.
● Aprire il cofano, chiudere tutte le portiere e bloccare il veicolo.
● Scollegare il morsetto dal termi‐ nale negativo della batteria del
veicolo. Notare che tutti i sistemi
sono disattivati, come ad esem‐ pio la chiusura centralizzata.
Impianto di allarme antifurto 3 31.
Rimessa in funzione Se il veicolo deve essere rimesso in
funzione:
● Collegare il morsetto al terminale
negativo della batteria del
veicolo. Inizializzare gli alzacri‐
stalli elettrici 3 37.